Le corde del vivente. Festival sulle Serre calabresi
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
2082
post-template-default,single,single-post,postid-2082,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Le corde del vivente. Festival sulle Serre calabresi

di Luigi VAVALÀ – 

Serreinfestival” ha rappresentato un buon inizio di attenzione al mondo e all’umano. Si sono toccate tante corde del vivente: l’uomo storico che osserva e agisce; l’uomo come inventivo “animale sbagliato” descritto da Boncinelli; gli interrogativi sull’umano posti da Gregorio De Paola; la possibile creatività anche di nevrosi e ipocondrie; la sporgenza di ogni individuo e la relazione con una comunità ; l’attenzione forte ai drammi storici, i varchi che si possono aprire; le riflessioni sulle religioni rivelate oggi; l’accento sulla religio come legame; Odisseo rappresentato da Daniela Vitale; la tarantella dei Parafonè come ballo popolare; gli ultimi e i dimenticati di Vittorio De Seta; questi sono stati dei contenuti portati ad una comunità come quella delle Serre, che presenta tanti tratti di gentilezza, di ospitalità, ed anche di cinismo e di indifferenza e di timidezza. Nessuna boria intellettuale e nessun dominio della piccola politica. Sguardi e dettagli per costruire una catena di uomini [e donne, NdR] intelligenti e di “animali sbagliati” per salvare la vita, a partire da luoghi naturali ancora belli e non del tutto devastati.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.