Europa
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-europa,tag-556,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Stop Fiscal Compact!

di Marco BERSANI, da "il manifesto", 23 settembre 2017 A fine 2017, il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria), potrebbe essere inserito a pieno titolo nell'ordinamento europeo, divenendo giuridicamente superiore alla legislazione nazionale e rendendo irreversibili le politiche liberiste d'austerità. Approvato

“L’ordine delle cose”. Libia, Europa e migranti nel film di Segre

Vorrei segnalare il film "profetico" di A. Segre, L'0rdine delle cose. Si tratta della visione diretta delle conseguenze prodotte dai provvedimenti del ministro Minniti a proposito dei migranti. A questo scopo pubblicherei, se fosse possibile, la recensione di Lucia Tedesco. VIttorio Boarini *** di Lucia TEDESCO, da Cinematographe,

Nuove destre. Le ragioni del radicamento del Front National

Riceviamo da Tonino Perna il saggio di Antonio MARTINO. Lo pubblichiamo di seguito. Le ragioni del successo. Crisi strutturale e radicamento del Front National nelle regioni francesi di Antonio MARTINO Occorre risalire al 1992 per trovare nella geografia elettorale d'Europa un evento d'importanza paragonabile alle prossime elezioni presidenziali Francesi:

Gli immigrati e la doppia verità dell’Unione europea

di Ignazio MASULLI Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le persone in età lavorativa e