Firenze
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-firenze,tag-339,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Il TAR e l’aeroporto di Firenze. Una sentenza utile alle vertenze contro le grandi opere

di Gruppo Urbanistica perUnaltracittà, da "La Città invisibile", 29 maggio 2019 La sentenza che blocca l’iter amministrativo dell’aeroporto di Firenze è un atto che può aprire nuove prospettive per le lotte territoriali contro le grandi opere inutili e imposte. Il TAR toscano si è recentemente pronunciato sulla

La cultura della mercificazione universale

Trasmetto di seguito l' articolo di Tomaso Montanari. Quello che avviene nei musei, ora nel giardino di Boboli, è una faccia di quanto avviene nell'insieme delle città  storiche, depredate, cannibalizzate dal sistema delle compagnie d'investimento immobiliare. Contro questo c'è un'unica ribellione da sviluppare. Roberto Budini Gattai *** Firenze prostituita, di Tomaso MONTANARI, dal blog

Cronistoria della svolta neoliberista nella politica urbana di Firenze

di Alberto ZIPARO, da "il manifesto" Nel volume Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (curato da Ilaria Agostini per Aión, pp. 160) è narrato il conflitto tecnico-scientifico e politico tra gli urbanisti della città toscana raccolti nel laboratorio politico «perUnaltracittà» (PUC) e la gestione liberista PD delle politiche urbanistiche

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente