LA GUERRA IN UCRAINA E LE BUGIE DELL’EUROPA da VOLERELALUNA e IL FATTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
19546
post-template-default,single,single-post,postid-19546,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

LA GUERRA IN UCRAINA E LE BUGIE DELL’EUROPA da VOLERELALUNA e IL FATTO

La guerra in Ucraina e le bugie dell’Europa

Piero Bevilacqua  28-03-2025 

È ormai chiaro come la luce del giorno. Gli attuali dirigenti europei sono sotto l’effetto di una duplice e devastante sconfitta. Hanno perso la guerra contro la Russia, sostenuta con il sangue ucraino e in appoggio subalterno agli USA. E ora si trovano umiliati da una nuova amministrazione americana, che ha cambiato strategia e li tiene lontani da ogni trattativa indirizzata alla pace.

Ma le élites del Vecchio Continente hanno preso atto di un’altra e certo più grave sconfitta: l’Unione Europea ha fallito nei sui compiti fondamentali. Il Rapporto Draghi del 2024 ne costituisce la piena certificazione: gli obiettivi di successo competitivo sul piano economico e tecnologico non sono stati raggiunti. USA e Cina ci distanziano di 10 anni. E il bilancio complessivo degli ultimi trent’anni è drammatico: le disuguaglianze sociali in Europa si sono ingigantite; è dilagato il lavoro precario; ampie fasce di ceto medio e popolari si sono impoverite; molte conquiste di welfare del dopoguerra sono state colpite; gli spazi di partecipazione democratica si sono ristretti; i partiti politici di massa sono degradati a cordate elettorali; le formazioni di destra ormai contrastano quasi alla pari (quando non sono già al governo) le forze politiche che avevano fondato l’Unione. La democrazia è minacciata in tutto il Continente.

Di fronte a tale scenario i ceti dirigenti UE cercano di sottrarsi alle loro responsabilità infilandosi in un altro e più devastante errore: il programma ReArm Europe. In verità il progetto persegue vari fini che per brevità qui non indico. Ma esso tenta di fondare la propria legittimità su due colossali menzogne: la Russia ha mosso guerra all’Ucraina per le sue mire imperiali; la Russia minaccia di invaderci. Dunque, documentare la falsità di questa narrazione illumina il progetto di riarmo in tutta la sua fallacia, quale tentativo di una élite colpevole, subalterna e inadeguata, di conservare il potere malgrado il proprio fallimento. Appare ormai evidente che l’Europa può avviarsi a un nuovo corso solo attraverso l’emarginazione del ceto politico che, dopo trent’anni perduti, vuole sfuggire alle proprie responsabilità trascinandoci in una strada di immiserimento sociale e d’imbarbarimento civile. Esponendoci al rischio di una guerra mondiale.

Ed ecco le menzogne. Per chiarire come sono andate le cose in Ucraina bisogna ricorrere alla Geografia e alla Storia. La geografia ci ricorda che la Russia è estesa 17.075.000 km² e ha circa 160 milioni di abitanti: è il più esteso Stato del mondo ed è di fatto disabitato. Basti pensare che l’Europa è estesa 4.050.000 km² ed è abitata, tra i 450-500 milioni di individui. Ma il territorio russo, a differenza di quello europeo, povero di materie prime (come ricorda lo stesso Mario Draghi, uno degli strateghi della strada bellicista dell’UE) non è che un immenso deposito di petrolio, gas, ferro, uranio, nichel, terre rare, suoli fertili, acque, sterminate foreste. Ciò di cui è povero è la popolazione. Dunque per quale ragione i russi dovrebbero invadere la Germania o la Francia o l’Italia distraendo centinaia di migliaia di giovani dal lavoro produttivo e mandandoli a morire? Quale petrolio, gas, ferro dovrebbero accaparrarsi dai nostri sguarniti territori? La Geografia elementare ci dice dunque che la minaccia russa è una invenzione propagandistica dei governanti europei e dei nostri giornalisti disonesti per far ingoiare ai cittadini le loro scelte scellerate e il fallimento di 30 anni di politiche europee..

