urbanistica
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-urbanistica,tag-127,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità alla monocoltura turistica

Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso dal Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza Università di Roma), dal Dottorato di ricerca in Bioscienze e Territorio (Università

Città storiche tra iperturismo e abbandono. Una proposta di legge può salvarle

di Ilaria AGOSTINI, da "La Città invisibile", 19 febbraio 2019 In epoca di crisi dell’imprenditoria edilizia, imperversa lo slogan ambiguo della rigenerazione urbana. Rigenerare, o “costruire sul costruito”, non significa, beninteso, che la città abbia finito di crescere: sono infatti ben attive ideologie e politiche di sviluppo

Le città di fronte alla turistificazione: l’incontro della rete SET Italia

da "Dinamopress", 8 ottobre 2018 Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per discutere l’impatto della turistificazione sulle città italiane e condividere esperienze, strumenti e proposte da mettere in campo. Il 24 aprile 2018 è stato pubblicato

Miserie e splendori dell’urbanistica. Commenti di Bonora e Consonni

Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana di padri»   di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018 Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla

Spazio e politica, di Lefebvre | Roma 12 giugno

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica Presentazione del libro Henri Lefebvre, SPAZIO E POLITICA. Il diritto alla città II (ombre corte, 2017) introduce: Giuseppe Allegri coordina: Massimo Ilardi intervengono, oltre a Francesco Biagi, curatore del libro: Ilaria Agostini, Mario Pezzella, Enzo Scandurra, Benedetto Vecchi martedì 12 Giugno, ore 16.00, aula 25, via Eudossiana,

Agostini e Scandurra | Miserie e splendori dell’urbanistica

Segnaliamo l'uscita di Miserie e splendori dell'urbanistica, di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra, con prefazione di Piero Bevilacqua (Deriveapprodi, pp. 192). Dalla quarta di copertina: Da disciplina del welfare che si proponeva di mitigare le distorsioni dello sviluppo, l’urbanistica, dagli anni Ottanta, abbandona la sua originaria vocazione riformatrice

L’altro uso. Usi civici e patrimonio pubblico. Venezia, 14-15 aprile

L'ALTRO USO. USI CIVICI E PATRIMONIO PUBBLICO Dalla vendita alla gestione collettiva comunitaria Venezia, sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 Due giornate per difendere i beni pubblici, per restituire alla comunità il diritto alla città, organizzate e promosse da Antico Teatro di Anatomia di Venezia e Poveglia per tutti *Programma Sabato 14 aprile Ca'

La città e l’accoglienza | Roma, 8 febbraio

giovedì 8 febbraio 2018 Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Sapienza", via Eudossiana (a fianco di San Pietro in Vincoli) aula 21, ore 10 presentazione del libro La città e l'accoglienza  manifestolibri, 2017 di Enzo Scandurra, Lidia Decandia, Vanni Attili e Ilaria Agostini Ne parleranno Raniero La Valle e Giulia Li Destri Nicosia * La registrazione video dell'incontro è visibile sul canale

Dov’è andata Milano, dove andrà? Il ruolo del comune: “fare città” o “disfare città”

di Giancarlo CONSONNI, da "arcipelagoMilano", 9 gennaio 2018 «L’afflusso di capitali nella trasformazione fisica della città è sempre e comunque positivo, un segno della vitalità di Milano»: c’è questo assunto alla base delle scelte urbanistiche delle amministrazioni che si sono succedute a palazzo Marino dal dopoguerra

Modello emiliano al contrario. La città come public company

Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017 Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approverà la nuova legge urbanistica regionale. La legge è un ferale attacco alla pianificazione e di fatto annienta l’urbanistica comunale sottraendo ai Comuni

SdT: dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Matelica, 12-14 ottobre

Si segnala il V convegno annuale della SdT-Società dei Territorialisti e delle Territorialiste DAI TERRITORI DELLA RESISTENZA ALLE COMUNITÀ DI PATRIMONIO. PERCORSI DI AUTORGANIZZAZIONE E AUTOGOVERNO PER LE AREE FRAGILI, Matelica, 12-14 ottobre 2017 Qui il programma: https://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2017/10/SdT_Matelica_ProgrammaDefinitivo.pdf La Società dei Territorialisti/e ONLUS (Associazione scientifica multidisciplinare formata da studiosi

