sinistra
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,category,category-sinistra,category-630,stockholm-core-2.3.2,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

ELY SCHLEIN E LE PROSPETTIVE CHE SI APRONO A SINISTRA da IL MANIFESTO

Elly Schlein e le prospettive che si aprono a sinistra POLITICA. Il Pd cambia, è possibile ora un fronte comune d’opposizione. Il rischio è la concorrenza con il M5S. Ma serve una formazione di sinistra autonoma da questi due partiti Antonio Zucaro  18/03/2023 Dopo l’affermazione della Meloni nell’inedito destra-centro

È NOSTRO IL “FALLIMENTO” DEI GIOVANI da IL MANIFESTO

La sinistra esca dalle narrazioni VERITÀ NASCOSTE. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos  18/02/2023 Nelle regionali ha votato uno scarso 40% degli elettori. Un’astensione catastrofica che mette in discussione l’intera rappresentanza politica del paese. Governo e opposizione sono espressione della volontà di una parte minoritaria

ELEZIONI REGIONALI LOMBARDIA: UNIONE POPOLARE C’È! da IL MANIFESTO

«Vogliamo disturbare le manovre della destra» REGIONALI. Intervista a Mara Ghidorzi, candidata presidente di Unione Popolare in Lombardia Roberto Maggioni  12/02/2023 «Sono a un picchetto antisfratto in via Adige a Milano, sentiamoci più tardi». Risponde così al telefono Mara Ghidorzi, candidata presidente di Unione Popolare in Lombardia, nel suo

I FRANCESI SCIOPERANO E NOI ITALIANI POLTRIAMO da IL MANIFESTO e IL FATTO

La protesta francese: «Siamo 2 milioni e mezzo» RIFORMA DELLE PENSIONI. Quarta giornata di manifestazioni in tutta la Francia contro la riforma delle pensioni. Una giornata cruciale per la protesta: per la prima volta di sabato, per permettere di partecipare anche […] Anna Maria Merlo, PARIGI  12/02/2023 Quarta giornata

ELEZIONI REGIONALI LAZIO: UNIONE POPOLARE C’È! da IL MANIFESTO e IL FATTO

«Ambiente, formazione, sanità. Servono risposte» REGIONALI. Intervista a Rosa Rinaldi, candidata presidente di Unione Popolare nel Lazio Giuliano Santoro  11/02/2023 Rosa Rinaldi, già dirigente Cgil, vicepresidente della Provincia di Roma e sottosegretaria al lavoro nel secondo governo Prodi, è la candidata alla presidenza del Lazio per Unione popolare. «In

ROSA LUXEMBURG, QUELLA MILITANZA SALDAMENTE UMANA da IL MANIFESTO

Rosa Luxemburg, quella militanza saldamente umana TEMPI PRESENTI. Anticipiamo dall’intervento al convegno dedicato alla rivoluzionaria. Dal 24 al 26 gennaio, alla Scuola Normale di Pisa un simposio internazionale che la ricorda. I suoi temi ci riguardano ancora. Fondamentali le analisi sull’imperialismo e sull’avvento della guerra. La sua

PD: LE RAGIONI DI UNA CRISI da IL MANIFESTO

Nella partita delle regionali non tutte le sconfitte sono uguali REGIONALI. Dietro la candidatura di D’Amato c’è il potere della sanità, migliore di quello della Lombardia, ma fondato sull’intreccio tra la burocrazia delle grandi Asl e gli interessi privati Antonio Zucaro  18/01/2023 Alcuni autorevoli sottoscrittori dell’Appello last minute per

DEMOCRAZIA: DESTRA, SINISTRA, VOTO UTILE, ASTENSIONE da IL MANIFESTO e IL FATTO

Se il voto utile diventa la tentazione di disertare le urne COMMENTI. Prima ancora di una probabile vittoria della destra nel Lazio, il mancato accordo è già una sconfitta, quali che siano i decimali acquisiti o perduti Enzo Scandurra  14/01/2023 Credo sia necessario riprendere seriamente le riflessioni sconfortanti (a

INASCOLTATO VADEMECUM PER LA SINISTRA CHE NON C’È da IL MANIFESTO

Inascoltato vademecum per la sinistra che non c’è SINISTRA. Asor Rosa richiamava tre punti: partito organizzato e non liquido; fine della autoreferenzialità; il lavoro e la sua crisi al centro. Punti validi per la sinistra tutta Pier Giorgio Ardeni  07/01/2023 Nel ricordare la scomparsa di Alberto Asor Rosa, il manifesto ha