Passiamo alla Storia. La Russia ha invaso l’Ucraina, un paese sovrano. Esatto, un gesto da condannare. Ma perché l’ha fatto? Per allargare il suo impero? Abbiamo visto che la Geografia rende non credibile questa spiegazione anche per un paese vicino come l’Ucraina. Ma la storia in questo caso chiarisce meglio le cose. In premessa occorre ricordare che, da poco presidente, Vladimir Putin manifestò la volontà di entrare a far parte della Nato, essendo la Russia diventata membro del G8 e “osservatore” dell’Alleanza atlantica. Nel 2002 a Pratica di Mare, in una base militare italiana, venne firmato un accordo di collaborazione fra Nato e Russia, che faceva seguito al Founding Act and Mutual Relation, Cooperation and Security firmato a Parigi il 27 maggio 1997, durante la presidenza di Eltsin. L’accordo fu accolto con entusiasmo da Putin, che vi scorse la possibilità di «attuare un nuovo ordine basato sulle realtà geopolitiche contemporanee senza inutili turbative». Poco dopo Gli USA rifiutarono l’ingresso di Mosca nella Nato. Domanda: se Putin aveva intenzione di ricostituire l’impero o la vecchia URSS, che senso aveva entrare nella Nato? Se gli Americani erano preoccupati dell’espansionismo russo, quale più utile scelta dell’ingresso di Mosca nell’Alleanza per poterlo controllare più da vicino? Già qui crollano le menzogne dell’Occidente. Gli USA avevano bisogno di mantenere il nemico che avevano sconfitto nella guerra fredda e per il quale avevano in mente un diverso avvenire.

Le persone più oneste giustificano la scelta drammatica della Russia con una motivazione importante: l’estensione della Nato nei paesi dell’Europa orientale. Tutto vero. Anche il Papa, grande politico del nostro tempo, ha detto che la Nato è andata ad «abbaiare alle porte della Russia». Ma bisogna aggiungere che questa espansione faceva parte di una più vasta strategia di guerra destinata a sconfiggere e a smembrare la Russia, com’era successo nella Repubblica Jugoslava. Questa strategia appare evidente da numerose iniziative che gli USA e la Nato intraprendono all’indomani della caduta dell’URSS. Osservare tutte queste mosse in successione cronologica fa comprendere pienamente come sono realmente andate le cose.

Nel 1999 Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia vengono inseriti nella Nato. Fu un colpo per il Governo di Mosca e un tradimento degli accordi presi tra i dirigenti americani e Gorbaciov prima del crollo dell’URSS. Dichiarò più tardi il colonnello USA Douglas Macgregor, veterano della guerra in Iraq, in un’intervista del 31 marzo 2022: «Quando nel 1999 abbiamo deciso di accettare la Polonia […] i russi erano molto preoccupati, non tanto perché la Nato fosse ostile in quella fase, ma perché sapevano che lo era la Polonia. Quella polacca è una lunga storia di ostilità nei confronti della Russia. […] In questo momento, semmai, la Polonia è un potenziale catalizzatore di una guerra con la Russia». Appena due anni dopo, nel 2001, l’amministrazione americana di George W. Bush, si ritirò unilateralmente dal trattato anti missili balistici (ABM) stipulato con l’Unione Sovietica nel 1972, creando allarme nella dirigenza di Mosca. Nel 2004 Bulgaria, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania, Lituania ed Estonia, la quale ultima confina con la Russia, fecero il loro ingresso nella Nato. In quel momento la Nato si era estesa verso il territorio della Federazione russa di ben 1600 km.

Sempre nel 2004 alle elezioni presidenziali in Ucraina viene eletto il candidato filorusso Yanukovich, ma il risultato viene contestato dai movimenti antirussi fomentati, preparati e finanziati dagli USA. Dopo un mese, la Corte suprema annulla il risultato elettorale e indice nuove elezioni. E in questa seconda tornata, grazie a una imponente campagna elettorale sostenuta segretamente dagli americani a vincere è Yushenko che inizia una politica di apertura alle formazioni naziste nella vita politica ucraina.

