politica e cultura
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-politica-e-cultura,category-705,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

DALLA VENERAZIONE PER LA “GRANDE MADRE” ALL’ADORAZIONE DEL “dio fallo” da IL MANIFESTO

Lo stupro non è una «questione ambientale» ma di cultura patriarcale UN PROBLEMA MASCHILE . Ricompare con frequenza allarmante, in commenti e sentenze, quella «cultura», che minimizza la violenza maschile e/o la giustifica cercando responsabilità nel comportamento delle donne Nadia Maria Filippini *    07/09/2023 «Lo stupro è solo l’aspetto più

I FATTI. LE NOTIZIE. LE SPERANZE. da IL MANIFESTO

La speranza esige pensieri pessimisti VERITÀ NASCOSTE. La rubrica su psiche e società.  Sarantis Thanopulos  18/08/2023Rebecca Solnit, saggista statunitense, ha recentemente pubblicato sul Guardian un articolo contro i «fatalisti climatici». Solnit è una voce rappresentativa di tutti coloro che non negano il disastro climatico, ma confidando sul fatto che tutto

SANKARA: “NON POSSIAMO RIMBORSARE IL DEBITO, PERCHÈ NON SIAMO NOI I RESPONSABILI” da PUNGOLO ROSSO

Thomas Sankara: il coraggio e la visione di un rivoluzionario africano andato oltre il pan-africanismo  prosso15 14/5/2023 Postiamo un’efficace ricostruzione documentaria della esperienza di trasformazione sociale e di lotta anti-coloniale avvenuta in Burkina Faso negli anni 1984-1987 sotto la direzione di Thomas Sankara, un militante rivoluzione africano che è

PER UN’ANTROPOLOGIA DELLA CULTURA DI DESTRA da IL MANIFESTO e IL FATTO

Per un’antropologia della cultura di destra NOVECENTO. Il nuovo saggio di Francesco Germinario per ombre corte. Nella critica agli intellettuali, a partire dal 1789, le radici di una Kulturkampf che continua anche oggi. Al centro dell’analisi, il nebuloso territorio che costituisce il luogo di incontro, e scontro,

L’ISTINTO DI MORTE DEL CAPITALISMO TRIONFANTE da TRANSFORMITALIA

L’istinto di morte del capitalismo trionfante Piero Bevilacqua 02/08/2023  Forse non c’è mezzo migliore, per afferrare la qualità spirituale del proprio tempo, che volgere lo sguardo al passato, specchiarsi nell’alterità di una diversa condizione umana. Oggi solo la storia, la comparazione con gli assetti di civiltà del

INTELLIGENZE ARTIFICIALE E OCCHI BENDATI da IL MANIFESTO

Intelligenze artificiali e occhi bendati IN UNA PAROLA. La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss Alberto Leiss  18/07/2023 La discussione sui rischi e le opportunità che l’Intelligenza artificiale – meglio usare il plurale, visto che si tratta, se capisco, di programmi-prodotti-tecnologie (e individue) diverse?

PERSONE O INDIVIDUI? da IL MANIFESTO

Benessere economico, benessere emotivo e la felicità VERITÀ NASCOSTE. La rubrica su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos   Sarantis Thanopulos  15/07/2023 All’inizio di Marzo è stato pubblicato su Pnas (organo ufficiale dell’Accademia Nazionale delle Scienze Statunitense) un lavoro intitolato “Reddito e benessere emotivo: un conflitto risolto”.

CHI RISCRIVE LA STORIA? da OFFICINA DEI SAPERI e IL MANIFESTO

Chi riscrive la storia?   Paolo Favilli  22/04/2023 Dobbiamo «riscrivere» la storia del fascismo e dell’antifascismo nell’Italia repubblicana in nome della «pacificazione» nazionale.  In vista della celebrazione di un 25 aprile che non si vuole più «divisiva», questa sorta di invocazione viene continuamente ripetuta, non solo, com’è ovvio,

