Ideologia green? No, è legge fisica Luca Mercalli 20 Settembre 2024 Emile Clapeyron e Rudolf Clausius non erano ambientalisti ideologici, bensì due giganti della fisica. Da loro prende il nome l’equazione di Clausius-Clapeyron che dal 1850 definisce la relazione tra la temperatura e le fasi liquida e
Contro salari bassi serve un Reddito di cittadinanza Ue IL LIBRO DI PASQUALE TRIDICO - " Il ‘trilemma’ europeo comporta la riduzione del costo del lavoro: cinque proposte alternative" PASQUALE TRIDICO 12 MARZO 2024 Il modello dell’Unione economica e monetaria (Uem) dell’Ue, definito dal Trattato di Maastricht nel 1992,
«No al capo assoluto in un’Italia spezzata» RIFORME. Associazioni e costituzionalisti, ospiti della Cgil, contro premierato e autonomia differenziata: «Vogliono cancellare il concetto di uguaglianza sostanziale» Giuliano Santoro 02/03/2024 L’associazione Salviamo la Costituzione ha una certa esperienza quanto a lotte alle manomissioni istituzionali. Ha debuttato svolgendo un ruolo da protagonista nell’affossamento
Ultima generazione: «Trattati da criminali». Attivisti a processo CRISI CLIMATICA. Nuova azione di disobbedienza civile a Venezia: cacao e fango sulla basilica di S. Marco. Il ministro Sangiuliano: «È stato un vile sfregio». In dodici sono stati 3 giorni in prigione per aver bloccato un’ora la Roma
Mariana Mazzucato: “I governi ‘infantili’ ormai affidano tutto ai loro consulenti” IL SUO ULTIMO LIBRO, "IL GRANDE IMBROGLIO" - "Il pubblico è diventato più debole: ha esternalizzato il proprio lavoro centrale" SAL. CAN. 22 OTTOBRE 2023 “Quando ho fatto parte della commissione Colao voluta dal governo Conte 2, che
Crisi climatica e Cassa Depositi e Prestiti NUOVA FINANZA PUBBLICA . La rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari Marco Bersani 20/05/2023 Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano,
L’alleanza del lavoro con il tempo libero VERITÀ NASCOSTE. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 01/04/2023 Nella protesta contro l’aumento dell’età pensionabile in Francia colpisce la partecipazione massiccia dei molto giovani. Lottano per un futuro che non li condanni alla schiavitù lavorativa e all’alienazione. Nella
Pd e 5Stelle, cosa fare per allargare il campo DOMENICO DE MASI 22 MARZO 2023 Una parte notevole della sinistra italiana stenta a emergere da un lungo stato confusionale, causato dalla partecipazione velleitaria a governi sgangherati e dalla corriva disponibilità a troppi compromessi, fino ad appiattire il
Ma ora «diamoci una mossa!» IN UNA PAROLA. La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 14/03/2023 È proprio vero che la politica (partiti e istituzioni della democrazia rappresentativa) è in una «crisi irreversibile»? Il giudizio senza appello era nell’invito a un incontro della Libreria delle donne
Viva la vita, abbasso la morte! 02-03-2023 - Giovanna Lo Presti Qualche settimana fa circolava sui social un breve video: riprendeva un intervento di Jean-Luc Mélenchondurante una manifestazione contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. Riforma “indispensabile”, secondo il presidente francese e che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a
Mazzucato: “O cambia il capitalismo o ci sarà un nuovo fascismo” Pubblicato: 20 Agosto 2019 Spendere, ma per fare il bene pubblico. Creando valore, e non sottraendolo alla collettività. Guardando al lungo periodo, e non all’immediato: perché gli strumenti per ripensare l’economia sono gli stessi capaci di
«Tax the rich»: basta privilegi e diseguaglianze NUOVA FINANZA PUBBLICA. La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica Antonio De Lellis 28/01/2023 Con una mossa spiazzante, il forum di Davos del 2023 si apre con un rapporto di Oxfam che mette sul banco degli imputati le grandi ricchezze
L’Arci dopo la pandemia: «Ricostruire la società» SINISTRE. Oggi si chiude il congresso nazionale. Il futuro dell’associazione tra protagonismo dei territori e crisi della politica Giuliano Santoro 04/12/2022 Il primo dato è all’apparenza negativo, ma contiene un punto di forza. Nel 2021, dopo l’anno più difficile della pandemia, i
Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista John Bellamy Foster 22/11/2022 Sui nessi tra civiltà ecologica, marxismo ecologico e rivoluzione ecologica, e dei modi in cui i tre concetti, qualora considerati insieme dialetticamente, possano essere intesi nella direzione di una nuova prassi rivoluzionaria per il XXI secolo Quello
Sarà di lunga durata se la sinistra non cambia paradigma L’«INCUBO» MELONI. il quadro politico che abbiamo di fronte è davvero «orrendo», ma non è altro che l’approdo, ora consolidatosi dopo un lungo periodo oscillatorio, del percorso iniziato con la sintesi tra la destra padronale, la destra
Carlo Galli: «Il Pd è in crisi da quando è nato» INTERVISTA. Lo studioso del pensiero politico: «Un progetto partito nell’euforia della globalizzazione, incapace di rispondere al suo declino. Ora va resettato o sciolto» Andrea Carugati 30/10/2022 «Il Pd è in difficoltà da quando è nato, pochi mesi prima
La storia di Fiorella, morta di feroce disuguaglianza SINISTRA. Vogliamo un mondo meno diseguale? Cominciamo con il trasformare quelli che sono considerati dettagli, come la morte di una donna senza risorse o la visita dilazionata come le cose principali e più urgenti. Alfonso Maurizio Iacono 11/10/2022 Norma Rangeri, nell’editoriale
Presidenzialismo, perché è in gioco il futuro della Costituzione La «riforma» chiama ad una modifica contestuale della forma di governo e di Stato, stravolgendo l’attuale assetto dei poteri nell’intento di fondare un’altra Repubblica Gaetano Azzariti 20/09/2022 Sono tempi strani i nostri: se si parla in difesa della Costituzione
Un'economia di pace per gli uomini e il pianeta Piero Bevilacqua 19/09/2022 L'agricoltura industriale, per via della concimazione chimica, dei diserbanti, dei fitofarmaci, ecc. isterilisce il suolo esponendolo alla desertificazione. Ogni anno nel mondo si perdono per effetto della coltivazione estrattiva e dei fenomeni atmosferici tra 10
Economia civile e conflitto NUOVA FINANZA PUBBLICA. La rubrica settimanale di economia politica. A cura di autori vari. Matteo Bortolon 17/09/2022 Nelle giornate di questo fine settimana (16-18 settembre) si tiene a Firenze il Festival dell’Economia Civile. Si tratta di un evento annuale di di conferenze con la partecipazione
Elezioni, il tempo delle scelte sostenibili PROPOSTE. Il Wwf presenta un documento rivolto ai partiti con 4 proposte non più rinviabili: «E’ da irresponsabili ipotizzare una transizione ecologica lenta» Dante Caserta 15/09/2022 Innalzamento della temperatura, perdita di biodiversità, consumo del suolo, inquinamento: la prossima legislatura sarà cruciale per contrastare
La nuova pandemia bianca e il funerale dell’articolo 32 SANITÀ. L’insostenibilità finanziaria che giustifica la privatizzazione. E le politiche, di destra e di sinistra, che lavorano alla demolizione del sistema sanitario nazionale Ivan Cavicchi 15/09/2022 Una nuova pandemia silenziosa ma assai grave, capace di colpire soprattutto tra i bassi
La partita del cambiamento si gioca in Europa LE ELEZIONI E LA GUERRA. Dal pronosticato successo di Meloni, un colpo esiziale alla Ue, che si vuole fragile e divisa. Lo stesso obiettivo di Putin che usa l’arma del gas a questo scopo Gaetano Lamanna 13/09/2022 L’economia europea è unificata
Amnesia del Pd, la Carta di Taranto tace sull’Autonomia SECESSIONE DEI RICCHI. La Lega attacca. Perché non si risponde? Forse perché nel Pd si studia per la segreteria Bonaccini, cofirmatario dei preaccordi del 2018 e alleato di Fontana e Zaia? Non si può negare che esista un
La decrescita è necessaria per salvare la Terra Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia. La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua […] Vandana Shiva 08/09/2022 Il Pil è diventato il concetto
Fra crisi e rilancio della democrazia, un appuntamento FUORILUOGO. La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo Grazia Zuffa In piena campagna elettorale, si fa fatica a interessarsi al dibattito fra i contendenti, per lo più imperniato sulla gara a chi meglio interpreta i supposti «interessi degli Italiani». Nessuno (o
