Francesca Albanese “non può né vendere né comprare”
Maurizio Blondet 10 Luglio 2025
GLI USA SANZIONANO FRANCESCA ALBANESE
Marc Rubio, ministro degli esteri Usa, ha decretato sanzioni economiche contro la relatrice Onu Francesca Albanase, rea di aver dichiarato, nelle relazioni commissionategli dal palazzo di vetro, le condizioni del
Le crepe dell’Europa sotto le promesse del «Piano Marshall»
Conto Aperto Conferenza per ricostruire l’Ucraina, tra gli auspici di «vittoria definitiva» e di «multilateralismo» si raccolgono solo 10 miliardi
Francesco Brusa 11/07/2025
All’apertura della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina l’impressione è che i diversi leader europei e statunitensi parlino
Una frattura da ricomporre, oltre il quorum
Referendum La frattura tra l’Italia che vota e l’Italia che non vota è una frattura anzitutto sociale (a restare ai margini è un numero crescente di donne, i più poveri, le periferie, i territori del Paese più disagiati). E non
Dissenso adolescente in una scuola aguzzina
Scaffale «Non siamo capolavori» di Marco Rovelli, pubblicato da Laterza
Roberto Ciccarelli 11/07/2025
In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del
“Genocidio” a Sebrenica: perché a Gaza non lo è?
Domenico Gallo 10 Luglio 2025
L’11 luglio ricorre un triste anniversario: 30 anni dalla caduta di Srebrenica, dalla deportazione di tutti i suoi abitanti (40/50 mila persone) e dagli orribili massacri che ne seguirono. Le truppe serbo-bosniache, comandate
Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo
Civiltà o barbarie L’idea stessa di diritto è incompatibile con quella di doppio standard. Se un atto è contrario al diritto penale internazionale, lo è sempre, chiunque ne sia responsabile
Mario Ricciardi 09/07/2025
Ciò che sta accadendo a Gaza è
Nuove guerre, economia e Gaza. Il sondaggio pubblicato da La Stampa
Fabrizio Poggi 08/07/2025
«Metà degli italiani teme nuove guerre. Pena per Gaza, paura per l’economia», titola il 6 luglio La Stampa per un servizio di Alessandra Ghisleri e aggiunge che «Gli italiani mostrano una forte
L’arma MOSAIC dell’AIEA: spionaggio predittivo e guerra all’Iran
di Redazione - Kit Klarenberg* 08/07/2025
Kit Klarenberg è un giornalista britannico che ha prodotto varie inchieste di spessore sull’Ucraina e sul complesso quadro mediorientale. Per questo, è finito nel mirino della repressione della corona di Londra, secondo la
Gherardo Colombo: «La giustizia non può piegarsi all’obbedienza»
Riforma della giustizia Il governo ha una visione «gerarchica» della società. La separazione delle carriere è figlia di questa concezione
Rocco Vazzana 09/07/2025
Per Gherardo Colombo, ex componente del Pool di Mani pulite, il vero obiettivo del governo è quello di
Il 9 aprile scorso la Cabina di regia, istituita presso il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio, ha approvato il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne. Lo ha fatto senza una reale partecipazione né consultazione dei territori.
Il
8 Luglio, 2025
In
Agorà
Di
OdS
Improvvisamente la guerra è tornata. In questi seicento giorni ho partecipato a un crescendo di dibattiti. Spesso mi sono lasciata trasportare dalle emozioni, da incredulità, da rabbia. Da paura, anche, perché siamo nel centro della guerra: le basi militari sono vicine.
Vorrei porre una questione: se la
Il suicidio dei “valori occidentali”
In una parola La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 08/07/2025
«Mentre il buio calava sull’Afghanistan, domenica 7 ottobre 2001, il governo statunitense, appoggiato dalla Coalizione internazionale contro il terrore (il nuovo, ubbidiente surrogato delle Nazioni Unite), ha lanciato un attacco
La collina e la pianura. Posizioni egemoniche e pretese imperiale
Alessandro Visalli • 7 Luglio 2025 •
Siamo nei pressi di quegli ispidi passi di montagna nei quali i sentieri si biforcano. Da una parte il largo sentiero battuto dell’Occidente prosegue il suo lungo restringersi. Dall’altra un rivolo si
La guerra di sterminio come programma del sionismo
Olympe de Gouges lunedì 7 luglio 2025
La guerra a Gaza, che è una guerra contro Gaza, continua, in una strategia di invisibilità delle tragedie, della disperazione, dei viaggi individuali nel caos, che è terrificante. I bambini sono onnipresenti,
Uno sguardo nell’orrore: lettura dei report di Francesca Albanese
|Giovanni Peduto 7 Lug , 2025
Già Frantz Fanon aveva ben descritto la morfologia di un territorio coloniale: si tratta sempre di uno spazio diviso, in sé fratturato, a-dialettico, in cui sono giustapposte l’opulenza delle città dei coloni
Ora i big del mondo si parlano: dietro la telefonata Trump-Putin
Fabio Mini 7 Luglio 2025
Guerra mondiale a pezzi. Insignificanti. All’ombra di Usa, Russia e Cina, Macron e soci non contano nulla
Ormai i massimi leader del mondo si parlano. Ed è già un grande passo avanti
Pro-Pal terroristi e altre scuse: infiltrare e punire l’università
Tomaso Montanari 7 Luglio 2025
“A viso aperto” Non hanno usato identità coperte: forse per saltare il vaglio dell’autorità giudiziaria? L’obiettivo: colpire gli atenei perché spazio critico di libertà
Nell’aprile del 2024, mentre il governo e alcuni noti editorialisti
“Ben più di mille paesi dell’interno morranno nel giro di cinque anni”
Antonello Caporale 7 Luglio 2025
Vito Teti, lei ha scritto una montagna di libri sul vuoto dell’Italia di montagna. Il governo ha appena approvato un piano per agevolare l’eutanasia di queste comunità agonizzanti.
Quando ho letto
Tasse ai super-ricchi e niente dazi: il giorno dei Brics, gli anti-G7
Vertice Brics Oggi a Rio il summit del Sud globale: quasi metà della popolazione mondiale e quasi il 40% del pil, ma l’unità politica fa molta fatica
Claudia Fanti 06/07/2025
Sette mesi dopo il G20, Rio de
L’«R5» è lontana, per il dollaro il vero guaio è Trump
Vertice Brics La moneta comune arranca, ma qualcosa lentamente si muove
Luigi Pandolfi 06/07/25025
I Brics che si riuniscono oggi a Rio de Janeiro sono, sulla carta, una realtà politica ed economica più che rilevante. Dieci Paesi che
Non si tratta dello straniero
Editoriale Il governo interverrà, non per riportare il sistema nella Costituzione ma per dare una cornice legale alla violazione dei suoi principi
Andrea Fabozzi 06/07/2025
Sul trattamento dei migranti e più in generale sulla condizione dello straniero si gioca la resistenza della nostra democrazia.
Partita
Morto il 4 luglio, così Washington fa l’ultimo passo verso l’autocrazia
Stati uniti Per molti americani, forse la maggioranza, il 249mo anniversario passerà invece alla storia come il più infausto dei “4th of July”
Luca Celada 05/07/2025
Alla chiusura di questo giornale mancava qualche ora alla cerimonia progettata da
La sindrome Iran a Fakenewslandia
Franco Cardini 5 Luglio 2025
Tutti ne parlano, nessuno vuole sapere qualcosa: la società della teocrazia è evoluta, piena di laureati e, malgrado leggi a volte molto dure, il regime lascia diverse libertà individuali. E su Israele si equivoca
Il Viminale risponde sugli infiltrati in Pap
Infiltrati Per bocca del sottosegretario all’interno Emanuele Prisco, il governo ha finalmente risposto alla camera all’interpellanza urgente presentata dal M5S per chiedere «chiarimenti in merito al presunto tentativo di infiltrazione di agenti di Polizia all'interno del partito Potere al popolo»
Redazione
L’esplosivo stress test del potere
Donald e Bibi Che si tratti di dazi inflitti e poi ritirati in allegra e imprevedibile sequenza, media intimiditi o giudici arrestati, minacce contro banchieri centrali o contro ex “dogi” usurati, criptovalute da spacciare per sé o minerali ucraini da intascare per
Chris Hedges - Trarre profitto dal genocidio
Chris Hedges* 03/07/2025 - Scheerpost
La guerra è un business. Così come il genocidio. L'ultimo rapporto presentato da Francesca Albanese, Relatrice speciale sui Territori palestinesi occupati, elenca 48 società e istituzioni, tra cui Palantir Technologies Inc., Lockheed Martin, Alphabet
Mega bombe su Gaza e spari dei contractor: è la «mediazione» Usa
Palestina Era statunitense il super ordigno della strage al café di Gaza City mentre le guardie della Ghf ammettono gli spari sui palestinesi. Washington approva la vendita di 7mila munizioni da 230 e 900 chili.
