26 Febbraio, 2019
In
Antologia
Di
officina
di Giuseppe ARAGNO*
Premessa
Negli
anni della resistenza dei popoli sottomessi dal nazifascismo, gli antifascisti
hanno sognato come via di uscita dall’immane tragedia l’unione dei popoli
europei sulla base di un’equa ripartizione della ricchezza e di principi di
libertà e giustizia sociale. Sin dalla guerra di Spagna, per esempio, Rosselli
definì i
di Ignazio MASULLI
Dalla Brexit all’elezione di Trump, dall’ondata nazionalista e xenofoba montante in un numero crescente di paesi dell’Unione europea fino al lacerante dibattito attuale al suo interno, il punto di leva è una spregiudicata strumentalizzazione del fenomeno migratorio.
Anziché curare le vere cause della perdurante
di Giancarlo CONSONNI
Introduzione alla Carta dell'Habitat
1. Perché una Carta dell’habitat
Diritto alla casa, diritto alla città. Utopie? Libro dei sogni?
Il bilancio planetario delle concrete conquiste sui due fronti è spietato: non lascia spazio che a risposte affermative a queste domande. Ciò detto, non si può in
di Peppe ALLEGRI e Nicolas MARTINO, da "OperaViva", 21 giugno 2018
Per capire esattamente che cos’è il potere sovrano ci viene in soccorso, non a caso, un’immagine, quella della copertina della prima edizione del Leviatano di Thomas Hobbes del 1651: un gigante sta letteralmente «sopra», ovvero sovrasta un
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 11 aprile 2018
I fatti di Bardonecchia hanno risvegliato anche il nostro sonnacchioso orgoglio nazionale. Troppo carico di arroganza l’episodio di cui sono stati protagonisti i gendarmi francesi. E certo non ci dispiace sentire la Farnesina, una volta tanto, fare
30 Settembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Marco REVELLI, da "il manifesto", 30 settembre 2017
C’è una buona dose d’ironia, o di faccia tosta, nella scelta dei cosiddetti potenti della terra di tenere a Torino il loro «G7 del lavoro». Un appuntamento, potremmo dire, nel centro del cratere. Nella città che fu,
24 Settembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
di Marco BERSANI, da "il manifesto", 23 settembre 2017
A fine 2017, il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria), potrebbe essere inserito a pieno titolo nell'ordinamento europeo, divenendo giuridicamente superiore alla legislazione nazionale e rendendo irreversibili le politiche liberiste d'austerità.
Approvato
Vorrei segnalare il film "profetico" di A. Segre, L'0rdine delle cose. Si tratta della visione diretta delle conseguenze prodotte dai provvedimenti del ministro Minniti a proposito dei migranti. A questo scopo pubblicherei, se fosse possibile, la recensione di Lucia Tedesco.
VIttorio Boarini
***
di Lucia TEDESCO, da Cinematographe,
27 Luglio, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Salvatore SETTIS, da “il Fatto quotidiano”, 26 luglio 2017
L’Europa sta cercandola propria anima, e non sa bene dove trovarla. Ha senso girare la domanda a chi praticale scienze storiche? Dipende. Troppo spesso gli intellettuali sbandierano slogan improbabili, come la pretesa continuità della storia europea
Caro Piero,
leggo in ritardo i tuoi acuti interventi su Gentiloni e su Montanari.
Un filo robusto li lega. Denunci giustamente la riduzione della politica a maneggio per il periodo breve delle campagne elettorali. E, poiché si susseguono in un vortice continuo, la patologia diventa cronica e mortale.
di Piero BEVILACQUA
«I mendicanti vecchi e incapaci di lavorare ricevono una licenza di mendicità. Ma per i vagabondi sani e robusti frusta invece e prigione. Debbono esser legati dietro a un carro e frustati finché il sangue scorra dal loro corpo». Così uno statuto di
13 Aprile, 2017
In
Antologia
Di
officina
Riceviamo da Tonino Perna il saggio di Antonio MARTINO. Lo pubblichiamo di seguito.
Le ragioni del successo. Crisi strutturale e radicamento del Front National nelle regioni francesi
di Antonio MARTINO
Occorre risalire al 1992 per trovare nella geografia elettorale d'Europa un evento d'importanza paragonabile alle prossime elezioni presidenziali Francesi:
13 Aprile, 2017
In
lavoro
Di
officina
Segnalo questi due articoli su reddito di cittadinanza ed Europa del lavoro.
Cordiali saluti,
Franco Aqueci
1) Riccardo EVANGELISTA, Polanyi, Hayek e le aporie del reddito di cittadinanza, "Economia e Politica", www.economiapolitica.it, 30 marzo 2017
«Mentre in Italia la discussione è ancora in divenire, dal gennaio 2017 la Finlandia
di Ignazio MASULLI
Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le persone in età lavorativa e
20 Febbraio, 2017
In
Agorà, Giordano Bruno
Di
officina
di Massimo CACCIARI, da "la Repubblica", 17 febbraio 2017
Quando Giordano Bruno è condotto al rogo e getta in faccia ai suoi carnefici le parole: «forse avete più paura voi nell'infliggermi questa condanna, che io nel subirla», e Tommaso Campanella, torturato crudelmente a Castel Nuovo, simula