alternanza scuola-lavoro
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-alternanza-scuola-lavoro,category-619,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Disarmare il capitale. L’alternanza scuola-lavoro secondo Ciccarelli

di Tiziana DRAGO, da "OperaViva", 29 ottobre 2018 È intorno al centro traumatico del culto del capitale che ruota l’ultimo libro di Roberto Ciccarelli, Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro, manifestolibri, 2018. La mostruosità di un universo tutto risolto in un profitto onnivoro e feroce,

Alternanza scuola-lavoro. L’università si adegua, al ribasso

di Amalia COLLISANI – Credo che l’articolo sull’alternanza scuola-lavoro di Piero Bevilacqua è così ben scritto e costruito, aperto ad ampio raggio su tutte le problematiche inerenti, del tutto privo di irrigidimenti ideologici, come invece può accadere su un tema come questo, che paradossalmente non riesce

Contro l’alternanza scuola-lavoro. Lettera di Tiziana Drago

Caro Piero, molto bello il tuo intervento contro l’alternanza scuola-lavoro, una delle conseguenze più fallimentari prodotte dal disastro della Legge 107, ovvero dalla pedagogia neoliberista della “Buona scuola” renziana. Proprio l’alternanza scuola-lavoro è, a mio avviso, l’ulteriore riprova, per chi non ne avesse già avute abbastanza, della

Contro l’alternanza scuola-lavoro. Lettera di Laura Marchetti

Caro Piero, non ho potuto partecipare molto al dibattito della nostra officina perché sto terminando un libro di didattica. Me ne stupisco anche io, perché nonostante insegni didattica da molti anni (per traversie dell'Università), odio della didattica anche il suono dadaista. O meglio odio la didattica tecnicista,

Contro l’alternanza scuola-lavoro

di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche eccezione, ma non certo critica, come quella del «Sole 24 Ore», e di qualche entusiasta apologeta – i nostri istituti superiori vengono progressivamente