Piero Bevilacqua
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-bevilacqua,tag-131,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Ecologia del tempo. Roma, giovedì 28 febbraio 2019

Università di Roma La Sapienza Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30 Presentazione del volume di Piero BevilacquaEcologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono (Castelvecchi, 2019) Ne discutono con l'AutoreLuciana CastellinaRoberto Finelli Biblioteca - Sala Emiciclo, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere, II

Il Mezzogiorno e l’unità del paese

Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte SpettacoloFacoltà di Lettere, Biblioteca - Sala Emiciclo, II piano, piazzale Aldo Moro, 5 Venerdì 8 febbraio 2019, ore 16 Seminario di studio e discussione Interventi diEmanuele Bernardi (Sapienza Università di Roma)Piero Bevilacqua (già Sapienza Università di Roma)Leandra D'Antone

Come non amare Tommaso? Una lettera sul libro di Bevilacqua

Cari amici dell'Officina, su suggerimento dell'autore, invio questa lettera che scrissi a Piero Bevilacqua quando mi inviò, prima della pubblicazione, il suo Il sole di Tommaso (Castelvecchi,2018). Questi meridionali, campani o calabresi (Bruno, Campanella, Bevilacqua, il compianto Mario Alcaro), dovrebbero essere più ascoltati nella riflessione che dovremmo rendere di

Non prevarrete

di Piero BEVILACQUA – Voi siete potenti, ammassate armi segrete, ma non potete ucciderci tutti, avete bisogno di noi, delle nostre abili mani, delle nostre menti, dei nostri desideri. Perciò non prevarrete. Voi siete ricchi, sguazzate in fiumi di monete, come pesci braccati. Noi siamo la moltitudine, diamo valore ai vostri soldi, è nostra l'opera che li

Lametia 2.XII | Osservatorio per il Sud. Lettera programmatica di Piero Bevilacqua

Care e cari, alcuni amici che parteciperanno all’assemblea del 2 dicembre mi sollecitano di predisporre un canovaccio preparatorio del documento finale che dovrebbe sintetizzare il senso politico generale del nostro incontro. Io per la verità ci avevo già pensato e avevo chiesto all’amico Cersosimo di abbozzare

Sul pessimismo

Carteggio tra Piero BEVILACQUA, Tonino PERNA, Enzo SCANDURRA, Ignazio MASULLI 24 aprile 2017 Care e cari, ringrazio per gli apprezzamenti al mio articolo Ignazio, Giorgio, Enzo, Gigi, Franco, Tonino [cfr. infra], ad alcuni dei quali debbo poi specifiche risposte per i contributi che mi hanno inviato. Uso la

Consumo di luogo. Critica alla legge urbanistica dell’Emilia Romagna

È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,

Bologna, 10 maggio: assemblea OdS e presentazione di “Felicità d’Italia”

Care amiche e amici, permettetemi di ricordarvi che il 10 maggio alle 11, nell'aula "Torresani" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni in Monte, 2 a Bologna abbiamo organizzato una riunione di Officina per discutere dell'organizzazione in associazione, della gestione del sito e dell'indirizzo politico-culturale del nostro collettivo. Il

Un’Europa di città. Roma, 23 marzo

Forum Italo-Tunisino|Sem|Recosol|Cime|Officina dei Saperi presentano LE CITTÀ E I COMUNI PER UNA EUROPA UNITA, INCLUSIVA, SOLIDALE, DEMOCRATICA Discussione a partire dai libri: Viaggio in Italia, a cura di Ilaria Agostini e Piero Bevilacqua (manifestolibri, 2016) La città e l’accoglienza, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra (manifestolibri, 2017) Le Città ingovernabili: il

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura

Un grande progetto: rimpicciolire gli uomini

da: Piero BEVILACQUA, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008. Con inappuntabile coerenza i partiti che ormai possiamo chiamare indistintamente liberali, cercano da tempo di adattare le istituzioni formative ai bisogni delle imprese. Più precisamente cercano di piegare la formazione delle nuove generazioni a questa stagione ideologica

Cronache dal saccheggio urbanistico nel paese delle «cento città»

di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 16 febbraio 2017 Le città italiane oggi mostrano chiari i lasciti delle incerte e contraddittorie politiche economiche ed urbanistiche del recente passato: dai tentativi di sviluppo metropolitano alla finanziarizzazione dei valori urbani. Nell’ambito di dinamiche comuni che vanno delle lacerazioni di

Roma in uno stadio. Lettere di Cervellati, Scandurra, Marson, Budini Gattai, Boarini

7 febbraio 2017 Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo sta minando – con serietà e competenza – il pilastro dell'espansione cementizia (forsennata a Roma) su cui regge  TUTTA la politica italiana. La sciagura

Roma in uno stadio. Articolo di Piero Bevilacqua

Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio della Roma. Già un nuovo stadio in una città come la Capitale, resa ormai informe dalla cementificazione dell’ultimo quindicennio, dovrebbe apparire come un delitto

Fuori squadra, di Enzo Scandurra. Con due recensioni

Fuori squadra, un libro di Enzo Scandurra (Castelvecchi, 2017). Un improvviso intervento chirurgico per una grave malattia cambia il corso dell’intera esistenza di Lorenzo, che decide di abbandonare l’insegnamento universitario per affrontare una questione irrisolta della propria adolescenza. Sullo sfondo, la città di Roma, tra le crepe delle sue rovine, dove uomini e

Contro l’alternanza scuola-lavoro

di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche eccezione, ma non certo critica, come quella del «Sole 24 Ore», e di qualche entusiasta apologeta – i nostri istituti superiori vengono progressivamente

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Un’associazione per l’officina dei saperi

di Pasquale VOZA – L'intervento. Università piegata al mercato, senso comune permeato dall’individualismo, il conflitto capitale-vita. Una critica multidisciplinare del pensiero dominante può aiutare la costruzione di un nuovo soggetto politico da «il manifesto» del 13 febbraio 2016 In questa fase, relativamente recente, contrassegnata a sinistra dal vario fervore di