I diritti dopo la sentenza Usa sull’aborto: le leggi non bastano, c’è bisogno della lotta
DIRITTI. La Costituzione, il costituzionalismo, possono essere solo degli alleati contro il dominio nelle varie forme in cui esso può manifestarsi
Alessandra Algostino 03/07/2022
La sentenza della Corte Suprema Dobbs vs. Jackson Women’s Health Organization che
Stiamo morendo di caldo estremo
CLIMA. Secondo uno studio condotto negli Usa, per ogni giorno di calore estremo in più ci sono stati 0,7 decessi aggiuntivi ogni mille abitanti. L’emergenza è diventata mondiale
Serena Tarabini 30/06/2022
Il 2021 è stato tra gli anni più caldi della storia: in numerosi
Il piano eversivo della Corte deviata
NESSUNO CI PUÒ GIUDICARE. Ieri una nuova sentenza in favore della religione nelle scuole. A breve anche la decisione su Biden v. Texas, sulla politica migratoria voluta da Trump Remain in Mexico
Luca Celada 28 giugno 2022
L’ultima sentenza della corte suprema americana
«Un giorno buio per la libertà di stampa». Media e attivisti Usa contro l’estradizione di Julian Assange
STATI UNITI. A New York l'iniziativa di Freedom of the Press Foundation. Noam Chomsky, Daniel Ellsberg e Alice Walker: «La decisione del Regno unito di consegnarlo alla nazione che ha
Haiti, 120 anni di schiavitù
L’INCHIESTA DEL NY TIMES. Vertice delle Americhe: 20 paesi attaccano gli Usa, 2 li difendono, 6 tacciono. Tra questi c’è il paese caraibico, una storia di colonialismo per debito ancora in corso
Roberto Livi 19/06/2022
Il giudizio finale sul Vertice delle Americhe conclusosi a
I brevetti non si toccano, all’Omc accordo al ribasso sui vaccini
ADDIO MORATORIA. Il compromesso raggiunto dopo due anni delude Ong e paesi a basso reddito. Nulla di fatto su farmaci e test. «L’accordo costituisce un precedente negativo per future pandemie e crisi sanitarie globali» denuncia Msf
Andrea
Autonomia differenziata, cacofonia di governo
Alla camera il 15 giugno abbiamo visto la ministra Carfagna battere un colpetto. Di più proprio non possiamo concedere per la sua risposta in question time ai deputati Conte e […]
Massimo Villone 16/06/2022
Alla camera il 15 giugno abbiamo visto la ministra
Aborto, tutto quello che la Relazione non dice
DIRITTI. La relazione del Ministero della Salute sull’attuazione della legge sull’aborto purtroppo serve a poco. Non sono utili i dati chiusi che non includono le informazioni necessarie per comprendere la reale […]
Giulia Crivellini*, Vittoria Loffi** 16/06/2022
La relazione del Ministero
I bassi salari del Belpaese che affoga nella rendita
LAVORO. La rendita annua in Italia (circa 400 miliardi) supera l’ammontare delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Ma quando si parla di produttività si intende solo il costo del lavoro. La vicenda dei Benetton che disinvestono nel tessile per
Perché bisogna cambiare la legge che elegge i sindaci
ELEZIONI . Sono stati chiamati alle urne quasi 9 milioni di italiani sulla base di una legge, la n. 81 del 25 marzo 1993, che ha introdotto l’elezione diretta del sindaco e affidato la nomina dei consiglieri a un
Armi letali: il gran ballo dei diritti umani e la macelleria della guerra
·
Sandro Moiso 8 Giugno 2022
“La società non esiste. Esistono soltanto gli individui” (Margaret Tatcher)
“A Fort Branning, la sede della scuola di fanteria e delle truppe corazzate dell’esercito statunitense, i soldati che vengono «preparati
Le liste dei putiniani e i segretari dell’opinione dominante
Dal punto di vista di una guerra nel cui carattere si rispecchia una globale tensione conflittuale, certe opinioni sono semplicemente armi di combattimento
Paolo Favilli 11/06/2022
Il Corriere della Sera di domenica scorsa illustrava realisticamente il modo italico di essere cobelligerante.
Riecco la «guerra giusta» di Michael Walzer
A VOLTE RITORNANO. I «buoni argomenti etici», secondo un’infelice espressione di Jürgen Habermas, sono stati utilizzati in favore dell’intervento della Nato contro la Jugoslavia nel 1999, privo di una qualsiasi giustificazione giuridica: una guerra di aggressione, ma definita addirittura «umanitaria»
Luca
Una fallimentare, vecchia classe imprenditoriale
LAVORO. Siamo l'unico paese ad avere registrato, nel lungo periodo, una diminuzione del potere d'acquisto dei salari, eppure gli imprenditori continuano a stare sul piede di guerra
Aldo Carra 02/06/2022
Il rito si ripete. Servono lavoratori ma non si trovano, la colpa è del
Ola Bini, un caso anomalo della giustizia
INTERVISTA. Il giornalista Diego Cazar Baquero ripercorre la storia dell’informatico svedese che vive in Ecuador: è stato arrestato ed è sotto processo soprattutto perché amico di Julian Assange
Davide Matrone, QUITO 29/05/2022
Il caso Julian Assange è tornato alla ribalta lo scorso
Pensieri di pace sotto le bombe
UCRAINA E NON SOLO. Pensieri di autori che hanno saputo ben rappresentare la barbarie della guerra e la speranza di un cambiamento
Enzo Scandurra 27/05/2022
Non trovando più parole adeguate per esprimere l’impotenza, lo sdegno e la sofferenza causati da questa follia collettiva
Report e il riflesso condizionato del chilling effect
IL CASO. Quel che allarma è che le redazioni delle testate e le dimore di chi fa le inchieste andrebbero considerate tabernacoli della religione laica scritta nell’articolo 21 della Carta
Vincenzo Vita 25/05/2022
Dopo un periodo di apparente bonaccia, anche perché
BIDEN DICHIARA CHE GLI USA SONO PRONTI AD ENTRARE IN GUERRA CON LA CINA PER TAIWAN
Global Times 23 MAG 2022
Le osservazioni di Biden sull'”intervenire militarmente” a Taiwan non mettono in questione una gaffe, ma segnali di svuotamento della politica della Cina unica, scrive il Global
Inflazione, l’insostenibile inconsistenza del bonus 200 euro
IL CASO. Una goccia nel mare dell'emergenza salariale in Italia. 31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati; 13,7 milioni di pensionati entro i 35 mila euro lordi riceveranno il bonus 200 euro una tantum a luglio. +6% è l’inflazione annua
La Commissione Femminicidio conferma: nei tribunali si confonde la violenza con il conflitto e si colpevolizzano le donne
Nadia Somma 14/05/2022
Venerdì mattina è stato presentato in Senato il terzo rapporto della Commissione Femminicidio presieduta dalla senatrice Valeria Valente. Sono stati analizzati 1500 fascicoli di tribunali ordinari e minorili e
Overshoot day per Italia il 15/5, finite risorse naturali 2022
Necessarie 2,7 Terre e 5,3 Italie per domanda della popolazione
Redazione ANSA 05 maggio 2022
Il 15 maggio l'Italia esaurirà le risorse e i servizi naturali a disposizione per quest'anno, un paio di giorni dopo rispetto all'anno scorso.
