SVILUPPARE IL SOCIALISMO CON CARATTERISTICHE CINESI da IL MANIFESTO
Xi è storia e futuro: il Pcc consacra il leader senza rivali Cina. La risoluzione finale del sesto plenum ipoteca il terzo mandato del
.
Xi è storia e futuro: il Pcc consacra il leader senza rivali Cina. La risoluzione finale del sesto plenum ipoteca il terzo mandato del
Glasgow, la bozza di accordo non salva il clima Cop26. Arriva il documento per i capi di stato e di governo. Riduzione del 45%
Le troppe zone grigie che ostacolano la rivoluzione verde Clima. Timide misure dal G20 a Cop26. Anche dove si fa un passo avanti si
Le nuove armi finanziarie dell’Occidente L’arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 09.11.2021 Nuove armi si stanno aggiungendo all’arsenale delle
La marcia mondiale per il clima day, oltre 200 mila a Glasgow Assalto al cielo. Nella città scozzese un corteo lungo 5 chilometri assedia
La tecnica deve servire l’esperienza, il desiderio Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 06.11.2021 L’accordo sul clima evita, al momento, il
Al via Cop26, il mondo al capezzale del clima in disordine sparso Grande attesa. Da oggi a Glasgow il summit internazionale dell’Onu. Sulla carta
La coscienza collettiva e il niente del Senato Ddl Zan. Il movimento che si è creato in sostegno del progetto di legge ha dato
Il cinismo del vertice e le ferite aperte del mondo G20 e Afghanistan. La principale ferita che ci porta questo G-20, come del resto
Retroguardie culturali del paese Segreti e bugie. La maggioranza dei senatori della Repubblica ha bocciato il proseguimento dell'iter parlamentare rinviando, per chissà quanti anni,
A Glasgow non sono ammessi altri errori Scenari. L’obiettivo della riduzione graduale dei combustibili fossili rischia di essere minato dal mercato delle compensazioni. Il
L’Onu: «Procediamo sulla buona strada. Verso la catastrofe» Doccia scozzese. Sempre più drammatiche le parole del segretario Guterres Il nuovo report: insufficienti gli sforzi
Acqua pubblica, il 3 novembre parte la carovana contro la privatizzazione Corrado Oddi * 26.10.2021 Non c’è limite al peggio. Mi riferisco all’emendamento della
Sulla transizione energetica la Ue in ordine sparso Doccia scozzese. Niente accordo al vertice dei capi di Stato e di governo. Ogni Paese difende
Vincitori di un popolo in fuga Pochi ma buoni. Dei 5 milioni di cittadini chiamati ai ballottaggi, circa la metà votava a Roma, dove
Una mattina, mi son svegliato Finalmente la sinistra si occupa di antifascismo. La piazza di San Giovanni chiede chiaramente alla politica di attuare
Giulio Regeni, processo sospeso: «Gli agenti egiziani vanno informati» Italia/Egitto. La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria
Rigenerare la Terra per contrastare l’emergenza clima Vandana Shiva 14.10.2021 La Terra è un sistema vivente biologico auto-organizzato e auto-regolato. È auotopoietica. Ha evoluto
L’Anpi aderisce alla manifestazione sindacale del 16 ottobre Anpi 13.10.2021 Al termine di una riunione straordinaria, il presidente nazionale, il presidente emerito, i vicepresidenti,
E la chiamano «transizione ecologica» Ambiente. Ormai il surriscaldamento è sotto gli occhi di tutti, anche se i politici che non mostrano segni di
“I Care”. In marcia per una società della cura PerugiAssisi. Tra i volti, oltre alla presenza istituzionale del sindaco di Perugia Andrea Romizi e
