SdT: dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Matelica, 12-14 ottobre
Si segnala il V convegno annuale della SdT-Società dei Territorialisti e delle Territorialiste
DAI TERRITORI DELLA RESISTENZA ALLE COMUNITÀ DI PATRIMONIO. PERCORSI DI AUTORGANIZZAZIONE E AUTOGOVERNO PER LE AREE FRAGILI, Matelica, 12-14 ottobre 2017
Qui il programma: https://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2017/10/SdT_Matelica_ProgrammaDefinitivo.pdf
La Società dei Territorialisti/e ONLUS (Associazione scientifica multidisciplinare formata da studiosi di diversi Atenei italiani e europei) promuove il suo quinto convegno nazionale dopo la quadrilogia “Ritorno al Territorio”, da cui sono scaturiti i primi quattro numeri della rivista Scienze del Territorio. Il convegno è dedicato alle aree interne italiane e in particolare alle zone terremotate dell’Italia centrale. Argomento di fondo è il patrimonio territoriale nelle sue molteplici accezioni – culturale, identitario, produttivo – assunto come fondamento per la rinascita di territori oggi fragili ma dotati di una grande ricchezza, fatta di storia, complessità, policentrismo, bellezza, vitalità produttiva, filiere integrate agroalimentari di qualità, artigianato, servizi, turismo, cultura, nonché di una resistente volontà degli abitanti di non abbandonare frazioni, paesi, piccole città dell’interno. La SdT intende delineare nuove visioni strategiche della ricostruzione che possano contribuire a rovesciare il paradigma dei “piccoli centri in via di estinzione”, con forme di autorganizzazione delle comunità locali e di autogoverno dei beni patrimoniali.
Il convegno si svolgerà a Matelica nelle Marche (https://www.comune.matelica.mc.it/turismo/dove.asp) e, come negli altri convegni della SdT, la prima giornata sarà dedicata alla conoscenza diretta delle buone pratiche del contesto locale attraverso visite guidate e un confronto con i soggetti che le conducono. Nella seconda giornata si avvierà la riflessione sia con l’ascolto di altre esperienze di buone pratiche regionali e nazionali sia con la discussione dei paper presentati nei laboratori tematici, che saranno pubblicati sulla Collana Ricerche e studi territorialisti (RST) o sulla Rivista Scienze del Territorio (SdT). L’ultima giornata sarà infine destinata alla sintesi dei contenuti emersi nel convegno, che costituirà la cornice per una discussione con i vari soggetti implicati nella definizione delle politiche pubbliche per i territori fragili, interni e terremotati.
No Comments