E' quanto
Gli oligarchi sono l’élite del capitalismo, a est come a ovest
L'ANALISI. In Ucraina (sono circa cento i super-ricchi) controllano l’80% delle ricchezze di un paese che, ancora nel 2019, era tra i più arretrati dell’ex Urss. Con gli aiuti militari sempre più consistenti siamo ormai dentro
Contro Draghi alla luce del buon senso
DIVANO. Il parlamento italiano non è stato consultato. A fronte di scelte cruciali che hanno per tema una guerra tra paesi europei guerreggiata in Europa, Draghi non ha ritenuto suo dovere ascoltare il parlamento
Alberto Olivetti 06/05/2022
Tento alcune considerazioni di ordine
Con la guerra il confine si trasforma in frontiera che diventa barriera
CONFLITTI ARMATI. Il dualismo amico-nemico diventa un gioco mortale e si ossifica. La differenza si trasforma in estraneità e ostilità. Se sei critico con la Nato diventi subito un putiniano
Alfonso Maurizio Iacono 04/05/2022
Il grande
Un Musk alfa si aggira per i cieli
RI-MEDIAMO. Se non ci si inserisce nel tessuto nervoso dei flussi di dati, si pensa di non esistere. Ecco, dunque, che l’astuzia rapace di Musk ha annusato la preda maggiormente scalabile
Vincenzo Vita 27/04/2022
Diciamo la verità. Fino a poco tempo
Assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa
NUOVA FINANZA PUBBLICA. Siamo all’atto finale. Il modello capitalistico nella sua fase della finanziarizzazione spinta ha la necessità di sottoporre a valorizzazione finanziaria ogni aspetto della vita con una pervasività direttamente proporzionale al castello di carta su cui si
LAssange: Bavagli, segreti e bugie nella serena aria dell’Ovest
WIKILEAKS. Confermata l'estradizione dell'attivista in un'udienza di appena sette minuti della Westminster Magistrates' Court
Vincenzo Vita 21/04/2022
In un’udienza di appena sette minuti, il giudice della Westminster Magistrates’ Court di Londra Paul Goldspring ha ieri mattina emesso un verdetto molto
Finlandia e Svezia nella Nato? Perché è un attacco all’Europa
L’addio alla neutralità è un regalo agli Usa e alla politica di guerra di Putin che gli assicura consensi interni. E contro l’art.10 atlantico: le adesioni non pregiudichino la sicurezza
Gian Giacomo Migone 16/04/2022
L’adesione di Finlandia e
Una trama svelata nei corpi
NOVECENTO. Quale il senso di una «Giornata della memoria» per gli alpini caduti a Nikolaevka nel 1943 durante l’invasione dell’Urss. La radice antifascista della Repubblica è messa in gioco sotto le spoglie di un’inesistente pacificazione. Come hanno narrato Nuto Revelli, Mario Rigoni
Crisi climatica, perché la battuta di Draghi è più grave di quel che sembra
Elisabetta Ambrosi 10/04/2022
Per chi da tempo si occupa di ambiente, la corsa frenetica a invocare il risparmio energetico di questa settimane ha un che di dolorosamente surreale. Si parla di abbassare la
La nonviolenza come equivalente morale della guerra: la “nonmenzogna” sull’insegnamento di Aldo Capitini
09.04.22 - Pasquale Pugliese
C’è un tragico precedente storico che ricorda il clima culturale e informativo che stiamo vivendo in queste settimane in Italia, nel quale il giornalismo è spesso vittima della propaganda (come denunciano anche
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria
MEMORIA E REVISIONISMO. Così, la memoria delle Shoah è disinnescata, incastrata fra due celebrazioni che la contraddicono o la sminuiscono: la campagna di Russia e le foibe
Alessandro Portelli 09/04/2022
Avevo cercato Bruno Eluisi per il mio libro L’ordine è già stato eseguito,
L’insostenibile leggerezza dei talk
Vincenzo Vita 06/04/2022
Circa 100 ore di trasmissione al giorno di talk televisivi: è la nuova dieta mediatica.Non fu così per tanti anni, quando l’informazione era sinonimo di radio e telegiornali, e gli approfondimenti consistevano in rubriche speciali né usurate né ripetitive. Arrivarono la seconda
L’Italia dell’Articolo undici
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Alberto Olivetti 01/04/2022
«Credevo ormai di aver imparato che nell’epoca aspra e terribile delle armi atomiche nessuno sa più calcolare se e quando le flotte, gli aerei e i cannoni possano veramente fermarsi. (…) Non credo che
Guerra ucraina, Joe Biden e le parole per dirlo
Dalla dichiarazione del presidente Usa, due scelte occidentali contrapposte: con Putin non si tratta fino al suo crollo; con Putin, si deve negoziare per fermare la guerra in Europa
Tommaso Di Francesco 29/03/2022
«Putin è un macellaio…non può stare
Un dialogo sulla guerra ai tempi dei social
Tutti i media diffondono l'idea che non ci sia alternativa e che dobbiamo prepararci a una economia di guerra, alla recessione economica e alla crisi alimentare
Aldo Carra, Luciana Quattrociocchi 29/03/2022
Sirene, notti nel ricovero avvolto in una coperta con
Crimini di guerra e Corte penale, la doppia morale dei diritti umani
Le grandi potenze l’hanno paralizzata. Russia e la Cina se ne sono tenute ben lontane. Peggio gli Usa: non hanno aderito e con accordi bilaterali hanno «salvato» i loro militari
Patrizio Gonnella 26.03.2022
Sui diritti umani
Dopo l’invasione russa, meglio investire nella tua terra. Parola di Mr. Globalization
Finanza mondiale. Larry Fink dice addio alla globalizzazione e già sospetta chi pagherà il conto. La lettera agli azionisti del boss del fondo d’investimenti più potente del mondo, BlackRock, 10mila miliardi di dollari di capitale
Se l’ipotesi del conflitto nucleare diventa discorso corrente
L'analisi. In nome di un cieco affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile, è diventato, nella cronaca quotidiana e nell’immaginario, "opzione possibile"
Marco Revelli 22.03.2022
Mentre la guerra in Ucraina sembra entrare in una fase di relativo stallo, pur con
Il movimentato immobilismo della Cina sulla guerra in Ucraina
Cina. Nella telefonata con Biden Xi Jinping non ha «scaricato» Putin. Ma Pechino è preoccupata per le conseguenze economiche del conflitto
Simone Pieranni 20.03.2022
Cosa farà la Cina? La domanda è diventata una specie di refrain da quando è iniziata
Il conflitto mondiale sull’acqua
Dopo la vittoria referendaria del movimento per la ripubblicizzazione dell’oro blu, nulla si è mosso da undici anni. Martedì prossimo si celebra ovunque il World Water Day. Secondo il Wri l’Italia nel 2040 sarà in «stress idrico», col 50% di risorsa disponibile
Alex
Quanto è grande e dove arriva il cuore dell’Europa?
