agricoltura e ambiente
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-agricoltura-e-ambiente,category-622,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

CLIMA, LA COP 29 È UN FALLIMENTO. GRETA: “NON RESTA CHE LA RABBIA” da IL FATTO

Clima, il vertice dell’Onu è un fallimento. Greta: “Non resta che la rabbia” Il mondo è in guerra - Liti sui soldi. I Paesi poveri volevano più fondi (senza prestiti), ma sono divisi fra loro, gli Usa usciranno dagli accordi, l’Ue balbetta Virginia Della Sala  24 Novembre 2024 “Mentre

WELFARE E DECARBONIZZAZIONE. DESTINO OBBLIGATO da IL MANIFESTO

Welfare e decarbonizzazione. Destino obbligato Cambiamento climatico Una transizione giusta si persegue attraverso un approccio eco-sociale, piegando le politiche sociali in modo che assumano la transizione nel proprio funzionamento e costruendo le politiche ambientali per avere ricadute sociali positive Giovanni Carrosio  22/11/2024 Nonostante la resistenza di forze ostili che

IN PIAZZA IL CLIMATE PRIDE: “GIOIA E RIBELLIONE” da IL MANIFESTO

In piazza il Climate pride: «Gioia e ribellione» A Roma Cinquemila in piazza per chiedere giustizia sociale e ambientale. La mobilitazione nella capitale mentre in tutto il mondo attivisti protestano nei giorni della Cop29 a Baku, per chiedere l'adozione di politiche ambiziose per far fronte ai cambiamenti

IL DEFAULT DEL GREEN NEW DEAL da IL MANIFESTO

Il default del Green new deal Nuova finanza pubblica La rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari Marco Bertorello, Danilo Corradi  16/11/2024 Il fallimento dei summit globali ormai ben descrive l’inadempienza di fronte al disastro ambientale. A questa inadempienza si è aggiunta una progressiva freddezza dei paesi

CALI, I POPOLI INDIGENI PROTAGONISTI DI COP 16 SULLA BIODIVERSITÀ da IL MANIFESTO

Cali, i popoli indigeni protagonisti di Cop16 sulla biodiversità Il vertice Il presidente colombiano Gustavo Petro ha occupato la scena, assente Lula. Resta irrisolto il nodo delle risorse alle popolazioni che ne hanno bisogno senza passare dai governi Claudia Fanti  03/11/2024 Fare «pace con la natura» – lo slogan

“ALTRO CHE INTEMPERIE”: L’EUROPA SI BATTA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA da IL FATTO e IL MANIFESTO

Panetta, altro che “intemperie” Pino Corrias  1 Novembre 2024 Abitiamo mondi paralleli, interconnessi nelle conseguenze, ma facciamo finta di niente, per mancanza di senno, mancanza di immaginazione, mancanza di coraggio. La certificazione sta nell’infosfera di queste ore che illumina quello che ci nascondiamo. Strillano i telegiornali d’Italia

“UN’EMERGENZA MA NON TROPPO. COSÌ POLITICA E MEDIA NEL BELPAESE GIUDICANO LA CRISI CLIMATICA da IL FATTO

“Un’emergenza ma non troppo. Così politica e media nel Belpaese considerano la crisi climatica” Intervista a Riccardo Ladini, autore con Cecilia Biancalana del libro "Emergenza lenta. La questione climatica in Italia tra politica, media e società”. "Anche le scienze sociali se ne occupano poco, come se

COLLOQUI DI DOBBIACO: GUERRE, CAOS CLIMATICO, ESTINZIONE DELLE SPECIE da IL MANIFESTO

Colloqui di Dobbiaco: guerre, caos climatico, estinzione delle specie Da venerdì 27 a domenica 29 settembre. Tre giorni di «Speranza contro ogni speranza» Redazione  05/09/2024 Caos climatico ed estinzione delle specie, guerra in Ucraina e nella Striscia di Gaza, autocrati al potere in tutto il mondo: con notizie di

EXSTINCTION, EVOLUZIONI E BUGIE VERDI da ANTROPOCENE

Extinction, evoluzione e bugie verdi Howard Moss  08/08/2024 Per questo mese presentiamo tre libri recensiti da Howard Moss sulla rivista mensile inglese «Socialist Standard». Queste opere trattano temi a nostro avviso assai interessanti: una storia cooperativa della vita sulla Terra; un'analisi del processo di estinzione della biosfera

ASSALTO AL “POLMONE VERDE ” DEL MONDO, COLPO MORTALE PER IL CLIMA da IL MANIFESTO e IL FATTO

Assalto al “polmone verde” del mondo, colpo mortale per il clima DEFORESTAZIONE. Dossier Wwf. Negli ultimi 50 anni il 17% dell’Amazzonia è stato convertito in coltivazioni. Se dovesse arrivare al 20% rischia di diventare savana Dante Caserta  04/04/2024 Coprono oltre il 30% delle terre emerse, ospitano circa l’80% della

