Roma | Una giornata di studio per Palazzo Nardini
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
3026
post-template-default,single,single-post,postid-3026,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Roma | Una giornata di studio per Palazzo Nardini

 

Palazzo Nardini. Nascita e destino

Lunedì 21 Maggio, ore 16.30, presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo, Piazza dell’orologio, 4, ROMA

Palazzo Nardini è uno degli esempi più interessanti di architettura rinascimentale, costruito dal discusso cardinale Nardini alla fine del ’400 e sede del Governatorato di Roma fino alla metà del ’700. Poi Pretura, e quindi abbandonato e occupato per alcuni anni dalla Casa della Donne. Restaurato in anni recenti dalla Regione e tuttavia ora in stato di abbandono. Più volte proposto come sede di importanti istituzioni culturali romane è ora a rischio di vendita a privati per improprie destinazioni alberghiere.

La giornata di studio vuole richiamare l’attenzione sulla storia del Palazzo e sul suo futuro.

 

 

Coordina Fernando Ferrigno

Relatori

Introduzione di Massimo Miglio, Paola Paesano, Gaia Pallottino, Francesco Prosperetti

Anna Esposito, Il cardinale Nardini

Maurizio Gargano, Riconsiderando Palazzo Nardini

Stefano Petrocchi, “Magister Petrus” pittore tedesco a Roma

Vittorio Emiliani, Dopo decenni di incuria, quale futuro per Palazzo Nardini

 

Il pieghevole è scaricabile cliccando qui.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.