Una sinistra cinica e autoritaria è una sinistra subalterna che nega la sua stessa natura; per il potere in tutte le sue forme, compreso quello liberale e democratico.Alessandro Portelli 16.03.2022
Vorrei continuare la conversazione con il nostro amico
Verso un nuovo (migliore) Medioevo?
In una parola. La rubrica settimanale di cultura e società, a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 15.03.2022
Su La Repubblica di sabato scorso Enrico Franceschini ha rievocato gli eventi in Ucraina che nel 2014 portarono a divisioni sanguinose, alla cacciata del presidente filo russo Yanukovych
Odiare Mosca è consentito Facebook cambia la sua policy
Crisi ucraina. I social nella guerra dell’informazione, che da ieri comprende la «minaccia chimica»
Roberto Zanini 12.03.2022
Si può scrivere morte ai russi, purchè si intenda soldati. Uccidete Putin, purché non si dica come e dove. Viva il Reggimento Azov
Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia
Suicidio assistito. Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile
Massimo Villone 11.03.2022
Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare
Eppure nessuno parla di risparmio energetico
A tutto gas. Se le sanzioni economiche avranno, come speriamo, un effetto sul governo russo, e purtroppo anche sul popolo russo che è contro Putin e questa guerra, non possiamo pensare di scansare gli effetti di queste sanzioni sulla nostra economia
La soluzione non è riaprire le centrali a carbone
Ambiente. La lettera delle associazioni ambientaliste. Alla crisi dei rapporti con la Russia non si può rispondere con un passo indietro. Solo investendo sulle rinnovabili si può raggiungere l'autonomia energetica
Greenpeace Italia, Lega Ambiente, Wwf 27.02.2022
Di fronte all’aumento esponenziale
Il diritto di muovere guerra a qualsiasi paese
giovedì 24 febbraio 2022
Ancora qualche giorno è il titolo sarà questo.
Biden ha posto una domanda pertinente: «Chi, in nome del Signore, secondo Putin gli dà il diritto di dichiarare nuovi cosiddetti “paesi” sul territorio che appartiene ai suoi
Diritto internazionale e falsi miti
Venti di guerra. Ogni paese è sovrano quando è libero di fare le scelte di politica estera e militare che ritiene più opportune. Però da quando è stata stabilita la Carta delle Nazioni Unite, alla sovranità degli Stati sono stati tolti gli
Draghi ha inserito davvero il pilota automatico
Pnrr. Si sta costruendo il Paese del dopo-pandemia ma il Paese non ha la minima idea di quale sia il colore dei mattoni o la qualità della malta che si sta utilizzando per tirare su il nuovo edificio
Luigi Pandolfi 22.02.2022
Tra
Il rischio di un’arma in più ai pro-life contro l’eutanasia
Nel caso di una legge più punitiva della sentenza del 2019 (caso Cappato), spetterà alla Corte difendere la propria giurisprudenza, con l’incostituzionalità
Francesco Pallante, Francesca Paruzzo 18.02.2022
La decisione d’inammissibilità del referendum sull’eutanasia ha lasciato molti sconcertati. Tante
Il paternalismo proibizionista del «Dottor Sottile»
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca 17.02.2022
La conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale con cui sono stati comunicati i giudizi di ammissibilità degli ultimi referendum ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo. Una voce centrale della politica italiana dei
Gas italiano, l’inutile piano di Cingolani
Energia. Il progetto di nuove trivellazioni non aiuta a uscire dal carbone e non serve a ridurre il caro energia. In più, rallenta il passaggio alle rinnovabili
Livio De Santoli 17.02.2022
Tutto inizia a Glasgow, COP26, novembre 2021. L’Italia aderisce in modo dimesso
Eutanasia, referendum inammissibile. La Corte trova il pelo nell’uovo
Vite sospese. La Consulta boccia il quesito sottoscritto da 1,2 milioni di persone sposando le tesi dei cattolici pro-life che chiedono ora altre restrizioni. Bazoli assicura: «Il giudizio non inciderà sull’iter della legge sul suicidio assistito»
Eleonora Martini 16.02.2022
«Inammissibile».
Transizione ecologica, un anno buttato al vento. E nel Pnrr solo briciole al green
Nuove energie, biodiversità, plastica, economia circolare. La crisi climatica può attendere. Bilancio di Greenpeace, Wwf, e Legambiente sulle azioni del super-ministro Cingolani
Luca Martinelli 13.02.2022
Il 13 febbraio 2021 Roberto Cingolani diventava ministro della Transizione
Due “partite” da giocare e da vincere insieme per un unico “campionato” della conversione ecologica
Appello. Invito alla mobilitazione per la giornata di lotta del 12 febbraio 2022
*** 12.02.2022
Nell’attuale congiuntura segnata dall’emergenza ecologica, sentiamo di dover giocare e vincere due partite tra loro collegate: quella della tassonomia UE
«L’Urss non c’è più, basta ricerca continua del nemico»
Intervista. A colloquio con l’ambasciatore Sergio Romano: «L’Ucraina deve essere un Paese neutrale»
Tommaso Di Francesco 09.02.2022
In occasione dell’uscita in queste settimane del libro Il suicidio dell’Urss nel quale l’autore, Sergio Romano, raccoglie saggi fondamentali sulla sua lunga frequentazione della realtà
Referendum eutanasia, la carica dei 101 «Sì»
I primi big: da Dacia Maraini a Piergiorgio Odifreddi, da Giorgio Parisi a Massimo Recalcati, Vito Mancuso, Carlo Rovelli e molti altri
Eleonora Martini 06.02.2022
«Il corpo umano è sempre stato soggetto di interdizioni. E c’è sempre stato qualcuno che ha
Indagare le radici rimosse della pandemia dentro la guerra del Capitale all’ambiente
Percorsi. Tre recenti volumi incrociano ecologia e marxismo nell’analizzare la situazione: «Capitalismo in quarantena, Pandemia e crisi globale» di Anselm Jappe, Sandrine Aumercier, Clément Homs, Gabriel Zacarias (ombrecorte), «Pandemia capitale» di Leonardo Clausi e Serafino
Un vocabolario insostenibile
Mario Agostinelli
19 Gennaio 2022
La classificazione UE delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili a lungo termine dal punto di vista ambientale, in sostanza la cosiddetta tassonomia “verde”, dovrebbe rappresentare uno strumento discriminante, il più possibile mirato e costrittivo ai fini di una rapidissima riconversione verso il
L’Europa in trincea contro il nemico inventato
L'arte della guerra. La rubrica settimanale su geopolitica e armamenti a cura di Manlio Dinucci
Manlio Dinucci 25.01.2022
Il Dipartimento di Stato, «quale misura precauzionale contro una possibile invasione russa dell’Ucraina», ha ordinato l’evacuazione dei familiari e di una parte del personale
Rovesciare l’alternanza scuola lavoro con Gramsci
Capitale disumano. All’aspirazione a trasformare gli studenti in performer del mercato del lavoro va contrapposto il diritto all’esistenza che si sostanzia anche in un reddito di base a partire dalla scuola e, ovviamente, dopo la scuola
Roberto Ciccarelli 23.01.2022
Dopo l’apertura delle indagini
Nuke e gas fonti nocive, la tassonomia «verde» di Bruxelles nella bufera