No vax e neofascisti in corteo, assalto alla Cgil e Montecitorio Marci su Roma. Manifestanti no Green pass danneggiano la sede del sindacato e
Il candidato sindaco dell’Urbe e i sei milioni di «banchieri» Saluti romani. Gli unici che non hanno titolo di commemorare le vittime delle foibe
Contro la guerra, per la società della cura Marcia PerugiAssisi. I prossimi 10 anni saranno decisivi per fermare il cambiamento climatico e per realizzare
Il diritto al futuro, per cominciare L'intervento. La filosofa Laura Boella terrà l’incontro «Il diritto al futuro» sabato 16 ottobre alle ore 14:30 alla
Partiti inesistenti, un voto di «rispetto» Elezioni in Calabria. Il successo delle destre e, in particolare, di Forza Italia che conquista oltre il 17%
Clima e ambiente, Draghi paladino europeo del bla, bla, bla Scenari. Il governo, e il mondo, dichiarano altisonanti parole come «crescita». Ma non sanno
Global Forum: nessuna transizione ecologica senza democratizzare il lavoro Il movimento. L’appello Democratizing Work, firmato da oltre 6.000 studiose e studiosi di tutto il
Pensare il mondo con gli occhi dei paesi più poveri Francesco Bilotta 30.09.2021 Guardare il mondo con gli occhi degli «ultimi», i paesi più
Clima, Greta ridicolizza i potenti: ora basta con i vostri bla bla bla Autunno caldo. Milano, alla pre-Cop26 dei giovani attacco l’ipocrisia dei politici:
Da Roma a Melbourne a New York, i Fridays si riprendono le piazze Ambiente. «Cambiare il sistema, non il clima». Due anni di pandemia
Come prepararsi alla conversione ecologica Pnrr e movimenti. Le vere misure di conversione ecologica non servono solo a mitigare i cambiamenti climatici, servono soprattutto
Han Kuang, al via i giochi di guerra a Taiwan Simulato un attacco biochimico. Il 24 c’è il Quad, dialogo (militare) voluto da Biden
I pericoli militari del tramonto dell’egemonia americana È necessaria una strategia indipendente di una Europa sempre più unita. I crolli sistemici determinano un
11 settembre 1973, il golpe che ha cambiato il mondo Cile. Nella fine violenta dell’"esperimento" di Allende, sostenuta dagli Usa, un messaggio anche all’Europa Roberto
Monica Lanfranco Giornalista femminista, formatrice sui temi della differenza di genere DIRITTI- 5 SETTEMBRE 2021 Solo quarant’anni ci separano dall’Italia del matrimonio riparatore: un passaggio
Transizione ecologica: hic sunt leones Giorgio Ferrari 04.09.2021 Diversamente dall’uso antico che indicava regioni sconosciute, presumibilmente abitate da leoni, la frase hic sunt leones viene oggi
La spazzatura soffoca il Pianeta, oltre il riciclo per evitare il peggio Luca Martinelli 02.09.2021 «Il problema non è nel cassonetto della differenziata, ma
v Quale ordine globale senza spingere il mondo alla rovina Governi e società. In Afghanistan, come altrove, è mancata non la “nazione”, ma un tessuto
La lunga marcia dei Diritti universali di donne e uomini 1971-2021. Oggi negli Stati Uniti è un anniversario importante. Si celebra il “Women’s Equality
La crisi afghana lo conferma: attendono solo il caos Guido Viale 25.08.2021 Biden sapeva (è ovvio) che una volta allontanate le truppe statunitensi l’avanzata
La bolla americana e la nuova guerra «umanitaria» Kabul. L’Afghanistan era stato messo in una “bolla” americana e occidentale che doveva tenere sotto vuoto,
Cari guerrafondai, imparate e chiedete scusa Pace contro guerra. Continuate a stanziare le stesse cifre per altri vent’anni, ma questa volta non per armi,