Il 25 settembre rottamiamo draghismo, neoliberismo e logica della guerra Rossano Pazzagli 2 Settembre 2022 - Alle prossime elezioni dovremmo puntare su un reale impegno di pace, una effettiva solidarietà tra regioni, una cura del territorio e un uso sostenibile delle risorse, una vera conversione ecologica dell’economia, uscendo
Il Mezzogiorno ’desaparecido’ nei programmi 25 SETTEMBRE. In questa surreale campagna elettorale qualche sporadico commentatore si è accorto che il Mezzogiorno è scomparso dall’agenda politica dei partiti Tonino Perna 02/09/2022 In questa surreale campagna elettorale qualche sporadico commentatore si è accorto che il Mezzogiorno è scomparso dall’agenda politica dei
Sulle tasse si gioca in attacco non in difesa VERSO LE ELEZIONI. Come smontare la solita propaganda della destra sulla flat tax e mobilitare i ceti popolari puntando sulla giustizia fiscale, mostrandone i vantaggi sulla spesa sociale Antonio Zucaro 19/08/2022 Il programma elettorale delle destre – meno tasse e
La guerra e l’impervia strada della pace Ecco come si muove il variegato movimento pacifista italiano. Molte iniziative, entusiasmo e gli stessi obiettivi ma non sempre un sentiero unico Emanuele Giordana 07/07/2022 In Italia in questo momento ci sono almeno quattro fronti del movimento per la pace che
Assemblare interessi relazioni e desideri SCAFFALE. «Fare il molteplice. Il diritto privato alla prova del comune», un volume di Michele Spanò edito da Rosenberg&Sellier Lorenzo Coccoli 30/06/2022 Viviamo oggi in un mondo che va letteralmente a fuoco: dalle fiamme dell’ennesima guerra tra sovranità armate, a un clima rovente frutto
Crisi idrica e consumo di suolo nessuna emergenza, è la normalità La vera «calamità naturale» deriva da uno sviluppo edilizio illimitato che rompe funzioni di vitale importanza per il riciclo e la ricostituzione delle risorse di base Gaetano Lamanna 29/06/2022 Parlare di emergenza a proposito della siccità e
Toni Negri: «Mélenchon ha fatto tesoro della politica dei movimenti» INTERVISTA. Il filosofo italiano, autore tra l'altro di "Potere costituente" e di "Assemblea" (con Michael Hardt), vive da quarant'anni a Parigi e interviene nel dibattito sulla sinistra e le elezioni legislative in Francia: "C’è qualcosa di nuovo
un vecchio errore Olympe de Gouges domenica 5 giugno 2022 Posso portare osservazioni pratiche contro questo vecchio errore, secondo cui l’inflazione ha a che fare con i salari. Per esempio, vi sono settori produttivi di certi Paesi dove il lavoro è relativamente ben pagato e però
Dalla Francia all’Italia qualcuno dica alla sinistra quale destra votare Alessandro Robecchi 20 APRILE 2022 Domenica si vota in Francia, si decide se tenersi l’usato sicuro di Macron o gettarsi dalla rupe verso madame Le Pen, una specie di Meloni francese ma meno corteggiata dai media. Cinque anni fa i francesi
Landini superstar: «Ora i ricchi aprano i portafogli» CONGRESSO ARTICOLO 1. Ovazione per il leader Cgil: il governo agisca subito per i più fragili. «Serve lo scostamento di bilancio, a rischio la tenuta sociale. Sulla guerra la Ue non può essere spettatrice, ma agire in autonomia dagli
La frontiera politica della nostra mente TEMPI PRESENTI. «La miseria simbolica», l’opera in due volumi di Bernard Stiegler, per Meltemi. In «L’epoca iperindustriale» e «La catastrofe del sensibile» si identificano l’arte e l’estetica come antidoti alla scomparsa di una sfera allo stesso tempo individuale e pubblica. Di
Un forum per la convergenza dei movimenti Nuova Finanza pubblica. La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica Marco Bersani 19.02.2022 Siamo dentro una crisi eco-climatica drammatica ed epocale? Siamo attraversati da una diseguaglianza sociale senza precedenti? Ci sono due modi, incompatibili fra loro, di affrontare queste grandi
Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche SCAFFALE. «Un’altra Italia», l’ultimo libro di Pietro Polito pubblicato da Aras edizioni Peitro Gobetti e Ada Prospero Marchesini Gobetti Francesco Pallante 12.02.2022 È un’Italia in cui sarebbe bello vivere, quella descritta da Pietro Polito nel suo ultimo libro: Un’altra Italia (Aras edizioni, pp.
Governo e partiti alla prova della ricostruzione Fallito il salto al Colle, Draghi dovrà assumere in toto la gestione del Pnrr e della ripresa. E a ridosso delle elezioni del 2023, in una campagna elettorale senza esclusione di colpi Aldo Carra 05.02.2022 È finita come doveva finire. Con
Il neoliberismo e lo Stato un intreccio da indagare Percorsi. «Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo» di Quinn Slobodian, per Meltemi. Nato come utopia anti-socialista, il fenomeno si è affermato in reazione a keynesismo e decolonizzazione. Però, anche se non sempre il neoliberalismo è
Contro l’inflazione un operatore pubblico che generi lavoro e investimenti Economia. L’argine è la creazione addizionale di occupazione in primis per giovani e donne, mediante il Pnrr e oltre il Pnrr - con Programmi innovativi, ambientali e sociali Laura Pennacchi 04.02.2022 Sarebbe oggi gravemente sbagliato, oltre che inefficace, ricorrere
Le tentazioni tecnocratiche nel vuoto della politica Emanuele Severino ha dedicato pagine potenti e suggestive alla tecnica come «dominio». Quando da mezzo diventa scopo, la tecnica si fa potere, governa in modo diretto Gaetano Lamanna 02.02.2022 La rielezione di Sergio Mattarella ci ha fatto tirare un sospiro di
La rielezione abbassa la febbre del sistema Massimo Villone 01.02.2022 Questa volta hanno vinto i peones. Non si può dubitare che i voti “spontanei” per un Mattarella-bis, cresciuti progressivamente fino a 387 nella settima votazione, abbiano dato una indicazione resa irresistibile dal confuso affannarsi dei leader in
Fermare le privatizzazioni ora Nuova Finanza pubblica. La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica Marco Bersani 29.01.2022 «È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali.Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali
La cultura classica chiusa nei porti dell’élite Scuola. L’umanesimo non è altro che un approccio al reale non fondato solo sul numero e sul dato ma anche sulla parola, che permette di fare di numeri e dati conoscenza e coscienza Francesca Sensini 29.01.2022 La morte del classico è di
Destra e sinistra contraddicono il neoliberismo dei valori Sembra prevalere, specialmente in economia, il luogo comune che, assimilando i valori a “gusti” e a “preferenze”, li relega in ambito personale e privato Laura Pennacchi 28.01.2022 Attraverso le difficoltà aspre e crescenti che incontrano le democrazie contemporanee torna a
Il tempo della vita e il tempo della politica La Sinistra e la Pace. Mentre la Terra è disseminata di focolai bellici, e oggi, in Europa, la vecchia guerra fredda degli americani contro la Russia rischia di deflagrare in conflitto aperto sulla vicenda dell’Ucraina, da decenni non
Come sottrarre il pianeta all’arbitrio umano e del mercato Saggi. «Per una costituzione della Terra» di Luigi Ferrajoli, edito da Feltrinelli. L’autore e giurista presenta con rigore intellettuale i cento articoli in cui si dovrebbe articolare Piero Bevilacqua 15.01.2022 Due ragioni fondative ispirano le drammatiche riflessioni con cui Luigi
L’Europarlamento resta una storia tutta da scrivere Sassoli e non solo. La morte a soli 65 anni di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, dovrebbe essere l'occasione per una riflessione approfondita sul futuro dell'Europa ed , in particolare, in tale quadro, sul ruolo del Parlamento europeo Riccardo Petrella
Democrazia ed economia, Draghi e la variante «doppia stagnazione» La pandemia ha accelerato le dinamiche operanti dallo scoppio della crisi del 2008, nella quale siamo ancora immersi. E le classi dirigenti restano incapaci ad uscirne Tommaso Nencioni 29.12.2021 Questo 2021 è stato senza dubbio l’anno di Draghi. Ma –
Transizione ecologica, il «che fare» non è dei governi ma dei movimenti Alternative. Non c’è riconversione dall’alto, Cop 26 è fallita come tante altre. Ma basta sfiducia, immaginiamo un federalismo produttivo alternativo a partire dai punti di crisi e di lotta Guido Viale 23.12.2021 Spesso, di fronte alla complessità
Se l’antipolitica populista prende il posto del popolo politico ANTICIPAZIONI. Un’anticipazione dal nuovo volume di mario Tronti, «La saggezza della lotta», in uscita per i tipi di DeriveApprodi. Che fare quando la dialettica tra consenso e conflitto, governanti e governati è ridotta a virtualità di parola. Ora
Il messaggio che viene dal Cile La vittoria della sinistra. È un voto di rivolta, una svolta che ci riguarda direttamente. Intanto e subito chiama a verifica le forze di sinistra e i movimenti d’opposizione del Continente latinoamericanoTommaso Di Francesco 21.12.2021 Davvero una bella notizia. Gabriel Boric, 35
Criptovalute e sovranità, intervista ad Andres Arauz Crypto. Intervista a Andres Arauz, politico ed economista ecuadoriano, membro del governo di Rafael Correa tra il 2015 e il 2017 Evgeny Morozov, Ekaitz Cancela 21.12.2021 Andres Arauz è un politico ed economista ecuadoriano, membro del governo di Rafael Correa tra il
La coalizione sociale dell’esperimento con De Magistris Sinistra. Durante la campagna elettorale, in appoggio a De Magistris - apparso come cuneo dirompente nel sistema dei partiti che paralizza da decenni la Calabria come l'Italia intera - si è formato un gruppo di intellettuali, dentro e fuori la
L’inflazione alimenta se stessa e la protesta dei redditi da lavoro Nuova finanza pubblica. La rubrica settimanale di economia e welfare. A cura di autori vari Marco Bertorello, Danilo Corradi 11.12.2021 La crescita dell’inflazione si rafforza, sfondando quota 6% negli Usa e toccando quota 5% in Europa. Il dibattito
Road map da sogno per salvare il clima Ambiente. Sono cinque gli ambiti chiave in cui l’Italia dovrebbe intervenire entro il 2030: industria, edifici, trasporti, agricoltura, energia elettrica Luca Martinelli 09.12.2021 Industria, edifici, trasporti, agricoltura, generazione di energia elettrica: sono cinque gli ambiti chiave in cui l’Italia dovrebbe intervenire,
Il Belpaese come sempre diviso tra italiani «luigini» e «contadini» Scenari. Il 37.8% arriva alla scuola media, il 28% degli adulti è «analfabeta di ritorno», metà della popolazione fa lavori manuali e un quarto lavori precari. E chi nasce povero resterà povero Pier Giorgio Ardeni 08.12.2021 Se il panorama
Il valore non è un prezzo. Liberare l’acqua dalla Borsa L'iniziativa. In soli 13 giorni- dal 20 novembre - quasi 50.000 donne e uomini del nostro paese hanno sottoscritto per un capovolgimento delle scelte economiche e politiche oggi imperanti Riccardo Petrella * 08.12.2021 «Il valore non è un prezzo»
Il Truman Show della politica estera italiana Alberto Negri 07.12.2021 La politica estera italiana è un Truman show, dove non c’è nulla di vero e siamo stati tutti adottati da un’emittente televisiva. Bastava ascoltare i discorsi in diretta tv del presidente del Consiglio Draghi e del ministro
Intellettuali e potere Lo scontro fra le culture non è ancora chiuso Tiziana Drago, grecista all’Ateneo barese Le critiche del ministro Cingolani sull’insegnamento della storia nelle scuole non sono solo una boutade, ma parte di un percorso lungo di attacchi ai mondi della ricerca e della formazione.