UNA SINISTRA A TRE PUNTE PER DIFENDERE LA COSTITUZIONE daIL MANIFESTO e IL FATTO

Nel mirino adesso è la Costituzione RIFORME. Meloni sembra pensare che gli spazi di intervento saranno pochi anche in futuro e quindi ha aperto la campagna per cambiare la Costituzione puntando all’elezione diretta del Presidente della Repubblica Alfiero Grandi  06/01/2023 La Presidente del Consiglio, nonché di Fratelli d’Italia e

L’ ANTIDOTO AL DEGRADO DELLA DEMOCRAZIA? LA LOTTA! da IL MANIFESTO

Quella democrazia che la «tecnica» ha ormai disertato LOBBIES D'EUROPA. Bruxelles è la seconda capitale del mondo, dopo Washington, in termini di lobbying: secondo le stime, nella capitale belga 48mila persone lavorano in organizzazioni che cercano di influenzare le istituzioni Ue Pier Giorgio Ardeni  15/12/2022 Per quanto desti giustamente

UNIONE POPOLARE: AL VIA LA CAMPAGNA DI FINANZIAMENTO daIL MANIFESTO

Unione popolare, al via la campagna di finanziamento INTERVENTO. Il crowdfunding si propone di raggiungere la cifra di 70000 euro, fondi che in un primo momento verranno destinati a rafforzare le strutture organizzativa e comunicativa Camilla De Simone  08/11/2022 Dopo l’esperienza elettorale, Unione Popolare, nata nel caldo fermento politico

PRESIDENZIALISMO, REGIONALISMO, CONFLITTI SOCIALI da IL MANIFESTO

Presidenzialismo e regionalismo, opposizioni alla prova RIFORME. L’attuazione dell’autonomia differenziata è il primo vero banco di prova delle destre al governo e potrebbe persino segnare la fine dell’esperienza Meloni. Pino Ippolito Armino  28/10/2022 Il governo di Giorgia Meloni, l’esecutivo più a destra che l’Italia abbia conosciuto nei suoi 160

LA RETROMARCIA SU ROMA. CARICHE E OCCUPAZIONE da IL MANIFESTO

La retromarcia su Roma, per non dimenticare MANIFESTAZIONE. Per l’anniversario dei cento anni l’Anpi con i sindacati a Predappio, nella capitale maratona dei luoghi «al contrario». Mario Di Vito  28/10/2022 Se le cose fossero andate come previsto, oggi scoccherebbe l’anno cento dell’era fascista. Che l’argomento non sia stato definitivamente

NUPES IN PIAZZA CONTRO IL “CAROVITA E L’INAZIONE CLIMATICA” da IL FATTO

Parigi, 140mila persone in piazza con Mélenchon contro il caro-vita e l’emergenza climatica: c’è anche la Nobel Ernaux. Scontri con la polizia  F. Q. | 16 OTTOBRE 2022 La sinistra francese di Nupes torna in piazza per manifestare contro “il caro vita e l’inazione climatica“. E all’appuntamento a Parigi hanno

ANOMALIA DI UN PAESE SENZA UNA SINISTRA POPOLARE da IL MANIFESTO e IL FATTO

Anomalia di un paese senza una sinistra popolare SOCIETÀ. Non è emersa alcuna possibilità/capacità di restituire una dimensione popolare e di massa ad un'idea radicale di sinistra: andiamo dalla sopravvivenza alla testimonianza. Gianfranco Nappi  08/10/2022 Era già evidente nel 2018, ma dopo cinque anni lo è ancor di più:

SINISTRA: “LAVORARE PER UN MOVIMENTO PLURALE” da IL MANIFESTO

Rifondazione comunista: «Ripartiamo da Up e dalle lotte contro guerra e carovita» LA DIREZIONE NAZIONALE POST VOTO. «Dopo anni di politiche neoliberiste, di svuotamento della democrazia costituzionale e di cancellazione di un’alternativa di sinistra, è cresciuto enormemente il distacco delle classi popolari dalla politica e dalla rappresentanza» Adriana

POPOLARE L’UNIONE: UN NUOVO PARTITO. COME E PERCHÈ da OFFICINA dei SAPERI e SINISTRAINRETE

Un nuovo partito. Come e perché Piero Bevilacqua  29/09/2022 L'aspetto più incoraggiante di questi ultimi giorni, nei quali riflettiamo con delusione e frustrazione sui risultati elettorali di Unione Popolare, è la volontà, espressa da tutti coloro che intervengono coi loro commenti, di continuare la nostra avventura. Si

