Baby gang, inutile punire sotto i 14
Misure sbagliate - I reati commessi da minorenni sono aumentati nel dopo-Covid (con il picco nel 2022). Ma uno studio del professor De Vita smonta l’utilità della repressione prevista dal decreto Caivano
Giovanni Valentini 11 Febbraio 2025
Ottomila euro al mese per
Per il No Meloni day gli studenti riempiono cinquanta piazze
Giornata di mobilitazioni in tutta l’Italia, contro il governo e per la Palestina. A Torino tensioni e tafferugli con la polizia
Rita Rapisardi, Marco Pasi 16/11/2024
«Ogni giorno è No Meloni Day» per gli studenti e le studentesse
Marijam Did, come i videogiochi stanno cambiando il mondo
Pagine Everything to play for, un saggio da Verso Book
Matteo Lupetti 29/09/2024
Già è meritevole che la più nota casa editrice della sinistra anglosassone, Verso Books, pubblichi un libro sui videogiochi; ancora più notevole è che lo scriva Marijam
Repressione più castigo, la scuola di Valditara
La security Voto in condotta, la controriforma targata Lega
Luciana Cimino 26/09/2024
Si aggiunge un altro tassello al modello di scuola securitario e sovranista della destra imposto a colpi di provvedimenti dal ministro leghista all’Istruzione (e merito) Giuseppe Valditara. È stato approvato
Soldi, regole a parte e politici: il virus delle università online
Mutazione genetica degli atenei - “For profit”. I patron delle telematiche offrono cospicui finanziamenti alla destra e vengono “ricambiati” con provvedimenti (tasse e & c.) ad hoc: cortocircuito perfetto
Tomaso Montanari 23 Settembre 2024
La distanza delle ‘università
Valditara, anno II: sovranismo e classismo
La scuola della destra annaspa nei provvedimenti identitari, tra patria e disciplina ma non affronta il precariato: record di supplenze
Luciana Cimino 24/08/2024
Al secondo anno di governo Meloni si delinea con più nettezza il profilo neoliberista e sovranista che la destra
Mi spiegate che cosa è la pace?
I BAMBINI CI PARLANO. La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Giuseppe Caliceti 05/10/2023
In questi giorni c’è statala giornata dalla pace. Mi dite cosa è per voi? Magari con esempi e paragoni?
«La pace è quando non c’è più la guerra.
Siamo le studentesse e gli studenti accampati
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO . Ci battiamo per il diritto allo studio. Ci ascolti e apra un confronto sulle nostre proposte
Udu-Unione degli Universitari 28/09/2023
Gentile Presidente Meloni, siamo le studentesse e gli studenti accampati davanti alle università. Siamo gli studenti
Parte nella scuola la resistenza ai capitalisti digitali
IL CASO. Dalla protesta del liceo Albertelli di Roma contro l’uso dei fondi per la digitalizzazione imposta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a una mobilitazione più ampia: ieri il sit-in al Ministero dell'Istruzione a Roma. Al
Anatomia della rabbia di classe
TEMPI PRESENTI. Una intervista a Cash Carraway a proposito del suo memoir «La porca miseria», edito da Alegre
Shendi Veli 08/06/2023
«Scrivo da sempre. È da quando ho 18 anni che mando i miei lavori in giro: sceneggiature teatrali, racconti, monologhi. Per vent’anni ho
La dispersione scolastica in Italia
- Redazione Italia 22.05.23
E’ allarme dispersione scolastica nel Napoletano: nei giorni scorsi i carabinieri hanno denunciato 105 genitori (ed esercenti la patria potestà) per non avere rispettato l’obbligo di istruzione dei figli minorenni: 65 ragazzi di età compresa tra gli 8 e
La solitudine è un killer come il fumo: non sbagliamo i rimedi
FRANCO ARMINIO 12 MAGGIO 2023
Leggendo un post del mio amico Andrea Di Consoli apprendo un fatto enorme: dall’America ci dicono che la solitudine è un’epidemia e uccide come uccide il fumo. Riguarda chi vive da solo,
Due verità: era meglio quando era peggio
DATI REALI - Al di là di fattori difficilmente misurabili, l’era preindustriale rappresenta un’epoca dove le condizioni umane erano migliori almeno per due aspetti: i suicidi e le malattie mentali, “difetti” del nostro tempo
MASSIMO FINI 22 APRILE 2023
Sul Corriere Aldo Cazzullo nella
“Promossa”. La scuola della Costituzione
SINISTRA ITALIANA. Il 25 gennaio è stata presentata a Montecitorio una proposta di legge sulla scuola da parte dei gruppi parlamentari di "Alleanza Verdi-Sinistra". Questi i punti salienti
Giuseppe Buondonno * 27/01/2023
Massimo 18 alunni per classe; tempo pieno e tempo prolungato in ogni
La dittatura della borghesia
Olympe de Gouges 20 gennaio 2023
Questa "sfortuna" continuerà fino a quando non verrà eliminata la posizione dei vari Bezos.
