“buona scuola”
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-buona-scuola,tag-272,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Alternanza scuola-lavoro: per quale formazione?

di Rete29Aprile - Tor Vergata Incontro-dibattito, mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 14.30 - aula 8 Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Roma "Tor Vergata" Via della Ricerca Scientifica, 1(*) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: PER QUALE FORMAZIONE? Interverranno: Marta Fana, economista, autrice di "Non è lavoro, è sfruttamento" Giovanna Montella, giurista, Comitato per l'attuazione della Costituzione Sara

Sull’Invalsi e le sanzioni. Un appello alla responsabilità dell’educazione alla libertà

di: Coordinamento Precari Scuola Napoli, Docenti in lotta contro la L. 107, Cobas Scuola Napoli (per adesioni, scrivere a: giuseppe.aragno@libero.it) Sono passati due anni da quel 5 Maggio di speranza e di giusta ribellione in cui 650.000 docenti, presidi e lavoratori della Scuola pubblica scesero in piazza, paralizzando il

Contro l’alternanza scuola-lavoro. Lettera di Tiziana Drago

Caro Piero, molto bello il tuo intervento contro l’alternanza scuola-lavoro, una delle conseguenze più fallimentari prodotte dal disastro della Legge 107, ovvero dalla pedagogia neoliberista della “Buona scuola” renziana. Proprio l’alternanza scuola-lavoro è, a mio avviso, l’ulteriore riprova, per chi non ne avesse già avute abbastanza, della

Contro l’alternanza scuola-lavoro

di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche eccezione, ma non certo critica, come quella del «Sole 24 Ore», e di qualche entusiasta apologeta – i nostri istituti superiori vengono progressivamente