DE MAGISTRIS A CENTOCELLE: “ANDREMO IN PARLAMENTO” da IL MANIFESTO

De Magistris a Centocelle: «Andremo in parlamento» L'Unione popolare chiude a Roma. Sostegno anche da Ken Loach, Corbyn, Iglesias, Zizek e Bruch Redazione  24/09/2022 Per gli interventi non c’è un palco, ma un camion, parcheggiato in piazza delle Gardenie a Centocelle, periferia est di Roma dove l’Unione popolare,

UNIONE POPOLARE: UN’OPPOSIZIONE STRATEGICA AL GOVERNO DELL’APOCALISSE da IL FATTO

Unione Popolare: opposizione strategica al governo dell’Apocalisse Fabio Marcelli  21/09/2022 Quale che sia l’esito delle prossime elezioni ci avviamo con ogni evidenza a un ulteriore passaggio, quello dal governo dei sedicenti migliori a quello dell’Apocalisse. Ciò alla luce non solo delle innegabili propensioni fascistoidi della Meloni che forse

UN’ECONOMIA DI PACE PER GLI UOMINI E IL PIANETA da OFFICINA dei SAPERI e IL MANIFESTO

Un'economia di pace per gli uomini e il pianeta Piero Bevilacqua  19/09/2022 L'agricoltura industriale, per via della concimazione chimica, dei diserbanti, dei fitofarmaci, ecc. isterilisce il suolo esponendolo alla desertificazione. Ogni anno nel mondo si perdono per effetto della coltivazione estrattiva e dei fenomeni atmosferici tra 10

IGLESIAS: “LA SINISTRA PER NON PERDERE VA AL CENTRO. SERVE FARE IL CONTRARIO” da IL MANIFESTO

Pablo Iglesias: «La sinistra per non perdere va al centro. Serve fare il contrario» VERSO LE ELEZIONI. A Napoli per un'iniziativa con Unione popolare accusa i colossi Tv in mano alle destre: «Violenza mediatica per eliminare l’avversario politico. Se fossi italiano voterei Up». De Magistris: «Siamo necessari

UNIONE POPOLARE SOSTIENE LA BATTAGLIA ANTI BOLLETTE da IL FATTO

‘Noi non paghiamo’, perché Unione popolare sostiene la campagna anti bollette milionarie Paolo Ferrero  12 SETTEMBRE 2022    Da alcuni giorni è partita anche in Italia la campagna di disobbedienza civile “NOI NON PAGHIAMO”, relativa alle bollette del gas e dell’energia elettrica. L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere la disponibilità

UN’OCCUPAZIONE DEGNA PER LA NOSTRA GIOVENTÙ da OFFICINA dei SAPERI

Un' occupazione degna per la nostra gioventù Piero Bevilacqua 13/809/2022 Non pochi osservatori  pur ammirando il nostro programma, lo ritengono finanziariamente insostenibile. In campagna elettorale tutti sparano promesse, noi abbiamo in mano una proposta credibile. Si può creare un milione di posti di lavoro e non è una barzelletta

MÉLENCHON ROMPE IL SILENZIO ATTORNO A UNIONE POPOLARE da IL FATTO e LEFT

  Mélenchon a Roma rompe il silenzio attorno a Unione Popolare, finora bellamente ignorata Fabio Marcelli 8 SETTEMBRE 2022 C’è voluto l’arrivo a Roma di Jean-Luc Mélenchon, l’indiscusso leader della sinistra francese, per rompere finalmente l’inaudito e scandaloso manto di silenzio e disinformazione che i nostri pessimi media, coll’eccezione

UNIONE POPOLARE: MÉLENCHON A ROMA CON DE MAGISTRIS da IL MANIFESTO

Mélenchon a Roma con De Magistris: «Difendo l’Italia» 25 SETTEMBRE. Il leader della France Insoumise in piazza con Unione popolare: «Non potevo stare a casa mentre qui voi affrontate i fascisti» Giuliano Santoro  08/09/2022 Il leader della France Insoumise e della Nuova unione popolare ecologica e sociale Jean-Luc Mélenchon

SINISTRA PER SIMMETRIA, SINISTRA PATELLA e SINISTRA PROPONENTE da IL MANIFESTO e OFFICINA dei SAPERI

Sinistra per simmetria con sinistra patella INTERVENTO. L’ordoliberismo realmente operante non chiede che lo Stato si ritiri dalla sfera economica. Lo Stato ha una funzione fondamentale nella logica di far diventare il mercato legislatore e norma. Paolo Favilli  06/09/2022 «Non dobbiamo partire dalle buone vecchie cose ma dalle cattive