La razionalità di Trump: la guerra la paghi la Ue
Elena Basile 4 Luglio 2025
Cerchiamo di dare una razionalità alle politiche di Trump, descritto sulla stampa mainstream europea come un fenomeno da baraccone, un pazzo, un criminale, a volte alla stregua di Putin o di qualche altro caduto
Riarmo e crisi ambientale, la ragione è diventata matta
Riarmo La profezia di Terzani. È colpa dell’«economia» la follia in corso: plasmando vite, guerre e natura l’ipertecnologia ha abolito i vincoli del potere che erano la luce dell’illuminismo
Roberta De Monticelli 03/07/2025
Ogni giorno ci svegliamo con la conta
Trenta giorni ai falchi Usa per strangolare Cuba
Usa-Cuba Nuova stretta e sanzioni nel memorandum del presidente statunitense
Roberto Livi 03/07/2025
L’AVANA
Più che annunciato, è stato diffuso il memorandum presidenziale con il quale Trump chiede alla sua amministrazione di stabilire nuove sanzioni per strangolare Cuba.
L’avviso era giunto chiaro la
Le beffe della Nato e la scusa russa
Fabio Mini 3 Luglio 2025
Il vertice Aja piega la vera situazione bellica per giustificare più fondi in un piano anacronistico che durerà 10 anni. E nel 2035 non avremo né più deterrenza né più sicurezza
Sto girando l’Italia per
Pensate che solo Palantir sostenga Israele? Invece l’elenco è molto più lungo
Daniele Luttazzi 3 Luglio 2025
E ora, per la serie “La mia carriera di comico è durata 25 anni o come ha sottolineato Repubblica 18 anni più della Morte Nera”, la posta della settimana.
Caro Daniele, che colossi dell’IA
Poesia.
Il capo della Nato: vermi e servi della retorica delle armi
FRANCO ARMINIO 02/07/2025
QUESTA POESIA parla del capo della Nato e altri striscianti. Lo decido io che è una poesia e chi vuole può tenersi la contentezza che non lo sia. Questa poesia non aveva bisogno
Fame e speculazione a Gaza
Chris Hedges intervista Francesca Albanese 30/06/2025
Vi presentiamo la trascrizione del colloquio – intervista tra il giornalista Premio Pulitzer, Chris Hegdes e la relatrice ONU per la Palestina, Francesca Albanese, sul genocidio di Israele nella Striscia di Gaza
Quando verrà scritta la storia del
La paura, la Nato e l’arte di governare col terrore
Giuseppe Gagliano 30 Giu , 2025|
Viviamo in un’epoca straordinaria. Un’epoca in cui si può dire tutto, purché coincida con la linea della Nato. In cui la libertà di parola è sacra, a patto che non sia
I poteri di controllo sono un argine sempre più fragile
Senza limiti Di fronte alla crescente intolleranza del governo per i controlli cui il potere politico deve sottostare nello Stato costituzionale di diritto, merita ricordare che la funzione della Costituzione è esattamente questa: far sì che la
Quel filo rosso che va dall’Ucraina all’Iran
Francesco Sylos Labini 29 Giugno 2025
Il generale statunitense Wesley Clark, già comandante della campagna di bombardamenti Nato contro la Repubblica federale di Jugoslavia durante la guerra del Kosovo e comandante supremo delle forze alleate in Europa dal 1997 al
Chris Hedges: «Mamdani è una ribellione: basta sostegno Usa a Israele»
Palestina Intervista al corrispondente del New York Times e Premio Pulitzer: «La sua vittoria alle primarie Dem è la prova che le persone sono stanche di questo sistema di potere. Il Bds ha educato un’intera generazione.
Gaza, fino a 100 mila morti. I civili nel mirino Idf
Cosimo Caridi 29 Giugno 2025
Raddoppiati. I dati del nuovo report londinese superano quelli Hamas (56 mila). Ong e istituzioni attive sul campo parlano di 120-150 mila decessi
Persino la distribuzione di aiuti umanitari “sta uccidendo persone”.
Un richiamo allo stato di diritto e ai limiti del potere
Il limite del potere Nel parere ormai noto sul decreto legge «sicurezza» si tratta delle norme costituzionali in materia di fonti del diritto, dei parametri costituzionali in tema di diritto penale, dei diritti costituzionali che connotano
Dietro il caos globale si affaccia un mondo nuovo
Multilateralismo Il mondo è nella situazione in cui erano gli stati nazionali nell’Ottocento. È in corso un processo di democratizzazione, che in questo caso riguarda l’assetto delle relazioni internazionali e la distribuzione del potere e delle risorse a
Questa guerra farlocca e i fatti “sì, ma anche no”
Antonello Caporale 28 Giugno 2025
Sul più bello. Giornali appesi al Mossad. Poi però si scopre che il nucleare non è annientato, che Donald vuole la pace e che Bibi ha dato zero pistole a Zelensky
Noi giornalisti
Politica e cultura, un dialogo da ricostruire
L'appello Carlo Trigilia e Nadia Urbinati hanno inviato alla segretaria del Pd Elly Schlein una lettera aperta, ponendole una questione di non poco conto: «perché il suo impegno per il rinnovamento del Pd non si è accompagnato finora alla riattivazione
Pepe Escobar - L'Impero del Caos alza l'asticella per la guerra contro i BRICS
Pepe Escobar 25 Giugno 2025– Sputnik Globe
Vennero. Bombardarono (con bombe bunker buster). Fuggirono. E poi hanno preparato il terreno per controllare la narrazione attraverso una massiccia operazione di pubbliche relazioni.
Il presidente degli Stati
The Donald, l’osceno carnevale del potere
Tempi presenti Un percorso di letture sulla figura e il portato politico del presidente Usa. Slavoj Žižek, «Trump e il fascismo liberale» (Ponte alle Grazie), Andrea Rabbito, «Pictorial Trump» (Mimesis), Enrico Deaglio, «La presa del potere in America» (Marsilio)
Guido Caldiron 27/06/2025
«Quando,
Spese Nato, così lo stato sociale sarà distrutto
Gianfranco Viesti 27 Giugno 2025
Nell’analizzare il presente si corre sempre il rischio di ingigantire l’importanza degli avvenimenti correnti, di sovrastimarne l’impatto nel tempo. Eppure non si sfugge all’impressione che il consenso dei governi europei (con l’eccezione di quello
Diritto alla verità e alla giustizia
L'appello In questo 45° anniversario dobbiamo urlare con forza, il nostro diritto alla verità, cercando di tener unite tutte le forze politiche e sociali
Daria Bonfietti* 27/06/2025
Nessuna retorica in questo 45° anniversario della Strage di Ustica ma solo la richiesta di uno
La fame a Gaza e la complicità dei paesi terzi. Ohchr: «Prima o poi finiranno in tribunale»
Palestina Intervista a Ajith Sunghay, responsabile dell'Alto Commissariato Onu per i diritti umani per i Territori palestinesi occupati: «Solleviamo la questione con tutti i leader dei paesi che incontriamo,
Luciano Canfora: “I camerieri degli Usa obbediscono a Trump, così la Storia si ripete”
Tommaso Rodano 26 Giugno 2025
"La frase che cita Meloni non esiste, quel concetto però è lo stesso nei secoli: ci si arma fino ai denti"
Professor Canfora, Giorgia Meloni alla Camera s’è
Sinistra è una parola svuotata: l’urgenza sono i valori di fondo
Silvia Truzzi 26 Giugno 2025
Da qualche settimana è in corso sul nostro giornale un dibattito sulla sinistra, innescato da un pezzo firmato da due professori, Tomaso Montanari e Francesco Pallante, e proseguito con l’intervento di
Le vere origini del caos bellico
Barbara Spinelli 25 Giugno 2025
Dopo la caduta dell’Urss, Usa&C. hanno pensato di poter espandere impunemente la Nato a Est. E l’unica potenza nucleare del Medio Oriente, cioè Israele, di ridisegnare l’intera regione
Pubblichiamo l’intervento che Barbara Spinelli ha letto ieri alla
Hunger games, la trappola di Israele contro gli affamati
Pane e piombo Le voci dei palestinesi di Gaza sopravvissuti al sistema omicida di distribuzione alimentare. Costretti dal blocco degli aiuti, sfidano le esecuzioni di massa: 500 uccisi in meno di un mese, 3mila feriti. «Sono stato colpito
Il “lavoro sporco” è solo la legge della giungla
Domenico Gallo 24 Giugno 2025
L’attacco degli Stati Uniti all’Iran ha sollevato preoccupazioni in tutte le capitali europee e richieste vane di de-escalation, ma nessuna condanna per un atto di aggressione che viola platealmente la legalità internazionale. Non
Non si smentiscono i «serpenti gentiluomini»
Una storia americana Gli Stati Uniti avrebbero “avvertito” l’Iran prima di bombardarlo. Anche l’esercito israeliano da sempre rivendica credenziali umanitarie affermando che avverte le persone prima di abbattergli la casa
Alessandro Portelli 24/06/2025
Diceva il mio amico Chester Napier a Harlan, Kentucky, molti
I sondaggi: il conflitto fa paura. E 6 su 10 contro il riarmo
Lorenzo Giarelli 24 Giugno 2025
Gli italiani temono crisi e terrorismo
Finora i consensi di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia sono rimasti alti e magari neanche l’escalation in Medio Oriente avrà effetti nell’immediato, ma
La Cina e l’Occidente, sfida sull’Ia: socialismo o un tecno-apartheid?