Fuori l'Europa dalla scoria. La Commissione di esperti Ue stronca la bozza von der Leyen che vorrebbe classificare come green il nucleare e il gas metano. Lettere incrociate alla Commissione, anche S&D dice no. L’Austria
Ucraina, cercando il casus belli
Ucraina. Facciamo queste considerazioni non tanto per sottolineare alcune storiche verità, ma sotto l’influsso negativo delle parole usate dal presidente Biden nella sua lunga, imbarazzata conferenza stampa di mercoledì sera alla Casa bianca, tenuta sulla situazione della crisi americana e sull’Ucraina. Che
L’ignoranza che confonde scienza e religione
Pandemia. Le infinite discussioni sul virus che da due anni si è intrufolato nelle nostre vite cambiandole, stravolgendole e talora, purtroppo, anche distruggendole, potrebbero indicarci quanto poco sia rimasto nella società attuale dei princìpi emersi con il pensiero razionalista nel Seicento
· I nuovi sonnambuli
· venerdì 14 gennaio 2022
In questi giorni s’è sentito parlare del vertice del Consiglio NATO-Russia. Nessun discorso è più lontano da noi che siamo alle prese da anni con la pandemia e tra dieci giorni con l’elezione di Berlusconi o Draghi al
La verità scientifica e la democrazia
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Sarantis Thanopulos 15.01.2022
La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi norma, verità su cui riporre una fede religiosa. Come sanno tutti gli scienziati veri, appassionati delle loro ricerche e non della visibilità e
Ucraina, altro che ruolo dell’Ue, Borrell sul carro atlantico
Tensioni a est. Mister Pesc sul nodo esplosivo dell’ingresso di Kiev nella Nato: «Non si tratta sotto pressione militare». L’Osce: «La guerra mai così vicina». Mosca: ora tutto dipende dagli Usa. Poi il monito: l’invio di truppe a
Fine-vita, il compromesso è possibile per Civiltà Cattolica
Riccardo Cristiano 13/01/2022 - Arriva in queste ore un articolo firmato da padre Carlo Casalone, gesuita medico e membro della Pontificia Accademia per la Vita, che indica una via, un possibile progresso nel nome del famoso “bene comune”. Riccardo Cristiano
bell hooks, con la lotta di classe come presupposto
Percorsi. «Il femminismo è per tutti», a cura di Maria Nadotti, per Tamu edizioni. Non esiste un orientamento sessuale più liberatorio degli altri, il problema è sempre il rapporto col potere. A ventun’anni dalla prima edizione, una traduzione
Dopo un anno, il governo Draghi viaggia sul Titanic
Scenari. Lo stato della nostra “società politica” appare, dopo un anno di governo Draghi, più disastrato di prima, con una guerra di tutti contro tutti che si è radicalizzata
Marco Revelli 09.01.2022
Il “Governo dei miracoli” viaggia a tutto vapore,
Israele e Territori occupati, anno nuovo senza vita nuova
Il punto di vista. Tanti i segnali nell’area di «mediazione», ma resta la questione centrale: quella di un regime di apartheid che cerca di consolidare il progetto di colonizzazione cancellando i palestinesi
Zvi Schuldiner 07.01.2022
Nel 2021, la guerra a
Libertà è una parola grande. Ma la Libertà non esiste, se non in una collettività. “La Libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. (B. Croce).
Ossia Persone che si riconoscono in una società basata sul principio: “Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo
Mescolanze di generi e variegati compostaggi per leggere il presente
Narrazioni. «Trame. Pratiche per un’ecologia politica situata» (Tamu). Un volume che è al contempo descrizione del sistema tentacolare capitalista e accorata solidarietà verso i tentacoli resistenti e ribelli di quelle soggettività nonconformi che, ai margini e negli
Cas Mudde: «L’eredità di Capitol Hill? Il fatto che la base della destra giustifichi la violenza»
L'anniversario dell'attacco al Parlamento di Washington. Parla il politologo olandese, tra i maggiori studiosi delle nuove destre internazionali, autore di «Ultradestra», pubblicato dalla Luiss University Press. «Un anno dopo quei fatti,
La società su misura dell’uomo. Bianco
Brasile. La lotta contro la violenza della «mascolinità egemonica» di cui Bolsonaro è il simbolo
Glória Paiva 04.01.2022
Il 12 dicembre si è svolto un insolito combattimento nell’ottagono del centro sportivo Del comune di Borba, nello stato brasiliano dell’Amazonas. Sebbene lo stato sia
Mattarella, Draghi e le comparse
Massimo Villone 30.12.2021
Com’era facile prevedere, non è stato possibile tenere il coperchio sulla pentola ribollente dell’elezione del successore di Mattarella. Sul prologo è calato il sipario il 22 dicembre con la conferenza stampa di Draghi. Ora si avvia la recita, e
Bennett: Il Golan è israeliano. E raddoppia gli insediamenti coloniali
Territori occupati. Il piano annunciato dal premier israeliano non ha precedenti e si fonda sul riconoscimento fatto da Donald Trump dell'annessione unilaterale a Israele di quella porzione di territorio siriano durante la guerra del 1967
Michele Giorgio GERUSALEMME
Fuga dal Parlamento, l’esecutivo unico centro di decisione
Legge di bilancio. È presto per dire se questa presidenzializzazione di fatto dell’organo governo si consoliderà, quel che però si deve rilevare è il rafforzarsi di prassi che operano in tal senso.
Gaetano Azzariti 28.12.2021
Non fa più scandalo che la
«Mossa aggressiva» russa: Mosca propone la pace
L'arte della guerra. La Federazione russa propone agli Usa un trattato e un accordo per disinnescare le tensioni tra le due parti
Manlio Dinucci 21.12.2021
La Federazione Russa ha consegnato agli Stati Uniti d’America, il 15 dicembre, il progetto di un
Il nostro contratto con i soggetti futuri
Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Sarantis Thanopulos 18.12.2021
Non è più rinviabile la questione del nostro contratto con soggetti futuri: i bambini e gli adolescenti di oggi, ma anche i non ancora nati. Che mondo daremo loro
Delocalizzazioni cuore nero del neoliberismo
Ignazio Masulli 17.12.2021
Lo sciopero generale ha richiamato il governo, con forza e determinazione, a intervenire in maniera congrua e adeguata per contrastare la piaga delle delocalizzazioni. Una vera e propria piaga sociale che fa crescere la precarietà provocando un’emorragia di posti
Se la scienza fosse accompagnata dalla buona politica
Pandemia. Come nel dibattito sui vaccini, la scienza viene tirata a sostegno di politici che ne strumentalizzano l’uso soprattutto quando non riescono a prendere decisioni che competono loro soltanto o per nascondere il panico di fronte a fenomeni inattesi
Il fascino indiscreto dell’intelligenza artificiale
Ri-mediamo. La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Vincenzo Vita 15.12.2021
Lo scorso 24 novembre l’Italia ha adottato il Programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Sulla base delle linee europee il governo, attraverso tre ministeri (Università e Ricerca, Sviluppo economico, Innovazione tecnologica e
Un «patriota» o un Ur-fascista sul Colle?