CRISI DELLA POLITICA: SERVE UN’ALTERNATIVA DI SISTEMA da IL MANIFESTO e IL FATTO

Crisi della politica tra evasione fiscale e astensionismo 25 SETTEMBRE. Sono due espressioni del malessere sociale: ma il popolo di evasori aspetta il prossimo condono e non rinuncia a votare destra; il popolo di sfiduciati e poveri continua ad astenersi. Senza infingimenti dobbiamo dirci che c’è una corrispondenza

CRISI ENERGETICA, DISATRO EUROPEO: UNA STRADA SEMPLICISSIMA da ILFATTO

     Crisi energetica, un disastro europeo: eppure esiste una strada semplicissima Paolo Ferrero  31 AGOSTO 2022 Il maggior guaio che pesa sulla testa degli italiani alla fine dell’estate è l’aumento senza freni del prezzo del gas e dell’energia elettrica. Questo significa infatti non solo un salasso pazzesco per le famiglie

TASSARE I RICCHI È NON SOLO NECESSAIO MA POSSIBILE da IL MANIFESTO e 18BRUMAIO

Tassare i ricchi è non solo necessario ma possibile 25 SETTEMBRE. Da molti anni, nel nostro Paese le proposte di tassazione progressiva delle grandi ricchezze incontrano due obiezioni di fondo, anche a sinistra. La prima è l’impossibilità di superare il senso comune Antonio Zucaro  30/08/2022 Da molti anni, nel

UNIONE POPOLARE È L’UNICA VERA FORZA ANTISISTEMA da IL FATTO

    Campagna elettorale, Unione Popolare è l’unica vera forza antisistema Fabio Marcelli  26 AGOSTO 2022 Nonostante lo sfacciato boicottaggio posto in atto dai cani da guardia del sistema, Unione Popolare è riuscita a raccogliere le firme e sarà in campo alle elezioni politiche del 25 settembre. Afa canicolare, ferie di Ferragosto e vergognoso

LA GIGANTESCA QUESTIONE MORALE CHE, A SINISTRA, NON SI PUÒ PIÙ ELUDERE da OFFICINA dei SAPERI

v La gigantesca questione morale che, a sinistra, non si può più eludere Piero Bevilacqua  23/08/2022 Dai cambi di casacca per opportunismo a qualcosa di molto peggio. Come l’avallo della guerra in Iraq, le bombe “umanitarie” in Kosovo. Fino ai patti con la cosiddetta guardia costiera libica. Cari

DE MAGISTRIS: “SU AMBIENTE E LAVORO I PARTITI NON HANNO RISPOSTE CREDIBILI” da IL MANIFESTO

Luigi De Magistris: «Su ambiente e lavoro i partiti non hanno risposte credibili» INTERVISTA ALL'EX SINDACO DI NAPOLI E PORTAVOCE DI UNIONE POPOLARE. «La pace è scomparsa dalla campagna elettorale e dai titoli dei giornali. L’Italia ha scelto l’opzione bellicista e il costo adesso lo stanno pagando

GETTARE PIETRE NELLO STAGNO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE da IL MANIFESTO

Se la destra-destra vince non tutto è perduto. Ma c’è un rischio vero OLTRE LE ELEZIONI. Non sembra all’orizzonte un regime autocratico modello Orbán o cattolico reazionario polacco: la società italiana resta conflittuale, meno sensibile alla coesione ideologica. Il pericolo maggiore, con una crisi sociale profonda, è

UNIONE POPOLARE, PARTE LA CACCIA ALLE SOTTOSCRIZIONI da IL MANIFESTO

Unione popolare, parte la caccia alle sottoscrizioni DE MAGISTRI OGGI A ROMA. Banchetti in tante città per una delle poche formazioni costrette alla raccolta redazione politica  09/08/2022 Parte ufficialmente oggi, ma già ieri si sono aperti i primi banchetti in diverse città (Napoli, Bologna, Roma, Padova, Pescara, Ancona), la

CONTRO LE DESTRE, SENZA IL RICATTO DEL VOTO UTILE da IL MANIFESTO

«Conte e Fratoianni, il terzo polo dipende solo da voi» INTERVISTA. Parla Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea: «Convinto che la maggioranza degli italiani sia contrario all’invio di armi agli ucraini, con una coalizione pacifista possiamo superare il 20%» Eleonora Martini  31/07/2022 Maurizio Acerbo, segretario di

“BISOGNA UNIRE PARTITI, SINDACATI, ASSOCIAZIONI CONTRO le POLITICHE NEOLIBERALI” da IL MANIFESTO

Manon Aubry: «Bisogna unire partiti, sindacati, associazioni contro le politiche neoliberali» INTERVISTA . Parla l'europarlamentare di France Insoumise Paolo Vittoria  29/07/2022 L’esperienza della sinistra radicale in Francia ha aperto un dialogo con i giovani delle periferie, i lavoratori, i settori popolari. Manon Aubry, europarlamentare ed esponente di primo piano di