Pino Arlacchi 24 Giugno 2025
Due modelli. Negli Usa la crescita dovuta all’intelligenza artificiale sarà erosa dai costi di transizione, Pechino sta riqualificando il lavoro
La narrativa corrente sull’intelligenza artificiale assomiglia a quella sulla globalizzazione. Mostra solo il
Giochi d’intelligence: le “bravate” ucraine e israeliane pari sono
Fabio Mini 23 Giugno 2025
Da Gaza a Teheran a Kiev
Mentre il mondo trema, Trump e Netanyahu festeggiano il bombardamento sull’Iran. Israele ha incassato l’entrata in guerra degli Usa e Trump tuona minaccioso chiedendo la resa iraniana che
L’Europa dei due pesi per Bibi e per Putin
Barbara Spinelli 22 Giugno 2025
I leader europei si sono inalberati quando Trump ha detto che il presidente russo può far da paciere tra Israele e Iran. Ignorando che Mosca non ha mai usato contro Kiev parole incendiarie
La diseguaglianza del diritto internazionale
La pace suicidata Israele viola sistematicamente il diritto internazionale, massacrando una popolazione rinchiusa in un territorio che occupa illegalmente da 58 anni e conducendo sistematicamente atti di aggressione, fino all’attuale guerra all’Iran, mentre invoca a sproposito il diritto di legittima difesa
Luca Baccelli
«Centomila contro il riarmo»
C'era una voglia Un fiume di gente a Roma, da Porta San Paolo al Colosseo: «Sappiamo che le bombe seminano morte al fronte e impoveriscono tutti»
Giuliano Santoro 22/06/2025
ROMA
Il giorno più lungo dell’anno è quello del ritorno dei pacifisti. Diverse culture, tanti linguaggi, provenienze
Spese militari record: oggi la manifestazione
Stop Rearm Eu Alle 14 a Roma il corteo nazionale contro il riarmo: 500 sigle con anche Avs e M5S. Assente il Pd, che registra solo adesioni individuali
Michele Gambirasi 21/06/2025
È il giorno della manifestazione nazionale a Roma contro il piano di
La guerra come politica estera è una fine del mondo
Guerra Una minaccia incombe: l’annientamento atomico; ma si è realizzata quella morale e legale del sistema incompiuto dell’Onu e della Dichiarazione Universale dei diritti umani
Roberta De Monticelli 21/06/2025
Sull’inferno di Gaza si è spenta la luce. Con un’altra
La debolezza della Ue rende più forte Putin
Elena Basile 21 Giugno 2025
Il presidente Putin, in relazione all’attacco di Israele all’Iran, ha dichiarato di aver offerto a suo tempo un patto di difesa militare all’Iran, rifiutato dal presidente Pezeshkian che credeva nella riuscita dei negoziati con
Avviso dei giuristi alla cittadinanza italiana
LA FIONDA 21 Giugno 2025
I sottoscritti giuristi italiani, internazionalisti, privatisti e pubblicisti, in riferimento ad un eventuale ‘prestito’ di basi italiane agli Stati Uniti nel caso di un coinvolgimento americano nella guerra, osservano:
a) l’attacco israeliano all’Iran integra, con ogni probabilità,
Domani a Roma contro riarmo e guerre: «È solo l’inizio»
Stop rearm Ue Quasi cinquecento sigle aderiscono al corteo nazionale che fa parte della campagna europea contro la transizione bellica. Il percorso da Porta San Paolo al Colosseo. Oggi c’è anche lo sciopero generale Usb per la
Le radici del male nel sogno di Bibi
Jeffrey D. Sachs e Sybil Fares 20 Giugno 2025
Da lungo tempo il premier israeliano progetta di scardinare l’ordine del Medio Oriente, “incastrando” gli Stati Uniti. È la missione fondativa del suo partito. E l’Iran uno dei tasselli principali
Potremmo
Ma non era la Russia la minaccia più grande?
Daniela Ranieri 20 Giugno 2025
“La Germania sta valutando la partecipazione alla campagna militare di Israele contro l’Iran”, avverte una vellutata agenzia. Netanyahu sta facendo così bene a Gaza e in Cisgiordania che va premiato con un rinforzino
La guerra e il disprezzo delle regole
Israele-Iran Bombardare un ospedale è inaccettabile, chiunque lo faccia; protestare come fa Netanyahu è pura ipocrisia se ci si è macchiati dello stesso crimine o se ne è condonata la commissione
Mario Ricciardi 20/06/2025
«Israele sta facendo il lavoro sporco per noi».
In piazza il 21 giugno contro il rischio dell’Europa armata
Sottosopra 19 Giugno 2025
Minimo il due per cento, poi il tre, anzi il tre e mezzo, vabbè ok accettiamo il cinque, purché non se ne parli troppo. Sul denaro da destinare al riarmo, il governo dà
Alberto Bradanini - Eutanasia di un impero: le guerre alla Russia, all’Iran e (domani?) alla Cina
Alberto Bradanini 18/06/2025
Le oligarchie americane perennemente belliciste, insieme al cagnolino da passeggio israeliano, hanno deciso di incendiare il Medio Oriente, in una strategia che non riguarda solo tale regione, ma include
Difendi l’aggressore dall’aggredito
Barbara Spinelli 19 Giugno 2025
Il G7 non accenna all’attacco israeliano. L’Iran è la “fonte principale dell’instabilità e del terrorismo regionale”. Su Gaza niente, mentre lo sterminio continua nei centri di distribuzione del cibo
Fin da quando nell’ottobre 2023 ha scatenato l’offensiva a Gaza –
I quattro motivi per cui la sinistra non si muove
di Guido Ortona* 19 Giugno 2025
L’articolo di Montanari e Pallante sul Fatto del 12 giugno solleva alcune questioni che credo sarebbe utile approfondire. Nel cosiddetto “Popolo della Sinistra” è diffusa l’impressione che i suoi leader non riescano a fare
JEFFREY D. SACHS: FERMATE NETANYAHU PRIMA CHE CI FACCIA MORIRE TUTTI
Old Hunter 17 Giugno 2025
Potremmo presto vedere diverse potenze nucleari contrapposte trascinare il mondo verso l’annientamento nucleare.