IL 2023 ANNO DEI RECORD SUL CLIMA: “PIANETA SULL’ORLO DEL BARATRO”da IL MANIFESTO

Il 2023 anno dei record sul clima, «pianeta sull’orlo del baratro» CALDO IMPOSSIBILE. Mai così vicini al limite di 1,5 gradi. Il report dell’agenzia dell’Onu Wmo lancia l’allarme: in aumento migrazione e fame nel mondo Luca Martinelli  20/03/2024 Il Pianeta è «sull’orlo del baratro» ha detto ieri il segretario

PER L’EUROPA UN FUTURO DI CATASTROFI CLIMATICHE da IL MANIFESTO

Per l’Europa un futuro di catastrofi climatiche LO STUDIO. L’Agenzia Ue per l’Ambiente: individuati 36 grandi rischi, per 8 serve una risposta d'emergenza, per 21 invece azioni immediate. Luca Martinelli  12/03/2024 L’Europa potrebbe trovarsi ad affrontare situazioni «catastrofiche»: l’avvertimento è dell’Agenzia europea per l’ambiente, che ieri ha pubblicato i

CONTRO GREEN DEAL E REGOLE UE, OGGI I TRATTORI A BRUXELLES da IL MANIFESTO

Contro Green Deal e regole Ue, oggi i trattori a Bruxelles LA RABBIA RURALE. In vista delle elezioni la Commissione apre la fase del «dialogo strategico». Ma il rischio è accontentare solo i grandi gruppi Andrea Valdambrini, BRUXELLES  24/01/2024 Si stanno facendo sentire in molti Paesi d’Europa: Germania, Romania,

IL CAPITALE E IL PREZZO DELLA NATURA da IL MANIFESTO

Il capitale e il prezzo della natura NUOVA FINANZA PUBBLICA. La rubrica settimanale di politica economica Marco Bersani  11/10/2023 In tempi di drammatica crisi climatica, lo scontro politico si focalizza quotidianamente sul tema del negazionismo, attaccato, giustamente, da ogni versante. Tuttavia, il vero nocciolo del problema rispetto alla crisi climatica

IL VIRUS DELLA TERRA da IL MANIFESTO

Il virus della terra SCIENZA. Clima e ambiente sono un’emergenza sanitaria planetaria come la pandemia. Lo sostengono duecento riviste scientifiche in un editoriale congiunto. La richiesta: «Intervenga l’Oms» Andrea Capocci  27/10/2023 Piantare alberi per sottrarre anidride carbonica all’atmosfera è una delle strategie più diffuse per ridurre le emissioni di

IL FORUM DI BARCA: ORA LA COALIZIONE da IL FATTO

Il Forum di Barca: ora la coalizione DIBATTITI - Assemblea ieri a Roma: una piattaforma anche per le europee SALVATORE CANNAVÒ  19 OTTOBRE 2023 Il Forum Diseguaglianze e Diversità è cresciuto molto negli anni, in termini di idee, competenze e capacità di avanzare proposte. Questa sua caratteristica, quella di

LA BATTAGLIA DEL GRANO da IL FATTO

Dal governo nuovo attacco al reddito, Lollobrigida: “Non è un modello di civiltà stare sul divano e gravare sulle spalle altrui”  F. Q. | 2 APRILE 2023 L’ennesimo attacco al reddito di cittadinanza arriva dal palco del Vinitaly e porta la firma del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Francesco Lollobrigida inaugura

“NON RISPETTIAMO PIÙ LA TERRA E LA TERRA REAGISCE” DA IL MANIFESTO

Carnevale sulla Laguna morente SICCITÀ. Quest’anno la città, già morente per l’eccessivo flusso dei visitatori e il conseguente spopolamento del suo centro, è colpita da un’ennesima tragedia: il livello dell’acqua della sua laguna ha raggiunto minimi storici Enzo Scandurra  21/02/2023 A Venezia, a Viareggio, ad Acireale e in tante altre

UNA SPRUZZATA DI PESTICIDI CI SEPPELLIRÀ da IL MANIFESTO

Una spruzzata di pesticidi ci seppellirà DOSSIER. È stato pubblicato l’Atlante degli agrotossici che inondano la Terra, uno spaventoso studio sull’impatto che la chimica ha sull’agricoltura e la salute umana Francesco Bilotta  09/02/2023 La pubblicazione della versione italiana dell’Atlante dei pesticidi, arricchita dal contributo della Coalizione Cambiamo Agricoltura, consente