“CI SONO LE GUERRE. CI SONO I GUERRAFONDAI COL CODAZZO DI LECCHINI BELLICISTI. CI SONO I PACIFISTI. E CI SONO LE MACERIE
In Afghanistan il fallimento «mascherato» dell’Occidente Afghanistan. Per Usa e Nato bisognava (e bisogna) esportare la democrazia. Ma i raid aerei non aiutano i
Un pugno di operaie di un piccolo paese fermò le mine In pace. Successe alla Valsella insieme a Gino Strada Dino Greco 15.08.2021 Eravamo nei primi
Con Gino dalla parte del torto In pace. Non c’è retorica che tenga nel ricordarlo come un protagonista - il protagonista - del pacifismo
Eutanasia, record di firme E Speranza si schiera Il ministro: un diritto chiedere a una struttura pubblica assistenza per il suicidio assistito Mario Di
Le armi atomiche e il rischio sanitario che tutti dimenticano Nucleare. L’editoriale della rivista Lancet dedicato all’analisi della più grande minaccia globale Angelo Baracca 11.08.2021 È
La Terra non ha mai avuto così caldo in duemila anni Alla canna del gas. Presentato a Ginevra il rapporto Ipcc sul clima che
Dopo Hiroshima la minaccia resta ancora atomica, altro che green Giappone. La ricorrenza è l'occasione per esercitare la più forte pressione sul governo perché
Il rumore che mistifica la realtà scientifica Intervista. Marco Cattaneo, direttore di Scientific American - Le Scienze: «Certe teorie convincono persone non necessariamente ignoranti
Afghanistan e Iran, la strategia del caos degli Stati uniti "Dopoguerre". Si tratta in sostanza di risparmiare sulla presenza militare diretta come è stato
Ideologia dello sfogo e politica democratica Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 31.07.2021 L’insofferenza nei confronti del distanziamento sociale è in
Alimentazione, l’insostenibile summit Onu Scenari . Domani a Roma il pre-vertice sulla crisi alimentare mondiale, all’ombra di Ogm e Agricoltura industriale. La protesta dei
Nell’anniversario del G8 del 2001, organizzazioni sociali, attiviste e attivisti di tutto il mondo tornano a Genova *** 18.07.2021 A vent’anni del G8 del
La strana carovana degli Ultimi 20 del pianeta Tonino Perna 18.07.2021 Quindi, passando per Roma, l’Aquila e Sulmona, arriverà a Milano a fine settembre
Il climatologo: «Un evento così estremo non sarebbe avvenuto in condizioni preindustriali» Intervista. Parla Antonello Pasini, climatologo del Cnr. "Questi eventi saranno la norma".
Allarme di Legambiente: il 46 per cento delle coste italiane a rischio erosione Ambiente . Spiagge proibite tra impatto climatico e privatizzazioni.Edoardo Zanchini* 16.07.2021 Le
«Una carbon tax seria può dare forte impulso a politiche anti-fossili» Emissioni. Per gli obiettivi di Parigi, la produzione di carbone, petrolio e gas
Ora basta. Aiutiamo Cuba, aiutiamoci a restare umani Bloqueo e no linear war. Quello che sta accadendo è una situazione inaccettabile e pericolosa: oggi
America balcanizzata, l’eredità di Trump Stati Uniti. Ogni Stato legifera da sé: il Texas progetta il suo muro, l’Idaho di allargare i confini. E
Md, un congresso che non può essere rituale Toghe. Oggi i temi sul tappeto, strettamente connessi con la questione morale, sono di nuovo quelli
La ripresa sulla pelle dei lavoratori Altro che boom. Le migliori previsioni si fondano sull’efficacia dell’intervento pubblico e non tanto sulla sbandierata capacità imprenditoriale
L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite Addio ad Angelo Del Boca. È morto il più grande storico del «nostro» colonialismo.
