Enzo Scandurra
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-enzo-scandurra,tag-166,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Miserie e splendori dell’urbanistica. Commenti di Bonora e Consonni

Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana di padri»   di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018 Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla

Agostini e Scandurra | Miserie e splendori dell’urbanistica

Segnaliamo l'uscita di Miserie e splendori dell'urbanistica, di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra, con prefazione di Piero Bevilacqua (Deriveapprodi, pp. 192). Dalla quarta di copertina: Da disciplina del welfare che si proponeva di mitigare le distorsioni dello sviluppo, l’urbanistica, dagli anni Ottanta, abbandona la sua originaria vocazione riformatrice

La città e l’accoglienza | Roma, 8 febbraio

giovedì 8 febbraio 2018 Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Sapienza", via Eudossiana (a fianco di San Pietro in Vincoli) aula 21, ore 10 presentazione del libro La città e l'accoglienza  manifestolibri, 2017 di Enzo Scandurra, Lidia Decandia, Vanni Attili e Ilaria Agostini Ne parleranno Raniero La Valle e Giulia Li Destri Nicosia * La registrazione video dell'incontro è visibile sul canale

Viviamo nel migliore dei mondi possibili. Parola di premio Pulitzer

di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 23 gennaio 2018 Qualche giorno fa, l’8 gennaio, è stato pubblicato un curioso articolo sul quotidiano la Repubblica, passato inosservato, dal singolare titolo: “Il 2017 è stato l’anno migliore”, in assoluto della lunga storia dell’umanità. L’autore è Nicholas Kristof, editorialista

Sul pessimismo

Carteggio tra Piero BEVILACQUA, Tonino PERNA, Enzo SCANDURRA, Ignazio MASULLI 24 aprile 2017 Care e cari, ringrazio per gli apprezzamenti al mio articolo Ignazio, Giorgio, Enzo, Gigi, Franco, Tonino [cfr. infra], ad alcuni dei quali debbo poi specifiche risposte per i contributi che mi hanno inviato. Uso la

La parola “sinistra”. Carteggio tra Salzano e Scandurra

di Edoardo SALZANO ed Enzo SCANDURRA Premessa La parola “Sinistra” viene adoperata in modo ricco di molteplici ambiguità. Abbiamo avviato una riflessione per comprendere quale significato possa assumere in una situazione – quella di oggi – radicalmente diversa di quella del secolo in cui quell’espressione ebbe maggior fortuna. Una parola

Un’Europa di città. Roma, 23 marzo

Forum Italo-Tunisino|Sem|Recosol|Cime|Officina dei Saperi presentano LE CITTÀ E I COMUNI PER UNA EUROPA UNITA, INCLUSIVA, SOLIDALE, DEMOCRATICA Discussione a partire dai libri: Viaggio in Italia, a cura di Ilaria Agostini e Piero Bevilacqua (manifestolibri, 2016) La città e l’accoglienza, di Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra (manifestolibri, 2017) Le Città ingovernabili: il

La città e l’accoglienza, di Agostini, Attili, Decandia, Scandurra

L’accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha detto Francesco, «che l’Europa torni madre». L’Europa nasce, infatti, come spazio geoculturale della civitas e la ricchezza dell’Italia, come degli altri paesi, si fonda sul pluralismo dei

Roma in uno stadio. Lettere di Cervellati, Scandurra, Marson, Budini Gattai, Boarini

7 febbraio 2017 Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo sta minando – con serietà e competenza – il pilastro dell'espansione cementizia (forsennata a Roma) su cui regge  TUTTA la politica italiana. La sciagura

Fuori squadra, di Enzo Scandurra. Con due recensioni

Fuori squadra, un libro di Enzo Scandurra (Castelvecchi, 2017). Un improvviso intervento chirurgico per una grave malattia cambia il corso dell’intera esistenza di Lorenzo, che decide di abbandonare l’insegnamento universitario per affrontare una questione irrisolta della propria adolescenza. Sullo sfondo, la città di Roma, tra le crepe delle sue rovine, dove uomini e

Invito alla semplicità, alla leggerezza e all’autenticità. Lettera ai dottorandi

di Enzo SCANDURRA – 15 ottobre 2016 Vorrei portare all’attenzione di colleghi e dottorandi alcune riflessioni (già frettolosamente esposte in qualche collegio) in merito ai loro lavori. In generale rilevo una ossessione citativa e bibliografica sproporzionata rispetto agli argomenti trattati. So bene che questa tendenza è promossa e

Le parole vuotate e scippate. Carteggio tra Scandurra, Fiorentini e Bianchi

Da officina-dei-saperi@googlegroups.com – 26 settembre 2016 A margine della riunione svoltasi a Roma [22 settembre, n.d.r.], ho riflettuto su una delle più gravi corrosioni e manipolazioni prodotte dal neoliberismo, che chiamerei: lo svuotamento della parola e il suo capovolgimento di senso. Faccio solo un esempio: la parola (nobile) competizione. Non