In una parola. La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 14.12.2021
Intanto una premessa: quando l’orrendo assalto guidato dai caporioni di Forza Nuova ha devastato la sede vuota della Cgil a Roma ho condiviso ovviamente l’esigenza di reagire adeguatamente,
La polveriera ucraina e la miccia
L’arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Manlio Dinucci 14.12.2021
Roger Wicker, membro della Commissione per i servizi armati del Senato degli Stati uniti, ha dichiarato in una intervista a Fox News (8 dicembre) di non escludere un intervento militare diretto
Debito estero: parole e concetti ingannevoli
08.12.21 - Cordoba, Argentina - Miguel Julio Rodríguez Villafañe -
Nell’uso quotidiano del linguaggio, il punto di vista sulla questione del debito estero viene manipolato. Si usavano in passato e si usano ancora oggi parole o concetti ingannevoli che privilegiano uno sguardo
Lo sciopero rompe l’unanimismo del governo di tutti
L'intervento. Lo sciopero generale indetto da Cgil L e Uil ha il grande merito di rompere la cappa di conformismo che avvolge il Paese. Il conflitto sociale è un fatto normale, e le istituzioni democratiche dovrebbero incanalarlo lungo percorsi
“Grande sovrana è la parola:
minuta e invisibile, essa compie azioni assolutamente
divine”. Forse memore del detto del sofista Gorgia di Lentini
(V secolo a.C.), e sensibile a quelle che ravvisa come
le “ferite del nostro linguaggio”, Gianrico Carofiglio
rimanda in libreria, aggiornandolo, un volumetto feltrinelliano
del2010, ora La (nuova) manomissione
Capitalismo pandemico, il rapporto sui diritti globali contro l’impunità dei poteri
Il libro. Presentato il XIX rapporto diritti globali (Futura/Ediesse) realizzato da Società INformazione e Fight Impunity con la partecipazione della Cgil. Il curatore Sergio Segio: «La guerra all'ambiente e alla natura» è in realtà «una guerra
Suicidio assistito, la legge va in Aula. «Ma è arretrata rispetto alla Consulta»
Il referendum eutanasia legale riceve il primo via libera. Obiezione di coscienza e limiti più stringenti: la critica del comitato referendario
Eleonora Martini 10.12.2021
Arriverà in Aula a Montecitorio lunedì prossimo, il progetto di legge
Energia, lo scontro europeo sulle fonti inquinanti
Scheda . La tassonomia europea delle fonti energetiche stabilisce quali potranno accedere agli incentivi "green". Da mesi c'è uno scontro su gas e nucleare
Redazione 08.12.2021
La «Tassonomia per la finanza sostenibile» della Ue è la classificazione delle attività economiche che secondo
È meglio essere ragionevoli che «razionali»
Rapporto Censis. Vale la pena di distinguere tra «razionalità» e «ragionevolezza». Bisogna essere vivi sul piano dei desideri e delle emozioni (pure se siamo travagliati) per potere pensare la cosa giusta che ha a che fare non con una ragione suprema, ma
Il nome di Berlusconi nella palude del mercato politico
Quirinale. Se pensiamo che 314 deputati hanno votato che Ruby Rubacuori la notte del 27 maggio 2010 era per lo Stato italiano la nipote di Mubarak, che le sette telefonate di Berlusconi in Questura a Milano per farla
Democrazia sospesa. Per il Censis tristi passioni crescono
Il 55° rapporto. Paura, depressione, irrazionalità dopo 2 anni di pandemia e la speranza avventurosa in una politica dall’alto
Roberto Ciccarelli 04.12.2021
Nel 55° rapporto presentato ieri al Cnel dal Censis si parla di un paese impaurito dalla crisi innescata dalla
Piacenza: «La politica combatta la guerra aperta della povertà»
Lucrezia Ercolani 03.12.2021
«Sono contenta di aver fatto questo viaggio, ma non posso dire di esserne uscita senza lividi». Così Paola Piacenza, regista e giornalista, commenta l’esperienza vissuta durante la realizzazione de Il fronte interno. Un film che mostra
Il bazar della Riforma Moratti, funerale del Servizio Sanitario Lombardo
Salute. Nonostante la tragedia della pandemia, rilancio del privato: la malattia come fonte di profitti. Non è «vicenda locale» ma un punto alto di penetrazione della logica liberista
Vittorio Agnoletto 02.12.2021
Se la Lombardia fosse uno stato indipendente, come
Droghe, a Genova si tenta di voltare pagina
Genova. Al via la VI Conferenza nazionale sugli stupefacenti. Senza la cannabis. Forte contrasto tra gli interventi degli esperti e quelli dei ministri
Eleonora MartiniGENOVA 28.11.2021
L’impostazione della VI Conferenza nazionale sulle dipendenze che si è aperta ieri a Genova, è
Discutiamo di pandemia senza retorica e senza chiusure identitarie
Roberto Felice Pizzuti 27.11.2021
Nel dibattito su come ci si debba rapportare al movimento dei no-vax, no-green pass e alle loro manifestazioni di piazza, c’è una posizione diffusa anche in parte della sinistra perché tocca o ammicca impropriamente
Droghe, «la legge va cambiata io vorrei ma non è facile»
VI Conferenza nazionale sulle droghe. La Ministra Fabiana Dadone interviene alla Fuoriconferenza degli autoconvocati. Don Ciotti: «Il testo unico del ’90 non serve più, neppure modificato, perché è cambiato tutto»
Eleonora Martini GENOVA 27.11.2021
La vigente legge sulle
Ambiente e questione sociale, gli alibi del dopo Glasgow
Ambiente. Quattro modi per dire no: Soluzioni a metà, enfatizzare i problemi della transizione, arrendersi alla presunta impossibilità di mitigare i cambiamenti climatici
Filippo Barbera 25.11.2021
Nella società contemporanea, il razzismo si esprime nella forma della denegazione: «Io non sono
LETTERA AI RICCHI
Cari ricchi,
il mondo sta finendo o è già finito non per colpa dell'uomo in generale ma per colpa vostra.
Ora avete abilmente nascosto le vostre colpe al punto che i poveri votano per voi. Avete portato i poveri a pensare che il loro nemico
Se Darwin non si può archiviare del tutto
Intervista. Alcune riflessioni di Jean-Jacques Kupiec, biologo ed epistemologo che ha recentemente pubblicato con elèuthera «La concezione anarchica del vivente». «La separazione dei viventi in specie legittima una sorta di apartheid che coinvolge l’intera biosfera»
Massimo Filippi 20.11.2021
Immaginatevi uno sciatore
Se il complottismo serve a oscurare il disastro sanitario
Pandemia. Ma sono poi davvero i no-vax con le loro posizioni irrazionali e minoritarie o i no green pass, che nel rifiutare uno strumento piuttosto efficace indicano comunque i molti problemi connessi al suo utilizzo, a costituire il
Machiavelli scrisse, senza tema di smentite, che lo studio della storia insegnava che i governanti, al fine di consolidare il loro dominio, non esitavano a "mettere quel terrore e quella paura negli uomini che vi avevano messo nel pigliarlo".