NUOVA SAGGEZZA ECOLOGICA CONTRO LA CRISI ALIMENTARE da IL MANIFESTO

Mobilitarsi contro la crisi alimentare Navdanya International promuove una mobilitazione internazionale (Call to Action) come risposta attiva al dispiegarsi di un progetto globale che intende cancellare le culture rurali, le fattorie agroecologiche, i veri agricoltori, […] Vandana Shiva  13/10/2022 Navdanya International promuove una mobilitazione internazionale (Call to Action)

QUANDO MAMMA COMANDA…. da IL MANIFESTO

  Il cibo artificiale è nemico della transizione  Vandana Shiva  10.02.2022 Come sanare la nostra relazione con il cibo nell’era dell’alimentazione artificiale? In risposta alle crisi del nostro sistema alimentare stiamo assistendo all’ascesa di soluzioni tecnologiche che mirano a sostituire i prodotti animali e altri prodotti alimentari di

CONSUMO DI SUOLO, AGRICOLTURA BIOLOGICA e PESTICIDI da IL MANIFESTO

Consumo di suolo e agricoltura biologica, le leggi che mancano   Francesco Sottile  03.02.2022 Ci sono fatti inspiegabili, che oltre a stupirci, ci devono far riflettere. In questo momento storico, per tutti coloro che hanno a cuore le politiche di conversione ecologica dell’agricoltura nazionale, le cose che a

PICCOLI BORGHI, BIODISTRETTI, ORTI DI PACE, da IL MANIFESTO

L’occasione storica per rivitalizzare i piccoli borghi   Federico Varazi  30.12.2021 In un momento in cui ci apprestiamo a immaginare il futuro del nostro Paese, il tema della rivitalizzazione dei piccoli comuni diventa cruciale per schiudere nuovi orizzonti. Abbiamo capito che perseverare nella difesa delle produzioni agricole e

SALVARE LA PELLE DELLA TERRA PER SALVARE LA NOSTRA da IL MANIFESTO

La strategia europea per salvare la pelle del pianeta e i costi della «non-azione» Suolo. La strategia europea per salvare la pelle del pianeta e i costi della «non-azione» Marta Messa  02.12.2021 Domenica 5 dicembre celebriamo la Giornata mondiale del suolo, istituita nel 2014 dalla Fao per sensibilizzare l’opinione

PAC EUROPEA e PAC ITALIANO da IL MANIFESTO

Varata la nuova Pac, perpetuato il «modello agro-industria» Clima. Il Parlamento europeo vota sulla politica agricola, i Verdi: tradita la svolta verde promessa Anna Maria Merlo  PARIGI  24.11.2021 L’Europarlamento ha approvato ieri la nuova politica agricola comunitaria (Pac), dopo un lungo periodo di discussione, in seguito alla proposta di

“OGNI 23 SETTEMBRE SARÀ BIO” da IL MANIFESTO

Evviva, istituita la giornata europea per l’agricoltura biologica Agricoltura biologica. Bruxelles e Strasburgo, ogni 23 settembre sarà bio. «Ora l'Italia approvi la legge ferma al Senato» Marina della Croce  24.09.2021 Il 23 settembre diventa la Giornata europea dell’agricoltura biologica. L’annuncio è stato dato dal Commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski,

L’AMBIENTE E IL VERDE POSSONO ATTENDERE da IL MANIFESTO

Riforma europea dell’agricoltura, il verde può attendere Bruxelles. Il Consiglio dei ministri Ue approva il piano che favorisce i grandi produttori, pone vincoli blandi e lascia passare i pesticidi. Verdi contrari. L’Europarlamento avrà l’ultima parola, in plenaria Anna Maria Merlo   29.06.2021 La svolta verde della Pac non sarà per

PAC BOCCIATA e AGRICOLTURA BIODINAMICA da IL MANIFESTO

Gli improvvisati esperti di agricoltura biodinamica Agricoltura. A chi attacca Carlo Petrini, ricordo che l'agricoltura è una pratica produttiva, non un ramo della scienza. Se la biodinamica ha successo conta o no? Piero Bevilacqua  23.06.2021 Al fine di evitare ulteriori strali premetto subito che io non credo nell’efficacia dei

COME GUARIRE LA TERRA MALATA da IL MANIFESTO

Nuovi lavori per guarire la Terra malata Attenti ai dinosauri. La crisi epocale in atto è un’occasione irripetibile per correggere i nostri modelli di sviluppo con un cambiamento radicale verso una vera conversione ecologica Federico Butera, Ferdinando Boero, Eliana Cangelli  24.07.2020 L’articolo 9 della Costituzione tutela il paesaggio e

Biodiversità è salute. Giornata internazionale della biodiversità

di Vandana SHIVA, da "La Città invisibile", 22 maggio 2018 Il 22 maggio è la giornata internazionale della biodiversità. Pubblichiamo questo testo* inviatoci da Vandana Shiva, sulle connessioni tra biodiversità in agricoltura e salute umana.  La biodiversità è salute: la biodiversità nei terreni agricoli e nella nostra

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura