città
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-citta,tag-129,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità alla monocoltura turistica

Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso dal Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza Università di Roma), dal Dottorato di ricerca in Bioscienze e Territorio (Università

Città storiche tra iperturismo e abbandono. Una proposta di legge può salvarle

di Ilaria AGOSTINI, da "La Città invisibile", 19 febbraio 2019 In epoca di crisi dell’imprenditoria edilizia, imperversa lo slogan ambiguo della rigenerazione urbana. Rigenerare, o “costruire sul costruito”, non significa, beninteso, che la città abbia finito di crescere: sono infatti ben attive ideologie e politiche di sviluppo

Le città di fronte alla turistificazione: l’incontro della rete SET Italia

da "Dinamopress", 8 ottobre 2018 Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per discutere l’impatto della turistificazione sulle città italiane e condividere esperienze, strumenti e proposte da mettere in campo. Il 24 aprile 2018 è stato pubblicato

La città come opera d’arte collettiva. Spazio e politica secondo Henri Lefebvre

di Peppe ALLEGRI, da "OperaViva", 11 giugno 2018 Pubblichiamo un commento alla nuova traduzione del libro di Henri Lefebvre Spazio e politica. Il diritto alla città II (Ombre Corte, 2018), introdotta e curata da Francesco Biagi, di cui abbiamo già segnalato la presentazione a Roma. Siamo nella rigogliosa diffusione temporale

Miserie e splendori dell’urbanistica. Commenti di Bonora e Consonni

Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana di padri»   di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018 Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla

Modello emiliano al contrario. La città come public company

Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017 Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approverà la nuova legge urbanistica regionale. La legge è un ferale attacco alla pianificazione e di fatto annienta l’urbanistica comunale sottraendo ai Comuni

Spazio pubblico e vita civica. Alternative alla comune evanescenza

di Ilaria AGOSTINI, da "eddyburg", 27 maggio 2017 [Lo scritto che pubblichiamo è la trascrizione del contributo all’incontro Gli standard urbanistici, cinquant’anni dopo. Un progetto per lo spazio pubblico, organizzato dalla Scuola di Eddyburg nell’ambito della manifestazione “Leggere la città”, Pistoia, 7 aprile 2017. La fotografia è di Elvira Bandini, https://www.spaziindecisi.it/space/piscina-comunale-santa-sofia/, NdR]   Prima

Consumo di luogo. Critica alla legge urbanistica dell’Emilia Romagna

È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,

Cronistoria della svolta neoliberista nella politica urbana di Firenze

di Alberto ZIPARO, da "il manifesto" Nel volume Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (curato da Ilaria Agostini per Aión, pp. 160) è narrato il conflitto tecnico-scientifico e politico tra gli urbanisti della città toscana raccolti nel laboratorio politico «perUnaltracittà» (PUC) e la gestione liberista PD delle politiche urbanistiche

Un’Europa di città. Roma, 23 marzo

Forum Italo-Tunisino|Sem|Recosol|Cime|Officina dei Saperi presentano LE CITTÀ E I COMUNI PER UNA EUROPA UNITA, INCLUSIVA, SOLIDALE, DEMOCRATICA Discussione a partire dai libri: Viaggio in Italia, a cura di Ilaria Agostini e Piero Bevilacqua (manifestolibri, 2016) La città e l’accoglienza, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra (manifestolibri, 2017) Le Città ingovernabili: il

Cronache dal saccheggio urbanistico nel paese delle «cento città»

di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 16 febbraio 2017 Le città italiane oggi mostrano chiari i lasciti delle incerte e contraddittorie politiche economiche ed urbanistiche del recente passato: dai tentativi di sviluppo metropolitano alla finanziarizzazione dei valori urbani. Nell’ambito di dinamiche comuni che vanno delle lacerazioni di

La città e l’accoglienza, di Agostini, Attili, Decandia, Scandurra

L’accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha detto Francesco, «che l’Europa torni madre». L’Europa nasce, infatti, come spazio geoculturale della civitas e la ricchezza dell’Italia, come degli altri paesi, si fonda sul pluralismo dei

Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto

Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta la strategia securitaria cui in Italia è stata ridotta la politica dell’accoglienza. Una civile e lungimirante politica dell’accoglienza non può relegare i profughi dello

Le città nel trentennio neoliberista. Un racconto multidisciplinare

da: Ilaria AGOSTINI, Piero BEVILACQUA (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, manifestolibri, 2016 Introduzione Gli scritti che qui si presentano narrano i mutamenti subiti dalle città italiane nel corso del trentennio neoliberista. Durante gli ultimi tre decenni alcune città hanno risentito vivamente

Vandana Shiva et al. | Terra Viva. Il nostro suolo, i nostri beni comuni, il nostro futuro

Vandana Shiva (coord.), Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future. A New Vision for Planetary Citizenship, Navdanya International, 2015 Dall'introduzione al manifesto: «Offriamo questo Manifesto Terra Viva in un momento fragile e vitale della storia umana per indicare i segni di una transizione basata sulla speranza, sulla creatività