Una donna regge un cartello con la scritta “Ricercato per crimini contro l’umanità: Benjamin Netanyahu” durante una manifestazione “Linea Rossa
Attacco israeliano all’Iran, il mito del cambio di regime
Medio oriente L’obiettivo strategico di Usa e Israele è il caos in Medio Oriente, perché lo stato ebraico resti la sola superpotenza regionale. Vedi i precedenti in Iraq, Afghanistan, Libia e Siria
Alberto Negri 18/06/2025
Sulla guerra Iran-Israele (e Stati
«Gli iraniani lontani anni dalla Bomba». Dopo l’Iraq un’altra “pistola fumante”
Stati Uniti e Iran Il presidente: non mi interessa cosa disse la mia stessa intelligence, penso che ci fossero vicini
Marina Catucci 18/06/2025
Mentre Israele continua a ripetere che l’Iran si sta rapidamente avvicinando al “punto di non
La NATO in guerra: intervista al Generale Fabio Mini
Paolo Cornetti 17 Giugno 2025|
Il Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano Fabio Mini ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali presso gli Stati Maggiori dell’Esercito e della Difesa. È stato Direttore dell’Istituto
Pace, proposta urgente per un appello
Medio Oriente La gravità della situazione in Medio Oriente ci induce a riportare in evidenza la necessità di una iniziativa, pur consapevoli delle nostre limitate possibilità di incidenza
*** 17/806/2025
Proposta urgente per un appello rivolto alle forze politiche, al sindacato, all’associazionismo culturale e sociale
La
Palestina: un genocidio in nome di Dio
Piero Bevilacqua 16-06-2025
Tra le omissioni più gravi dei nostri media sul massacro in Palestina – quei silenzi che nella tessitura di una narrazione possono essere più efficaci della menzogna – una, fondamentale, andrebbe ricordata. Vale a dire la ragione sostanziale
Ue, il nuovo complesso militare-industriale
Riarmo Anche nella Ue, il complesso militare-industriale sembra determinare l’agenda e i contenuti della politica estera, della difesa comune e delle politiche industriali. In una commistione tra interessi privati e politica
Gianni Alioti* 17/06/2025
Il complesso militare-industriale cresce, in dimensione e potere, in tutti
Diplomazia debole, cresce la minaccia nucleare
Allarme Sipri La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno
Francesco Vignarca 17/06/2025
«L’era
Normalità del male
Salvatore A. Bravo • 15 Giugno 2025
L’attacco di Israele all’Iran è attacco frontale ai paesi BRICS. Siamo dinanzi all’ennesimo capitolo della guerra delle oligarchie occidentali contro la nascente resistenza alla globalizzazione occidentale. L’Iran è alleata della Russia e della Cina, pertanto è evidente che attaccando
SE IL PROLETARIATO MONDIALE NON DIVENTA UN LEONE AFFAMATO DI EMANCIPAZIONE, POSSIAMO ASPETTARCI SOLO IL PEGGIO
Sebastiano Isaia 14/06/2025
Chi ragiona, di fatto, dal punto di vista delle classi dominanti, degli Stati, delle nazioni e delle alleanze internazionali può scegliere se dare la sua preferenza all’Iran piuttosto che
Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte
Non c'è da stupirsi che Washington sia coinvolta fino al collo. Ora è in corso la Guerra del Capocirco,
Pepe Escobar 13 Giugno 2025 – Strategic Culture
[Traduzione a cura di: Nora
Israele ha aperto il vaso di pandora dell’atomica
Pino Arlacchi* 14 Giugno 2025
Gli eventi della notte tra il 12 e il 13 giugno 2025 rimarranno nella storia come il momento in cui l’irresponsabilità criminale di Tel Aviv, sostenuta dalla complicità di Washington e dall’impotenza dell’Europa, ha
“La Russia non ha intenzione di attaccare l'Europa” Intervista esclusiva de l'AntiDiplomatico al generale Marco Bertolini
Proponiamo il testo della nostra intervista al Generale Marco Bertolini, sulla situazione in Ucraina, sul complicato processo di tregua in corso di attuazione, con il dialogo aperto tra la Casa Bianca e
Referendum, sul “lavoro” qualche speranza c’è
Referendum La scarsa affluenza, tuttavia, non si spiega solo con il fatto che «il lavoro non è più sentito come questione centrale, prerogativa di chi afferma i propri diritti»
Pier Giorgio Ardeni 14/06/2025
In molti commenti sul referendum si è ragionato sui due
Chris Hedges - Gli ultimi giorni di Gaza
Chris Hedges* 11/06/2025 - Scheerpost
Questa è la fine. L'ultimo capitolo sanguinario del genocidio. Presto sarà tutto finito. Settimane. Al massimo. Due milioni di persone sono accampate tra le macerie o all'aperto. Ogni giorno decine di persone vengono uccise
La cassa bellica scusa di guerra
Fabio Mini 12 Giugno 2025
La Nato e i volenterosi ripetono di dover spendere centinaia di miliardi per riarmarsi e prevenire l’immaginario assalto di Mosca.
Più uomini e più mezzi necessari a riempire le solite tasche
Il merito di aver ideato e proposto
«Gli States nel solco del modello europeo»
Immigrazione Michele Colucci, primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile scientifico di Storia delle migrazioni, la Casa Bianca ha reso noto che, nel giro di 4 giorni, sono […]
Luciana Cimino 12/06/2025
Michele Colucci, primo ricercatore presso il Consiglio
Referendum, sconfitta di tutti: occhio al silenzio degli assenti
Stefano Fassina 12 Giugno 2025
Il passaggio referendario segna una sconfitta per tutti: per chi l’ha promosso; per chi l’ha sostenuto; per chi si appropria dell’astensione. I referendum non si promuovono per mettere un tema marginalizzato al centro
Domande e risposte – Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza
Il rapporto “Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza” mostra che Israele ha compiuto atti proibiti dalla Convenzione sul genocidio, con l’intento specifico di
Intelligenza artificiale di Stato: così la Cina supera il capitalismo
Pino Arlacchi 11 Giugno 2025
Futuro. Se l’IA è migliore degli imprenditori umani, riducendo sprechi, surplus, crisi cicliche, cosa giustifica l’appropriazione privata dei profitti?
Negli ultimi dieci anni la Cina ha intrapreso uno dei più straordinari esperimenti economici
Una possibilità per la sinistra da quei sì sul lavoro
Referendum A rischio di una lettura consolatoria, dall’analisi dell’esito del referendum ci pare possano venire anche alcune indicazioni positive
Antonio Floridia 11/06/2025
A rischio di una lettura consolatoria, dall’analisi dell’esito del referendum ci pare possano venire anche alcune indicazioni
Gaza: benissimo la piazza ma le ambiguità restano
Elena Basile 10 Giugno 2025
È certamente un bene. Finalmente noi cittadini abbiamo potuto sfilare per le strade e ci siamo sentiti accomunati da valori condivisi, fosse solo la pietà per la sofferenza di un popolo, per il martirio
Madleen catturata, attivisti in prigione: lo show di Tel Aviv
Freedom Flotilla Il carico sequestrato, nonostante si trovassero in acque internazionali. La Difesa: gli aiuti saranno trasferiti a Gaza attraverso la Ghf
Eliana Riva 10/06/2025
Luci intermittenti, suoni acuti intensi e penetranti, lancio di sostanze chimiche urticanti, droni e
Nucleare. Putin userà l’atomica solo se si troverà in condizioni disperate
Alessandro Orsini 10 Giugno 2025
Trump ha dichiarato di non poter escludere che Putin usi le armi nucleari contro l’Ucraina un giorno o l’altro. Rispondendo alla domanda di una giornalista, Trump si è augurato che non
Riconoscere la sconfitta per ripartire
Delusione referendum Il 70% di astenuti è una conferma di come in questo paese sia in via di sparizione l’elemento base della partecipazione
Andrea Fabozzi 10/06/2025
La prima cosa da fare davanti a una sconfitta è riconoscerla come tale. Certo, ci sono anche dei
Perché non possiamo non dire genocidio
Genocidio Sono tanti i modi in cui lo si commette o lo si lascia commettere. Ci siamo chiesti come sia potuto avvenire l’Olocausto, o il Ruanda, Srebrenica e tanti altri. Oggi a Gaza lo sappiamo
Chantal Meloni 07/06/2025
Sono tanti i modi in
Armi, così il patto Italia-Israele prova la “mattanza condivisa”
Tomaso Montanari 9 Giugno 2025
Il documento - secretato - di accordo militare è “contro Carta e diritto internazionale” e garantisce “un genocidio non solo israeliano ma anche occidentale”
“Cosa possiamo fare per Gaza?”, ce lo chiediamo tutte e
Il muro del silenzio (sul genocidio di Gaza) è veramente crollato?
