agricoltura
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-agricoltura,tag-198,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Biodiversità è salute. Giornata internazionale della biodiversità

di Vandana SHIVA, da "La Città invisibile", 22 maggio 2018 Il 22 maggio è la giornata internazionale della biodiversità. Pubblichiamo questo testo* inviatoci da Vandana Shiva, sulle connessioni tra biodiversità in agricoltura e salute umana.  La biodiversità è salute: la biodiversità nei terreni agricoli e nella nostra

La concimazione delle piante da frutto in agricoltura biologica

di Francesco SANTOPOLO Premessa Tra i tanti meriti che vanno ascritti all’introduzione dei metodi di agricoltura biologica, la riscoperta della sostanza organica è probabilmente quello più carico di significato, se consideriamo il processo di organicazione del terreno agrario come un insieme di fattori integrati che contribuiscono a mantenere e

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura