i saperi delle donne
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-il-sapere-delle-donne,category-623,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

“È IN CORSO UNA STRATEGIA DI DELEGITTIMAZIONE CHE MINA L’ORDINE INTERNAZIONALE” da IL MANIFESTO

« È in corso una strategia di delegittimazione che mina l’ordine internazionale» Caso Elmasry Omer Shatz, l'avvocato dell'associazione per i diritti umani Front-lex che ha denunciato Meloni, Nordio e Piantedosi Massimiliano Sfregola  08/02/2025 Per l’avvocato franco-israeliano Omer Shatz, le istituzioni giudiziarie internazionali sono una cosa tremendamente seria: «La carta

SE IL MIO CORPO È UN VASCELLO IO SONO IL SUO CAPITANO da IL MANIFESTO

Il corpo erotico non è poca cosa per una donna Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos   19.02.2022 Nel Novembre scorso Kathleen Stock, filosofa dell’Università di Sussex, ha dato le sue dimissioni a causa di una dura contestazione nei suoi confronti da parte degli

UNA RISPOSTA ALLE “DIFFERENZE STRUTTURALI” TRA DONNE E UOMINI da ANSA e VALIGIA BLU

Guggenheim Bilbao illumina le donne invisibili dell'astrazione In mostra 112 artiste per rivedere la storia dell'arte Di Luciano Fioramonti BILBAO 23 ottobre 2021  BILBAO - Guggenheim Bilbao fa luce sulle invisibili dell' arte astratta. La storia scritta dagli uomini ha concentrato l' attenzione su come nel Novecento i protagonisti della

Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso

di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017 L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare dei metodi e dei contenuti che dovrebbero caratterizzare la sostanza analitica e politica del «nostro campo». Bevilacqua mette al centro