IL BUCO NERO DELLA LEGGE ELETTORALE. NE PARLIAMO? da IL MANIFESTO e IL FATTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
16732
post-template-default,single,single-post,postid-16732,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

IL BUCO NERO DELLA LEGGE ELETTORALE. NE PARLIAMO? da IL MANIFESTO e IL FATTO

Il buco nero della legge elettorale. Ne parliamo?

PREMIERATO. C’è un grande “buco nero”, nella riforma costituzionale del governo, appena approvata in prima lettura: quello della legge elettorale. Si proclama la futura elezione diretta del premier, ma non si […]

Antonio Floridia  27/06/2024

C’è un grande “buco nero”, nella riforma costituzionale del governo, appena approvata in prima lettura: quello della legge elettorale. Si proclama la futura elezione diretta del premier, ma non si dice in che modo questi dovrebbe essere votato.

Molte voci, alcune anche all’interno della maggioranza, hanno sollevato il problema; ma il governo tace e rimanda, ed è palese l’imbarazzo con cui si tratta l’argomento. È bene riassumere i termini della questione: questa riforma, come è stato detto e come occorre non stancarsi di ripetere, annulla i cardini della democrazia parlamentare, in quanto rende il parlamento una mera appendice del leader eletto; toglie ogni autonoma legittimazione alle camere. È il leader che si trascina dietro una maggioranza di parlamentari, fa eleggere deputati e senatori come propri “dipendenti”.

Ebbene, questo modello plebiscitario può funzionare ad una sola condizione: che il sistema elettorale con cui si eleggono deputati e senatori sia assolutamente legato all’elezione del premier. Questo vincolo esclude molti possibili modelli, quali che essi siano, maggioritari o proporzionali o un qualche ibrido: persino, l’attuale, obbrobrioso Rosatellum, non va bene, perché – come dimostrano le due occasioni in cui lo si è utilizzato – l’esito è del tutto aleatorio e quindi viene meno il principio della maggioranza assicurata al premier.

Vi è un solo modello che si adatta al principio dell’elezione diretta: niente di più e niente di meno che il vecchio Porcellum (la legge Calderoli), che conteneva già in nuce questa deriva plebiscitaria, nel momento in cui prevedeva l’indicazione del «capo della coalizione» e il premio di maggioranza alla coalizione vittoriosa. Perché, allora, la maggioranza sta rimandando questo nodo? E perché, occorre aggiungere, la pattuglia di giornalisti e costituzionalisti «dialoganti» evitano di dire qualcosa sulla faccenda?

Si possono fare solo delle congetture, ossia che sono troppo evidenti i guasti già prodotti da questi sistemi a premio per poter oggi ammettere a cuor leggero che l’elezione diretta del premier può fondarsi solo su un simil-Porcellum. Soprattutto su un punto, da cui emerge tutta l’incongruenza del progetto: questi sistemi contengono un potente incentivo alla frammentazione e conferiscono un potere condizionante anche alle più infime minoranze.
Si può già immaginare uno scenario da incubo: i candidati-premier che si affannano, necessariamente, a costruire una coalizione in cui si possa imbarcare quanta più gente possibile, e poi una maggioranza parlamentare impotente, divisa e frammentata, ma in costante agitazione per rivendicare il dovuto, preda dei peggiori particolarismi. Da un lato il capo e dall’altro lo sfarinamento di ogni autentica rappresentanza politica. E in mezzo il vuoto. Altro che stabilità.

Si capisce l’imbarazzo: vedremo come pensano di uscirne. Quel che è certo che anche l’opposizione al disegno governativo non può più lasciare sullo sfondo il problema della legge elettorale. Si può e si deve spendere l’argomento, che può risultare forte e credibile presso l’opinione pubblica, anche in vista del possibile referendum, secondo cui questa riforma sottrae agli elettori ogni possibilità di scegliere i propri rappresentanti. Ma non basta. Fino ad oggi, le opposizioni, con accenti diversi, hanno avanzato una controproposta che si ispira, grosso modo, al modello tedesco: bene, ma il discorso rimane monco, se si ferma a questo punto e non entra nel merito della riforma elettorale. E il necessario complemento ad una forma di governo di tipo tedesco è uno solo: un sistema elettorale proporzionale, con una ragionevole soglia di accesso.