“PATADRAG” da IL MANIFESTO e IL FATTO

    Nella confusione del dopo Draghi, diseguaglianze e povertà sembrano non contare Paolo Maddalena  25 LUGLIO 2022 La caduta del governo Draghi, dovuta essenzialmente all’arroganza del suo discorso, ha purtroppo, nei fatti, rafforzato l’attuale sistema economico predatorio neoliberista. A lui si era opposto Giuseppe Conte, il quale, dopo essersi speso a suo

LA SINISTRA DEVE ABBANDONARE il PICCOLO CABOTAGGIO da IL MANIFESTO

La sinistra deve abbandonare il piccolo cabotaggio L’Italia da 30 anni è caratterizzata da una da una crescita inesistente. Il nostro Pil ristagna nelle sue 4 componenti: spesa pubblica (meno le tasse) investimenti, esportazioni Guendalina Anzolin, Loris Caruso  21/07/2022 La guerra e le sue enormi implicazioni, anche economiche

BERLINGUER e l’IDEA INCOMPIUTA DI FUTURO da IL MANIFESTO

Berlinguer e l’idea incompiuta di futuro NEL CENTENARIO DALLA NASCITA. Si chiude a Napoli con Vandana Shiva il ciclo di incontri sul leader del Pci organizzato da Infinitimondi Adriana Pollice, NAPOLI 04/06/2022 Enrico Berlinguer restituito alla sua dimensione storica: seconda giornata, ieri, di Berlingueriana al Circolo Ilva di Bagnoli, organizzato da

UNA SINISTRA NON PUÒ ESISTERE per “SIMMETRIA” o per “PROCURA” da IL MANIFESTO

Una sinistra non può esistere per «simmetria» o per «procura» RIFLESSIONI. I subalterni hanno bisogno invece di uno strumento che restituisca senso alle ragioni d’una lunga storia di antitesi ad uno «stato di cose» che ribadisce ogni giorno la loro subalternità Paolo Favilli  27/05/2022 A gli inizi di maggio

E. BERLINGUER e “IL PROGETTO DI UN NUOVO SOCIALISMO”da IL MANIFESTO

Berlingueriana, una lezione sempre aperta RICORRENZE. Dal 2 al 4 giugno, al Circolo Ilva di Bagnoli a Napoli, una serie di incontri con ospiti, una mostra fotografica, la libreria-biblioteca dedicata, la raccolta di materiale audiovisivo Gianfranco Nappi  24/05/2022 In questo tempo nel quale le sue ultime analisi e battaglie

IL NESSO INDISSOLUBILE TRA ANTIFASCISMO e COSTITUZIONE da IL MANIFESTO

Il nesso indissolubile tra antifascismo e Costituzione 25 APRILE. L'antifascismo riconosce la democrazia come conflitto. Ed impegna contro ogni forma di oppressione, del pensiero, del dissenso, sociali, di genere, economiche e, non ultima, la guerra Alessandra Algostino  26/04/2022 «Il fascismo ha tradito l’Italia, …togliendo ai lavoratori le loro libertà,

UN MONDO POCO RACCOMANDABILE. MA LA SPERANZA NON È MORTA da IL MANIFESTO

La guerra, l’Europa, i populismi, nel centenario di Berlinguer L'ANALISI. Il mondo appare un luogo poco raccomandabile, tra guerra e crisi climatica, rinascita dei nazionalismi e pericoli autoritari, tra ascesa dei violenti e diffusione della violenza Aldo Tortorella 12/04/2022 La guerra al centro dell’Europa con la brutale aggressione russa

SINISTRA: LA DISCRIMINANTE DELL’ADESIONE ALLA GUERRA da IL MANIFESTO

Nella storia della sinistra la discriminante dell’adesione alla guerra No War. Contrastare chi agitava lo spauracchio militarista dell’aggressore per derubricare le riforme sociali, fu una conquista di Rosa Luxemburg e delle femministe comuniste. Il pensiero socialista ha offerto il suo apporto più interessante alla comprensione dei conflitti

SI PUÒ FARE POLITICA: UN NUOVO PERCORSO COSTITUENTE da IL MANIFESTO

Le elezioni sono lontane, si può fare politica Un nuovo percorso costituente Piero Bevilacqua  08.03.2022 Le reazioni  bellicose di gran parte del ceto politico italiano di fronte all'aggressione subita dall'Ucraina-  che seguono a decenni di  indifferenza nei confronti del quadro politico mondiale -  ci spinge con  ancora più

