Pubblichiamo la recensione al libro di Piero Bevilacqua, Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo (Laterza, 2017) apparsa sull'ultimo numero della rivista della Società dei territorialisti/e.
di Ilaria AGOSTINI, da "Scienze del territorio", n. 6 (monografico: Le economie del territorio bene comune), 2018
La felicità che suona nel
di Claudio GREPPI, da "Rete dei comitati per la difesa del territorio", 13 marzo 2018
Nelle scorse settimane si è prodotta nelle maglie della rete, fra ambientalisti e addetti ai lavori, una animata polemica intorno al testo di un decreto legislativo recante testo unico in materia di
12 Dicembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Alberto MAGNAGHI, da “Dialoghi Mediterranei”, n. 28, 2017
Gli interessi della politica e della finanza globale sono sempre più stellarmente lontani dai mondi e dai luoghi di vita, soprattutto da quando come scriveva André Gorz nel 1981: “ogni politica […] è falsa se non riconosce che
9 dicembre 2017
Cari amici dell’Officina,
la realizzazione del sito ci consente di scambiare le nostre opinioni sull’epoca che stiamo attraversando così come la programmazione di eventi come il recente incontro di Lametia, per parlare ancora una volta del Sud. Credo che potremmo fare anche di più,
10 Dicembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, da “La Fonte”, n. 11, dicembre 2017
Oggi, anche in Italia, nella fase di crisi strutturale del modello economico, è necessario tornare ad occuparci dello scheletro della penisola, delle cosiddette “aree interne”. Non più soltanto in un’ottica di resistenza, e meno che mai con un
5 Ottobre, 2017
In
Eventi
Di
officina
Si segnala il V convegno annuale della SdT-Società dei Territorialisti e delle Territorialiste
DAI TERRITORI DELLA RESISTENZA ALLE COMUNITÀ DI PATRIMONIO. PERCORSI DI AUTORGANIZZAZIONE E AUTOGOVERNO PER LE AREE FRAGILI, Matelica, 12-14 ottobre 2017
Qui il programma: https://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2017/10/SdT_Matelica_ProgrammaDefinitivo.pdf
La Società dei Territorialisti/e ONLUS (Associazione scientifica multidisciplinare formata da studiosi
21 Settembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
ORGOGLIO COMUNE – La manifestazione dell’Italia pulita e senza voce, in difesa dei piccoli Comuni
Un gruppo di sindaci di diverse regioni, docenti universitari, l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, i Comuni Dimenticati, Agenzia Impress, il Comitato NO Fusione Torrita di Siena-Montepulciano, la Società dei Territorialisti/e, hanno lanciato
Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta la strategia securitaria cui in Italia è stata ridotta la politica dell’accoglienza.
Una civile e lungimirante politica dell’accoglienza non può relegare i profughi dello
di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 8 gennaio 2017 –
Assistere agli spettacoli da dannati della terra» offerti, oggi come ieri, da Cpa e Cie – e per di più nel nostro paese con milioni dei case vuote da rendita finanziario-immobiliare – è mostruosamente grottesco e inaccettabile.
20 aprile 2016 –
Caro Piero,
ti ringrazio di aver citato fra le "pratiche multidisciplinari in atto", la Società dei territorialisti/e (alla quale tu stesso, in quanto membro del Comitato scientifico hai dato importanti contributi) che, dal 2010 sta operando per la costruzione di una "scienza del
23 Dicembre, 2016
In
Eventi
Di
officina
Appello della SOCIETÀ DEI TERRITORIALISTI/E –
Da diversi giorni l’ennesima riforma in corso presso il Mibact, prevista da una norma che autorizza il Ministro “alla riorganizzazione, anche mediante soppressione, fusione o accorpamento, degli uffici dirigenziali, anche di livello generale, del ministero”, sta alimentando un acceso dibattito.
Il
20 aprile 2016 –
Cari amici,
in attesa di avere il sito, e su sollecitazione di Marcello e Ignazio, provo a dare delle indicazioni di lavoro in maniera da procedere bene con un po' di ordine e di speditezza all'avvio del nostro programma.
Qualche tempo fa, sia io