territorio
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-territorio,tag-183,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Terre sane. Il distanziamento da problema a opportunità per le aree interne

di Rossano Pazzagli, da "Dialoghi mediterranei", n. 45, settembre, 2020 Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e della società urbanocentrica basata sui consumi, gli italiani sono scesi a valle, discesi inesorabilmente verso le pianure e il mare. Soprattutto dopo la metà del secolo

Miserie e splendori dell’urbanistica. Commenti di Bonora e Consonni

Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana di padri»   di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018 Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla

Modello emiliano al contrario. La città come public company

Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017 Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approverà la nuova legge urbanistica regionale. La legge è un ferale attacco alla pianificazione e di fatto annienta l’urbanistica comunale sottraendo ai Comuni

SdT: dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Matelica, 12-14 ottobre

Si segnala il V convegno annuale della SdT-Società dei Territorialisti e delle Territorialiste DAI TERRITORI DELLA RESISTENZA ALLE COMUNITÀ DI PATRIMONIO. PERCORSI DI AUTORGANIZZAZIONE E AUTOGOVERNO PER LE AREE FRAGILI, Matelica, 12-14 ottobre 2017 Qui il programma: https://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2017/10/SdT_Matelica_ProgrammaDefinitivo.pdf La Società dei Territorialisti/e ONLUS (Associazione scientifica multidisciplinare formata da studiosi

Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto

Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta la strategia securitaria cui in Italia è stata ridotta la politica dell’accoglienza. Una civile e lungimirante politica dell’accoglienza non può relegare i profughi dello

La scienza del territorio nell’Officina dei saperi. Lettera di Alberto Magnaghi

20 aprile 2016 – Caro Piero, ti ringrazio di aver citato fra le "pratiche multidisciplinari in atto", la Società dei territorialisti/e (alla quale tu stesso, in quanto membro del Comitato scientifico hai dato importanti contributi) che, dal 2010 sta operando per la costruzione di una "scienza del