“IL RE È NUDO, LA MERITOCRAZIA SERVE A GIUSTIFICARE LE DISUGUAGLIANZE” da IL MANIFESTO

Davide Borelli: «Il re è nudo: la meritocrazia serve a giustificare le disuguaglianze» INTERVISTA. Davide Borrelli, sociologo all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli: "Come nella favola di Andersen oggi sono in pochi ad avere il coraggio di denunciarla, tranne il famoso bambino. Dovremmo imparare da lui come

SUPREMATISMO BIANCO E CRISI NEOLIBERALE da IL MANIFESTO

Le sirene del suprematismo bianco e la crisi neoliberale SCAFFALE. Alessandro Scassellati Sforzolini, "Suprematismo bianco (DeriveApprodi) con la postfazione di Aldo Bonomi Guido Caldiron  18/03/2023 Cosa significa leggere il fenomeno del suprematismo bianco e il suo radicamento nelle culture e nelle società occidentali come parte del «dominio economico-finanziario e

PIERO GOBETTI: “L’ANTIFASCISMO È CULTURA” da IL FATTO

Gobetti editore, 100 anni L’ANTIFASCISMO È CULTURA - L’intellettuale pubblicò Einaudi e Montale MASSIMO NOVELLI  20 MARZO 2023 Poco prima di lasciare per sempre Torino per Parigi, nel dicembre del 1925 Piero Gobetti (1901-1926) scriveva allo storico Giustino Fortunato: “Parto per Parigi, dove farò l’editore francese, ossia il mio

I MOLTI SIGNIFICATI DELLA SOLIDARIETÀ. OGGI A ROMA da IL MANIFESTO

I molti significati della solidarietà e le sue implicazioni politiche SAGGI. Un volume di Stefano Giubboni affronta il tema. Se ne discuterà a Roma, alla fondazione Basso, lunedì 16 gennaio Giuseppe Allegri  16/01/2023 L’urgenza di questi tempi sembra essere quella di ripensare il concetto e le pratiche di un’idea

PERCHÈ UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA? da IL FATTO e OFFICINA DEI SAPERI

L’articolo 9 della Carta lo dice chiaramente: tutelare l’ambiente Gianfranco Amendola  04/01/2023 Anno nuovo, vita nuova. Speriamo, anche per la nostra Costituzione, che compie 75 anni ma non li dimostra, grazie alla lungimiranza dei nostri padri fondatori. Un esempio emblematico è costituito dall’art. 9 che tra i

1914-2022: UN NUOVO “SPIRITO DELLA GUERRA”? da IL MANIFESTO

Un viaggio di rotture epocali tra il vecchio e il nuovo secolo SCAFFALE. «L’alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura», di Fabio Fabbri, pubblicato da Laterza Paolo Favilli  13/12/2022 Il Novecento è stato davvero l’«età degli estremi» come lo ha definito Hobsbawm. Orrore, emancipazione utopica, emancipazione reale, rivoluzioni

“MALSVILUPPO”: AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE E DELL’ODIO SOCIALE da IL MANIFESTO

Una campagna su autonomie regionali e legge elettorale RIFORME. È stato introdotto con subdola demagogia – e sublimato dalla narrazione berlusconian-renziana – per giustificare il sistema elettorale dei nominati e dei voti obbligatoriamente spalmati sulle liste congiunte indipendentemente dalla […] Enzo Paolini  29/11/2022 È stato introdotto con subdola demagogia

IL VOLTO DEL VENTENNIO IN UN AMBIGUO RITRATTO DI FAMIGLIA da IL MANIFESTO

Il volto del Ventennio in un ambiguo ritratto di famiglia INTERVISTA. Parla la storica della Columbia University Victoria de Grazia, che ha pubblicato per Einaudi «Il perfetto fascista». «Se guardiamo a quell’epoca ci dovremmo stupire un po’ meno del protagonismo attuale delle donne di estrema destra. Accadeva

FINITA L’OCCUPAZIONE. GLI STUDENTI: “IL 4 NOVEMBRE IN PIAZZA” da IL MANIFESTO

Finita l’occupazione, gli studenti rilanciano: «Il 4 novembre in piazza» LA PROTESTA. Nella facoltà di Scienze politiche della Sapienza, nuova assemblea degli universitari. Presenti anche i ricercatori del coordinamento Re-Strike e gli operai Gkn Giansandro Merli, ROMA   29/10/2022 Dopo una notte di occupazione gli universitari della Sapienza di Roma