Prosso 08/06/2025
Ieri a Roma il centro-sinistra ha organizzato una manifestazione riuscita, forse, oltre le previsioni degli organizzatori (lasciamo perdere, ovviamente, la cifra di 300.000 partecipanti). Di essa abbiamo già parlato, in relazione ai suoi promotori,
Il popolo di sinistra è già pronto, e non fa sconti
La manifestazione Se le opposizioni di questo paese avessero chiamato una manifestazione nazionale sei mesi fa, un anno fa, è molto probabile che avrebbero ricevuto una risposta identica
Chiara Cruciati 08/06/2025
La grande piazza romana di ieri, la
La flessibilità ha fallito e nessuno più la difende
Lavoro Che i nemici del referendum abbiano puntato tutto sull’astensione non deve meravigliare. Uno dei motivi è che l’ideologia della flessibilità del lavoro non è più dominante come un tempo
Emiliano Brancaccio 07/06/2025
Se questo paradosso si verificasse, sarebbe l’ennesima
Pagliarulo: «In cammino per un’altra idea di Europa»
Intervista Dal 12 al 28 giugno la staffetta partigiana dell'Anpi nei luoghi della resistenza: «L’Unione europea sta fallendo il suo compito storico, cadendo in un vortice bellicista, in una crisi economica e sociale e in un deficit democratico»
Michele Gambirasi
Quei fronti contrapposti e un lessico politico per le lotte del presente
SCAFFALE «Nella Terza guerra mondiale», a proposito del volume di Connessioni precarie pubblicato da DeriveApprodi
Maurizio Lazzarato 07/06/2025
Il libro di Connessioni precarie Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente (DeriveApprodi, pp. 113, euro
Questa è Gaza
Palestina A Gaza è in corso la più feroce, organizzata, duratura operazione di sterminio di una popolazione a cui sia mai stato possibile assistere in diretta quotidiana. E un esperimento per l'Occidente che da venti mesi lascia che Israele proceda. Non c'è altro che
Quel deserto chiamato pace
Altro che deterrenza La pace vera è il contrario di tutto ciò che il “prepararsi alla guerra” trascina con sé. È innanzitutto pace con la Terra, con il suolo, l’aria, le acque, la “natura”, l’insieme di tutte le cose di cui anche noi
Applicare la Costituzione è andare alle urne e votare Sì
Sottosopra *5 Giugno 2025
C’è chi dice che serve politicizzare, che conta la tattica, l’opportunità della spallata, il riflesso elettorale. Non ascoltateli: perdereste un’opportunità. Perché il prossimo fine settimana, con la manifestazione per Gaza convocata sabato 7
Gotham city e la reazione preventiva
Destra autoritaria Approvato con la fiducia, il decreto «sicurezza» è adesso con tutti i suoi orrori saldamente nel nostro ordinamento
Andrea Fabozzi 05/06/2025
Approvato con la fiducia, il decreto «sicurezza» è adesso con tutti i suoi orrori saldamente nel nostro ordinamento. Dobbiamo considerarlo
Eredità e pantheon identitario del (neo)fascismo
Scaffale «Le radici profonde. La destra italiana e la questione culturale» di Valerio Renzi, per Fandango. In libreria da domani
Guido Caldiron 05/06/2025
Non solo la conquista del potere, ma anche dell’anima stessa del Paese. Uno dei fantasmi che si aggirano nel dibattito
«Patire la fame o essere uccisi: calpestato il principio di umanità»
Palestina Un'intervista a Olga Cherevko, portavoce a Gaza di Ocha, l’Ufficio delle Nazioni unite per il Coordinamento degli affari umanitari
Chiara Cruciati 04/06/2025
Tre giorni di stragi, fuoco sparato contro i palestinesi alla disperata ricerca di cibo, secondo
La follia di chi scambia una guerra per un gol
Elena Basile 4 Giugno 2025
Il 2 giugno sulla Stampa Stefano Stefanini, ambasciatore a riposo, scrive un articolo trionfalistico in relazione all’attacco ucraino alla Russia. Caro Stefano, quale trasformazione antropologica ti ha colpito come una infezione che si diffonde
Gangster&C. Articolo 1: un pianeta fondato ormai sul conflitto d’interessi
Alessandro Robecchi 4 Giugno 2025
Annuncio i dazi, le Borse scendono, compro azioni. Annullo i dazi, le Borse salgono, vendo azioni. Bel colpo. Riunisco i miei amici miliardari nello Studio Ovale, tartine e pacche sulle spalle: “Ehi,
Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Referendum Già ora circa metà degli aventi diritto disertano le urne, incoraggiare questa tendenza è irresponsabile
Gaetano Azzariti 04/06/2025
È evidente che gli inviti a disertare le urne coprono un uso strumentale delle regole base della democrazia. Solo la mancanza
Striscia di Gaza, 600 giorni di guerra genocida di Israele in cifre
Antidiplomatico 30 Maggio 2025
L'Osservatorio euro-mediterraneo dei diritti umani ha ripercorso i 600 giorni della guerra genocida di Israele nella Striscia di Gaza.
La ONG, con sede a Ginevra, ha pubblicato un'infografica che commemora i 600
Pepe Escobar - Benvenuti nel mondo arcipelagico
Il primo vertice trilaterale ASEAN-Cina-CCG è stato una veritabile celebrazione dello spirito della Nuova Via della Seta.
Pepe Escobar – Strategic Culture 02 Giugno 2024
Il primo vertice trilaterale ASEAN-Cina-CCG all'inizio di questa settimana in Malaysia – con 17 nazioni del
Il suicidio europeo visto dalla Cina, dove nasce il futuro
Pino Arlacchi 3 Giugno 2025
Cuore antico. L’imprinting del passato ha fornito l’abilità nel buon uso delle risorse. Ed è la mano ben visibile dello Stato a garantire la prosperità
Chongqing (sud-ovest cinese). Dall’alto di uno strambo edificio,
Contro l’eutanasia democratica
Strappi autoritari Tre sono i modi per instaurare un regime autoritario. Uno è il colpo di stato militare. Un secondo modo sono i colpi di stato compiuti da milizie private. Il terzo modo è l’eutanasia democratica
Alfio Mastropaolo 03/06/2025
Tre sono i modi per instaurare un
Gaza. Ingegneria coloniale
22-05-2025 - di: Yousef Hamdouna
Ciò che sta accadendo a Gaza non è semplicemente una guerra militare o una tragedia umanitaria, ma un momento cruciale di trasformazione nell’approccio alla questione dei popoli sottoposti a occupazione. Siamo di fronte a un momento storico in cui viene attuata
“Ci saranno conseguenze se boicottate Israele”: la lettera dei Rothschild all’Università La Sapienza
Maurizio Blondet 1 Giugno 2025
Hanno dichiarato i Gazawi “Amalek” – significa sterminio totale
“Il male deve essere annientato. I nostri versetti biblici dicono che la memoria di Amalek (i palestinesi) deve essere cancellata dalla faccia
Terrorismo e attacco alla triade nucleare. I dilemmi del Cremlino prima di Istanbul
L'Ucraina si prepara alla pace scatenando un'escalation bellica con un duplice attacco terroristico e contro le componenti della triade nucleare russa. Alla vigilia dei colloqui di Istanbul c'è ansia per la reazione -
2 giugno, che ridicole parate. La vera patria oggi è Gaza
Tomaso Montanari 2 Giugno 2025
Mentre a Roma – ancella di Tel Aviv – sfilano missili, gli umani della Striscia aspettano l’ultima ora: “Mio Dio, prendi tutto | e lasciaci vicino al nostro mare”
Mai come in
Caitlin Johnstone: "Mi spiace se può sembrare antisemita, ma penso che sia sbagliato bruciare bambini vivi"
di Caitlin Johnstone* 28/05/2025
Israele sta bruciando bambini vivi a Gaza. E chiamatemi pure antisemita, amante dei terroristi nazisti che odiano gli ebrei, se volete, ma si dà il caso che io
Le guerre che ti vendono
|Matteo Bortolon 29 Maggio 2025
L’agile pamphlet di Sara Reginella (Le guerre che ti vendono, Edizioni Dedalo 2025) è un testo che molto sinteticamente indica un abisso in cui stiamo precipitando. Quello della marginalizzazione di ogni forma di informazione che non coincide
Il falso mito della Cina capitalista e gli occhi strabici dell’Occidente
Pino Arlacchi 30 Maggio 2025
Così sta vincendo il modello di Pechino
Ed eccomi qui, di nuovo in Cina per l’ennesima volta. Vengo in questo paese quasi ogni anno da trent’anni. Ho potuto perciò vedere con i
Il decreto Sicurezza passa al Senato, opposizioni in rivolta
Tra i cartelli di protesta, la Camera licenzia con 163 voti a favore e 91 no il provvedimento da convertire in legge entro il 12 giugno. Timing serrato per l’iter a Palazzo Madama: martedì incardinato e subito
Il «dolce sogno» della pace perpetua
Scaffale Intorno al libro «Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale» di Gianluca Sadun Bordoni (Il Mulino)
Carlo Crosato 29/05/2025
In una lettera degli anni ’30, Einstein chiedeva a Freud: «C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?».
