Agorà
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
16
paged,page-template,page-template-blog-masonry-full-width,page-template-blog-masonry-full-width-php,page,page-id-16,paged-2,page-paged-2,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Le nostre discussioni

.

  • Sort Blog:
  • Tutte
  • agricoltura e ambiente
  • alternanza scuola-lavoro
  • Bologna
  • cinema e visioni comuni
  • città e territorio
  • dizionario per la sinistra
  • Giordano Bruno
  • i saperi delle donne
  • il senso delle parole
  • l'inglese nell'insegnamento
  • l'officina e i saperi
  • lavoro
  • linguaggio
  • nuove generazioni
  • osservatorio per il sud
  • politica e cultura
  • popoli in movimento
  • Roma
  • sinistra
  • università

CHE FARE? da VOLERELALUNA

Che fare? Sinistra, è ora. Prima mossa: visione e valori 29-07-2024 - di: Fabrizio Barca e Andrea Morniroli Le elezioni europee hanno confermato, al di là del dato numerico, l’egemonia della