LA MEMORIA INTROVABILE NELL’INDIFFERENZA DEI “BUONI ITALIANI” da IL MANIFESTO

La memoria introvabile nell’indifferenza dei «buoni italiani» INDAGINI. «Ma perché siamo ancora fascisti?», il nuovo saggio di Francesco Filippi, per Bollati Boringhieri. Come il nostro Paese si racconta attraverso il proprio sguardo sul passato Guido Caldiron  02/06/2020 Non era certo un uomo di sinistra, anzi, per certi versi, il

LA FRAGILITÀ CULTURALE DEGLI STUDENTI ITALIANI da IL MANIFESTO

La fragilità culturale degli studenti italiani Scaffale. Il recente lavoro dello storico Marco De Nicolò che indaga scuola e università: «Formazione. Una questione nazionale», uscito per Laterza Manfredi Alberti  19.03.2022 Da almeno due decenni, parte molte indagini statistiche segnalano che la preparazione media degli studenti italiani è tra le

RIFLETTERE, RAGIONARE, INTENDERE, CAPIRE da IL MANIFESTO

Chajkovskij, Puškin, Dostojevskij, Iannantuoni, Sala Divano. La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti  04.03.2022 La guerra ha preso ad infierire tra le popolazioni d’Europa. I dispositivi della guerra agiscono letali sui corpi e, d’un solo tratto, sulle idee. La guerra richiede il coraggio dei corpi ed

“STORIA INTELLETTUALE: 1789-1989. DUE SECOLI DI RIVOLUZIONE da IL MANIFESTO

Enzo Traverso, la dimensione emotiva di percezioni tramandate Passaggi storici. Recuperando l’ispirazione benjaminiana, lo studioso italiano sceglie di abbandonare il taglio cronologico per privilegiare i resti memoriali di due secoli di rivoluzioni, e ne offre il grandioso affresco in una «Storia intellettuale»: 1789-1989, da Feltrinelli Francesco Benigno  23.01.2022 La

COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ O FARSI DECERVELLIZZARE? da IL MANIFESTO

L’agire dissennato causa dei guasti irreparabili SAGGI. «Nel tempo dei mali comuni», edito da Donzelli il volume di Orlando Franceschelli intorno alla «pedagogia della sofferenza»Lelio La Porta  29.12.2021 Quali sono i mali comuni? «Inquinamento, cambiamenti climatici, estinzione di specie, carestie, migrazioni, pandemie, ingiustizie e disuguaglianze destinate a essere

IRRAZIONALITÀ? NO, ALIENAZIONE da IL MANIFESTO

Ma la pandemia dice che irrazionale è l’economia liberista Sul Rapporto Censis. Affermare che «la fuga nell’irrazionale è l’esito di aspettative soggettive insoddisfatte, pur essendo legittime in quanto alimentate dalle stesse promesse razionali», è il trionfo del pensiero economicista, del PIL come unico metro di misura della

PIETRANGELI: NON SOLO ’68 da IL MANIFESTO

Pietrangeli l’hanno cantato tre generazioni Paolo Pietrangeli. È stata una delle pochissime persone che conosco capace di giocare con Marx, di mettersi la maschera di Groucho per agitare sullo sfondo il fantasma di Karl Alessandro Portelli  23.11.2021 Paolo Pietrangeli è stato così intrinseco, così necessario a mezzo secolo della nostra storia,

I 200 ANNI CHE HANNO SCONVOLTO IL MONDO da IL MANIFESTO

Un simposio capace di suggestioni politiche serrate NARRAZIONI. «Illustri fantasmi nel castello di Tocqueville», di Piero Bevilacqua per Castelvecchi. Oltre al padrone di casa, siedono in salotto Marx, Lenin, Rosa Luxemburg e altri. Dal capitalismo alla democrazia, una discussione sui temi che affliggono il presenteLelio La Porta 

