LA SCUOLA DEL FUTURO….da IL Fatto Quotidiano
Angelo Cannatà Docente di Storia e Filosofia 6 LUGLIO 2020 Ora la Fondazione Agnelli ci spiega pure come deve essere la scuola del futuro Sul giornale
.
Angelo Cannatà Docente di Storia e Filosofia 6 LUGLIO 2020 Ora la Fondazione Agnelli ci spiega pure come deve essere la scuola del futuro Sul giornale
Un grande movimento con un progetto: «Priorità alla scuola» In piazza. Oggi dalle 18 in sessanta città italiane si mobilitano i genitori, docenti e
La protesta. Nell'ultimo giorno di scuola una manifestazione innovativa organizzata da più di venti comitati di genitori e insegnanti nella Capitale. Nei prossimi
Pubblichiamo il testo integrale del dossier L’autonomia del Veneto in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione consegnato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia
Pubblichiamo due articoli dedicati a don Roberto Sardelli, recentemente scomparso. Don Roberto Sardelli, baraccato tra i baraccati di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 20
Segnaliamo il contributo di Massimo Baldacci ai Colloqui del Tonale curati da Velio Abati. Il video dell'intervento è visibile cliccando qui
Segnaliamo, per i francofoni/francofili, questo dibattito d'Oltralpe. LETTERA APERTA A GILLES DOWEK, PROFESSORE ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE, A PROPOSITO DELLA ELIMINAZIONE DELLE TECNICHE
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 25 ottobre 2018 Il riformismo scolastico neoliberista. Da tempo si preparano i presupposti culturali per fornire al
Intervista ad Anna Angelucci, di Alvaro BELARDINELLI, da "La tecnica della scuola", 18 ottobre 2018 Nella scenografica Aula Magna dello storico Liceo “Torquato
di Piero BEVILACQUA – Pubblichiamo in pdf l'introduzione al libro Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua
Cari genitori, non siete solo genitori. Siete uomini e donne, cittadini, gente che lavora. Alla scuola non chiedete solo di custodire vostro
di Anna ANGELUCCI, da "orizzontescuola.it", 19 luglio “La Buona Scuola è da intendersi come l’avanguardia pseudo-futuristica della conservazione, il luogo del trionfo della
di Giuseppe ARAGNO*, 2 luglio 2018 Perché perder tempo in archivi e biblioteche? Massimo Gramellini, che la sa lunga, l’ha scritto: il «fascista
di Gilberto PIERAZZUOLI, da "La Città invisibile", 8 maggio 2018 La recente riforma degli Istituti Professionali prevede, per il triennio, il taglio di
Segnaliamo il bando del Premio "Enzo Marchetti". Bando di concorso per l’assegnazione del Premio e della Borsa di Studio intitolati alla memoria del
Segnaliamo il convegno La scuola dell'ignoranza che si terrà sabato 26 maggio, ore 9,30-13,30, presso l'IIS Schiaparelli Gramsci, via Settembrini 4, Milano. Giovanni
Pubblichiamo il nostro appello per fermare la trasformazione della scuola in impresa, apparso in traduzione francese sul Journal de MAUSS - Mouvement
di Rossella LATEMPA – Anche quest’anno, in concomitanza dello svolgimento delle prove INVALSI per la scuola elementare (oggi primaria) i bambini di quinta
da "il manifesto", 8 maggio 2018 La scuola italiana ha bisogno di maggiori risorse per rendere sicuri gli edifici che ospitano i nostri
di Laura MARCHETTI (e Jonathan SWIFT) Caro Piero, veramente terribile la mercificazione e l'addestramento dell'infanzia da te denunciato, peggiore del peggiore panoptico. Veramente [la
di Rossella LATEMPA, da "Roars", saggio in tre parti Di recente il MIUR ha invitato le scuole secondarie italiane a promuovere “Percorsi di
di Piero BEVILACQUA – È stata Juliet Schor, sociologa al Boston College, ad accorgersi del fenomeno. Stava studiando le famiglie che negli USA praticano
da "il Messaggero", 8 aprile 2018 Solo una persona su sei, fra quelle in età da lavoro, ha la laurea in Italia. È il