Spazio pubblico e vita civica. Alternative alla comune evanescenza

di Ilaria AGOSTINI, da "eddyburg", 27 maggio 2017 [Lo scritto che pubblichiamo è la trascrizione del contributo all’incontro Gli standard urbanistici, cinquant’anni dopo. Un progetto per lo spazio pubblico, organizzato dalla Scuola di Eddyburg nell’ambito della manifestazione “Leggere la città”, Pistoia, 7 aprile 2017. La fotografia è di Elvira Bandini, https://www.spaziindecisi.it/space/piscina-comunale-santa-sofia/, NdR]   Prima

Consumo di luogo. Critica alla legge urbanistica dell’Emilia Romagna

È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,

L’apprendimento come esperienza estetica. Il libro

di Lidia DECANDIA – Cari amici e amiche, sollecitata dal bellissimo e interessantissimo articolo di Laura Marchetti, e dalle osservazioni di Piero Bevilacqua che condivido pienamente desidero condividere con voi anche una mia esperienza di didattica-ricerca-azione, fatta con gli allievi del Corso di Progetto nel contesto sociale della Facoltà

Cronistoria della svolta neoliberista nella politica urbana di Firenze

di Alberto ZIPARO, da "il manifesto" Nel volume Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (curato da Ilaria Agostini per Aión, pp. 160) è narrato il conflitto tecnico-scientifico e politico tra gli urbanisti della città toscana raccolti nel laboratorio politico «perUnaltracittà» (PUC) e la gestione liberista PD delle politiche urbanistiche

Un’Europa di città. Roma, 23 marzo

Forum Italo-Tunisino|Sem|Recosol|Cime|Officina dei Saperi presentano LE CITTÀ E I COMUNI PER UNA EUROPA UNITA, INCLUSIVA, SOLIDALE, DEMOCRATICA Discussione a partire dai libri: Viaggio in Italia, a cura di Ilaria Agostini e Piero Bevilacqua (manifestolibri, 2016) La città e l’accoglienza, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra (manifestolibri, 2017) Le Città ingovernabili: il

Cronache dal saccheggio urbanistico nel paese delle «cento città»

di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 16 febbraio 2017 Le città italiane oggi mostrano chiari i lasciti delle incerte e contraddittorie politiche economiche ed urbanistiche del recente passato: dai tentativi di sviluppo metropolitano alla finanziarizzazione dei valori urbani. Nell’ambito di dinamiche comuni che vanno delle lacerazioni di

La città e l’accoglienza, di Agostini, Attili, Decandia, Scandurra

L’accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha detto Francesco, «che l’Europa torni madre». L’Europa nasce, infatti, come spazio geoculturale della civitas e la ricchezza dell’Italia, come degli altri paesi, si fonda sul pluralismo dei

Roma in uno stadio. Lettere di Cervellati, Scandurra, Marson, Budini Gattai, Boarini

7 febbraio 2017 Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo sta minando – con serietà e competenza – il pilastro dell'espansione cementizia (forsennata a Roma) su cui regge  TUTTA la politica italiana. La sciagura

Roma in uno stadio. Articolo di Piero Bevilacqua

Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio della Roma. Già un nuovo stadio in una città come la Capitale, resa ormai informe dalla cementificazione dell’ultimo quindicennio, dovrebbe apparire come un delitto

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Per un dizionario di resistenza. Lettera di Roberto Budini Gattai

24 aprile 2016 Caro Piero, rispondo con ritardo, ma molto volentieri. Nel tuo articolo apparso sul “manifesto” sono nel ragguppamento “Architetti, Geografi, Urbanisti”. Proprio nei giorni scorsi insieme ad alcuni amici, a Firenze, ci siamo incontrati con gli studenti di un Centro Sociale studentesco ribelle [la Polveriera Spazio