«Terroristi a chi?», la risposta del movimento
Reddito di cittadinanza: i guasti politici dell’invidia sociale
L’avversione al reddito di sopravvivenza si agita tra gli strati popolari. E il giustizialismo rancoroso è terreno ideale sul quale la destra plebea costruisce le sue fortune
Piero Bevilacqua 13.11.2021
Un ampio ventaglio di ragioni e di umori, posizioni teoriche
Ai margini della Pandemia
Discussioni. La distruzione dello stato di diritto ha oggi molto più a che fare con i poteri incontrollabili del neoliberalismo invece che con le leggi dello stato odierno. Si ha l’impressione che la paranoia dell’Occidente privilegiato si lamenti controvento, anziché scavare più a
Sui servizi pubblici Draghi impari da Pareto e da Caffè
Privatizzazioni. La filosofia sociale che scaturisce dal Pnrr sembrerebbe ispirata all'idea che per riportare l'Italia su un sentiero di crescita stabile e durevole siano necessari dei controlli specifici ed accurati sulle politiche economiche
Stefano Lucarelli* 10.11.2021
La filosofia sociale
Dietro i paraventi della battaglia sui vaccini e la guerra sul pesce
giovedì 4 novembre 2021
Il G20 è il forum internazionale che riunisce le principali economie mondiali. I suoi membri rappresentano oltre l’80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione
Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali
Ddl Concorrenza. È arrivato. Il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato. Un nuovo bastimento carico di privatizzazioni
Marco Bersani 06.11.2021
Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti “condizionalità” richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next Generation Eu.
Milite ignoto, l’insegnamento è il «rifiuto della guerra»
Davide Conti 05.11.2021
La retorica celebrativa, ovvero il linguaggio pubblico utilizzato dagli Stati come espressione politica delle proprie liturgie civili, genera inevitabilmente una contraddizione esplicita tra il racconto epico ed il principio di realtà della storia.
Così il centenario del
Costituzione ‘de facto’: che saranno mai le regole
SILVIA TRUZZI 3 NOVEMBRE 2021
Il nuovo libro di Bruno Vespa, in uscita giovedì, già dal titolo fa tremare i polsi: Perché Mussolini rovinò l’Italia (e perché Draghi la sta risanando). Per evidenti ragioni l’accostamento con il Duce non dovrebbe lusingare
Dobbiamo salvare Julian Assange
L'appello urgente del Premio Nobel per la pace alla giustizia britannica. La sua estradizione negli Stati uniti «sarebbe la condanna a morte di un difensore della libertà di informazione»
Adolfo Pérez Esquivel 03.11.2021
Ai popoli del mondo, chiese, organizzazioni sociali, sindacati, università, giornalisti, mezzi di
G20, finita la festa nessuna svolta
Nicoletta Dentico 02.11.2021
La stampa internazionale, ma soprattutto quella italiana, raccontano il G20 come un’inversione di tendenza nella storia del multilateralismo recente, come il ritorno simbolico sulla scena di un know-how tutto italiano nella mediazione diplomatica. Capace di convincere e raccordare interessi molto divergenti,
I chiaroscuri finanziari delle scelte del G20
Il vertice. Draghi ripropone la formula da applicare alle multinazionali. Critiche dalla società civile
Nicoletta Dentico 31.10.2021
Per interrompere quanto prima le conseguenze sanitarie e socioeconomiche della pandemia, liberando la scienza e la moltiplicazione delle capacità produttive in ambito farmaceutico, stimolando politiche
Manovra ma solo per titoli, Draghi media e rinvia
Palazzo Chigi. Questa legge di bilancio per Draghi è il battesimo del fuoco. Sin qui, grazie all'autorevolezza del suo nome, alla pandemia e a un contesto generale che relega la politica in una condizione di estrema debolezza, il
I vaccini al G20, ma dalla Ue solo promesse
Unione europea. Von der Leyen annuncia nuovi impegni a favore dei paesi poveri nella lotta alla pandemia. Ma la verità è che l’Europa non ha rispettato nemmeno le promesse timide fatte a maggio a Roma: le dosi spedite
Oggi a processo il nemico pubblico numero uno
Julian Assange. Il via al processo. Gli Stati Uniti non demordono, ancorché la stessa giudice inglese avesse tenuto in conto le perizie mediche piuttosto pessimiste sullo stato di salute del nuovo Dreyfus
Vincenzo Vita 27.10.2021
Oggi, a Londra, prende il via
Ong palestinesi sotto attacco. Per Israele sono organizzazioni terroristiche
Territori occupati. La dichiarazione del ministro della difesa Gantz le mette al bando e autorizza l’esercito a chiudere i loro uffici, a sequestrare i loro beni e ad arrestare e incarcerare il loro personale. Forti le proteste internazionali.
La ministra per il Sud e il Pd escano dall’ambiguità
Riecco la secessione. Acconsentendo alla richiesta di autonomia differenziata avanzata dalle tre regioni dove vive un terzo degli italiani e si produce poco meno del 50% del Pil nazionale, gli effetti che si produrrebbero sul resto del
Perché la «ripresa» è a rischio stagflazione
Crisi finanziaria. L’abnorme espansione del Debito Pubblico, soprattutto nei paesi occidentali, non può durare a lungo. Il rapporto debito/Pil è diventato in molti paesi, Italia in prima fila, un peso insostenibile nel medio periodo per cui è molto probabile che
La sfida tra Usa e Cina: è il momento della diplomazia del G20 e della Ue
Dall’Afghanistan al quadrante indo-pacifico, l’escalation della sfida tra Washington e Pechino impone una riflessione immediata da parte della comunità internazionale.
Maurizio Delli Santi 6 Ottobre 2021
Le ultime notizie sugli scenari della sicurezza
Il caso Lucano: la legge, la giustizia e l’hubris
Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Sarantis Thanopulos 09.10.2021
L’«hubris» è un concetto fondamentale nella definizione della giustizia, mai preso in considerazione dai sistemi giuridici. Per la nota discrepanza tra giustizia e legge.
Nel greco antico il
Lo scambio politico resuscita il morto che cammina
Autonomia differenziata. Le polemiche a partire dai pre-accordi tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e il governo Gentiloni, e poi la pandemia, hanno messo in luce un paese assai più frammentato e diviso di quanto molti fossero consapevoli
Massimo Villone 09.10.2021
«Fear
Addio a Enzo Collotti, lo storico della Resistenza
Il ricordo. Attorno al rapporto tra racconto del passato e società dei media ha individuato la leva dell'uso e dell'abuso distorsivo della storia nel «cortocircuito della politica»
Davide Conti 08.10.2021
La scomparsa di Enzo Collotti non priva soltanto la disciplina storica
La riforma di Draghi per l’efficienza economica non per la giustizia fiscale
La riforma di Draghi. Due gli scontri «di classe» in atto: sul catasto e quindi sulla tassazione dei patrimoni immobiliari, e l’altro sull’Irpef, cioè sulla tassazione dei redditi da lavoro
Alfonso Gianni 07.10.2021
Nei commenti del dopo
Mimmo Lucano, la sua esperienza ci chiama in causa
Il 7 ottobre in piazza a Roma. Il modello di Mimmo Lucano ha integrato le istanze dando vita ad una realtà che è insieme progetto, ideale, sogno
Moni Ovadia 06.10.2021
Domani 7 ottobre 2021, fra le 17 e 30 e
Perché siamo solidali con Mimmo Lucano, il fuorilegge
Reato di umanità. Siamo ad una clamorosa contraddizione tra legge e giustizia che non vanno sempre d’accordo. Spesso per fare o avere giustizia si deve cambiare una legge. È accaduto tante volte
Gaetano Lamanna 03.10.2021
Trattato come un delinquente. Prima del
LEGALE PERCHÉ GIUSTO, O GIUSTO PERCHÉ LEGALE?