Cento anni di sfide aperte EDGAR MORIN. L'8 luglio il sociologo francese compie un secolo, vissuto sulle strade del «pensiero della complessità» Francesco Antonelli 07.07.2021 Edgar
Emergenza ambientale e crescita economica: il vuoto del Pnrr Clima. Nel Piano è assente la consapevolezza delle interdipendenze tra emergenza climatica, soddisfazione dei bisogni
Un duello patriarcale o postmoderno? In una parola. La rubrica a cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 06.07.2021 Marco Revelli ha osservato su queste pagine che
Il discorso di Xi, l’esaltazione di un «modello» non esportabile Cina. Per dirla in modo tranchant, Xi Jinping ha specificato che la Cina vuole
Il tripudio mediatico e le impiccagioni, doppia narrazione di 8 anni sotto al-Sisi Egitto. Il governo dà indicazioni a giornali e tv: nascondere le
Democrazia e pianeta si salvano insieme Diritto internazionale . Non si tratta più di semplici scelte di politica economica, ma di azioni consapevoli contro
Vento di tempesta Atlantica nel Mar Nero L'arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 29.06.2021 È iniziata ieri la Sea
«Governo riveda le nomine della task force di economisti per la valutazione del Pnrr» Lavoro. Lettera aperta al primo ministro Mario Draghi ** 26.06.2021 Ill.mo Presidente, la
L’orrore canadese e i rituali indigeni abbattuti con i crocifissi Canada e non solo. Dei veri motivi per cui chiese e governi accusarono gli
Trenta anni fa l’inizio della fine della Federazione jugoslava Attualità della storia . Accadde nei Balcani l’antefatto premonitore di quella che negli anni più
Steinmeier, quando l’Urss salvò il mondo Memoria d'Europa. Il discorso tenuto 80 anni dopo dal Presidente della Repubblica Federale Tedesca Frank Walter Steinmeier, presso
L’ambiguità delle immagini secondo Susan Sontag Realtà e rappresentazione. Sono i media a determinare ciò che è «reale»? Nel 2003 Susan Sontag replicò a
Una vera «rivoluzione verde» per la nostra Costituzione Riforme. Le modifiche sulla tutela ambientale agli articoli 9 e 41 approvate in senato sono troppo
Trieste non deve restare sola Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 19.06.2021 A Trieste, città dove è nata la riforma
Perché non ci serve una nuova guerra fredda La Nato in pandemia. Non conta nulla che nel giro di un anno e mezzo registriamo
Afghanistan, fa notizia o no che abbiamo perso la guerra? In una parola. La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 15.06.2021 Una settimana
Foibe-Shoah, «laboratorio» per l’annullamento della storia Intorno al negazionismo. Cosa realmente si nasconde dietro l'equazione antitotalitaria e al processo degenerativo del dibattito pubblico sul
Biden e l’Europa stringono il cappio, Cuba sospende il dollaro La garrota. Per effetto delle sanzioni Usa, confermate da Biden, la moneta Usa «ha
Leone Africano a caccia di nuove prede Manlio Dinucci 08.06.2021 È iniziata ieri la African Lion (Leone Africano), la più grande esercitazione militare nel
Tassa del 15% sulle multinazionali: «È ridicolmente bassa, premiati gli autori degli abusi fiscali» Pagherete poco e non nemmeno tutto. Dure le reazioni critiche
La lettera di Seid Visin Seid Visin 06.06.2021 Dinanzi a questo scenario socio-politico particolare che aleggia in Italia, io, in quanto persona nera, inevitabilmente
No all’occupazione, Palestina libera e Gerusalemme capitale Israele/Palestina. Sabato 5 giugno dalle 15 alle 20 manifestazione nazionale a piazza San Giovanni *** 04.06.2021 I bombardamenti sulla
Perché il traghetto rimane la soluzione più conveniente, anche per l’ambiente Le associazioni. La relazione trasmessa al parlamento è a senso unico. Manca l’alternativa
I crimini di guerra di Netanyahu alla corte dell’Aja L'appello. Il premier Benjamin Netanyahu sia condotto davanti alla Corte penale dell’Aja e processato per
Una morte che pesa come un macigno Moussa Balde. C’è, nella sua morte, il segno di una condanna inespiabile per tutto il nostro mondo
Riconoscere lo Stato di Palestina, la sua urgenza le sue ragioni L'appello. Non è più sufficiente esprimere la condanna della violenza o fare il
La vegetazione del pianeta cambia, il mutamento più veloce da 10mila anni Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università del Wisconsin-Madison (USA). suggerisce che
Un gioco tragico destinato a ripetersi Israele/Palestina. Il premier Netanyahu era disposto ad andare avanti con la mini-guerra, ma la forte reazione internazionale lo
La parola ai privati. L’ordine delle cose è salvo Il G20 sulla Salute. La sintassi del summit non lascia equivoci. Il vertice ha concesso
Aspettando un’altra guerra Alberto Negri 22.05.2021 Una tregua indispensabile ma fragile, con il rischio che prima o poi tutto ricominci come un eterno ritorno
Israele e Hamas accettano il cessate il fuoco Gaza. L'entrata in vigore era attesa la scorsa notte all'una ora italiana. Si tratta di una
Noi siamo 7,8 miliardi voi lo 0,1%. Draghi con chi sta? Vaccini. Approvato l’emendamento del Gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo per una moratoria
Il diritto di difendere il popolo palestinese Questione israelo-palestinese. Vogliono zittire le voci severamente critiche delle scellerate politiche di Netanyahu, fra queste quelle di
Apartheid in Israele, ultimo baluardo del colonialismo territoriale La guerra promessa. Il controllo israeliano sulla narrazione internazionale fa sì che il terrorismo di Stato
Eurispes 2021: Ragionare sulla ricostituzione Redazione Agrpress 15/05/2021 Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 33a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali
Cade la maschera di Israele e anche la nostra La guerra promessa. Oggi le proteste della famiglie arabe minacciate di espulsione dal quartiere di
Un silenzio complice dell’orrore Palestina. Ora occorrerebbe una vera mobilitazione democratica, consapevole del precipizio rappresentato da un’altra guerra in Medio Oriente e nel già
Non basta contare i morti e sperare Israele/Palestina. Ma c’è anche un’altra novità: la «maturazione» della legge discriminatoria sulla nazionalità esplode con le proteste
Gerusalemme, lo spazio del conflitto La Città Santa trasfigurata. Guida sintetica alle politiche urbane che hanno reso materiale il dominio israeliano sull’intera città. Per
È possibile Speciale Cnca - Lettere per un altro mondo. Abbiamo un’arma più vicina del Palazzo d’Inverno: le nostre menti e le nostre coscienze. C’è una
Gerusalemme, il cuore della crisi internazionale Alberto Negri 11.05.2021 Sì, la storia siamo noi. Come questa nuova Intifada. Ci eravamo dimenticati dei palestinesi? Eccoli,
L’Europa terreno di manovra di strategie Usa-Nato L'arte della guerra . La rubrica settimanale a cura di Manlio DinucciManlio Dinucci 11.05.2021 La mobilità terrestre delle
Ricordiamo le vittime ma anche la verità negata Memoria. Oggi 9 maggio celebrazione in Senato del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo.
Una escalation di pulizia etnica La spoliazione per legge (con Israele che ripete «abbiamo un nostro sistema legale e la Corte internazionale di
Scrivere di salute mentale I libri. Da un movimento di pensiero collettivo e internazionale, ad oggi: percorso di lettura Silvia Jop, Piero Cipriano08.05.2021 Anno 2021, nel
Un passo storico, ma ora bisogna correre Brevetti. In difesa di Big Pharma è rimasta fino all’ultimo la Commissione europea e i Paesi dell’Ue,
Rieducare, retribuire risarcire. Le tre facce della giustizia Gli arresti di Parigi. L’arresto di alcuni latitanti italiani rifugiati in Francia da decenni e protetti
In piena pandemia la Nato gioca alla guerra nei Balcani Defender Europe 2021. Mega-esercitazione con 28 mila soldati di 26 Paesi: costa mezzo miliardo
Welfare e fisco, tra status quo e cambiamento Sinistra. La spesa sociale continua ad essere finanziata col debito. La cosa non può durare all’infinito.