Sbilanciamoci: altro che Welfare, il governo Draghi investe sui militari Il caso. La rete delle 50 associazioni che compongono «Sbilanciamoci!» ieri ha presentato la contro-manovra: 105 proposte alternative alla prima legge di bilancio di Draghi: rilancio dello Stato sociale, ambiente, scuola, università e ricerca. E una politica
«Regeni ucciso dal regime di al-Sisi. Ora il governo italiano agisca» Italia/Egitto. La relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta: «Il Cairo poteva salvarlo ma ha coperto i servizi». Il rapporto ora approderà in aula. Intanto Fincantieri sponsorizza l’Expo egiziana delle armi Chiara Cruciati 02.12.2021 «Sappiamo, grazie anche al lavoro
DA PREDE A PREDATORI: CI SIAMO EVOLUTI IN UN CONTESTO IN CUI NON DOVEVAMO INTERROGARCI SUI LIMITI DELLE RISORSE, PENSANDO DI POTERCI ESPANDERE ALL’INFINITO. Riscaldamento globale e capitalismo Non solo clima. L’allarmante delusione della Cop26 ha una spiegazione difficile da ammettere per molti, ma ineludibile: il riscaldamento della
Il conflitto sulla riforma fiscale, tra globalizzazione e territorio Lo stato della finanza pubblica italiana è tale che proposte di tagli indiscriminati delle tasse o di flat tax preparano il de profundis ad uno stato sociale, già insufficienteGaetano Lamanna 01.12.2021 A scuola ci hanno insegnato che il
Capitalismo, istruzioni per l’uso di un sistema in crisi permanente L'indagine. «Ricchi e poveri. Storia della diseguaglianza» di Pierluigi Ciocca, pubblicato da Einaudi. Sempre più elevati i divari di reddito pro-capite: rispetto agli Usa è il 3% in Sudamerica e sotto l’1% in Africa Alfonso Gianni 24.11.2021 Scrive Keynes
Spezzatini e liberismo sono ferri arruginiti, ora la golden share Scalata a Telecom Italia. Qualcosa non quadra, il fondo americano, era già accasato nella Fibercop. Curiosamente, si è scatenata una campagna e il titolo è sceso a 30 centesimi per azione. La compagine Conte-bis battezzò un’ipotesi positiva, agevolando il
Forum dell’acqua contro Draghi: «Via i privati dal Servizio idrico» Ddl Concorrenza. Manifestazione nazionale a Napoli per chiedere il ritiro dell’art 6 sui servizi pubblici locali Adriana Pollice NAPOLI 21.11.2021 La carovana dell’acqua pubblica si è messa in marcia ieri mattina da piazza del Gesù a pizza Municipio, speravano
Per il diritto all’acqua pubblica, «Guai a chi la ruba» Il 20 in piazza a Napoli. il Forum dei movimenti italiani per l’acqua ha indetto una manifestazione nazionale a Napoli, il 20 novembre per affermare il diritto alla gestione pubblica dell’acqua. Partenza a piazza del Gesù alle ore
Quella pazza idea dell’ingresso nel Pd di singoli e gruppi Pino Ippolito Armino 17.11.2021 La discussione avviata da Norma Rangeri sul manifesto punta dritto a una questione centrale per il futuro del nostro paese: l’assenza di una forza politica che difenda le ragioni e i diritti dei lavoratori e, comunque, della
Storia artificiale dei nostri sentimenti ITINERARI CRITICI. Da Sherry Turkle a Noreena Hertz, un’umanità separata e iperconnessa. Nel corso di 50 anni robot intelligenti e macchine sensibili hanno ridefinito identità e relazioni. «Insieme ma soli» e «Il secolo della solitudine», due saggi sul senso di isolamento e
Il virus contagioso della cattiveria e dell’inimicizia sociale Autodistruzione della specie. Un furore collettivo e una trasgressività conformista animano le piazze dove un tempo le persone si ritrovavano accomunate da passioni di cambiamento Enzo Scandurra 05.11.2021 Un altro virus si aggira per l’Europa, non meno socialmente pericoloso del Covid: è
Tra i luoghi comuni da sfatare, al primo posto c’è la crescita Pierluigi Ciocca 03.11.2021 Classe politica, mondo degli affari e media diffondono informazioni spesso svianti, idee che radicano luoghi comuni. Ne evochiamo sei sulla condizione economica e sociale del Paese. Dopo la recessione del 2020 dovuta alla