Mimmo Lucano colpevole di reato di umanità
Tonino Perna 01.10.2021
La sentenza del tribunale di Locri, che condanna Mimmo Lucano alla pena di 13 anni e due mesi, lascia esterrefatti, indignati, increduli. Quella parte del nostro paese che ancora crede nella
L’Aja indaga sui crimini dei Talebani e non su quelli Usa: «Risorse limitate»
Corte penale internazionale e Afghanistan. Già raccolte prove di torture, abusi sessuali e omicidi da parte di tutti gli attori del conflittoGiansandro Merli 29.09.2021
Inchiesta sui crimini dei Talebani e dello Stato islamico, ma non
Non più donne: «persone con vagina»
Habemus corpus. Quanta invidia suscita questo nostro corpo che nasce con una vagina, una clitoride, un utero, le ovaie e poi si dota di tette strada facendo
Stato-mafia, se trattativa c’è stata «non è un reato»
Ribaltando la sentenza di primo grado la Corte d’Assise d’appello di Palermo assolve l’ex senatore dell’Utri e gli ex ufficiali dei Ros
Red. Int.ROMA 24.09.2021
Se c’è stata una trattativa tra lo Stato e la mafia per mettere fine
Biden si schiera con Bennett, non c’è una soluzione per i palestinesi
Israele/Territori occupati. All'Assemblea Generale dell'Onu il presidente Usa ha detto ai palestinesi di aspettare. E la «non soluzione» del conflitto ora ha anche un teorico, Micah Goodman, filosofo vicino al premier israeliano Bennett
Michele Giorgio GERUSALEMME
Indietro tutta sulla spesa sanitaria nel biennio 2022-2024
Sanità. Si è persa la questione fondamentale che dovrebbe occupare l’agenda politica: ovvero lo strumento che garantisce a tutti e tutte, indistintamente, la tutela della salute, a partire dall’assistenza territoriale e dalla prevenzione, volto a perseguire gli obiettivi di
L’anomalia della disoccupazione in un mondo pieno di bisogni
Lavoro. Come già ai tempi di Keynes, oggi la qualità dell’occupazione dipende dalla composizione degli investimenti pubblici e dalla produzione relativa di beniLaura Pennacchi 14.09.2021
È da apprezzare che il ministro Giorgetti sposi la prospettiva del “lavoro di cittadinanza”
La legge che dà al presidente Usa licenza di uccidere
L’Arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Manlio Dinucci 14.09.2021
Il 18 settembre 2001, una settimana dopo l’11 Settembre, il Congresso degli Stati Uniti approvava con unanime voto bipartisan la Legge Pubblica 107-40 che stabiliva:
La guerra della memoria contro la storia
Caso Montanari e non solo. Per coloro che considerano il 1945 la data della sconfitta di una continuità nazionale, una ricostruzione delle memoria che li trasformi da colpevoli in vittime, significa la possibilità di cancellare le fasi orribili della propria
Scelte coraggiose in campo energetico per una vera transizione ecologica
Energia. Il nucleare civile di qualunque dimensione e di qualunque generazione resta pericoloso per ambiente e cittadini, è soggetto a incidenti, costa un’enormità a fronte dei costi molto inferiori delle energie rinnovabili
Autori vari* 05.09.2021
Il Presidente del Consiglio
Un argine al dilagare delle falsità veicolate dal senso comune
Scaffale. In un libro confluisce il lavoro collettaneo di diversi intellettuali: «Contronarrazioni. Per una critica sociale delle narrazioni tossiche», edito da Castelvecchi
Lelio La Porta 04.09.2021
«Gli immigrati ci rubano il lavoro»: è una delle affermazioni più ricorrenti dei
La caduta di Kabul, ovvero se la Storia volta pagina
Afghanistan. Con l’89 finiva la Guerra fredda. Ma siamo passati dall’ordine bipolare all’era del dominio d’una sola Potenza con la supremazia delle armi. 30 anni, i migliori della nostra vita
Domenico Gallo 04.09.2021
La caduta di Kabul e la
Foto di famiglia jihadista, tra farsa e tragedia americana
Biden dopo Kabul. L’ultimo soldato Usa se ne è andato come uno spettro nella notte ed ecco che si annuncia un governo talebano di «consenso»: è la road map di Doha, ma Biden stenta a giustificarsi
Alberto Negri 01.09.2021
Nel
Quale altro genere di forza?
In una parola. La rubrica a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 31.08.2021
L’esito vergognoso e violento della guerra persa in Afghanistan continua a produrre una sorta di febbrile balbettio su che cosa dovrebbe o potrebbe cambiare per il cosiddetto Occidente, ora che l’Impero
L’insegnamento inascoltato della guerra
Giulio Marcon 26.08.2021
In questi giorni molti parlano del fallimento in Afghanistan. Ed è sotto gli occhi di tutti. 20 anni in cui sono morti 170mila civili (a cui vanno aggiunti le migliaia di militari e combattenti uccisi) e sono stati spesi 5,4 mila miliardi
Il macabro umorismo di Boris Johnson
Gli umanitari. In vent’anni sono morti in questo modo 71.000 civili innocenti, venti volte il numero di americani vittime degli attacchi dell’11 settembre 2001
Fabrizio Tonello 24.08.2021
Se ci fosse un premio per l’umorismo politico macabro, questa settimana andrebbe al primo ministro inglese
Ma di quale Occidente stiamo parlando?
In una parola. La rubrica a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 24.08.2021
La “nostra” sconfitta e Il caos a Kabul moltiplicano considerazioni malinconiche e anche ridicole e irritanti da parte di chi non ha mai avuto dubbi sulla “superiorità” dell’Occidente rispetto a
Lettera aperta agli «intellettuali» del Bar Messico
Fumo afghano. Gli Stati Uniti, quel paese che da due secoli garantisce nel mondo la violenza razzista e imperialista, che da due secoli fomenta la guerra, sono morti. L'Occidente è mortoFranco «Bifo» Berardi 21.08.2021
Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso
Disfatta atlantica, game over a Kabul
Afghanistan. Le onde d’urto della mossa “talebano-pakistana” non potranno non aver ripercussioni sui restanti Paesi dell’area, sugli equilibri mondiali e sulla stessa esistenza della Nato
Enrico Calamai 18.08.2021
Sul finire di una guerra, una sola cosa è chiara: ciascuna delle parti interessate cerca
I riformisti fasulli nella cruna della questione fiscale
Sinistra. Solo la sinistra, attualmente senza nessuna possibilità di incidere sui processi in corso, potrebbe riaprire il discorso per «un assetto profondamente diverso» del sistema fiscale. Capace di rispondere non solo a criteri di giustizia tributaria, ma anche di
Morto e resuscitato, il Ponte che non sta in piedi
Stretto di Messina. Spesi oltre 477 mln dei 958 senza dimostrarne la fattibilità. Chiuso anche rapporto con il General Contractor e aperta la liquidazione della Stretto di Messina SpA.
