il manifesto
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-il-manifesto,tag-192,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Miserie e splendori dell’urbanistica. Commenti di Bonora e Consonni

Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana di padri»   di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018 Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla

Viviamo nel migliore dei mondi possibili. Parola di premio Pulitzer

di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 23 gennaio 2018 Qualche giorno fa, l’8 gennaio, è stato pubblicato un curioso articolo sul quotidiano la Repubblica, passato inosservato, dal singolare titolo: “Il 2017 è stato l’anno migliore”, in assoluto della lunga storia dell’umanità. L’autore è Nicholas Kristof, editorialista

Sinistra radicale, non vuol dire estremista ma anticapitalista

di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 23 dicembre 2017 Sorprendentemente, nel suo emozionato discorso di circostanza, al momento dell’investitura a leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso ha tessuto l’elogio del termine radicale. È dunque una buona occasione per tornare a riflettere su questo aggettivo. L’utilità immediata nasce

Gli immigrati e la doppia verità dell’Unione europea

di Ignazio MASULLI Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le persone in età lavorativa e

Cronistoria della svolta neoliberista nella politica urbana di Firenze

di Alberto ZIPARO, da "il manifesto" Nel volume Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (curato da Ilaria Agostini per Aión, pp. 160) è narrato il conflitto tecnico-scientifico e politico tra gli urbanisti della città toscana raccolti nel laboratorio politico «perUnaltracittà» (PUC) e la gestione liberista PD delle politiche urbanistiche

Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso

di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017 L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare dei metodi e dei contenuti che dovrebbero caratterizzare la sostanza analitica e politica del «nostro campo». Bevilacqua mette al centro

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Mercato e liberismo, maschere linguistiche

di Paolo FAVILLI – Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma del capitalismo? da «il manifesto» del 12 febbraio 2016 Nell’articolo di Piero Bevilacqua («il manifesto»,  28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza

Il gioco della Natura nell’Officina dei saperi

di Laura MARCHETTI – Antiliberista. La discussione sulla parcellizzazione dei saperi suggerisce di recuperare la complessità della rete non solo come spazio delle comunità sociali ma anche delle comunità naturali da «il manifesto» del 10 febbraio 2016 C’è innanzitutto il gioco nella proposta di Piero Bevilacqua sulla costituzione di una

Una comunità di pensiero e di ricerca

di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i saperi oggi divisi da «il manifesto» del 29 gennaio 2016 L’articolo di Piero Bevilacqua sulla parcellizzazione dei saperi («il manifesto», 28 gennaio) offre un’analisi e una