FAR TORNARE LA DEMOCRAZIA SOCIALMENTE UTILE da IL MANIFESTO

Blairismo addio, il nuovo ciclo dei socialisti d’Europa Dall’eclissi del 2010-2020, ora la sinistra che cerca l’alternativa a liberismo e austerity e rinnova welfare e laburismo, governa in dieci Paesi europei. Il tema centrale della democrazia Aldo Garzia  12.02.2022 La recente vittoria elettorale del Partito socialista in Portogallo

LA SEDIMENTAZIONE DI SIGNIFICATI e VALORI CONDIVISI da IL MANIFESTO

Non si riaggiustano i cocci del Novecento che fu Partiti. Ricomporre una forma politica indipendente dalla persuasione valoriale, che faccia emergere contenuti, narrazioni (e candidati) in assenza di valori pregressi Filippo Barbera, Giovanni Durbiano  09.02.2022 L’alternativa al neoliberismo (Pennacchi, il manifesto, 28 gennaio), si può costruire riportando le questioni

IL PD È L’UNICO DESTINO PER LA SINISTRA? da TERZOGIORNALE

Il Pd è l’unico destino per la sinistra? Quello che conta è non lasciare isolato il Movimento 5 Stelle, impedendone un riassorbimento moderato e fiancheggiandolo dialetticamente di  Antonio Castronovi e Sandro De Toni  7 Gennaio 2022  -Antonio Floridia nel commentare (vedi qui) un incontro promosso da “Diritti a sinistra” e

NEOLIBERISTI CON NEOLIBERISTI, SOCIALISTI CON SOCIALISTI da IL MANIFESTO

Deliberando la Ue del futuro Clima. 200 cittadini europei estratti a sorte, su invito delle istituzioni comunitarie, si sono riuniti a Varsavia per un primo (e perfettibile) esperimento di democrazia. Obiettivo: orientare le politiche su clima, salute e agricoltura Lorenzo Di Stasi  20.01.2022 Il Covid non ha fermato 119

PER RIFARE LA SINISTRA CI VORREBBE UN CONGRESSO da IL MANIFESO e IL MULINO

https://www.rivistailmulino.it/a/il-partito-democratico-e-il-dilemma-del-comma-22 Per rifare la sinistra non servono le agorà, ci vorrebbe un congresso Sinistra. Che a sinistra del Pd possa nascere un nuovo, consistente e credibile partito sono in pochi a crederlo, specialmente dopo il fallimento dell’esperienza di LeU Antonio Floridia  08.01.2022 La battuta di D’Alema sulla “malattia” del renzismo

“DISUGUAGLIANZE CONFLITTO SVILUPPO” da IL MANIFESTO

Alla ricerca della sinistra durante la pandemia SAGGI. Intorno al libro «Disuguaglianze Conflitto Sviluppo». Fabrizio Barca in dialogo con Fulvio Orefice nel volume edito da Donzelli Filippo Barbera  30.12.2021 Dalla sua proclamazione, lo sciopero generale ha riportato nel dibattito pubblico vocaboli desueti. La critica, esplicita o silente, nei confronti

UNA SINISTRA METICCIA PARA VIVIR MEJOR da IL MANIFESTO

Una sinistra meticcia per vivere meglio. La lezione del Cile Gabriel Boric presidente. Ecologismo, femminismo, socialismo e tracce di neocomunismo, oltre all’orizzonte dei diritti sociali e civili, nel Frente Amplio che ha portato alla vittoria il 35enne ex leader studentesco contro il candidato dell'estrema destra Aldo Garzia  23.12.2021 La

LE CRISI NON SI GESTISCONO CON LE ARMI da IL MANIFESTO

Sindacato confederale e sinistra politica. I gemelli siamesi Cgil e sinistra. Nella futura conferenza di organizzazione della Cgil sarà importante discutere del sindacato confederale contro le spinte verso una corporativizzazione del lavoro Luigi Agostini  30.11.2021 La futura conferenza di organizzazione della Cgil può diventare un vero punto-nave sul sindacato confederale,

UN VACCINO PER LA PANDEMIA CHE HA CONTAGIATO LA POLITICA da IL MANIFESTO

Vaccini, l’obbligo è la strada più sicura e incontestabile Pandemia. Conosciamo già, in qualche caso da molti anni, vaccinazioni obbligatorie. È davvero singolare la sollevazione per il Covid-19 di una frangia del tutto minoritaria, ma non inconsistente, della popolazione Massimo Villone  21.11.2021 L’evoluzione della pandemia porta sui tavoli della