IN BALIA DEGLI APPETITI DELLE CLASSI DOMINANTI da IL MANIFESTO

l renzismo e la sinistra, la forma parassitaria della politica Opinioni. Renzi ha egemonizzato il Pd per un buon lustro. In «continuità» dopo la scelta neoliberista post-89 della Bolognina? O solo come «parentesi» per l’avvento di un gruppo di lestofanti? Tommaso Nencioni  14.11.2021 Inchieste giudiziarie e rivelazioni giornalistiche stanno

LE “COSE BUONE” DEL FASCISMO da IL MANIFESTO

Galli della Loggia e le «cose buone» del fascismo Fabio Vander  03.11.2021 Ernesto Galli della Loggia in un editoriale sul Corriere della Sera di domenica scorsa si è prodotto in alcune considerazioni sul fascismo e sul pericolo che ancora oggi esso rappresenta. Ironizzando su quanti negano che il regime mussoliniano «fece anche

LIBERIAMO L’ITALIA DAL VIRUS DEL FASCISMO da IL MANIFESTO

Un presidio della democrazia che chiama i lavoratori al conflitto Roma. In piazza ieri la «stessa consapevolezza del 2002 al Circo Massimo», ricordava Cofferati. Dopo l’assalto fascista alla Cgil, «Mai più» ora vuol dire protagonismo della classe operaia Tommaso Di Francesco  17.10.2021 Una grande, combattiva e solare manifestazione di

MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA da IL MANIFESTO

L’adesione dell’Anpi e delle altre associazioni antifasciste alla manifestazione di sabato 16 ottobre ***  12.10.2021 Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza esprime piena e appassionata solidarietà alla CGIL per il vile assalto fascista di ieri alla sede nazionale. Quello che è successo è di una gravità inaudita e

COSTRUIRE L’ALTERNATIVA: DALLA PANDEMIA ALL’UTOPIA da MICROMEGA

Costruire l’alternativa contro il declino della convivenza democratica L’aumento di povertà e disuguaglianze e l’astensionismo confermano che la politica così com’è oggi non funziona più. Come uscire da questa crisi? Giuseppe De Marzo 7 Ottobre 2021 L’Italia è tra i Paesi europei con il maggior numero di persone a

«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza» da IL MANIFESTO

Allarme clima, missione sostenibile per la conoscenza Università/Ambiente. L’Università deve connettere tra loro l’insegnamento, la ricerca e la sostenibilità. Per formare cittadini con competenze per uno sviluppo sostenibile Livio de Santoli  12.08.2021 La drammaticità del Sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel On Climate Change dell’Onu, sta tutta nella

LA VIOLENZA COME COLLANTE IDENTITARIO da IL MANIFESTO

Prospettive inedite dentro il Ventennio Novecento. «Il fascismo italiano», a cura di Giulia Albanese, per Carocci. Un volume che percorre storia e interpretazioni di un fenomeno e interroga le vicende del Paese. L’esercizio storiografico sul tema deve misurarsi oggi con un’epoca nella quale l’affaticamento degli ordinamenti democratici

DA PERSONE A INDIVIDUI da IL MANIFESTO

La nuova destra in Europa e il mito dell’individuo In Europa. Nuove ricerche confermano che il continente si sposta verso il centrodestra. L’Italia più di altri. Alla base la cancellazione di ogni dimensione collettiva della societàFilippo Barbera  18.06.2021 L’Europa guarda verso il centro-destra. Questa è quanto si ricava

TRE FACCE DEL CAPITALISMO da IL MANIFESTO

La scienza vecchia della senatrice Cattaneo Agricoltura. Negli anni '20 e '30, grandi agronomi tedeschi hanno studiato e sperimentato, in Europa e negli Usa, avviando una scienza alternativa all'agricoltura chimica Piero Bevilacqua  02.06.2021 Capisco, ma solo fino a un certo punto, l’indignata requisitoria che la senatrice Elena Cattaneo ha