Piano di ripresa e resilienza, uno schema perfettamente neoliberista Riforme. Nel Pnrr lo Stato non scompare, ma si pone a diretto servizio dell’economia di
Hrw: «Israele va perseguito per apartheid» Israele/palestinesi. Rapporto di Human Rights Watch sulla strutturale discriminazione dei palestinesi: «L'Aia indaghi». Tel Aviv: «Dati assurdi e
Silvio Garattini: «Alla nostra sanità serve una rivoluzione culturale» Intervista. Prevenzione, cura sul territorio, vaccini: il fondatore e presidente dell’istituto “Mario Negri” riflette sul
Un Recovery senza democrazia: «Questa non è l’alternativa alla crisi» Movimenti. La protesta a piazza Montecitorio del movimento "Per la società della cura": «Il
La Resistenza, il coraggio della scelta 25 aprile. L’editore scolastico, Palumbo Editore di Palermo, ha sentito il dovere di mettere gratuitamente a disposizione di
La Resistenza, il coraggio della scelta 25 aprile. L’editore scolastico, Palumbo Editore di Palermo, ha sentito il dovere di mettere gratuitamente a disposizione di
Storie e voci di un’identità plurale che sfida la retorica L'antologia. «Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani», curato da Marco Codebò
Nella «Giornata della Terra» la lezione della pandemia Clima. Serve una «Costituzione che istituisca un demanio planetario con inventario non solo di diritti universali
Ordine Usa contro la Russia: Italia sull’attenti L'arte della guerra. La rubrica a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 20.04.2021 Il ministro degli Esteri Di Maio
Jason Hickel: così il capitalismo uccide L'intervista. L’ultimo libro dell’antropologo Jason Hickel illumina la logica letale della crescita perpetua e dell’estrazione senza limiti da
Il successo della scienza sui vaccini grazie ai fondi pubblici. Non privati La vera provenienza dei finanziamenti in uno studio della Uaem EuropeLuca
Le geografie stravolte di Gaza Palestina. Vi riproponiamo uno degli articoli scritti per il manifesto da Vittorio durante l'operazione israeliana Piombo Fuso contro la
Per una «normale» strategia anti-Covid di riduzione dei rischi Fuoriluogo. Un governo della salute, ispirato alla tanto invocata scienza, deve bilanciare i diversi determinanti
Fukushima, perché questo nuovo disastro ci riguarda Giappone. Per Fukushima la sola decisione sensata dovrebbe essere di intombare i tre reattori incidentati, come si
Ucraina, bomba Usa in Europa L’arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 13.04.2021 Caccia F-16 Usa, inviati dalla base di
Occupazione, oppressione, «antisemitismo» Israele/Palestina. La «Dichiarazione di Gerusalemme», firmata recentemente da più di 200 storici, sociologi, esperti dell'Olocausto degli Stati Uniti, d’Israele e altri
Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo 02.04.2021 Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una
Guerra fredda e spy story, il rischio di una «Operazione Nostalgia» Alberto Negri 01.04.2021 Un ufficiale dei servizi della Marina e un giovane del
ALESSANDRO RUOCCO - 20 MAGGIO 2020 Quali sono le banche che finanziano i combustibili fossili: sono da evitare? Quali sono le banche che finanziano i combustibili
La transizione ecologica non è una riforma ma una rivoluzione Nel 1988 vengono avviati in Europa i programmi di set-aside per limitare gli
«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori Scaffale. Un'analisi storico-critica del fenomeno nel volume di Giulio Moini per Mondadori. La libertà del mercato,
Aborto, il Consiglio d’Europa bacchetta di nuovo l’Italia Diritti. Disparità di accesso regionale e troppi obiettori di coscienza. E il governo non monitora. Mirella
Vaccini? No, missili nucleari Usa Tommaso Di Francesco 23.03.2021 La vaccinazione in Italia langue, ancorché a guida militare, sotto l‘alto profilo di Draghi e
Giornata mondiale dell’acqua 2021, valorizziamo l’oro blu 22 Marzo 2021 Esiste una crisi idrica globale di cui non si parla abbastanza. Ma esistono anche
Il futuro non può più attendere Clima. In un’atmosfera surreale cui ormai non facciamo quasi più caso, la manifestazione per la giornata di mobilitazione
Il «mito» della Comune. Simbolo e esempio per le sinistre L'anticipazione. Il prolungarsi teorico, politico, ideologico della vicenda costituisce la seconda parte della sua
Bilancio della difesa, in pandemia il riarmo dell’Italia Resilienza atlantica. Il ministro Guerini conferma un budget da 24 miliardi di euro e l'appartenenza del
Come Stati uniti ed Europa strangolano la Siria 2011-21 guerra infinita. Nel decennale del conflitto le sanzioni Usa ed europee a Damasco sono il
Contro il Covid-19 farmaci e vaccini accessibili a tutti Sanità. È auspicabile il ricorso a meccanismi di sospensione brevettuale e controllo di prezzi per
Israele blocca l’ingresso a Gaza di duemila dosi del vaccino Sputnik Territori occupati. Alcuni deputati chiedono che la consegna delle fiale sia condizionata alla
Il papa in Iraq sconfigge i potenti della terra In missione di pace. È suo il vero patto di Abramo che ieri in Iraq
Parte l’indagine della Cpi sui crimini di guerra. Netanyahu: «giudici dell’Aia antisemiti» Territori occupati. Il Procuratore Fatou Bensouda ha spiegato che saranno analizzati crimini
La sindrome bipolare tra caveau e pollaio «Governo dei migliori». Una sorta di prova del nove - o meglio «dei 39» - di quanto
L’Europa in ginocchio da Stoltenberg. Con la Nato cooperazione «senza precedenti» A tutta difesa, ma non contro la pandemia. Cyber-sicurezza, minacce ibride, mobilità militare.