SINISTRA VO’ CERCANDO da IL MANIFESTO

La divisione delle sinistre è il progetto perdente Il dibattito. La forza d’attrazione del Pd e il richiamo del voto utile, non salvano l’anima ai dirigenti delle varie sinistre, incapaci di esprimere un disegno di crescita unitariaPiero Bevilacqua  04.11.2021 L’intervento su questo giornale di Nicola Fratoanni ( 26/10 ) e di Loris Caruso (28/10) per

RIFORMATORI PER RIFORMARE I RIFORMISMI da IL MANIFESTO

Autonomia differenziata, ambiguità e silenzi di governo Stato e regioni. Così resta prioritaria nell’indirizzo di governo, sopravvivendo con quattro esecutivi: Gentiloni, Conte I, Conte II e ora Draghi. L’iniziativa sabato scorso, di Noad-Comitati contro Massimo Villone  02.11.2021 L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura. Si colgono i segnali di trattative

LA SINISTRA NON ATTRAE NUOVI ELETTORI da IL MANIFESTO

Una certezza, la sinistra non attrae nuovi elettori Dopo il voto. L’entusiasmo con cui si è commentata l’affermazione del centro-sinistra, nasconde la dissoluzione del «popolo» dei 5Stelle che ha alimentato l’astensione Pier Giorgio Ardeni  09.10.2021 Il comprensibile entusiasmo con cui il centro-sinistra (Cs) sta guardando ai risultati delle comunali

LA COSCIENZA INGENUA DELL’EDUCAZIONE DEPOSITARIA da IL MANIFESTO

Paulo Freire, un alfabeto di speranza Anniversario. Cento anni fa nasceva il grande educatore brasiliano che lottò per «una pedagogia degli oppressi» e fu perseguitato dal regime. Ancora oggi Bolsonaro ne insulta la memoria Paolo Vittoria  19.09.2021 In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 –

ELIMINARE LE CAUSE DELLA SOCIETÀ MALATA da IL MANIFESTO

Le radici sociali del disastro sanitario Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos  18.09.2021 Jay S. Kaufman, professore nell’Università McGill ed ex presidente della Società per la Ricerca Epidemiologica, ha scritto il 10 settembre un articolo sul New York Times: «La scienza da sola non

CONTROLLO POLITICO DELLA MAGISTRATURA da IL MANIFESTO

La riforma Draghi-Cartabia colpisce dove fallì la Bicamerale Non funziona l’alibi "lo vuole l’Europa", visto che una parte delle tensioni con Varsavia e Budapest derivano dal sopruso di quei governi sui poteri delle loro magistrature Gian Giacomo Migone  03.08.2021 Salvo ripensamenti dell’ultima ora, la riforma Draghi-Cartabia conferisce al

RICOSTRUIRE E COSTRUIRE da IL MANIFESTO

Sostenibilità ambientale, forse, sostenibilità sociale addio Pnrr e non solo. La crisi dei corpi politici favorisce il ricorso ai tecnici come unica soluzione. Una vera e propria sostituzione della democrazia con la tecnocrazia Aldo Carra  22.07.2021 Ci stiamo avviando, se non verso la fuoriuscita, verso una mitigazione degli effetti della pandemia.

UN FASCISTA NON PUÒ RAPPREENTARE L’ITALIA da IL MANIFETO

Un fascista non può rappresentare l’Italia Caso Vattani. Bisogna continuare a dire No alla nomina di Mario Vattani, fascista non pentito, ad ambasciatore a Singapore Gianfranco Pagliarulo  10.07.2021 Giovedì 8 luglio a Monte Sole (Marzabotto), luogo simbolo della crudeltà stragista del nazifascismo, centinaia di persone, chiamate dall’Anpi, si sono

GIUSTIZIA, UGUAGLIANZA, SOLIDARIETÀ/RESPONSABILITÀ da IL MANIFESTO

La finanza deve essere trasformata. Il G20 della Finanza farà teatro Economia. L'appello di ATTAC-Europe al G20-Finance merita attenzione. Due riflessioni. Riccardo Petrella  07.07.2021 La prima riflessione è di natura tattica generale. Da anni sono convinto che i movimenti alternativi devono smettere di chiedere ai dominanti di adottare misure

NON SOTTOVALUTARE LA FORZA DELLA DISSOLUZIONE da IL MANIFESTO

Nella parabola populista la dissoluzione del sistema politico La crisi 5Stelle. Ma il governo Draghi non è dinamitato. Potrà rafforzare il proprio segno già conservatore, la sua rappresentanza diretta dell’universo imprenditoriale Marco Revelli  04.07.2021 Qui la politologia si arrende. E anche la politica, intesa come arte conoscitiva del possibile.