Genocidio in Palestina: le tecniche con cui i media normalizzano l’orrore
Maylyn Lopez 28 Maggio 2025Gaza, 2025. La Striscia è sprofondata in una catastrofe umanitaria di proporzioni bibliche. Secondo i dati più aggiornati delle Nazioni Unite, oltre 50.000 palestinesi hanno perso la vita e circa 115.000
La Nato fra Kiev e Gaza: il sonno della ragione
Elena Basile 29 Maggio 2025
Alla fine ci avranno per la repulsa che proviamo a ripetere sempre gli stessi argomenti. Sono più o meno due anni che insieme ad altri analisti proviamo a demistificare la propaganda, a
La malattia è la crisi dello stato sociale
Scaffale «Una democrazia senza popolo» di Federico Fornaro (Bollati Boringhieri)
Davide Conti 29/05/2025
In un momento storico in cui l’astensionismo è il sintomo e la deriva plebiscitaria un possibile quanto nefasto esito, l’urgente necessità del nostro tempo risiede nella discussione teorica
“MAI PIÙ”
Laura Marchetti 27/05/2025
«Mai più». Se lo erano detti, nel 1943, con i bombardamenti ancora in corso, i Ministri dell’Educazione di Francia e Inghilterra che si erano incontrati a Parigi in una Conferenza sulla pace nata dall’impulso dell’Institut international de coopération intellectuelle, l’Istituto presieduto da
COSTITUZIONE A RISCHIO: NORME PER IL REPRIMERE IL DISSENSO
È GIUNTO IL MOMENTO
DI RICONOSCERE LA DERIVA DEMOCRATICA IN ATTO
Inizia a circolare, in modo esplicito, il timore per la involuzione democratica in atto. Una involuzione che allinea l’Italia a quanto sta avvenendo in molte parti d’Europa e
Denunciare l’ipocrisia della CRUI: perché il bando IUPALS è inapplicabile e inaccettabile
22Maggio 2025 Antidiplomatico
Un gruppo di accademici italo palestinesi ha indirizzato una lettera aperta sottoscritta da numerose reti collettivi e realtà accademiche italiane sul bando IUPALS pubblicato l’8 maggio. Riceviamo una lettera aperta rivolta alla Conferenza dei
Gaza: la Cina batte un colpo, magistrale e cinico, su una montagna di morti palestinesi. Cosa vuole realmente?
Pungolorosso 25/05/2025
Ci segnalano oggi, e naturalmente lo pubblichiamo (in coda a questo testo), un comunicato del ministro degli esteri della Cina Wang Yi, in data 17 maggio, nel
Più armi, riserva militare e Nato: vademecum bellicista di Crosetto
Giacomo Salvini 25 Maggio 2025
Il ministro vuol “ripensare l’esercito con chi non ha esperienza pregressa”. Spese al 2% coi fondi Ue
Istituire una “cultura della Difesa” al servizio del Paese. Divulgare l’importanza degli investimenti militari e dei
La riforma dell’Università: professori un tanto al chilo
Tomaso Montanari 26 Maggio 2025
Un errore gravissimo. In pochi giorni il governo Meloni cambia il reclutamento universitario: ma nettamente in peggio. Viene soppressa l’abilitazione scientifica
In pochi giorni, il governo Meloni cambia il volto del reclutamento universitario: nettamente in
Dove va il capitalismo e dove andiamo noi
Marco Bersani 13/04/2025
Stiamo vivendo un’epoca che è difficile non descrivere come densa di angoscia e di possibile disperazione: basti guardare alla prepotenza con la quale la guerra è entrata nella dimensione quotidiana delle persone o alle drammatiche conseguenze
Israele, oltre Israele
INFOAUT venerdì 23 maggio 2025
Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.
Ora che la pulizia etnica della Palestina è ormai apertamente dichiarata, si levano alcune timide voci nello Stato d’Israele così come nel resto dell’Occidente che condannano l’operato del
Le radici di una sopraffazione che dalla geografia si estende al lessico
Saggi Rashid Khalidi tesse le fila di una guerra crudelmente impari: «Palestina Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza», Laterza; Valentina Pisanty decostruisce il senso di due parole malintese: da Bompiani, «Antisemita. Una parola in
L’opposizione utilizzi il referendum
Antonio Padellaro 25 Maggio 2025
Può la mobilitazione referendaria terremotare i governi? Fu, per esempio, un referendum a segnare l’inizio della fine della Prima Repubblica: quello del 9 giugno 1991 voluto da Mario Segni e altri (tra i quali Carlo Bo, Umberto Agnelli,
Demolire tutto per impedire il ritorno
L'inchiesta di +972mag e Local Call La distruzione sistematica come obiettivo di guerra. Bulldozer, esplosivi, incendi: l’esercito rade al suolo le città e getta così le basi della pulizia etnica. Le testimonianze dei soldati di stanza a Gaza: «Ci svegliavamo e
Leggere “Foreign Affairs” senza però capirci niente
Alessandro Orsini 24 Maggio 2025
Carlo Calenda cita furiosamente “quell’articolo di Foreign Affairs” in un profluvio di insulti contro “gli ignoranti che non conoscono l’inglese”. Purtroppo, conoscere l’inglese senza avere studiato la metodologia delle scienze storico-sociali conduce a gravi errori. Paolo
Inizia l’assalto alla Cedu. «Vogliono sabotare la Corte»
Migranti L’allarme dei giuristi per la lettera sui rimpatri promossa da Italia e Danimarca. Pubblicata ieri la missiva. Ma firmano soltanto altri sette paesi Ue
Giansandro Merli 24/05/2025
«È come se in Italia il potere esecutivo scrivesse alla Corte costituzionale per
Referendum, tre buoni motivi per andare a votare
8 e 9 giugno Non rinunciare a decidere, aprire una breccia e interrompere il lungo regresso costituzionale. L’8 e il 9 giugno si gioca una partita su cittadinanza e lavoro, ma non solo
Gaetano Azzariti 24/05/2025
È importante andare a
Il legame inscindibile del capitalismo con la guerra
Domenico Moro 22/05/2025
La guerra diventa un’attività caratteristica dell’umanità da quando questa si è divisa in classi sociali. Da sempre, infatti, le cause economiche stanno alla base della guerra. Ma solo con il capitalismo pienamente sviluppato si sono determinate
Gli Stati uniti si giocano il loro futuro rincorrendo la Cina a sud del Rio Bravo
Usa Sete di risorse naturali e dollaro da difendere a forza di dazi. Prima a capitolare, Panama
Roberto Livi 23/05/2025
Perché l’«America sia di nuovo grande» Donald Trump deve portare a termine la
Quei folgorati sulla via di Gaza a tempo scaduto
Daniela Ranieri 23 Maggio 2025
Che bello, in questi giorni, assistere al risveglio delle coscienze del nostro libero Occidente! Politici europei, editorialisti e tutti coloro per i quali il governo israeliano stava legittimamente esercitando il proprio “diritto all’autodifesa”
Antisemitismo, perché cadono gli alibi del governo israeliano
Buongiorno, notte Per un tempo lunghissimo il timore di essere annoverati tra gli antisemiti ha impedito che si sviluppasse un vasto movimento di opinione pubblica contro gli orrori perpetrati dall’esercito israeliano a Gaza e dai coloni armati in Cisgiordania.
Marco
Netanyahu: modello Rafah per la Striscia. L’Ue s’indigna
Riccardo Antoniucci 22 Maggio 2025
Usa: “Israele vuole ancora bombardare i siti in Iran”
La telecamera era accesa, l’ambasciatore del Marocco aveva cominciato a parlare davanti a una barriera all’ingresso del campo profughi di Jenin, quando sono partiti gli spari.