Nel 2008, dopo imponenti esercitazioni militari nel Mar Nero, i vertici della Nato, riuniti in Romania annunciarono, con il cosiddetto Memorandum di Bucarest, «Abbiamo concordato oggi che questi paesi (Ucraina e Georgia) diventeranno membri della Nato». Sempre nel 2008 l’esercito georgiano, addestrato e finanziato dagli USA, lanciò un massiccio attacco missilistico e di artiglieria contro il distretto dell’Ossezia del Sud, confinante con la Russia e legato ad essa da rapporti di amicizia e cooperazione. I russi, intervennero militarmente a protezione della popolazione russa e russofona e vi rimasero a presidio. Un episodio che la stampa occidentale ha trasformato nell’“invasione russa della Georgia”. Ma giova ricordare, soprattutto a coloro che classificano questo intervento come una delle tante aggressioni che provano l’imperialismo russo, che una commissione dell’Unione Europea, istituita a ridosso degli avvenimenti, accertò che l’aggressione da parte dell’esercito della Georgia era «illegale» e che l’iniziativa di Mosca era «legittima»

Nel 2014 avviene il fatto più grave che esaspera i conflitti tra USA e Russia. Yanukovich il presidente regolarmente eletto nel 2010, viene deposto da un colpo di Stato ed è costretto ad abbandonare il paese. È la cosiddetta rivolta di Piazza Maidan, sostenuta degli USA – che fanno leva sul malcontento popolare di un paese immiserito – per imporre il loro candidato, Petro Poroshenko. Quel colpo di Stato diede luogo a episodi di guerra civile che lasciarono sul terreno migliaia di morti, in gran parte cittadini russi o russofoni. Secondo l’ufficio dei diritti umani delle Nazioni unite, da metà aprile al 18 novembre, almeno 4.317 persone sono state uccise e 9.921 ferite nella zona coinvolta nel conflitto dell’Ucraina orientale. Ma alla fine la conta dei morti risultò più del doppio. In questi giorni la Corte europea per i diritti dell’uomo ha condannato il governo di Kiev per aver coperto i crimini della strage del 2 maggio 2014, nella Casa del sindacato di Odessa, dove decine di ucraini filorussi furono bruciati vivi. A due mesi dal colpo di Stato di piazza Maidan, nel marzo del 2014, i cittadini russi della Crimea, che costituiscono il 98% della popolazione, decidono la separazione da Kiev e la reintegrazione nella Federazione russa. Tramite un referendum indetto dal Parlamento della repubblica, che si svolge senza incidenti, tra il 96 e il 97% della popolazione sceglie questa strada. Un antico pezzo di Russia torna anche istituzionalmente nella propria casa. Anche tale scelta viene classificata come “violenta annessione della Crimea”. Il ruolo degli USA nel colpo di Stato sarà poi apertamente confessato da Victoria Nuland, vice del ministro degli esteri americano John Kerry, che aveva cercato di portare Janukovic su posizioni filoccidentali: «Sarebbe un peccato enorme vedere 5 anni di lavoro e di preparazione buttati via, se il trattato con l’Europa non sarà firmato in tempi brevi. Abbiamo investito oltre 5 miliardi di dollari per aiutare l’Ucraina verso questi e altri traguardi che garantiranno un’Ucraina sicura, prospera e democratica». Gli USA amano troppo la loro democrazia per non volerla imporre in ogni angolo del globo.

Nel 2014 si stipula a Minsk un accordo tra il Governo di Kiev e i dirigenti delle regioni russofone che intendevano separarsi, con la garanzia della Russia, della Germania e della Francia. Un momento di tregua, che sembra scongiurare un allargamento del conflitto. Ma, com’è noto, nel 2022, su un quotidiano tedesco, Angela Merkel, rivelò apertamente che quell’accordo era una finzione, perché serviva a «dar tempo all’Ucraina di armarsi». Ammissione, poi confermata anche dall’ex presidente della Repubblica francese, Franҫois Hollande. Sigillo autorevole alla buona fede degli USA e dei maggiori stati dell’Unione Europea, che evidentemente già allora puntavano alla guerra aperta contro la Russia per procura ucraina.