Questo passo, a quanto pare, risulta molto faticoso: in particolare nel Pd, evidentemente, non c’è un accordo sulla linea da seguire: e si può solo intuire che le obiezioni vengano dal retaggio, ancora tenace, della cosiddetta cultura del maggioritario.
Sarebbe bene che queste diverse posizioni emergano alla luce del sole. Ma a coloro che sollevano dubbi sul ritorno al proporzionale e sui suoi presunti effetti nefasti, si deve chiedere uno sforzo di coerenza: posto che, come abbiamo detto, il vulnus fondamentale che viene inferto dalla riforma Meloni alla democrazia parlamentare è quello con cui si elimina ogni autonoma legittimazione del parlamento, tutto si può proporre (ad esempio, un ritorno alla legge Mattarella, o una qualche forma di collegio a doppio turno alla francese) purché questo sistema conduca all’elezione di un parlamento autonomo, che poi conferisca la fiducia al governo. Quello non si può fare è continuare nell’equivoco che spaccia per maggioritari i sistemi “a premio”, che sono in effetti sistemi proporzionali con l’effetto distorsivo del premio e potentissimi incentivi alla frammentazione (aldilà delle soglie formali). E, naturalmente, si deve ben essere ben consapevoli che una qualche forma di autentico maggioritario (come mostra l’esperienza francese e anche quella britannica) non garantisce affatto maggioranze precostituite e blindate.

È bene che si apra una discussione aperta su questi punti: non sarebbe il caso, forse, di ridare la parola alla politica, e ad una rappresentanza politica, anziché illudersi che la famosa governabilità possa essere assicurata da maggioranze fittizie e costruite artificiosamente e da leader plebiscitati ma privi di reale consenso ? Quanto accade in Francia, non sta insegnando nulla?

Occasione per le opposizioni: l’unità contro il premierato

 SOTTOSOPRA  27 GIUGNO 2024

Toglieteci tutto, ma non la governabilità. Togliete il Parlamento, la sanità, la scuola pubblica, l’unità nazionale, il welfare, i diritti di chi lavora e quello al dissenso, ovviamente nel nome del popolo: poco importa se il risultato è una democrazia certamente non liberale, quel che conta è la governabilità. Suona bene, non desta preoccupazione, piace a destra ma anche a sinistra: insieme alla “stabilità” –almeno in parte sovrapponibile con stagnazione di interessi e gruppi di potere – la governabilità s’è fatta Sacro Graal della politica, nonché oggi obiettivo dichiarato e manifestamente frainteso della “madre di tutte le riforme”, ossia il premierato targato Giorgia Meloni.

L’ennesimo attacco alla Costituzione e al bilanciamento dei poteri disegnati nella Carta culmina quattro decenni di nefandezze del neoliberismo, non più digeribili se non con metodi sempre più autocratici, ovvero con la trasformazione della cittadinanza da soggetto attivo a mero oggetto di decisioni calate violentemente dall’alto. È il prodotto della grande truffa di questi tempi, tanto più credibile quanto apoditticamente ripetuta a ogni piè sospinto: la cosiddetta crisi della democrazia. Intendiamoci: non che non esista in assoluto una difficoltà a promuovere strumenti democratici quando il governo è reazionario e ideologicamente indisponibile al confronto come quello di Giorgia Meloni. Ma il rischio è confondere cause ed effetti, adottando involontariamente la narrazione sposata dai partiti per giustificare la propria inerzia, quando non passività. Mentre le riforme istituzionali svuotano il Parlamento di poteri e determinazioni, mentre il Paese si frantuma e assiste all’incedere della cosiddetta secessione dei ricchi, mentre i manganelli suppliscono al dialogo, la scuola si militarizza e la classe lavoratrice oscilla tra schiavitù – il caporalato – e sfruttamento – il lavoro povero –, mentre insomma si sfaldano sotto ai nostri occhi i capisaldi della Repubblica e i risultati di fondamentali lotte sociali, denunciare passivamente la crisi della democrazia è un po’ come rinunciare a combatterla. Va detto, oggi, con rinnovata forza, prima che sia davvero troppo tardi e lo scivolamento sia inarrestabile. Va detto nonostante chi, nel proprio grumo residuale di benessere, ha confuso anestetizzazione con stabilità, e più o meno strumentalmente brandisce rischi sociali per nascondere la stasi e i disastri reali: la democrazia offre i mezzi per recuperare potere e affrontare la complessità, ed è tempo di rimettere mano alla sua intera cassetta di attrezzi. C’è bisogno di riscoprire la disobbedienza civile, i referendum, la stessa indispensabile utilità del Parlamento; tocca, soprattutto, animare il conflitto, anima della democrazia, fatta di movimento e conoscenza. E va fatto con intransigenza morale, per segnalare la necessaria alternativa al potere esistente, l’indisponibilità a collusioni e ad ambiguità. Non è più consentito stare a guardare: la torsione autoritaria del Paese – e di tutto l’occidente abbracciato al neoliberismo – è reale e magistralmente nascosta da parole d’ordine rassicuranti e tecnocraticamente fungibili. La buona notizia è che la possibilità di reagire c’è: le opposizioni, incalzate qualche giorno fa dalle diagnosi e dalle proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità al convegno “Verso una svolta autoritaria?”, organizzato con Volere la Luna, segnalavano la disponibilità a muoversi in modo unitario perché gli spazi di democrazia non si chiudano. Il tempo sta per scadere: è solo dall’alleanza tra politica ed effervescenza sociale che si può costruire un percorso alternativo. Di governo, ma molto prima di consapevolezza e di lotta.
Per il Forum Disuguaglianze e Diversità

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.