Due milioni di persone hanno scioperato o hanno manifestato ieri contro i tagli alle pensioni che aumenterebbero l’età minima di pensionamento a 64 anni
La via persiana al neoliberismo
LIBERALI DA SOCIAL. Basta parlare di neoliberismo, nominarlo e tracciarne la storia, per svelarne la natura ideologica
Giuliano Santoro 13/12/2022
«Com’è oggi l’acqua?». Chiede un pesce a un suo simile che gli passa accanto. «Quale acqua?», risponde quell’altro. Dopo aver trascorso una giornata a
Last generation, gli attivisti tedeschi non si scollano
GERMANIA. Bloccano strade e aeroporti saldandosi a terra con colla o catene, è la nuova generazione per il clima disposta anche all’arresto
Sebastiano Canetta, BERLINO 10/12/2022
Hanno iniziato due estati fa con lo sciopero della fame nel quartiere governativo di Berlino.
«Nel mio nome», la forza di scegliere
Berlinale. Presentato in Panorama, il film di Nicolò Bassetti dà voce a un racconto empatico sulla transizione
Cristina Piccino BERLINO 13.02.2022
Alla domanda: «Sei un maschio o una femmina?» da piccolo Andrea non sapeva mai cosa rispondere e scappava via. Era una
Quel gran casino dei social
Hacker's Dictionary. I social sono ingegnerizzati per creare dipendenza e impattano sulla reputazione e le prospettive di lavoro, ma ce ne accorgiamo quando è troppo tardi. Una ricerca di Kaspersky
Arturo Di Corinto 20.01.2022
Entrare in un social network è come entrare in un
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve”
Scuola. L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi Ue. Quello implicito è di togliere altre risorse alla scuola (circa 1 miliardo e mezzo) e, soprattutto,
Meglio se è l’élite a governare, non solo nelle fiction
Il fascino di re e regine. Il bisogno del passato, questo tornare indietro ha una sua plausibile spiegazione nel nostro tempo in cui il futuro ci fa paura. Questo inaspettato ritorno dell’immaginario seriale al fascino delle élite,
PAREGGIO DI BILANCIO vs GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. QUALI PRIORITA’?
Cinque anni fa, attraverso la modifica costituzionale dell’art.81 – imposta dalla governance europea e accettata supinamente da quasi tutto il parlamento – sono state “legalizzate” nel nostro paese le politiche di austerità. Le diverse culture che hanno dato vita alla Costituzione
Global Forum: nessuna transizione ecologica senza democratizzare il lavoro
Il movimento. L’appello Democratizing Work, firmato da oltre 6.000 studiose e studiosi di tutto il mondo, ha lanciato su Il Manifesto il movimento Democratizzare il lavoro nel mondo postpandemico: diritti sociali, giustizia climatica, socializzare la produzione. Dal 5
Nel nuovo mondo, dalla parte giusta
Venti di Genova . Le violenze contro i manifestanti non furono solo frutto di una cattiva polizia, ma azioni deliberatamente ispirate dal potereLuciana Castellina 20.07.2021
Io, come del resto anche i «sessantottini», non appartengo a quella che ormai chiamiamo «generazione di
A Genova per disarmare i mercati
Nuova Finanza Pubblica. A Genova lunedì 19 luglio assemblea nazionale in Piazza Matteotti dalle 14.30 alle 21. Alle 15 di martedì 20 luglio appuntamento in piazza Alimonda
Giansandro Merli 10.07.2021
Venti anni fa uno straordinario movimento globale osò oltrepassare il perimetro dato e
La gig economy minaccia mortale alla democrazia
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Fabio Ciaramelli, Sarantis Thanopulos 03.04.2021
Fabio Ciaramelli: «Qualche settimana fa, il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco ha dichiarato che “i rider non sono schiavi ma cittadini a cui viene sottratta la possibilità
Caro Piero,
personalmente nutro qualche perplessità su quanto da te proposto, per le seguenti ragioni:
- i risparmi delle famiglie rappresentano un insieme che comprende sia redditi che hanno già subito un prelievo fiscale molto consistente (tra i più consistenti in Europa), che proventi dell'evasione fiscale; considerare
di Piero BEVILACQUA –
Il paradosso, clamoroso fino allo scandalo, è diventato inoccultabile, eppure il ceto politico non vuole vederlo. Il risparmio delle famiglie italiane continua a gonfiarsi – come ha ricordato di recente il governatore della Banca d’Italia – e non va agli investimenti, accresce