L’Occidente super partes in realtà è parte in causa
Elena Basile 22 Maggio 2025
Non riesco a rassegnarmi ai mondi separati, a realtà di partigiani fedeli ai loro credo che si confortano con gli a priori, con i propri pregiudizi. Mi impongo ogni giorno la dolorosa lettura
Lep, Calderoli e Cassese aggirano la Corte
Paolo Frosina 22 Maggio 2025
La ‘nuova’ delega al governo ricalca il rapporto (abusivo) del giurista
Prendi un malloppo di 288 pagine pubblicato da un organo delegittimato, sulla base di una legge dichiarata incostituzionale. E usalo, con abbondante copia-incolla, per fingere
Un Paese impoverito e disuguale
Referendum Le ragioni per votare sì
Mario Pianta 22/05/2025
Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del paese che emerge dal Rapporto annuale presentato ieri dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie alla tenuta delle esportazioni, mentre scendono consumi
Dopo venti mesi di orrore
Risvegli Che cos’è cambiato per cui anche i ministri degli esteri dell’Unione europea – non tutti, naturalmente non il nostro Tajani – adesso pensano che Israele stia esagerando nella sua mattanza […]
Andrea Fabozzi 21/05/2025
Che cos’è cambiato per cui anche i ministri degli
Patrick Lawrence - Onde sul mare del silenzio
Patrick Lawrence* 19 Maggio 2025 - ScheerPost
Un paio di settimane dopo l'inizio della campagna di terrore di Israele a Gaza, due ottobre fa, un giornalista e romanziere di nome Omar El Akkad pubblicò una nota su X, precedentemente noto come
Putin tiene in pugno i negoziati, Trump molla l'Ucraina
Poco più di due ore di colloquio telefonico segnano una svolta in tre anni di guerra. Trump "ratifica" i negoziati di Istanbul e scarica l’Ucraina
Clara Statello 20 Maggio 2025 per l'AntiDiplomaticoLa Casa Bianca dà il via
Oscurare i referendum: ritorna il servilismo Rai
Giovanni Valentini 21 Maggio 2025
Non poteva essere più “simbolica” l’occupazione della sede Rai di Milano, da parte dei militanti del centro sociale “Il Cantiere” e del Coordinamento dei collettivi studenteschi, per protestare contro “l’oscuramento dei referendum sul lavoro e
Un po’ di cibo per tenere buoni gli alleati e continuare la distruzione di Gaza
Carestia Ad affermarlo è stato il ministro dell'ultradestra Bezalel Smotrich dopo la decisione presa dal premier Netanyahu di ripristinare l'ingresso di aiuti minimi alla striscia di Gaza
Michele Giorgio 20/05/2025
GERUSALEMME
La colona israeliana Reut
Un genocidio è un genocidio e l’Europa inizia ad ammetterlo
Opinioni L’establishment liberale - è il sospetto - sta cercando di appropriarsi e controllare la critica a Israele per neutralizzare il movimento globale di solidarietà con la Palestina. Prime timide condanne della politica israeliana: una tardiva riscoperta
L’esile traccia di un secondo momento
Il colloquio Siamo subito chiari: non è con una telefonata che si raggiunge la pace dopo tre anni di guerra sanguinosa. Ci vuole ben altro, nonostante che a parlarsi per telefono siano […]
Tommaso Di Francesco 20/052025
Siamo subito chiari: non è con
Cinque quesiti e l’esercizio del pensiero critico
Controcorrente Il «voto è la nostra rivolta» è lo slogan della campagna referendaria. È il voto e il suo senso oltre. È lotta la campagna referendaria, con i suoi incontri di approfondimento, i banchetti nelle piazze, i volantini nei mercat
Alessandra
MUKAWAMA di Suad Zatari*
SOLLEVAZIONE Mag 18, 2025
Testo dell’intervento pronunciato in occasione della manifestazione “No al Riarmo Europeo! Stop al Genocidio in Palestina” svoltasi a Perugia sabato 17 maggio 2025, promossa da UMBRIA DELLA PACE. *Suad è una italo-palestinese che vive in Umbria.
Sono sicura che quello che provo
Trump attacks, 3 prof in fuga da Yale: “È meglio il Canada”
Tomaso Montanari 19 Maggio 2025
“Usa, così torna il fascismo”. “Immigrati e Gaza, vogliamo fare il nostro lavoro senza paura di essere puniti per ciò che diciamo”. “Portano vi chi dissente come fa Putin”
Mercoledì scorso
Un Nordio femminista (in Chiesa o in Farmacia). E i neogladiatori yankee
Veronica Gentili 19 Maggio 2025
Il solito ritornello. Se vi sentite in pericolo, cercate rifugio in una chiesa o in una farmacia. Che fa il paio con “evitate di andare in giro di notte da sole”,
Andrea Zhok - "Io non so come fate a dormire
L’Occidente e l’illusione di una società dei diritti
EUGENIO GIRELLI BRUNI 18/05/2025
La storia politica dell’Occidente non è mai stata un progetto morale. Dalla Ragion di Stato rinascimentale al colonialismo, la politica è sempre stata esercizio di dominio e tutela di interessi di élite. L’economia, ieri come
Ucraina, l’ignavia dei 4 volenterosi
Barbara Spinelli 18 Maggio 2025
Zelensky ha provato ad avvelenare le trattative, sfidando Putin a venire in Turchia. Se i negoziati riprenderanno, si ridiscuteranno i punti patteggiati tre anni fa, ma in condizioni assai peggiori per Kiev
Ancora non è chiaro se i
«In campo scientifico le aziende non puntano più solo al profitto ma al controllo politico»
Intervista Nel suo ultimo libro - «Scienza chiara, scienza scura» - il chimico sostiene che parlare di «scienza aperta» come si faceva nel Novecento oggi sia impossibile, perché grandi imprese e industria
L’Occidente e una pretesa superiorità che non esiste
16-05-2025 - di: Sergio Labate
Io sono un uomo semplice e, ahimè, di mestiere mi occupo di filosofia. Le due cose messe insieme mi giustificano rispetto al fatto che quando devo pensare all’Occidente, mi torna in mente banalmente Socrate. Potrei citarne
Un nuovo Vietnam: Gaza e il fallimento dell’ordine liberale
Guerra a pezzi La diplomazia abbandonata, il diritto internazionale ignorato
Luca Baccelli 15/05/2025
Cosa è più terribile? La vicenda di Hind Rajab uccisa in un’automobile dopo una straziante telefonata alla Mezzaluna rossa, insieme con i suoi parenti e con gli
Caitlin Johnstone: la società distoglie lo sguardo da Gaza
Caitlin Johnstone* 12/05/2025
Può farti sentire come se stessi impazzendo. Quanto sia tutto falso e superficiale. Come siamo a un anno e mezzo dal primo genocidio della storia trasmesso in diretta streaming e tutta la nostra società si
Istanbul, cogliere il momento prima della tempesta
Crisi Ucraina Per l’Ucraina restano inaccettabili le richieste territoriali russe e insiste sul cessate il fuoco prima
Tommaso Di Francesco 17/05/2025
Nei colloqui di Istanbul le delegazioni russa e ucraina hanno concordato che ciascuna delle parti «presenti la propria visione di un
Il genocidio e l’archivio coloniale che si riapre
Palestina Se, come ha insistito Hannah Arendt, ciò che rimane è il linguaggio, allora questa affermazione propone anche l’inizio di un processo per ribaltare il suo controllo da parte della retorica mortale che attualmente cerca di esercitarlo
Iain Chambers 16/05/2025
Nessuno
«Sulla linea del fronte» di Silvio Villa
Divano La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Alberto Olivetti 16/05/2025
Il ripudio della guerra «come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» dovrebbe costituire un convincimento radicato nei cittadini italiani, un presupposto che dovrebbe essere condiviso dalle generazioni (ben cinque?) educate
La nuova Nakba era già nel piano del futuro ministro israeliano Smotrich nel 2017: nulla a che fare col 7 ottobre
Francesca Fornario 15 Maggio 2025
Il piano Smotrich del 2017 pone le basi teoriche della pulizia etnica, spiegando che la necessità è quella di ridurre le
Il “partito unico bellicista”. La folle sbronza del Pub
Il partito unico bellicista (Pub) prospera grazie alle sue balle e alla sua propaganda. Non tutti quelli che ne fanno parte sono animati da interessi economici o sono spinti da colossali conflitti di interesse di tipo politico (esempio, la
Le guerre non difendono la democrazia. Per questo cresce chi si rifiuta di farle
Opinioni In Ucraina si espande il fenomeno dei renitenti e disertori. In Russia anche una tiepida critica conduce in galera. In Israele aumentano i riservisti che non si presentano
Marco Bascetta 13/05/2025
Proviamo a mettere
Trattative. L’Ue non vuole la pace, la Russia mette la pistola sul tavolo
Alessandro Orsini 13 Maggio 2025
Zelensky ha riconosciuto che deve trattare con Putin. È un passo avanti: aveva giurato per tre anni che non sarebbe mai accaduto. Il Corriere della Sera scrive che l’apertura di Zelensky
Cinque minuti per insultare le vittime di Gaza
Blitz in aula Il parlamento italiano vota per acquistare nuove tecnologie militari da Israele
Alex Zanotelli 13/05/2025
Devo purtroppo constatare che in Parlamento bastano cinque minuti per votare milioni di euro da destinare a nuove tecnologie di guerra. È quanto avvenuto
Referendum, le opposizioni contro la Rai
Lavoro e cittadinanza «La tv pubblica non informa, è megafono del centrodestra». Magi annuncia azioni legali. Landini chiama i leader a Roma il 19 maggio. Natale (cda viale Mazzini): «Abbiamo chiesto un calendario degli spazi tv dedicati al voto, c'è un
Trump 2.0: una svolta epocale?