Stefano Lenzi, Anna Donati, Edoardo Zanchini 07.08.2021
I Il progetto
“Tutti vogliono tornare alla normalità precedente (alla pandemia), senza riuscire a rendersi conto che sia proprio quella ‘normalità’ ad averci portato nella condizione in cui ci troviamo adesso.”
Cosa penso del green pass? Nessuno andava in piazza prima per cambiare quella vita assurda
Simone Perotti 1
In parlamento non voteremo il colpo di spugna
Disastri ambientali. Oggi siamo sgomenti perché dopo tanti anni di battaglie, a meno di un auspicabile ripensamento dell’ultimo minuto nell’ambito della riforma della Giustizia, i delitti ambientali non rientreranno tra quei reati considerati gravi e per cui non saranno
Ideologia dello sfogo e politica democratica
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Sarantis Thanopulos 31.07.2021
L’insofferenza nei confronti del distanziamento sociale è in aumento.Un eventuale nuovo lockdown appare di difficilissima gestione sul piano economico e sociale, ma soprattutto sul piano psicologico. Gli effetti negativi della quarantena
L’ingannevole uso delle nuove parole perché nulla cambi
Resilienza. Si continuano a proporre false o effimere soluzioni contro l’emergenza ambientale e la stessa crisi del cibo
Enzo Scandurra 28.07.2021
Siamo immersi in un universo di parole magiche, apparentemente affascinanti e persuasive, parole grimaldello, dispositivi semantici che aprono qualsiasi serratura
Il Sussidistan delle imprese fa crescere solo la disoccupazione
Disuguaglianze. Bisognerebbe indagare su che fine fanno i profitti e capire perché rendita finanziaria e immobiliare superano, ormai da tempo, l’insieme di salari e stipendiGaetano Lamanna 20.07.2021
In questo anno e mezzo le aziende italiane hanno accumulato oltre 100 miliardi (dati
La trama ideologica del discorso sulle razze
Passato & presente. Intorno al libro «Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista» di Aurélia Michel, edito da Einaudi. Secondo l'autrice, la schiavitù è da intendersi sia come elemento strategico nella costruzione dei rapporti di produzione che come
La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi
Giustizia. Dai licenziamenti brutali all’attacco del reddito di cittadinanza, alla riforma della giustizia, le destre sociali e di governo mettono in campo le politiche padronali
Marco Revelli 13.07.2021
«Governo dei padroni». Mi scuso per la rozzezza dell’espressione, che può apparire desueta e forse un
Stanno cancellando il futuro
Schiacciati dal presente. I disastri provocati dal capitalismo predatorio della globalizzazione, dallo sfruttamento delle risorse naturali e dalla pandemia devastante non sono colpa di un «destino cinico»
Pier Giorgio Ardeni 11.07.2021
Nei giorni in cui Repubblica celebra il suo festival bolognese per il «diritto al futuro», sconcerta
La libertà come alternativa all’ordine globale bloccato
SCAFFALE. «Essere dispersi» di Santiago Zabala, pubblicato da Bollati Boringhieri
Francesco Pallante 09.07.2021
Uno alla volta, i pur angusti spiragli di ripensamento – dell’economia, della società, dell’ambiente – apertisi con la pandemia vanno tutti richiudendosi su se stessi. Altro che niente sarà
Il privilegio europeo del Digital Covid Certificate
Laura Burocco 04.07.2021
Il tanto atteso EU Digital COVID Certificate è arrivato aprendoci nuovamente le vie infinite del viaggio. Apparentemente, perché qualcosa che l’era COVID ci ha insegnato è che ‘del domani non v’è certezza’. Ci si chiede poi quale
1935, 2021: crisi e decadenza
Divano. La rubrica a cura di Alberto Olivetti
Alberto Olivetti 02.07.2021
Datate 1935 ci giungono parole che bene si applicano alla odierna condizione quotidiana, segnata dalla persistente pandemia. «I valori ideali perdono la loro pura vitalità universale, la loro capacità idealmente risolutiva, entrano
Ustica, da Draghi dopo 41 anni vogliamo l’ultima parte della verità
Il caso. Il 27/6/ 1980 il DC9 Itavia fu abbattuto e sprofondato nel mar Tirreno. L’evento fu compreso subito: lo dice il documento sopravvissuto del tracciato radar: una chiara manovra d’attaccoDaria Bonfietti 27.06.2021
Io credo che ricordando
Quando il silenzio diventa un omicidio
Caso Assange. Siamo di fronte, dunque, ad un caso amaro in sé, viste le precarie condizioni di salute di Assange, e per sé. Sembra, infatti, la prova tecnica di un nuovo regime nell’informazione
Vincenzo Vita 27.06.2021
Lo scorso venerdì si è tenuto, presso
«Il ddl Zan si misura con la realtà della violenza»
Intervista. Fabrizio Filice, giudice a Milano: «Il tasso di delitti contro la libertà dei soggetti che patiscono l’odio, a partire dalle donne, è molto alto. E lo stato liberaldemocratico deve avere tra i propri fondamenti anche la
Lotta all’evasione inefficace, pochi investimenti in Sanità
La relazione della Corte dei Conti sul rendiconto dello Stato. Attenzione particolare al Pnrr: «Occorre vigilare, è necessario creare un contesto trasparente ed efficiente senza il condizionamento di fenomeni criminosi»Adriana Pollice 24.06.2021
«La tenuta del sistema democratico non può prescindere dal
La poco magnifica ossessione contro Report
Ri-mediamo. La rubrica a cura di Vincenzo Vita
Vincenzo Vita 23.06.2021
La coraggiosa trasmissione della Rai – Report- che ficca il naso nei labirinti dei poteri è ormai costantemente sotto attacco. Lasciamo stare la pervicace polemica persino un po’ grottesca condotta da qualche
La nuova destra in Europa e il mito dell’individuo
In Europa. Nuove ricerche confermano che il continente si sposta verso il centrodestra. L’Italia più di altri. Alla base la cancellazione di ogni dimensione collettiva della societàFilippo Barbera 18.06.2021
L’Europa guarda verso il centro-destra. Questa è quanto si ricava
Pnrr, serve un piano per il cambiamento
Troppa «normalità». Il Documentone di Draghi ignora cos’è la biodiversità, che il consumo di suolo è dannoso, che per adottare nuove tecnologie bisogna gettarne via altre e non perché lo decide il mercato. E si affida ai privati. Lo Stato imprenditore
Il menù è solo americano, L’Europa non c’è
Vertice Nato. Il meeting dell'alleanza atlantica si apre sotto i «migliori auspici». Oltre al nemico numero uno Cina, a quello tradizionale, la Russia, si può anche pensare a una nuova campagna umanitaria del fronte delle «democrazie liberali» per esportare