« È in corso una strategia di delegittimazione che mina l’ordine internazionale»
Caso Elmasry Omer Shatz, l'avvocato dell'associazione per i diritti umani Front-lex che ha denunciato Meloni, Nordio e Piantedosi
Massimiliano Sfregola 08/02/2025
Per l’avvocato franco-israeliano Omer Shatz, le istituzioni giudiziarie internazionali sono una cosa tremendamente seria: «La carta
Perché al femminismo serve capire gli uomini
MADDALENA OLIVA 26 NOVEMBRE 2023
Stavolta non bastava parlarne o scriverne. E infatti, dopo tempo, in tantissime (e fortunatamente in tantissimi) abbiamo deciso di scendere in piazza, di contarci, di sentire quel filo rosso che ci lega come donne, anche
Il corpo erotico non è poca cosa per una donna
Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Sarantis Thanopulos 19.02.2022
Nel Novembre scorso Kathleen Stock, filosofa dell’Università di Sussex, ha dato le sue dimissioni a causa di una dura contestazione nei suoi confronti da parte degli
Rossana Rossanda e Christa Wolf, la rivoluzione della felicità
AFFINITÀ ELETTIVE. In un libro per VandA edizioni, il loro incontro che si svolse a Roma nel 1992. Nella prefazione, Alessandra Bocchetti ricorda quelle parole politiche ed esistenziali al centro Virginia Woolf. La questione non è quella della
Cambiare il mondo seguendo una passione
Il sesso forte. «Speciale interviste 2021». Le donne raccontano come cambiare il mondo seguendo una passione
Norma Rangeri 29.12.2021
Per ritrovare un pensiero positivo, per avere il conforto di uno sguardo diverso, per ascoltare le voci della nostra forza. Tre buoni motivi per
Marea femminista tra rabbia e favolosità
Vive. Non Una di Meno torna in piazza contro la violenza maschile e di genere: almeno 100 mila persone hanno attraversato Roma
Giulia Siviero 28.11.2021
«Saremo marea», avevano annunciato. E lo sono state. Il movimento femminista Non Una di Meno è tornato in
La crisi non è mai neutra
SAGGI. «Matria», di Laura Marchetti per le edizioni Marotta e Cafiero
Antonietta Lelario 12.11.2021
Il discorso che fa risalire la crisi dell’occidente ai guasti del capitalismo senza riconoscere che quest’ultimo è figlio del patriarcato è un parlare inefficace e monco. Salta ciò che
Guggenheim Bilbao illumina le donne invisibili dell'astrazione
In mostra 112 artiste per rivedere la storia dell'arte
Di Luciano Fioramonti BILBAO 23 ottobre 2021
BILBAO - Guggenheim Bilbao fa luce sulle invisibili dell' arte astratta.
La storia scritta dagli uomini ha concentrato l' attenzione su come nel Novecento i protagonisti della
«Questo è il tempo delle donne, fate largo alla rivoluzione»
La piazza che cura. Movimenti, associazioni, individue: in tantissime ieri a Roma per un cambiamento radicale e femminista. In Italia e nel mondo. Il canto delle lavoratrici della Gkn, il racconto della vita in una Rsa e
La rivoluzione della cura è di tutte le donne
Oggi in piazza. A Roma alle 14 una vasta rete di associazioni e movimenti si ritroverà per la manifestazione indetta dall’Assemblea della Magnolia. Al centro il peso della pandemia sul lavoro femminile, il welfare carente, la violenza maschileAlessandra
Non c’è più tempo. Per il pianeta, per il nostro mondo, per le nostre vite. Noi siamo la cura
DOCUMENTI. Pubblichiamo il documento elaborato e redatto da numerose donne e associazioni - di cui in calce riportiamo integralmente le firme - che a luglio hanno dato vita
di Laura Marchetti e Aldo Patruno
Ascolta la fiaba Giovannino senza paura narrata da Laura Marchetti, nell'ambito del festival Le strade della fiaba. Filatoio digitale. Un viaggio lungo la Puglia ascoltando le fiabe della tradizione rioralizzate da grandi interpreti e appassionati della materia, cliccando qui.
Il
di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017
L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare dei metodi e dei contenuti che dovrebbero caratterizzare la sostanza analitica e politica del «nostro campo».
Bevilacqua mette al centro
Cari e care,
sono molto grata a Piero e a Peppe per i due bellissimi doni (l’intervento militante destinato al "manifesto" e il prezioso libretto digitale [BIN Italia, Non un reddito di meno] in cui si rivendica il diritto delle donne a un reddito di autodeterminazione)! Grazie davvero!!
Anche io
di Alberto Leiss, da "il manifesto", 7 marzo 2017
In una parola. Possiamo aderire in molti modi: incrociando le braccia per pura solidarietà, occupandoci dei bambini e dei nonni poco autosufficienti. Altrimenti impegniamoci almeno in un esperimento mentale: proviamo a identificarci
Domani è l’8 marzo e quest’anno c’è
di Piero BEVILACQUA –
È almeno a partire dalla larga circolazione dei Grundrisse, nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, che i lettori di Marx hanno cominciato a familiarizzare con il concetto di general intellect.
Una stupefacente divinazione del futuro che noi vediamo oggi all’opera sotto