LA TREGUA È SCADUTA E IL NEGOZIATO È FERMO. GAZA SUL BARATRO da IL MANIFESSTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
19228
post-template-default,single,single-post,postid-19228,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

LA TREGUA È SCADUTA E IL NEGOZIATO È FERMO. GAZA SUL BARATRO da IL MANIFESSTO

La tregua è scaduta e il negoziato è fermo. Gaza sul baratro

Palestina/Israele Hamas: ora seconda fase, lo dice l’accordo. Netanyahu temporeggia per poter riprendere la guerra. Unicef: aprite le porte della Striscia. Il primo iftar tra le macerie: lunghe tavolate di palestinesi da Rafah a Khan Younis

Eliana Riva  02/03/2025

È scaduta ieri la prima fase del cessate il fuoco tra Israele e Hamas. I negoziatori sono rientrati con un nulla di fatto e non si ha idea di quando e se i colloqui riprenderanno. Le trattative per il secondo ciclo dovevano iniziare quasi un mese fa ma solo lo scorso giovedì Tel Aviv ha accettato di inviare una delegazione al Cairo.

Netanyahu vorrebbe estendere di 42 giorni la fase uno, Hamas ha respinto la proposta e intende entrare nella seconda, come stabilito, durante la quale tutti i 59 ostaggi (di cui probabilmente 24 ancora vivi) dovrebbero essere consegnati, i soldati si ritirerebbero da Gaza e il cessate il fuoco diverrebbe definitivo. Per mettere pressione a Netanyahu e al suo governo, Hamas ha reso pubblico un video che mostra due fratelli, Eitan e Iar Horn, entrambi ostaggi a Gaza, salutarsi e abbracciarsi in lacrime prima del rilascio di uno di loro. Eitan è rimasto nella Striscia e nel filmato girato dal gruppo islamico chiede a Netanyahu di accettare la seconda fase dell’accordo e riportare tutti a casa: «Se hai un cuore, una coscienza anche piccola, firma, firma oggi».

L’UFFICIO del primo ministro ha accusato il gruppo islamico di «brutale propaganda». Manifestazioni si sono tenute ieri in tutto il Paese per chiedere di completare l’accordo. Hamas ha anche pubblicato un appello alla Lega araba, che si riunirà al Cairo il prossimo martedì, ribadendo il rifiuto di qualsiasi amministrazione non palestinese per la Striscia e della presenza straniera nell’enclave. Durante il vertice sarà presentato ufficialmente il piano arabo per la Gaza del dopoguerra, un’alternativa alla pulizia etnica proposta dal presidente Usa, Donald Trump.

Netanyahu, che già venerdì sera ha tenuto una serie di colloqui con ministri e membri dell’intelligence, ha iniziato un nuovo ciclo di consultazioni ieri sera, per discutere del futuro dei negoziati e di un’eventuale ripresa degli attacchi. A Gaza il Ramadan, il cui inizio è coinciso con la fine della tregua, è cominciato tra l’incertezza e i timori per ciò che potrà accadere. Centinaia di palestinesi hanno tenuto insieme il primo Iftar, il pasto serale che rompe il digiuno, con una lunghissima tavolata tra le macerie di Rafah.

Il ministero della salute palestinese ha fatto sapere che negli ultimi due giorni sono stati registrati ventitré decessi, di cui due persone uccise e ventuno corpi recuperati, aggiornando così il numero dei morti a 48.388. Saleem Oweis, portavoce di Unicef a Gaza, ha dichiarato che sei settimane dopo l’inizio del cessate il fuoco le necessità della popolazione restano enormi: «Riparo, cibo, acqua pulita, che non è ancora disponibile per molti».

Anche se la tregua ha permesso l’ingresso di beni sul mercato, ha aggiunto Oweis, «è tutto troppo costoso per la maggior parte di coloro che sono stati tagliati fuori da qualsiasi reddito negli ultimi 16 mesi. Tutto quello che dobbiamo fare è aprire le porte e far entrare tutto l’aiuto necessario, senza alcuna restrizione».