CONTRONARRAZIONE DEI POPULISMI da IL MANIFESTO

Riaccendere i lumi contro l’oscurità del populismo Isocrazia. La personalità di ciascuno di noi è composta da una sfera razionale e una sfera emotiva. Il nostro comportamento, compreso quello politico, è determinato da un gioco mutevole di entrambeDomenico De Masi  27.03.2021 L’articolo di Stefano Bonaga (il manifesto, 17 marzo),

I TRE SQUILIBRI da IL MANIFESTO

Governo, regioni e sistema di voto: gli squilibri sono tre Francesco Pallante  13.12.2020 Tre nodi costituzionali vengono, in queste ore, al pettine, intrecciandosi pericolosamente l’uno all’altro. Il primo nodo è rappresentato dalla verticalizzazione della forma di governo e, al suo interno, del potere esecutivo. Sempre più, nell’ultimo quarto

AUTORITARISMO O….da IL MANIFESTO

Autoritarismo o cambiamento, gli opposti scenari Pandemia. Assistiamo all’azione di tanti governanti, che si affannano a riparare a valle gli effetti degli squilibri ecologici, demografici, sociali che s’intrecciano alla pandemia fino a renderla devastante, piuttosto che correggere a monte le storture che li hanno provocati. Ignazio Masulli  02.12.2020 La

LA DERIVA PROGRESSIVA DELLE REGIONI… da IL MANIFESTO

La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti Poteri . La degenerazione galoppa con l’elezione diretta del presidente, un sovrano assoluto, l’emarginazione del Consiglio regionale e il controllo di legalità alla magistratura Piero Bevilacqua  25.11.2020 Il dibattito in corso su questo giornale sul fallimento delle Regioni, condotto

HOMO FICTUS da IL MANIFESTO

L’algoritmo contro l’homo fictus Tempi presenti. «Fragile» di Francesco Monico, per Meltemi: un testo che immagina una contemporaneità ancora da raccontare. Ovunque si cerca l’informatica, il digitale, per sentirsi sicuri, per esorcizzare il timore dell’immaginario. Ma l’ipotesi del libro è che l’umano sia essenzialmente «vita narrativa», generatore

POVERTÀ EDUCATIVA da IL SOLE24ORE

Come si misura la povertà educativa? Spoiler: non è mai solo una questione di dotazione tecnologica ·          Infodata  Cristina Da Rold  29 agosto 2020 https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/08/29/si-misura-la-poverta-educativa/?refresh_ce=1 https://e.infogram.com/d05ccc73-52b4-424e-9da9-5d1bdddbcfe0?parent_url=https%3A%2F%2Fwww.infodata.ilsole24ore.com%2F2020%2F08%2F29%2Fsi-misura-la-poverta-educativa%2F%3Frefresh_ce%3D1&src=embed#async_embed Infogram                          Diffusione di tablet, pc, banda larga fra i ragazzi e nelle scuole: non si parla d’altro. Senza dubbio si tratta di aspetti

RICONVERSIONE CULTURALE da IL MANIFESTO

Tutti ecologisti della domenica, se non cambia il modello industriale Ambiente. occorre incominciare a chiarire il significato delle parole, ricordando che la riconversione ecologica non si esaurisce nello sviluppo delle energie alternative, del digitale, nell'uso di tecnologie meno inquinanti, e altre correzioni del modello industriale novecentescoPiero Bevilacqua 

LA SCOMMESSA DELLA RAPPRESENTANZA. da MICROMEGA

La scommessa della rappresentanza. Perché la democrazia diretta non è la soluzione alla crisi della politica di Paola Bellone 17/07/2020 Contro la democrazia diretta non è un instant book. Chi lo scrive non è l’ennesimo censore dell’attuale esperienza politica in Italia. Al Movimento 5 Stelle è dedicato un capitolo (“Conformismo a

Diritti dei popoli e disuguaglianze globali da IL MANIFESTO

La flânerie sociale del risentimento Tempi presenti. «Le radici del populismo» di Pier Giorgio Ardeni, edito da Laterza. A partire dal nostro Paese, un’indagine che definisce l’anatomia dei nuovi protagonisti della scena politica. Come e perché il sonno dell’equità genera il mostro della presunta rivalsa egualitaria in