ambiente
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-ambiente,tag-247,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura

Consumare di più?

di Giorgio NEBBIA – I mutamenti climatici, gli inquinamenti, la congestione urbana, l’erosione del suolo non sono punizioni divine, ma le dirette conseguenze delle operazioni, squisitamente umane, della produzione e dell’uso delle merci, dei beni materiali ottenuti per trasformazione delle risorse della natura. Eppure sembra che