IN CISGIORDANIA, durante le ormai abituali violenze dei coloni per la festività religiosa dello Shabbat, un veicolo palestinese è stato incendiato a Silwad, nei pressi di Ramallah. Il sabato ebraico, momento rituale di riposo in cui dedicarsi alla famiglia e alla preghiera, è divenuto un appuntamento costante per i coloni, soprattutto per gli ultranazionalisti religiosi, che effettuano raid nei villaggi palestinesi, occupano terre, attaccano la popolazione residente e le proprietà.

Anche l’esercito non interrompe la sua operazione nella Cisgiordania occupata. Secondo diversi analisti l’attacco sta causando il più grande sfollamento di palestinesi dal 1967. L’agenzia di stampa Wafa fa sapere che tre bambini sono stati feriti a Beit Furik, a est di Nablus, dove l’esercito israeliano ha portato avanti, ieri, un violento raid. Anche Fawwar è stata presa d’assalto e diversi palestinesi sono stati arrestati e percossi.

I militari hanno ordinato invece alle persone rimaste nel campo profughi di Nur Shams di lasciare tutto e andare via, minacciando detonazioni su larga scala. Le ruspe hanno abbattuto varie case, costringendo gli abitanti a sfollare.

L’attacco israeliano in Cisgiordania, cominciato il 21 gennaio, ha causato almeno 55 morti e 40mila profughi. Mentre si moltiplicano gli appelli internazionali per proseguire il cessate il fuoco, il segretario di stato Usa Marco Rubio ha richiesto l’invio di altri 2,04 miliardi di dollari in munizioni e attrezzatura militare per Israele. Motivato da «ragioni di emergenza» e negli «interessi di sicurezza nazionale degli Stati uniti», il nuovo lotto verrà consegnato nel 2026 e comprende 35.529 bombe, 4.000 testate a penetrazione, materiale per i ricambi, supporto per il trasporto e altro ancora.

Eliana Riva

Storica, esperta di Paesi Islamici, documentarista

Biden denunciato per complicità con Israele alla Corte penale

Palestina L’iniziativa della ong Dawn, fondata da Jamal Khashoggi: 172 pagine consegnate alla Cpi in cui si chiede di indagare la precedente amministrazione statunitense per aver sostenuto e permesso crimini di guerra e contro l’umanità a Gaza

Redazione esteri  03/03/2025

Le 172 pagine di denuncia della ong basata negli Usa Democracy for the Arab World Now (Dawn) sono state consegnate alla Corte penale internazionale il 24 gennaio 2025. Pochi giorni fa l’iniziativa è stata resa nota dalla stessa Dawn, fondata dal giornalista saudita con cittadinanza statunitense Jamal Khashoggi, ucciso e fatto a pezzi nel consolato di Riyadh a Istanbul nel 2018.

Il rapporto chiede all’Aja di sottoporre a indagine l’ex presidente degli Stati uniti Biden, la sua vice Harris e i suoi segretari di stato Blinken e alla difesa Austin per complicità con Israele in crimini di guerra e contro l’umanità a Gaza.

«Ci sono basi solide per indagarli – dice Reed Brody, membro del board – Le bombe lanciate su ospedali, scuole e case sono americane, la campagna di omicidio e persecuzione è stata portata avanti con il sostegno americano. I funzionari Usa sanno esattamente cosa Israele sta facendo eppure il loro sostegno non è mai venuto meno», anche violando la stessa legge interna.

Usa e Israele non sono parte della Corte ma, aggiunge Dawn, vista l’incapacità del sistema legale statunitense di sospendere la consegna di armi (17,6 miliardi di dollari dal 7 ottobre 2023) e la copertura politica a Tel Aviv, «l’unica opzione era la Cpi». Non solo l’amministrazione Biden: per Dawn l’iniziativa «può essere una sveglia anche per Trump».

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.