COSTITUZIONE, Art. 1 da IL MANIFESTO

Con la pandemia, il lavoro si riprende il centro della scena Lavoro. Un deprezzamento, andato di pari passo con il fastidio verso l’umanesimo, spinto fino a stigmatizzare il taglio “lavoristico” delle grandi Costituzioni moderneLaura Pennacchi 18.06.2021 Dopo una lunga fase di “oscuramento teorico” strettamente intrecciata alla crescente “invisibilità

MEMORIA DEI POLITICI E STORIA DEGLI STUDIOSI da IL MANIFESTO

Memoria dei politici e storia degli studiosi Sinistra. Esiste ormai una relativamente ampia letteratura di studi seri che documenta, con acribia analitica, il contributo essenziale dato da quel «nuovo inizio» alla costruzione del quadro teorico e pratico del neoliberismo Paolo Favilli  11.06.2021 La storia degli studiosi professionali ha sempre

I SIGNIFICATI SOSTANZIALI DEL CONFLITTO POLITICO da IL MANIFESTO

Contro il Capitale, lo sguardo che ci serve Idee. Fuori dal labirinto di segni nel quale siamo immersi, è l’unica bussola per recuperare, insieme al senso delle parole, i significati sostanziali del conflitto politico Paolo Favilli  15.05.2021 «Contro il capitale» è il titolo di un articolo di Valentino Parlato pubblicato su

PIÙ OSPEDALI, MENO CANNONI da IL MANIFESTO

«I nuovi investimenti rischiano di finire all’industria bellica e non alla Sanità» Piano nazionale di ripresa e resilienza. La denuncia della Rete antimilitarista campana: «Dentro gli ampi obiettivi compaiono linee d’intervento dalla doppia ricaduta, civile e militare, o direttamente indirizzate alla filiera dell’aerospazio, della difesa e della

PATRIMONIALE PER LE GRANDI CORPORATIONS da IL MANIFESTO

La patrimoniale, di sinistra e di ceto medio La questione fiscale. Occorre tassare le grandi corporations, lavorare a livello di istituzioni sovranazionali per armonizzare i regimi fiscali, combattere il potere di rendita e la concentrazione proprietaria Filippo Barbera  22.04.2021 Gli economisti Emmanuel Saez e Gabriel Zucman hanno proposto un’imposta patrimoniale dello

CONOSCENZA, LIBERTÀ e SPERANZA da IL MANIFESTO

Conoscenza, libertà e speranza Sull'isocrazia. L’uso critico della ragione deve collegarsi con la capacità di operare nel mondo della prassi e, di contro, si deve operare nel mondo della prassi sapendo sviluppare una ragione critica Fabio Minazzi  20.04.2021 Nel dibattito sull’isocrazia (introdotto da Pier Giorgio Ardeni e Stefano Bonaga, il

25 APRILE PARTIGIANI IN VIDEO da IL MANIFESTO

Questo 25 aprile sfilano, in video, i partigiani Un archivio con 600 testimonianze. L'Anpi presenta il Meoriale della Resistenza, prima tessera del Museo nazionale che nascerà a Milano Red. Pol.  17.04.2021 «Questi ragazzi», dice il presidente dell’Associazione nazionale partigiani Gianfranco Pagliarulo, «stanno scomparendo. Ma la loro testimonianza resterà». È

LA TERZA VIA DELLA SINISTRA….da IL MANIFESTO

La terza via della sinistra tra codismo e settarismo Sinistra. Per uscire dalle secche di una subalterna alleanza elettorale con chi, come Letta, rappresenta la sinistra liberale democristiana, e l’affarismo di RenziPaolo Favilli  11.04.2021 «Vedrò Renzi, parleremo del futuro della sinistra». Con quest’affermazione di Enrico Letta ci troviamo

UNA CASA POLITICA PER LA SINISTRA da IL MANIFESTO

L’«intellettuale collettivo» contro il «destino» Sinistra. Tanto poco siamo vittime del destino, che ritengo che le cause della nostra crisi non siano oggettive, ma soprattutto soggettive. Cioè frutto di precise scelte politiche Fabio Vander  31.03.2021 Interessante l’articolo di Aldo Garzia pubblicato venerdì sul manifesto. Sicuramente un passo in avanti rispetto agli

LA CRISI DELLA FORMA PARTITO da IL MANIFESTO

«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori Scaffale. Un'analisi storico-critica del fenomeno nel volume di Giulio Moini per Mondadori. La libertà del mercato, la libertà assoluta di scegliere e di competere contro l’idea di qualsivoglia «pianificazione» o limitazione etico-politica deliberata, rifonda tutta l’esperienza umana e il