5 aprile 2018 […] L'aggiornamento è sì diritto-dovere (quindi qualche corso bisogna frequentarlo), ma deve essere liberamente scelto dal docente e rimanere nelle ore
Ciao Enzo, ciao Piero. Ho messo in rete i video del convegno sulla scuola. Per farlo, ho aperto un canale su youtube che
17 marzo 2018 Cari amici, il convegno di ieri ci ha dato molto materiale su cui riflettere. Per la particolare curvatura che Piero e
di Salvatore SETTIS, da "il Fatto Quotidiano", 15 marzo 2018 Fra i tanti vaccini in giro, manca proprio quello oggi più urgente: il
28 febbraio 2018 Cari e care, non so se avete letto ieri su Repubblica le proposte di Massimo Cacciari sull’Università. Ve ne riporto un
di Renata PULEO, da "La Città futura", 17 febbraio 2018 La diffusione dell’Appello per la Scuola Pubblica, redatto da un gruppetto di otto
di Marina BOSCAINO, da "il manifesto", 18 febbraio 2018 La proposta. L'alternativa alla "Buona Scuola" di Renzi e del Pd esiste e si
Iniziativa pubblica su scuola e università promossa da: Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica,
La Carta di Roma per la scuola pubblica nasce come contributo autonomo degli studiosi raccolti intorno all’Officina dei Saperi alla lotta aperta
31 gennaio 2018 Care e cari ho buttato giù un pò di punti programmatici della Carta di Roma. Spero di avere indicato una modalità
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 11 gennaio 2018 A proposito della proposta di Pietro Grasso, di abolire le tasse universitarie, forse la
Carteggio di Tiziana DRAGO, Luigi VAVALA', Velio ABATI, Piero BEVILACQUA – 13 ottobre 2017 Cari e care […] penso si debba rivolgere un’attenzione particolare al mondo
di Nicola SICILIANI DE CUMIS – 26 ottobre 2017 Caro Piero, cari Amici di Officina, penso che abbiate potuto vedere ieri sul Manifesto, il
di Anna ANGELUCCI, da "il manifesto", 17 ottobre 2017 L’alternanza scuola-lavoro rappresenta senza ombra di dubbio l’aspetto più insopportabile della cosiddetta «buona scuola».
di Tiziana DRAGO e Chiara MAGRONE, da "il manifesto", 6 ottobre 2017* Era facile prevedere che la furia dirigista della «Buona Scuola» si
di Tiziana DRAGO, da "Alias", 16 settembre 2017 Mentre la ministra dell'Istruzione scopre che quattro anni di studio sono meglio di cinque, è
di Alberto ASOR ROSA, da "la Repubblica", 26 agosto 2017 SI PARLA sempre più spesso ma sempre più superficialmente della scuola in Italia.
di Luigi VAVALÁ - L’intervista rilasciata dal ministro Fedeli al "Sole 24 Ore" di domenica 20 Agosto rappresenta un concentrato di caparbietà e
di Laura MARCHETTI, da "il manifesto", 8 agosto 2017 In un magnifico saggio degli inizi del ‘900, Freud attribuiva alcuni casi di suicidio
di Piero BEVILACQUA La recente notizia che alcune opere di difesa militare realizzate da Venezia, tra il XVI e XVII secolo a Bergamo e Palmanova,
di Vittorio COLETTI – da "la Repubblica Genova", 25 giugno 2017 LA PAUSA della domenica elettorale mi dà modo di rispondere ai lettori
di Donatello SANTARONE – Riceviamo e pubblichiamo di seguito il testo di apertura del convegno “Attraverso Fortini: poesia educazione mondo” che si è tenuto
di Velio ABATI – Giustificazione Come dichiara il titolo, il mio intervento ha un’ambizione particolare: non vuole chiudersi in uno sguardo approfondito sull’operato intellettuale di
di: Coordinamento Precari Scuola Napoli, Docenti in lotta contro la L. 107, Cobas Scuola Napoli (per adesioni, scrivere a: giuseppe.aragno@libero.it) Sono passati due anni da quel
di Lidia DECANDIA – Cari amici e amiche, sollecitata dal bellissimo e interessantissimo articolo di Laura Marchetti, e dalle osservazioni di Piero Bevilacqua che condivido
di Nicola CASAGLI, da "Roars", 22 marzo 2017 L’ANVUR ha stabilito che il mio dipartimento è il migliore d’Italia per la ricerca nelle