Raffaele Sciortino 11/05/2025
“Il capitalismo cadrà come il muro di Berlino”
José Francesco Bergoglio
Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell'Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco
Un alto dirigente della resistenza palestinese: “Potrebbe arrivare un giorno in cui Israele si ritroverà a rimpiangere Hamas”
In un'intervista esclusiva con Drop Site, Mohammed Al-Hindi della Jihad islamica palestinese ha affermato che Israele si sta illudendo di poter sconfiggere la causa palestinese.
Jeremy Scahill 09 Maggio
Referendum: Identificati attivisti Cgil a Roma
Referendum Sono stati identificati alcuni militanti della Cgil che stavano volantinando fuori dal centro commerciale Casilino a Roma
Redazione 11/05/2025
Sono stati identificati dalle forze dell’ordine ieri mattina alcuni militanti della Cgil che stavano volantinando fuori dal centro commerciale Casilino a Roma a
La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo
mercoledì 23 aprile 2025
In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo
Palestina: la crisi del comando e la resistenza
Ciò che per lungo tempo è stato rappresentato come “normalità” – la continuità produttiva, la governabilità garantita, la distanza protettiva dai teatri del disastro – si rivela oggi per quello che è sempre stato: un’eccezione costruita sulla stabilizzazione
SECONDA PARTE
Cosa bolle in pentola
In questo enorme intreccio di contraddizioni e complessità sembra mancare all’appello, almeno in occidente, una variabile importante: i movimenti sociali e popolari. Si ha questa forte impressione che qualcosa ribolla dentro i settori proletari, ma questo qualcosa non assume (per il
Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della ⟪necessità storica di difendere l’Europa⟫
Daniele Lo Vetere 10/04/2025
Mettere l’elmetto alla “generazione fiocco di neve”
Il collega Marco Maurizi l’ha sintetizzato alla perfezione: «La borghesia liberale è passata da “un brutto voto potrebbe condurre alla morte dei nostri fragili figli”
“Basta col riarmo Ue”: 18 Paesi Ue in piazza
LORENZO GiarELLI 10 Maggio 2025
L’appuntamento è per questa mattina alle 10 al Pantheon, a Roma. Lo slogan è diretto: “Stop ReArm Europe”. Alla mobilitazione, che prende il via da Roma, hanno aderito più di 800 sigle in
L’ultimo giorno di Gaza: l’Europa contro il genocidio
In concomitanza della Giornata dell’Europa, la mobilitazione per chiedere che le istituzioni Ue rompano il silenzio sulla guerra nella Striscia
Simona Ciaramitaro 9 maggio 2025
“Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo noi a morire. Noi,
L’unico palestinese buono è un palestinese morto
Andrea Inglese 8 Maggio 2025 [Anche Nazione Indiana ha deciso di aderire all’iniziativa: L’ULTIMO GIORNO DI GAZA 9 maggio – L’Europa contro il genocidio. Si legge nel comunicato stampa: Una giornata solo per Gaza, la prima di un percorso
Lee Mordechai: «Un archivio del genocidio contro l’oscuramento»
Israele-Palestina Intervista allo storico israeliano, autore di un resoconto dettagliato, a partire dal gennaio 2024, delle pratiche militari israeliane e dei loro effetti: «Molti oggi in Israele e nel mondo non vedono i palestinesi come esseri umani. Questo ha
Piano di Israele per Gaza, tutte le volte che Tel Aviv ha varcato le linee rosse di Onu e alleati
Gianni Rosini 6 Maggio 2025
Dall'amministrazione non a guida palestinese alle deportazioni: l'elenco delle proposte israeliane che violano il diritto internazionale
Zone cuscinetto in territorio palestinese, cambi di governo, occupazioni e deportazioni.
La festa dell’Europa (che l’ha scordata)
Alessandro Barbero 9 Maggio 2025
Negli ultimi giorni del conflitto sul suolo europeo, alcuni vertici tedeschi ritenevano che gli Alleati avrebbero cambiato campo per attaccare con loro l’Urss. Churchill coniò il termine “Cortina di ferro”
Il 2 maggio 1945 il feldmaresciallo Sir
Gaza, USA e Cina: il futuro della guerra e la fine della civiltà
Roberto Iannuzzi 07/05/2025
La tendenza a reinterpretare le leggi di guerra è destinata ad avere serie conseguenze sulla distruttività dell’azione militare nei futuri conflitti. Gaza rappresenta un pericoloso precedente
Avevo scritto più volte in precedenti articoli che
“Il nemico è la guerra”
DOMENICO GALLO 08/05/2025
Tre giornate di incontri romani a Spin Time Labs
NON POSSIAMO IGNORARE che sullo sfondo di questo drammatico conflitto siamo giunti all’ora più buia dell’Europa, che si riarma e minaccia di precipitarci di nuovo nel baratro di una guerra mondiale.
Il vento della pace può soffiare da Gerusalemme? Sul Summit di pace dell’8 e 9 maggio
Israele/Palestina Gaza è un campo di sterminio, denuncia il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. Impassibili, Netanyahu e Smotrich confermano. Pronti all’invasione e occupazione dell’intera Striscia, obiettivo dichiarato la pulizia etnica. “La
«Il quorum per dare diritti a chi non li ha fa paura alle destre»
8 e 9 giugno Landini attacca il governo che boicotta i referendum. E i riformisti Pd sostengono solo due sì: cittadinanza e responsabilità d’impresa: la lotta per l’affluenza. Buona la propensione al voto
Elegia per i sudari di Gaza
Palestina In anteprima un estratto della lectio magistralis che la storica Paola Caridi terrà oggi a Udine, «Non dimenticare un solo nome», dedicato alla popolazione palestinese, ai vivi e ai morti
Paola Caridi 07/05/2025
Nascondono i corpi agli occhi del mondo, i sudari
Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera
Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della SeraElena Basile* 6 maggio 2025
Sento il
Gaza e noi. Il genocidio e l’Europa: rompiamo il silenzio degli indecenti
Alessandro Robecchi 7 Maggio 2025
La soluzione finale per Gaza e il popolo palestinese è stata votata all’unanimità dal governo di Israele. In oltre un anno e mezzo di carneficina indiscriminata Israele ha assassinato oltre
Una casa comune dell’umanità
CARLO ROVELLI 05/05/2025
Luigi Ferrajoli propone di trasferire parte della sovranità dei singoli Paesi a organismi sovranazionali. Guerra, minaccia nucleare, clima, migrazioni: serve una Costituzione globale tra gli Stati. Alcuni progetti possono sembrare utopie, ma queste ultime sono linee guida per il futuro
In ogni
Il piano di Israele per Gaza: rioccupare ed espellere
Palestina Il governo Netanyahu ha approvato l’espansione dell’offensiva volta al controllo totale della Striscia. Contro il voto del gabinetto protestano le famiglie degli ostaggi: vogliono un accordo con Hamas
Michele Giorgio 06/05/2025
L’attacco, devastante, condotto da Israele assieme agli