Coin, Giorgi, Murgia | In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
1445
post-template-default,single,single-post,postid-1445,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Coin, Giorgi, Murgia | In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana

Care tutti,

mi permetto di girarvi un interessante libro collettivo curato da tre assai brave e attive studiose, Francesca Coin, Alberta Giorgi, Annalisa Murgia, che hanno chiamato a raccolta un gruppo di ricercatori/studiose (anche il sottoscritto, quindi è anche una sorta di pubblicità camuffata, mi scuserete!) che si sono interrogate, a partire dalla propria esperienza, intorno al rapporto tra i soggetti e le istituzioni del sempre più intermittente (dal punto di vista della retribuzione) e frammentato lavoro intellettuale, cognitivo, della conoscenza dentro l’ultimo trentennio italiano e globale…

Sotto metto anche abstract e indice, ma intanto ecco il collegamento dove è possibile scaricare liberamente il libro digitale:

https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-137-9/

Spero buona lettura e qualsiasi ulteriore segnalazione, diffusione e circolazione è sempre ben gradita.

Un caro saluto,

peppe a.

***

Questo volume raccoglie ed estende il progetto Ricerca Precaria che nel 2015 ha rilanciato un dibattito fruttuoso sul nesso tra precarietà e accademia attraverso una serie di seminari itineranti. Riflette sulla precarietà nell’università italiana soffermandosi sulle condizioni economiche ed esistenziali di chi fa ricerca. I nodi affrontati sono molteplici: le carriere scientifiche, la mobilità internazionale, la dimensione di genere, l’insicurezza sociale. Emerge come la precarietà accademica sia un tema di ricerca rilevante e pregnante, che interroga l’accademia nel suo complesso oltre che i sindacati, le istituzioni e i movimenti politici e sociali.

Sommario

Introduzione: Francesca Coin, Alberta Giorgi, Annalisa Murgia | Tra passione e sopravvivenza. Prospettive, condizioni e aspettative dei lavoratori della conoscenza negli atenei italiani, Orazio Giancola, Emanuele Toscano | Futuro incerto e felicità a momenti. Tempo, vita, politica nell’università precaria Alessandro Arienzo | Inside/Out: Storie di precarietà nell’università italiana Elisa Bellè, Rossella Bozzon, Annalisa Murgia, Caterina Peroni, Elisa Rapetti | Cosmopoliti dispersi: La mobilità dei ricercatori precari tra retoriche e pratiche Luca Raffini | La fabbrica della conoscenza e delle precarietà: Riflessioni da un’autoinchiesta nell’università al tempo della crisi Emiliana Armano, Paola Rivetti, Sandro Busso | Confusi confini: O dei frastagliati margini tra ‘dentro’ e ‘fuori’ l’accademia Chiara Martucci | Alle origini di un trentennio insubordinato: Autobiografia di sommovimenti cognitari indipendenti Giuseppe Allegri / Lavoro gratis e a pagamento nella ricerca universitaria in Italia Roberto Ciccarelli / Profili bio-bibliografici

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.