Desideri e bisogni dei giovani cittadini di Bruttitalia Sindaci metropolitani. Sindaco metropolitano cercasi nelle aree vaste dell’Italia interna dove è difficile vivere e lavorare. Una ricerca di Lega-coop e Coop-fond sugli abitanti delle giovani generazioni Filippo Barbera 24.10.2021 Nelle grandi città, le recenti elezioni hanno indicato anche il sindaco
Brutta sorpresa nel Nadef: spunta l’autarchia regionale Sanità. Il Nadef del governo Draghi ci ripropone il combinato disposto alla base del regionalismo differenziato: la regione accetta di essere finanziata di meno anzi, nella versione veneta, accetta addirittura di autofinanziare la propria sanità con il proprio Pil ma
Perché è decisivo combattere la delocalizzazione dilagante Lavoro. Un forte impegno per contrastare un fenomeno ormai più che diffuso è necessario per migliorare le condizioni dei lavoratori sia del Sud che del Nord del mondoIgnazio Masulli 25.09.2021 Da decenni la delocalizzazione produttiva in Paesi a basso costo di
La lotta alla Gkn insegna, nessuno si salva da solo Globalizzazione. Il Collettivo di fabbrica parla e agisce limpidamente, con tenacia e determinazione, ha il grande merito di volgarizzare le dinamiche della globalizzazione e le cause sistemiche della crisi, i nodi nevralgici da affrontare per cambiare rotta,
La povertà non ha colpa, è il mercato del lavoro che è il problema Reddito di cittadinanza. Secondo i più recenti dati Inps, sono stati più di 1,6 milioni di nuclei familiari a ricevere almeno una mensilità del RdC nel periodo giugno-luglio 2021 (per un totale 3,7
Combattere veramente le delocalizzazioni Giuristi alla Gkm. I due giuslavoristi raccontano l'assemblea in fabbrica per mettere a punto il decreto che impedisca alla multinazionale di andarsene da Campi Bisenzio. Va costretta a vendere una fabbrica piena di ordini e di capacitàPierluigi Panici, Carlo Guglielmi 28.08.2021 Secondo il famoso
Una riforma per i diritti comuni del lavoro Lavoro. Vanno riviste le vecchie “casse integrazioni”, con la riorganizzazione degli orari di lavoro. E nuovi istituti di integrazione salariale per difendere l’occupazioneLuigi Agostini, Duccio Campagnoli 10.08.2021 Una riforma deve essere vista ora come una delle riforme indispensabili e prioritarie
Calabria, l’oblio delle buone pratiche Incendi . Oggi registriamo in Aspromonte due vittime per gli incendi (non era mai successo), e centinaia di ettari bosco, di larici secolari, trasformati in cenere. E tutto questo senza che nessuno gridi allo scandalo di un Parco nazionale una volta punto
Troppe ingiustizie sulle tasse Gaetano Lamanna 06.07.2021 La macchina fiscale in Italia si trova in panne per una serie di motivi che è utile analizzare. Una riforma vera e duratura non può non partire dalla diversa modalità di pagamento delle tasse tra lavoratori dipendenti e autonomi. I
Problemi e soluzioni per il nostro mastodontico debito Economia . Nel Def si sottolinea che “la riduzione del rapporto debito/Pil rimarrà la bussola della politica finanziaria del Governo”. Noi sappiamo bene cosa questo voglia dire, come questo fiero proposito finisca per tradursi in una nuova, feroce riduzione
di Enzo SCANDURRA, 11 dicembre 2017 La solidarietà ha una base biologica e scientifica Nel 1859, stesso anno in cui esce il Manifesto del Partito Comunista, viene pubblicata L’origine della specie, che esaurisce in un solo giorno tutte le copie stampate. Darwin si convinse che la "lotta
9 dicembre 2017 Cari amici dell’Officina, la realizzazione del sito ci consente di scambiare le nostre opinioni sull’epoca che stiamo attraversando così come la programmazione di eventi come il recente incontro di Lametia, per parlare ancora una volta del Sud. Credo che potremmo fare anche di più,