In Congo una guerra permanente per materie prime e diamanti Congo. La decomposizione iniziò dalla morte di Lumumba, primo e ultimo leader eletto democraticamente Raffaele
Gli orrori del fascismo di frontiera all’origine della tragedia delle foibe Novecento. Il «Giorno del Ricordo» coincide quest’anno con l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia.
Il martedì nero in cui cade Conte e arriva l’uomo forte Crisi di sistema. In questo stato d’eccezione in cui pandemia sanitaria e follia
Arriva Draghi. Missione compiuta Norma Rangeri 03.02.2021 Missione fallita, missione compiuta. Matteo Renzi ha ottenuto l’obiettivo che si era prefisso: distruggere la maggioranza di governo, annientare il
Verso il 2030, è Nato il futuro L'arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio DinucciManlio Dinucci 02.02.2021 La Nato guarda al futuro.
Super treni, fregate e corvette: all’Egitto il peggio d’Europa Business as usual. A cinque anni dal sequestro e l’uccisione di Giulio Regeni gli ultimi affari
Violenza di genere e diritti umani, una storia che inizia sulla Queen Elizabeth Giornata internazionale . Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione
Censis, la pandemia sociale nell’anno del coronavirus 54esimo Rapporto Censis:. "Se da un lato, da marzo a settembre 2020 «ci sono 582.485 individui in
L’inaffidabilità degli algoritmi Cyber mondi. Parla Frank Pasquale, docente di diritto alla Brooklyn Law School ed esperto di Intelligenza Artificiale. «Se non possiamo distinguere
Arrestata attivista No-Tav, dovrà scontare due anni Bussoleno. Dana Lauriola è stata prelevata dalla sua abitazione da un massiccio apparato di forze dell'ordine che
La corona di ferro: Assange al tribunale della Regina Ri-mediamo. Il prossimo 7 di settembre entrerà nel vivo il processo contro Julian Assange presso
L’uranio contro i civili Storie. Un avvocato italiano e il suo collega serbo insieme nel difendere le vittime civili e militari dell’uranio impoverito utilizzato
Preghiera per la morte atomica L'anniversario. 75 anni fa il bombardamento di Hiroshima e poi di Nagasaki. Due ogive americane uccisero, subito, più di
Il crollo non è stato un incidente della modernità I ponti di Genova. La pandemia ha messo allo scoperto ciò che già sapevamo e
«Il decreto semplificazioni è un attacco alle bonifiche, all’acqua e all’ambiente» Il caso. La denuncia e gli emendamenti proposti da 160 associazioni e movimentiSerena
Santa Sofia e la deriva identitaria Sarantis Thanopulos 25.07.2020 Erdogan, esponente di punta della “democrazia illiberale” (sempre meno democrazia e sempre più illiberale), detto
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio La lettera . Il teologo, scrittore e politico Frei Betto lancia un grido d'allarme. Bolsonaro
Il misfatto delle forbici di cartone Massimo Villone 10.07.2020 Bene ha fatto il manifesto a dare spazio alla conferenza stampa del Comitato per il No contro l’election
Ustica, storia di una strage negata per 40 anni Misteri d’Italia. Il 27 giugno 1980 il Dc9 Itavia in volo da Bologna a Palermo
Se la memoria desidera conoscere* L'intervento. Ad Amsterdam ogni anno nell’anniversario della Liberazione uno scrittore tiene una conferenza vicino al Dam. Questo il discorso
Bioterapia della terra Ambiente. La tutela strategica della biodiversità al centro della Giornata internazionale dell’ambiente promossa dall’Onu. Dopo la fine del lockdowm tornano in
Care amiche e cari amici, un appello insolito, in difesa della lingua italiana. Tutto facile: aprite il link a fondo pagina e firmate dove vi