Nel 2019 Il governo americano, sotto la presidenza di Donald Trump, si ritira unilateralmente dal trattato sui missili nucleari a raggio intermedio, accrescendo di colpo la vulnerabilità russa a un primo attacco statunitense. Quei missili ora potevano essere piazzati sulle rampe di lancio della Polonia, dell’Estonia e di tutti altri paesi atlantici intorno alla Russia. In quello stesso 2019, la Rand Corporation, un istituto di studi strategici finanziato dalla difesa USA, pubblica un rapporto dal titolo programmatico: Overextending and unbalancing Russia (Sovraccaricare e destabilizzare la Russia). Il rapporto, che informa anche sugli armamenti forniti dagli USA a Kiev fin dal 2014, esplicita un vasto programma volto a impegnare la Russia su vari scenari di guerra per portarla al collasso economico. Poche righe sono sufficienti per fornire un’idea del piano: «Questo capitolo descrive sei possibili mosse degli Stati Uniti nell’attuale competizione geopolitica: fornire armi letali all’Ucraina, riprendere il sostegno ai ribelli siriani, promuovere un cambio di regime in Bielorussia, sfruttare le tensioni armene e azere».

Credo che a questo punto solo chi è sorretto da una incrollabile malafede possa negare che l’invasione russa dell’Ucraina sia stata ricercata dagli USA con ogni mezzo, con varie complicità europee. Ma per concludere almeno un accenno ai tentativi di Putin di scongiurare l’ingresso dell’Ucraina nella Nato: un Paese infiltrato da formazioni naziste, perfino nell’esercito, situato alle porte della Federazione russa, un tempo terra russa, che gli USA avrebbero riempito di basi missilistiche. Il presidente della Federazione russa già il 10 febbraio del 2007, in occasione della 43ᵃ Conferenza di Monaco sulla sicurezza, aveva invocato un nuovo ordine mondiale che non minacciasse i suoi confini. Ma negli anni successivi si rivolgerà spesso all’opinione pubblica internazionale, soprattutto agli europei, con esortazioni incalzanti. Ricordo un passaggio della conferenza stampa del 23 dicembre 2021: «Abbiamo chiaramente detto che ogni ulteriore movimento della Nato verso est è inaccettabile. Non c’è niente di poco chiaro, al riguardo. Noi non stiamo mettendo i nostri missili ai confini degli Usa, mentre gli Usa stanno piazzando i loro missili vicino a casa nostra. Stiamo chiedendo troppo? Cosa c’è di strano in questo?». Ma il processo di inserimento dell’Ucraina nella Nato non si fermò. E vano fu l’ultimo appello di Putin alla vigilia dell’invasione, l’8 febbraio 2022: «Lo voglio sottolineare ancora una volta […] che finalmente mi ascoltiate e lo comunicate al vostro pubblico su stampa, tv, internet. Vi rendete conto che se l’Ucraina entra nella Nato e cerca di riprendersi la Crimea per via militare, si troveranno automaticamente coinvolti in un conflitto militare con la Russia? Non ci saranno vincitori».

Oggi forse il vincitore ci sarà e sarà la Russia, il paese che, insieme ai BRICS, si batte per un ordine internazionale multipolare, in grado di garantire la sicurezza e l’indipendenza di tutti i paesi del globo dal dominio unico degli USA. Questa è la narrazione onesta e coraggiosa che dobbiamo fare nostra se vogliamo contrastare il progetto rovinoso e fallimentare di Re-Arm Europe. La sconfitta della Nato in Ucraina è la premessa di una nuova pagina della storia contemporanea.

