officina
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,author,author-officina,author-6,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Terre sane. Il distanziamento da problema a opportunità per le aree interne

di Rossano Pazzagli, da "Dialoghi mediterranei", n. 45, settembre, 2020 Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e della società urbanocentrica basata sui consumi, gli italiani sono scesi a valle, discesi inesorabilmente verso le pianure e il mare. Soprattutto dopo la metà del secolo

Lettera degli studenti al Presidente del Consiglio da IL MANIFESTO

Lettera degli studenti al Presidente del Consiglio Istruzione . Le parole redatte dal sindacato studentesco Link e condivise da tanti e tante studenti chiamano in causa direttamente il capo dell'esecutivo. Vengono chiesti riconoscimento e fondi per l'università pubblica dissestata da anni di tagli Link - Coordinamento Universitario08.05.2020 Al Presidente

Il virus ha tagliato la società svelando di cosa è fatta 3 articoli da IL MANIFESTO di Ignazio Masulli, Luciana Castellina e Paolo Favilli.

Il virus ha tagliato la società svelando di cosa è fatta  Ignazio Masulli07.05.2020 Se si taglia il tronco di un albero si possono vedere i cerchi concentrici formati durante la sua vita. Il boscaiolo vi legge i tempi della sua crescita, vi scorge le tracce delle sue

Jane Goodall: «In Africa rischio di catastrofe per uomini e animali» da IL MANIFESTO

Jane Goodall: «In Africa rischio di catastrofe per uomini e animali» L'intervista. L’etologa britannica celebre per i suoi studi sui primati lancia l’allarme per lo stato dei parchi naturali e delle popolazioni nelle aree circostanti e non solo Stella Levantesi05.05.2020 La dottoressa Jane Goodall, etologa e antropologa inglese, è

Le vite salvate dal Corona-virus di TONINO PERNA

                            Le vite salvate dal Corona-virus   Tonino Perna 01/05/2020 Sappiamo che finora le vittime del Corona-virus sono state circa 200mila nel mondo e sicuramente saliranno ancora.  In Italia dovrebbero attestarsi sulle 35.000, nella Ue intorno a 150mila, quanto si stima arriveranno negli Usa.  Numeri pesanti che

Aumentano le spese militari mentre i bilanci sanitari restano insufficienti ad affrontare la pandemia Covid-19 da PRESSENZA

Aumentano le spese militari mentre i bilanci sanitari restano insufficienti ad affrontare la pandemia Covid-19 27.04.2020 - Rete Italiana per il Disarmo L'appello di IPB ai leader mondiali affinché le spese militari siano dirottate verso l'assistenza sanitaria Le proposte della società civile internazionale per spostare risorse da costi armati (riducendo

Milano. Non possiamo rischiare che tutto torni come prima

di Giancarlo Consonni, da "ArcipelagoMilano", 25 aprile 2020 “I piani regolatori sono problemi di solidarietà umana, di coerente valutazione delle possibilità e degli ostacoli. Essi devono rappresentare la condanna delle ambizioni egoistiche, il ritorno nell’ora critica alla solidarietà e alla comprensione, la manifestazione di una volontà

Prosecco. «L’Unesco premia chi uccide la vita: non c’è nulla da brindare»

L'attacco di Sara Cunial e Silvia Benedetti, deputate venete del Gruppo Misto, su "TrevisoToday", 8 luglio 2019 «Con il riconoscimento attribuito alle colline del prosecco dall’Unesco, la monocoltura industriale basata su un ampio uso di pesticidi e responsabile dell’avvelenamento del suolo e delle acque, delle persone

Al via la prima causa contro lo Stato Italiano colpevole dei cambiamenti climatici

Comunicato Stampa di Giudizio Universale, da "Pressenza", 5 giugno 2019 Anche la società civile italiana verso il deposito di una causa climatica contro lo Stato Prende il via oggi 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna “Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto

Proposta di costruire insieme una Conferenza Nazionale per il ritiro dell’Autonomia differenziata in qualunque settore

Il 26 maggio, appena conosciuti gli esiti delle elezioni europee, Salvini, senza perdere un solo momento, ha annunciato che il governo procederà ora velocemente con i suoi programmi, a partire dalla realizzazione dell’Autonomia differenziata. E’ necessario essere chiari: dietro il nome “autonoma differenziata” si nasconde né più né meno

Il TAR e l’aeroporto di Firenze. Una sentenza utile alle vertenze contro le grandi opere

di Gruppo Urbanistica perUnaltracittà, da "La Città invisibile", 29 maggio 2019 La sentenza che blocca l’iter amministrativo dell’aeroporto di Firenze è un atto che può aprire nuove prospettive per le lotte territoriali contro le grandi opere inutili e imposte. Il TAR toscano si è recentemente pronunciato sulla

Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità alla monocoltura turistica

Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso dal Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza Università di Roma), dal Dottorato di ricerca in Bioscienze e Territorio (Università

Città storiche tra iperturismo e abbandono. Una proposta di legge può salvarle

di Ilaria AGOSTINI, da "La Città invisibile", 19 febbraio 2019 In epoca di crisi dell’imprenditoria edilizia, imperversa lo slogan ambiguo della rigenerazione urbana. Rigenerare, o “costruire sul costruito”, non significa, beninteso, che la città abbia finito di crescere: sono infatti ben attive ideologie e politiche di sviluppo

Francia. Eliminazione della scrittura manuale a scuola?

Segnaliamo, per i francofoni/francofili, questo dibattito d'Oltralpe. LETTERA APERTA A GILLES DOWEK, PROFESSORE ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE, A PROPOSITO DELLA ELIMINAZIONE DELLE TECNICHE DI SCRITTURA MANUALE / Lettre ouverte à Gilles Dowek, professeur à l’école normale supérieure, au sujet de la liquidation des techniques manuelles d’écriture Monsieur Gilles

Disarmare il capitale. L’alternanza scuola-lavoro secondo Ciccarelli

di Tiziana DRAGO, da "OperaViva", 29 ottobre 2018 È intorno al centro traumatico del culto del capitale che ruota l’ultimo libro di Roberto Ciccarelli, Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro, manifestolibri, 2018. La mostruosità di un universo tutto risolto in un profitto onnivoro e feroce,

Istruzione. Confermati i tagli: l’Italia passa dal 3,6% del Pil al 3,5%

di Valentina SANTARPIA, da "Corriere della Sera", 19 ottobre 2018 Lo dice il Documento inviato dal ministero dell’Economia a Bruxelles. L’Italia in coda alle classifiche internazionali per gli investimenti in formazione, educazione, scuola Il taglio all’Istruzione è confermato nero su bianco dal documento programmatico di Bilancio inviato dal

Le città di fronte alla turistificazione: l’incontro della rete SET Italia

da "Dinamopress", 8 ottobre 2018 Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per discutere l’impatto della turistificazione sulle città italiane e condividere esperienze, strumenti e proposte da mettere in campo. Il 24 aprile 2018 è stato pubblicato

Riace. Voucher, sconti fiscali a scadenza, Tax Anticipation Notes

di Stefano SYLOS LABINI – A Riace il sindaco Mimmo Lucano aveva lanciato una moneta complementare a circolazione locale attraverso i voucher che dopo un certo periodo venivano convertiti in euro grazie ai fondi erogati dallo Stato centrale (1). L’emissione dei voucher trasformava degli euro spendibili ovunque

Contro le demolizioni nel centro storico di Catanzaro! Petizione popolare

L’ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA SEZIONE DI CATANZARO, PROPONE ALLA POPOLAZIONE, FORZE POLITICHE E SOCIALI UNA PETIZIONE VOLTA ALLA REVOCA (O RIALLOCAZIONE) DEI FINANZIAMENTI REGIONALI ASSEGNATI AL COMUNE DI CATANZARO, NELL’AMBITO DELL’EDILIZIA PUBBLICA RESIDENZIALE, CON IL PARTENARIATO LOCALE (EX L.R. 33/1996), DA LOCALIZZARE, PREVIA LA DEMOLIZIONE, NEL

Mbolela | Rifugiato. Un’odissea africana

Segnaliamo l'uscita della traduzione italiana del libro di Emmanuel Mbolela, Rifugiato. Un’odissea africana (Agenzia X, 2018, 192 pagine). Dalla quarta di copertina: C’è una sola verità: l’immigrazione è la conseguenza dei programmi del Fondo monetario internazionale e del saccheggio delle risorse da parte delle multinazionali. Non prendetevela con noi e

In tema di migrazioni. Appello contro la politica del governo Salvini-Di Maio

PRESA DI POSIZIONE PUBBLICA CONTRO LA POLITICA IN TEMA DI MIGRAZIONI DEL GOVERNO SALVINI-DI MAIO Per aderire siete pregati di inviare nome, cognome e affiliazione a petizionemigranti@gmail.com Siamo insegnanti, docenti universitari, scrittori, artisti, attori, registi, economisti. Denunciamo come incostituzionale, moralmente inaccettabile e contraria ai più elementari diritti umani

La città come opera d’arte collettiva. Spazio e politica secondo Henri Lefebvre

di Peppe ALLEGRI, da "OperaViva", 11 giugno 2018 Pubblichiamo un commento alla nuova traduzione del libro di Henri Lefebvre Spazio e politica. Il diritto alla città II (Ombre Corte, 2018), introdotta e curata da Francesco Biagi, di cui abbiamo già segnalato la presentazione a Roma. Siamo nella rigogliosa diffusione temporale

Spazio e politica, di Lefebvre | Roma 12 giugno

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica Presentazione del libro Henri Lefebvre, SPAZIO E POLITICA. Il diritto alla città II (ombre corte, 2017) introduce: Giuseppe Allegri coordina: Massimo Ilardi intervengono, oltre a Francesco Biagi, curatore del libro: Ilaria Agostini, Mario Pezzella, Enzo Scandurra, Benedetto Vecchi martedì 12 Giugno, ore 16.00, aula 25, via Eudossiana,

Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci

International Gramsci Society, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, con il Patrocinio del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università degli Studi Roma Tre Venerdì 8 giugno, ore 15, presso l’Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, Via Milazzo 11/b, Roma Seminario di studi in occasione

Milano 26 maggio | La scuola dell’ignoranza

Segnaliamo il convegno La scuola dell'ignoranza che si terrà sabato 26 maggio, ore 9,30-13,30, presso l'IIS Schiaparelli Gramsci, via Settembrini 4, Milano. Giovanni Carosotti, frequentatore dell'Officina, ci informa del contenuto del suo intervento dal titolo La marginalizzazione del docente, indispensabile premessa per la deculturizzazione dell’apprendimento : «La

3° festival di letteratura sociale | Firenze, 17-20 maggio

Il Festival di Letteratura Sociale, giunto alla terza edizione, si sviluppa nell’arco di quattro giorni presso LaPolveriera SpazioComune (lapolveriera.noblogs.org), spazio autogestito in centro a Firenze, nel chiostro dell’ex convento di Sant’Apollonia (via S. Reparata, 12 rosso). Quattro giorni di presentazioni, dibattiti, spettacoli poetici, teatrali e musicali

Invalsi. Ovvero desiderare, guadagnare, comprare

di Rossella LATEMPA – Anche quest’anno, in concomitanza dello svolgimento delle prove INVALSI per la scuola elementare (oggi primaria) i bambini di quinta hanno compilato un “questionario personale”, che fornirà all’Istituto Nazionale informazioni sul contesto socio-economico di provenienza. Alcuni quesiti, tuttavia, sono nuovi di zecca. Come riporta

L’altro uso. Usi civici e patrimonio pubblico. Venezia, 14-15 aprile

L'ALTRO USO. USI CIVICI E PATRIMONIO PUBBLICO Dalla vendita alla gestione collettiva comunitaria Venezia, sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 Due giornate per difendere i beni pubblici, per restituire alla comunità il diritto alla città, organizzate e promosse da Antico Teatro di Anatomia di Venezia e Poveglia per tutti *Programma Sabato 14 aprile Ca'

Alternanza scuola-lavoro: per quale formazione?

di Rete29Aprile - Tor Vergata Incontro-dibattito, mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 14.30 - aula 8 Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Roma "Tor Vergata" Via della Ricerca Scientifica, 1(*) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: PER QUALE FORMAZIONE? Interverranno: Marta Fana, economista, autrice di "Non è lavoro, è sfruttamento" Giovanna Montella, giurista, Comitato per l'attuazione della Costituzione Sara

Il cerchio di gesso | Bologna, 20 marzo

20 Marzo 2018 - ore 17.30 Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater IL CERCHIO DI GESSO. Antologia (1977-1979) a cura di Vittorio Boarini, Giulio Forconi, Giorgio Gattei e Davide Bigalli, Bernardino Farolfi, Maurizio Maldini, Paolo Pullega, Federico Stame (Pendragon, 2018) Presentazione del libro con la partecipazione di Giulio Forconi, Antonio Ramenghi,

La città e l’accoglienza | Roma, 8 febbraio

giovedì 8 febbraio 2018 Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Sapienza", via Eudossiana (a fianco di San Pietro in Vincoli) aula 21, ore 10 presentazione del libro La città e l'accoglienza  manifestolibri, 2017 di Enzo Scandurra, Lidia Decandia, Vanni Attili e Ilaria Agostini Ne parleranno Raniero La Valle e Giulia Li Destri Nicosia * La registrazione video dell'incontro è visibile sul canale

Forza lavoro

Segnaliamo l'uscita del libro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale, di Roberto Ciccarelli per i tipi di DeriveApprodi. Mai come oggi si è parlato di lavoro in maniera così totalizzante. Mai come oggi il valore della forza lavoro appare trascurabile. Dicono che il lavoro sia finito

Dov’è andata Milano, dove andrà? Il ruolo del comune: “fare città” o “disfare città”

di Giancarlo CONSONNI, da "arcipelagoMilano", 9 gennaio 2018 «L’afflusso di capitali nella trasformazione fisica della città è sempre e comunque positivo, un segno della vitalità di Milano»: c’è questo assunto alla base delle scelte urbanistiche delle amministrazioni che si sono succedute a palazzo Marino dal dopoguerra

Modello emiliano al contrario. La città come public company

Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017 Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approverà la nuova legge urbanistica regionale. La legge è un ferale attacco alla pianificazione e di fatto annienta l’urbanistica comunale sottraendo ai Comuni

The Square. L’arte e la vita

di Vittorio BOARINI, 12 novembre 2017 È uscito nelle sale in questi giorni The Square, il film dello svedese Ruben Östlund vincitore della Palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes. Alle numerose recensioni, molte delle quali pertinenti e acute, reperibili sulla stampa e in rete, voglio aggiungerne