AUTONOMIA DIFFERENZIATA, MI SORPRENDO DI CHI SI SORPRENDE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, MI SORPRENDO DI CHI SI SORPRENDE: COSI' SI RISCHIA UN PAESE A PIU' VELOCITA'.
Alessandro Cannavale (*) 25 GEN 2023 —
I lettori che seguono questo blog sanno che qui si parla di “autonomia differenziata” ormai da circa
di Piero BEVILACQUA, "il manifesto", 14 settembre 2019
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno inquietante, impensabile in altri periodi della storia repubblicana. Mentre le condizioni economiche, sociali, civili del Mezzogiorno peggioravano, con la rinascita di fenomeni da dopoguerra, come il caporalato schiavista nelle
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 12 luglio 2019
Ma per quale segreta ragione il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha fretta di concludere l’accordo con le altre due regioni, Veneto e Lombardia? È vessato da uno stato accentratore, è privato di risorse per la sanità
di Battista SANGINETO, da "il manifesto", 11 luglio 2019
Il sentirsi italiani e il senso di cittadinanza e di appartenenza al nostro Paese sono strettamente collegati al patrimonio della cultura che si è depositato, per millenni, sul territorio italiano. Perché, come scriveva Ranuccio Bianchi Bandinelli nel
di Filippo VELTRI, da "Il Quotidiano del Sud", 8 giugno 2019
Finalmente qualcosa si muove nel mondo extra partiti sul fronte della secessione dei ricchi: l'Osservatorio del Sud si è infatti rivolto a tutte le associazioni di difesa dei diritti democratici, della scuola pubblica, della sanità,
da "Osservatorio del Sud", 26 ottobre 2018
È partita dalla Regione Veneto, ma si sta allargando a tutto il Nord Italia, la richiesta di autonomia regionale che farebbe gestire da queste Regioni il 90% del gettito fiscale per sostenere il welfare delle singole regioni. Se dovesse
di Stefano SYLOS LABINI –
A Riace il sindaco Mimmo Lucano aveva lanciato una moneta complementare a circolazione locale attraverso i voucher che dopo un certo periodo venivano convertiti in euro grazie ai fondi erogati dallo Stato centrale (1). L’emissione dei voucher trasformava degli euro spendibili ovunque
1 agosto 2018
Care e cari,
mi assumo il compito di rilanciare, per il prossimo autunno, un'idea di Tonino Perna, sempre fertile ideatore di proposte e iniziative. Si tratta di allestire un inserto settimanale, da parte dei soci e degli amici dell'Osservatorio, dedicato al Sud e pubblicato dal Manifesto. Il
di Tonino PERNA, da "il manifesto", 9 agosto 2018
Dopo l’ennesima strage nel foggiano che ha causato la morte di altri braccianti africani, in tutto sedici in sole 48 ore, si è aperta la caccia ai “caporali”, ovvero a quelle figure di intermediari tra proprietari terrieri
Pubblichiamo il testo della Relazione tenuta da Piero Bevilacqua all’assemblea del 2 dicembre 2017, a Lametia Terme.
Tre finalità d’analisi
Care amiche e cari amici,
credo che in questa assemblea dobbiamo assolvere tre distinti compiti. Il primo consiste nel cercare di capire come siamo giunti fin qui, attraverso
di Claudia VILLANI –
Pubblichiamo una nota giunta per posta, sintesi di un intervento più ampio, come contributo alla giornata e alla discussione di Lamezia.
Negli ultimi anni nei congressi internazionali di storia (storia mondiale, storia economica, storia delle relazioni internazionali, ecc.) si moltiplicano gli studi sulle
Care e cari,
alcuni amici che parteciperanno all’assemblea del 2 dicembre mi sollecitano di predisporre un canovaccio preparatorio del documento finale che dovrebbe sintetizzare il senso politico generale del nostro incontro. Io per la verità ci avevo già pensato e avevo chiesto all’amico Cersosimo di abbozzare
Sabato 2 dicembre 2017 a Lamezia terme, presso la sede di Progetto Sud, via Reillo, 5 dalle ore 10,30 si terrà un’assemblea di studiosi e cittadini sul tema Mezzogiorno. Analisi e discussioni intorno al Sud e alla Calabria. Apre la giornata di lavoro Don Giacomo
Care amiche e cari amici,
come vi è noto le condizioni del nostro Mezzogiorno e soprattutto delle fasce più povere della popolazione, sono, negli ultimi anni, gravemente peggiorate. Una situazione che tuttavia non allarma come dovrebbe il mondo politico e giornalistico. Ci sono regioni come la