Antologia
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-antologia,category-9,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Cene

di Velio ABATI a W. C’è bisogno di decenni, a volte, per vedere la tenacia dei legami stretti nei luoghi di potere; almeno nel nostro tempo, quando tutto ha un prezzo, la merce trabocca negli scaffali e da ogni angolo dell’esperienza quotidiana ti si proclama che la

Perché i paesi dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti respingono i migranti?

di Ignazio MASULLI – Pubblichiamo la relazione tenuta al seminario Esclavage, migration et citoyenneté. Chemins de dignité et d'égalité, organizzato da Itaca-Transnational Association for Communities Abroad e da Inca-Cgil, 8-11 maggio 2018, Dakar. Non c’è dubbio che la chiusura nazionalista e la xenofobia contro i flussi migratori sono stati i

Mezzogiorno: l’impatto della Lunga Recessione

di Tonino PERNA e Fabio MOSTACCIO [1] Premessa La scomparsa del Mezzogiorno dall’agenda politica Durante la “Lunga Recessione” (2008-2014), malgrado la gravità dell’impatto della crisi sul territorio meridionale, l’attenzione verso quest’area è stata pressoché nulla. Il fatto che molte regioni meridionali abbiano fatto registrare un tasso di disoccupazione che

La natura produttiva. Ovvero, delle origini materiali della ricchezza

di Piero BEVILACQUA Proponiamo ai frequentatori dell'Officina dei Saperi la prefazione di Piero Bevilacqua a Hans Immler, Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica, Donzelli, Roma, 1996, pp. VII-XXXII. Buona lettura! 1. Critica all'economia del valore L'agile libretto, di taglio didattico e divulgativo, che qui viene presentato ha dietro

La complessità delle scienze e l’universalità possibile della politica

di Piero Bevilacqua* Intanto una premessa chiarificatrice sui termini utilizzati nel titolo di questa comunicazione. Perché uso la parola sapere, distinta da scienza? Non sto ricorrendo a un sinonimo per eliminare una cacofonia da ripetizione. Nel mio vocabolario la scienza è un fenomeno storicamente determinato dell'età contemporanea:

Spazio pubblico e vita civica. Alternative alla comune evanescenza

di Ilaria AGOSTINI, da "eddyburg", 27 maggio 2017 [Lo scritto che pubblichiamo è la trascrizione del contributo all’incontro Gli standard urbanistici, cinquant’anni dopo. Un progetto per lo spazio pubblico, organizzato dalla Scuola di Eddyburg nell’ambito della manifestazione “Leggere la città”, Pistoia, 7 aprile 2017. La fotografia è di Elvira Bandini, https://www.spaziindecisi.it/space/piscina-comunale-santa-sofia/, NdR]   Prima

La concimazione delle piante da frutto in agricoltura biologica

di Francesco SANTOPOLO Premessa Tra i tanti meriti che vanno ascritti all’introduzione dei metodi di agricoltura biologica, la riscoperta della sostanza organica è probabilmente quello più carico di significato, se consideriamo il processo di organicazione del terreno agrario come un insieme di fattori integrati che contribuiscono a mantenere e

Nuove destre. Le ragioni del radicamento del Front National

Riceviamo da Tonino Perna il saggio di Antonio MARTINO. Lo pubblichiamo di seguito. Le ragioni del successo. Crisi strutturale e radicamento del Front National nelle regioni francesi di Antonio MARTINO Occorre risalire al 1992 per trovare nella geografia elettorale d'Europa un evento d'importanza paragonabile alle prossime elezioni presidenziali Francesi:

L’apprendimento come esperienza estetica. Il libro

di Lidia DECANDIA – Cari amici e amiche, sollecitata dal bellissimo e interessantissimo articolo di Laura Marchetti, e dalle osservazioni di Piero Bevilacqua che condivido pienamente desidero condividere con voi anche una mia esperienza di didattica-ricerca-azione, fatta con gli allievi del Corso di Progetto nel contesto sociale della Facoltà

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura

Un grande progetto: rimpicciolire gli uomini

da: Piero BEVILACQUA, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008. Con inappuntabile coerenza i partiti che ormai possiamo chiamare indistintamente liberali, cercano da tempo di adattare le istituzioni formative ai bisogni delle imprese. Più precisamente cercano di piegare la formazione delle nuove generazioni a questa stagione ideologica

La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali, Editori Riuniti, Roma, 1991. Ripercorrendo la via classica di un lungo ed inesaurito dibattito sui caratteri della conoscenza storica, l’autore ritiene che un riesame dello statuto delle scienze storico-sociali non possa prescindere

Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014. Il libro analizza il processo di ristrutturazione capitalista svoltosi negli ultimi trent’anni e i profondi mutamenti verificatisi nella geoeconomia e geopolitica del mondo contemporaneo. Troppo spesso tali cambiamenti vengono presentati

Il filosofo e le Muse. La filosofia come “musica altissima” e “sinfonia dell’anima”

di Franco TOSCANI – È noto che l'Accademia platonica, come θίασος (associazione cultuale al servizio delle Muse), fu consacrata al culto di Apollo e delle Muse e che al suo interno si trovava un altare dedicato alle Muse. Nonostante le sue perplessità e ben note posizioni sulla poesia e sull'arte,

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Territori dell’osso. Patrimonio territoriale e autonomia locale nelle aree interne dell’Italia

di Rossano PAZZAGLI – «Territori dell’osso» non è solo una citazione, ma anche la metafora della struttura portante dell’Italia e la rappresentazione plastica della marginalità che ha colpito le aree interne del Paese nel corso del '900. Poco dopo la metà del secolo scorso, nel 1958, Manlio Rossi