di Piero BEVILACQUA –
Pubblichiamo in pdf l'introduzione al libro Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la
7 Ottobre, 2018
In
Eventi
Di
officina
Segnaliamo l'uscita di Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica e Comune-info hanno organizzato nel
16 Febbraio, 2018
In
Eventi, Paideia
Di
officina
Iniziativa pubblica su scuola e università promossa da: Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica, Comune-info.net. Clicca qui per leggere la locandina. Clicca qui per leggere la Carta di Roma per la Scuola pubblica.
Roma, venerdì 16 marzo, anfiteatro
22 Aprile, 2017
In
Eventi
Di
Ignazio Masulli
Care amiche e amici,
permettetemi di ricordarvi che il 10 maggio alle 11, nell'aula "Torresani" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni in Monte, 2 a Bologna abbiamo organizzato una riunione di Officina per discutere dell'organizzazione in associazione, della gestione del sito e dell'indirizzo politico-culturale del nostro collettivo. Il
16 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
Caro Piero,
vedo un convinto entusiasmo. Si parte bene. Il sito, ricomposto in bella fattura, stimola già la voglia di intervenire. [
di Giuseppe SAPONARO –
1) Cosa nell'Officina dei saperi s'intende per «sapere»?
2) Per impegnarsi nel progetto pratico dell'Officina, basta il sapere (sapientia) o è necessario anche crederci (fides)?
3) Fino a che punto, oggi, il nostro presunto sapere è in verità solo ipotetico o problematico (opinio)?
Ogni sapere già etimologicamente
16 aprile 2016 –
Caro Piero,
sollecitato dal tuo invito ad “amici e simpatizzanti” (non capisco bene la distinzione) di scrivere un intervento, estendo ai compagni di “Officina”, in modo appena più disteso, quanto ti ho accennato qualche tempo fa.
Parlo ora dalla mia specifica postazione di insegnante
di Piero BEVILACQUA –
Officina dei saperi. Natura e individuo sono sotto attacco, solo una cultura che riscopra la vita nella sua complessità, che restituisca alla vita sulla Terra la perduta centralità può ridare alla sinistra un messaggio
da «il manifesto» del 19 febbraio 2016
Credo non sia inutile ritornare
La mappa di studiosi italiani di varie discipline, che qui viene cartografata [e costantemente aggiornata, NdC], nasce un po’ per gioco, un po’ per curiosità ricognitiva dell’arcipelago dei saperi dispersi del nostro paese. Si tratta di una geografia tracciata alla buona, fondata su conoscenze personali, su
di Laura MARCHETTI –
Antiliberista. La discussione sulla parcellizzazione dei saperi suggerisce di recuperare la complessità della rete non solo come spazio delle comunità sociali ma anche delle comunità naturali
da «il manifesto» del 10 febbraio 2016
C’è innanzitutto il gioco nella proposta di Piero Bevilacqua sulla costituzione di una
di Ignazio MASULLI –
Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i saperi oggi divisi
da «il manifesto» del 29 gennaio 2016
L’articolo di Piero Bevilacqua sulla parcellizzazione dei saperi («il manifesto», 28 gennaio) offre un’analisi e una
di Tonino PERNA –
Intellettuali antiliberisti. Quando l’impegno era una religione laica e essere di sinistra una cosa naturale. Per ricomporre una comunità di pensiero contro la mercificazione c’è bisogno di un’Altraeconomia
da «il manifesto» del 4 febbraio 2016
La proposta di Piero Bevilacqua («il manifesto», 28 gennaio) pone non