Ignazio Masulli
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-ignazio-masulli,tag-313,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Sul pessimismo

Carteggio tra Piero BEVILACQUA, Tonino PERNA, Enzo SCANDURRA, Ignazio MASULLI 24 aprile 2017 Care e cari, ringrazio per gli apprezzamenti al mio articolo Ignazio, Giorgio, Enzo, Gigi, Franco, Tonino [cfr. infra], ad alcuni dei quali debbo poi specifiche risposte per i contributi che mi hanno inviato. Uso la

Bologna, 10 maggio: assemblea OdS e presentazione di “Felicità d’Italia”

Care amiche e amici, permettetemi di ricordarvi che il 10 maggio alle 11, nell'aula "Torresani" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni in Monte, 2 a Bologna abbiamo organizzato una riunione di Officina per discutere dell'organizzazione in associazione, della gestione del sito e dell'indirizzo politico-culturale del nostro collettivo. Il

Gli immigrati e la doppia verità dell’Unione europea

di Ignazio MASULLI Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le persone in età lavorativa e

La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali, Editori Riuniti, Roma, 1991. Ripercorrendo la via classica di un lungo ed inesaurito dibattito sui caratteri della conoscenza storica, l’autore ritiene che un riesame dello statuto delle scienze storico-sociali non possa prescindere

Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014. Il libro analizza il processo di ristrutturazione capitalista svoltosi negli ultimi trent’anni e i profondi mutamenti verificatisi nella geoeconomia e geopolitica del mondo contemporaneo. Troppo spesso tali cambiamenti vengono presentati

Una comunità di pensiero e di ricerca

di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i saperi oggi divisi da «il manifesto» del 29 gennaio 2016 L’articolo di Piero Bevilacqua sulla parcellizzazione dei saperi («il manifesto», 28 gennaio) offre un’analisi e una