Ma fu l’Ucraina la prima a tradire i patti coi russi

 Alessandro Orsini  29 Marzo 2025

“Trattare con Putin è impossibile perché Putin non rispetta gli accordi e viola i trattati. La colpa della guerra in Ucraina è soltanto sua”.
Nessuna delle più prestigiose università americane, da Harvard a Cornell University Press, pubblicherebbe mai una monografia accademica con questi contenuti. Quale rivista scientifica pubblicherebbe una tesi del genere? Nessuna. Quando si tratta di spiegazione causale, il metodo delle scienze storico-sociali prevede di includere il punto di vista di tutti gli attori coinvolti nello studio. Il ricercatore deve condurre la sua indagine privo di pregiudizi e con distacco emotivo. Secondo i russi, i primi a violare i trattati sono stati gli ucraini. È vero? Indaghiamo per verificare.
L’Ucraina ha violato il Trattato di amicizia, cooperazione e partenariato russo-ucraino, firmato a Kiev il 31 maggio 1997 da Kuchma e Eltsin iniziando una corsa verso il baratro. Quel Trattato, noto anche come il “grande trattato”, impegnava l’Ucraina a non usare il proprio territorio per nuocere alla sicurezza della Russia e viceversa. Ne consegue che il Trattato russo-ucraino del 1997 proibiva a entrambi di stringere alleanze militari ritenute pericolose dalla controparte. Prima di spiegare quando e come l’Ucraina ha violato il Trattato del 1997, dobbiamo collocarlo nel suo contesto storico e domandarci perché Eltsin avvertì l’esigenza di firmarlo proprio nel 1997. La risposta è agevole per chi conosca la storia dell’espansione della Nato. Il 1997 è l’anno in cui Clinton ordina alla sua segretaria di Stato, Madeleine Albright, di avviare il processo di inclusione nella Nato di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, compiuto nel 1999. Intuita la manovra, Eltsin si affrettò ad assicurarsi che l’Ucraina non sarebbe entrata nella Nato. Ecco perché il Trattato fu firmato nel 1997.

L’Ucraina ha violato il Trattato di amicizia russo-ucraino il 4 aprile 2008, quando la Nato ha annunciato che l’Ucraina sarebbe diventata suo membro nel summit di Bucarest. Il Trattato di amicizia tra Russia e Ucraina sopravvisse per i successivi undici anni. Scadde il 31 marzo 2019 perché il presidente Poroshenko non volle rinnovarlo. Poi l’Ucraina ha condotto tre esercitazioni militari con la Nato sul proprio territorio nell’estate 2021.
La prima esercitazione militare della Nato in Ucraina, “Sea Breeze”, si è svolta dal 28 giugno al 10 luglio 2021 e ha coinvolto ben 32 nazioni. All’epoca, la Nato si componeva di 30 membri, ma l’Occidente ha voluto invitare anche alcuni Paesi “amici”, come l’Australia. Le esercitazioni si sono svolte nel Mar Nero e a Odessa.
La seconda esercitazione militare della Nato in Ucraina, “Three Swords”, si è svolta dal 17 al 30 luglio a Javoriv, vicino al confine con la Polonia. Questa esercitazione è stata definita dalla Reuters di “ampie dimensioni”. Ha coinvolto anche Stati Uniti, Polonia e Lituania. Poco dopo, il 31 agosto 2021 Lloyd Austin, segretario alla Difesa americano, e Andrij Taran, l’allora ministro della Difesa ucraino, firmarono a Washington il “US-Ukraine Strategic Defense Framework”, un accordo di penetrazione della difesa americana nella difesa ucraina. Il 20 settembre 2021 la Nato ha avviato la sua terza esercitazione militare in Ucraina, “Rapid Trident”, di nuovo a Javoriv, per un totale di dodici Paesi. Il 10 novembre 2021 Antony Blinken, segretario di Stato americano, e Dmytro Kuleba, ministro degli Esteri ucraino, hanno firmato il “US-Ukraine Charter on Strategic Partnership”, un altro accordo di penetrazione della difesa americana nella difesa ucraina. Nel frattempo, l’esercito di Kiev uccideva migliaia di civili russi in Donbass. Il 13 aprile 2022, il Wall Street Journal ha rivelato che la Nato ha addestrato 10.000 soldati ucraini all’anno a partire dal 2014 nell’articolo significativamente intitolato Il successo militare dell’Ucraina: anni di addestramento Nato.
Sotto il profilo politico, il mancato rinnovo del Trattato di amicizia del 1997 da parte di Poroshenko ha posto fine al Memorandum di Budapest. Nel momento in cui Poroshenko ha aperto l’Ucraina alle armi e ai soldati della Nato, i russi hanno ritenuto che il Memorandum di Budapest fosse carta straccia. Da qualunque punto di vista si guardi il problema, la classe dirigente ucraina ha commesso molti errori. La distruzione dell’Ucraina inizia a renderli evidenti. I vincitori distorcono sempre la storia. Figuriamoci gli sconfitti.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.