Care e cari, ho il piacere di annunciarvi l'uscita presso Castelvecchi di un mio nuovo libro. Non temiate che abbia lasciato l'impegno politico
di Piero BEVILACQUA, "il manifesto", 14 settembre 2019 In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno inquietante, impensabile in altri periodi della
Comunicato Stampa di Giudizio Universale, da "Pressenza", 5 giugno 2019 Anche la società civile italiana verso il deposito di una causa climatica contro
Segnaliamo l'uscita del libro di Enzo Scandurra, Exit Roma, per i tipi di Castelvecchi. «Roma mostrava il suo volto più spietato come se
di Mario PEZZELLA, da "il manifesto", 28 febbraio 2019 La monografia di Francesco Biagi, Henri Lefebvre. Una teoria critica dello spazio(Jaca Book, pp.252, euro
Segnaliamo l'uscita del libro di Giuseppe ALLEGRI, Il reddito di base nell'era digitale. Libertà solidarietà condivisione, per i tipi di Fefè. Il
Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso
Lettera aperta di Piero BEVILACQUA al Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA Caro Presidente Mattarella, spero non le appaia troppo irriverente e irrituale inviarle una
Università di Roma La Sapienza Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30 Presentazione del volume di Piero BevilacquaEcologia del tempo. Uomini e natura sotto la
di Luciana CASTELLINA, da "il manifesto", 7 febbraio 2019 Riflessioni intorno al libro di Piero Bevilacqua, Ecologia del tempo, pubblicato da Castelvecchi Ma come
Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte SpettacoloFacoltà di Lettere, Biblioteca - Sala Emiciclo, II piano, piazzale Aldo Moro,
Segnaliamo l'uscita del numero monografico di "Scienze del territorio", rivista della Società dei territorialisti/e. Il numero è monografico – Le economie del
Segnaliamo l'uscita del volume collettaneo Il diritto alla città storica (Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, 2019), curato da Maria Pia Guermandi e Umberto
Si ripropone, da secoli, ogni volta che insorge lo «stato di eccezione» – ovvero ogni volta che il potere politico esubera non
Pubblichiamo la recensione al libro di Piero Bevilacqua, Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo (Laterza, 2017) apparsa sull'ultimo numero della rivista
GLI STUDIOSI E DOCENTI COMPONENTI DI OFFICINA DEI SAPERI E OSSERVATORIO DEL SUD ADERISCONO ALLA GIORNATA NO TAV – NO GRANDI OPERE
Segnaliamo l'uscita di Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad (Mimesis, 2018), libro di Laura Marchetti. Samar è una parola araba di difficile
di Giancarlo CONSONNI, da "Casa della Cultura", 23 novembre 2018 Pubblichiamo il commento a: Giuliano Della Pergola, La società ipocrita, Solfanelli, Chieti 2018. Il
Cari amici dell'Officina, su suggerimento dell'autore, invio questa lettera che scrissi a Piero Bevilacqua quando mi inviò, prima della pubblicazione, il suo Il sole di
Roma, 12 novembre 2018, presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e
di Tiziana DRAGO, da "OperaViva", 29 ottobre 2018 È intorno al centro traumatico del culto del capitale che ruota l’ultimo libro di Roberto
da "Dinamopress", 8 ottobre 2018 Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per
Cari amici, care amiche, vi invito a leggere, a sottoscrivere, a far circolare questo appello per scongiurare una iniziativa della Lega che danneggia le regioni
Pubblichiamo di seguito la mail che abbiamo ricevuto dal Forum Permanente Territoriale Parco delle Energie. Si tratta di un appello affinché l'area
Che cosa succede nella scuola, lavoro quotidiano di molti di noi? Che è oggi l’istituzione incaricata di formare le nuove generazioni, aprendole al