capitalismo
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-capitalismo,tag-142,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.11,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.8,vc_responsive

Critica ecologica allo sviluppo: è tempo di sprigionarne creativamente l’antagonismo anticapitalistico

di Piero BEVILACQUA – 22 settembre 2017 Care amiche e cari amici, come forse qualcuno di voi ricorderà una delle finalità dell’Officina è di promuovere, quando possibile, delle discussioni multidisciplinari su alcuni temi di riconosciuto rilievo. Uno di questi è senza dubbio quello dell’egemonia, vale a dire del

Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso

di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017 L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare dei metodi e dei contenuti che dovrebbero caratterizzare la sostanza analitica e politica del «nostro campo». Bevilacqua mette al centro

Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014. Il libro analizza il processo di ristrutturazione capitalista svoltosi negli ultimi trent’anni e i profondi mutamenti verificatisi nella geoeconomia e geopolitica del mondo contemporaneo. Troppo spesso tali cambiamenti vengono presentati

Consumare di più?

di Giorgio NEBBIA – I mutamenti climatici, gli inquinamenti, la congestione urbana, l’erosione del suolo non sono punizioni divine, ma le dirette conseguenze delle operazioni, squisitamente umane, della produzione e dell’uso delle merci, dei beni materiali ottenuti per trasformazione delle risorse della natura. Eppure sembra che

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Mercato e liberismo, maschere linguistiche

di Paolo FAVILLI – Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma del capitalismo? da «il manifesto» del 12 febbraio 2016 Nell’articolo di Piero Bevilacqua («il manifesto»,  28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza

Una comunità di pensiero e di ricerca

di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i saperi oggi divisi da «il manifesto» del 29 gennaio 2016 L’articolo di Piero Bevilacqua sulla parcellizzazione dei saperi («il manifesto», 28 gennaio) offre un’analisi e una