1) ANTEFATTI, FATTI, MISFATTI da CONTROPIANO
Gli Stati Uniti stanno conducendo una nuova guerra fredda: una prospettiva socialista
di Vijay Prashad – John Ross
Il 23 maggio 2022, in occasione del World Economic Forum di Davos (Svizzera), l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger ha fatto alcune osservazioni sull’Ucraina che hanno colpito nel segno.
Piuttosto che farsi prendere “dall’umore del momento“, ha detto Kissinger, l’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – deve consentire un accordo di pace che soddisfi i russi. “Proseguire la guerra al di là di questo punto“, ha detto Kissinger, “non significherebbe liberare l’Ucraina, ma scatenare una nuova guerra contro la Russia stessa“.
La maggior parte dei commenti dell’establishment della politica estera occidentale ha sgranato gli occhi e ha respinto i commenti di Kissinger.
Kissinger, che non è un pacifista, ha tuttavia indicato il grande pericolo di un’escalation non solo verso l’istituzione di una nuova cortina di ferro intorno all’Asia, ma forse verso una guerra aperta e letale tra l’Occidente e la Russia, oltre che con la Cina.
Questo tipo di esito impensabile era troppo anche per Henry Kissinger, il cui capo, l’ex presidente Richard Nixon, parlava spesso della “teoria del pazzo” nelle relazioni internazionali; Nixon disse al suo capo di gabinetto Bob Haldeman che aveva “messo la mano sul pulsante nucleare” per terrorizzare Ho Chi Minh e farlo capitolare.
Durante il periodo che ha preceduto l’invasione illegale dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003, ho parlato con un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano che mi ha detto che la teoria prevalente a Washington si riduce a un semplice slogan: “dolore a breve termine per un guadagno a lungo termine“.
Mi ha spiegato che l’opinione generale è che le élite nazionali sono disposte a tollerare un dolore a breve termine per gli altri Paesi – e forse anche per i lavoratori degli Stati Uniti, che potrebbero avere difficoltà economiche a causa delle interruzioni e dei massacri creati dalla guerra.
Tuttavia, se tutto va bene, questo prezzo si tradurrà in un guadagno a lungo termine, poiché gli Stati Uniti saranno in grado di mantenere ciò che hanno cercato di mantenere dalla fine della Seconda guerra mondiale, ossia la supremazia.
“Se tutto va bene” è la premessa che mi ha fatto venire i brividi mentre parlava, ma quello che mi ha fatto arrabbiare di più è stata l’insensibilità nei confronti di chi deve affrontare il dolore e di chi godrebbe del guadagno.
A Washington si diceva cinicamente che valeva la pena che gli iracheni e i soldati americani della classe operaia subissero un impatto negativo (e morissero), finché le grandi compagnie petrolifere e finanziarie avrebbero potuto godere dei frutti di un Iraq conquistato.
Questo atteggiamento – dolore a breve termine, guadagno a lungo termine – è l’allucinazione che definisce le élite degli Stati Uniti, che non sono disposte a tollerare il progetto di costruire la dignità umana e garantire la longevità della natura.
“Dolore a breve termine, guadagno a lungo termine” definisce la pericolosa escalation degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali contro la Russia e la Cina. Ciò che colpisce della posizione degli Stati Uniti è che cercano di impedire un processo storico che sembra inevitabile, ovvero il processo di integrazione eurasiatica.
Dopo il crollo del mercato immobiliare statunitense e la grave crisi del credito nel settore bancario occidentale, il governo cinese, insieme ad altri Paesi del Sud globale, ha fatto perno sulla costruzione di piattaforme non dipendenti dai mercati del Nord America e dell’Europa.
Queste piattaforme comprendono la creazione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) nel 2009 e l’annuncio di One Belt, One Road (in seguito Belt and Road Initiative o BRI) nel 2013.
L’approvvigionamento energetico della Russia e le sue massicce proprietà metallurgiche e minerarie, così come la capacità industriale e tecnologica della Cina, hanno attirato molti Paesi ad associarsi alla BRI nonostante il loro orientamento politico, con l’esportazione di energia da parte della Russia alla base di questa associazione.
Tra questi Paesi figurano la Polonia, l’Italia, la Bulgaria e il Portogallo, mentre la Germania è oggi il principale partner commerciale della Cina in termini di beni.
Il fatto storico dell’integrazione eurasiatica ha minacciato il primato degli Stati Uniti e delle élite atlantiche. È questa minaccia che guida il pericoloso tentativo degli Stati Uniti di utilizzare qualsiasi mezzo per “indebolire” sia la Russia che la Cina. Le vecchie abitudini continuano a dominare a Washington, che da tempo cerca il primato nucleare per negare la teoria della distensione.
Gli Stati Uniti hanno sviluppato una capacità e una posizione nucleare che consentirebbe loro di distruggere il pianeta pur di mantenere la propria egemonia. Le strategie per indebolire Russia e Cina includono il tentativo di isolare questi Paesi attraverso l’escalation della guerra ibrida imposta dagli Stati Uniti (come le sanzioni e la guerra dell’informazione) e il desiderio di smembrare questi Paesi per poi dominarli in perpetuo.
I tre saggi di questo volume analizzano con attenzione e razionalità le tendenze a lungo termine che si sono manifestate in Ucraina.
John Bellamy Foster, direttore di Monthly Review, ha catalogato la teoria del “dominio dell’escalation” dell’establishment statunitense, che è stato disposto a rischiare l’inverno nucleare – che significa annientamento – per mantenere il primato.
Nonostante il numero effettivo di armi nucleari detenute da Russia e Stati Uniti, questi ultimi hanno sviluppato un’intera architettura di controforze che ritengono in grado di distruggere le armi nucleari russe e cinesi e quindi di ridurre questi Paesi alla sottomissione. Questa fantasia non emerge solo nei turgidi documenti dei politici statunitensi, ma compare occasionalmente anche nella stampa popolare, dove si argomenta sull’importanza di un attacco nucleare contro la Russia.
Deborah Veneziale, giornalista statunitense con base in Italia, scava nel mondo sociale del militarismo negli Stati Uniti, analizzando come le varie fazioni dell’élite politica statunitense si siano unite per sostenere questa strategia di confronto contro la Russia e la Cina.
Il mondo chiuso dei think tank e delle aziende produttrici di armi, dei politici e dei loro scrivani, ha annullato le protezioni costituzionali dei controlli e degli equilibri.
C’è una corsa al conflitto affinché le élite statunitensi possano proteggere il loro straordinario controllo sulla ricchezza sociale globale (il patrimonio netto combinato dei 400 cittadini statunitensi più ricchi è ora vicino ai 3.500 miliardi di dollari, mentre le élite globali, molte delle quali provenienti dagli Stati Uniti, hanno accumulato quasi 40.000 miliardi di dollari in paradisi fiscali illeciti).
John Ross, membro del collettivo No Cold War, scrive che gli Stati Uniti hanno intensificato qualitativamente il loro assalto militare al pianeta attraverso il conflitto in Ucraina. Questa guerra è pericolosa perché dimostra che gli Stati Uniti sono disposti a confrontarsi direttamente con la Russia, una grande potenza, e che sono disposti a intensificare il loro conflitto con la Cina “ucrainizzando” Taiwan.
Ciò che può limitare gli Stati Uniti, sostiene Ross, è la resilienza della Cina e il suo impegno a difendere la propria sovranità e il proprio progetto, nonché il crescente fastidio del Sud globale nei confronti dell’imposizione degli obiettivi di politica estera da parte degli Stati Uniti. La maggior parte dei Paesi del mondo non vede la guerra d’Ucraina come un proprio conflitto, poiché è presa dalla necessità di affrontare i dilemmi più ampi dell’umanità.
È significativo che il capo dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, abbia dichiarato il 25 maggio 2022 che l’Africa è diventata “la vittima collaterale di un conflitto lontano, quello tra Russia e Ucraina“. Il conflitto è lontano non solo in termini di spazio, ma anche di obiettivi politici dei Paesi africani, asiatici e latinoamericani.
Questo studio è prodotto congiuntamente da Monthly Review, No Cold War e Tricontinental: Institute for Social Research. Vi invitiamo a leggerlo, a condividerlo con gli amici e a discuterne ovunque ne abbiate l’opportunità.
Sono in gioco preziose vite umane e la continuità a lungo termine del pianeta. È impossibile ignorare questi fatti. La maggior parte delle persone del mondo vorrebbe affrontare i nostri veri problemi. Non vogliamo essere trascinati in un conflitto guidato dal desiderio campanilistico delle élite occidentali di mantenere il loro potere preponderante. Noi affermiamo la vita.
*****
Cosa spinge gli Stati Uniti a una crescente aggressività militare internazionale?
di John Ross
Introduzione
Gli eventi che hanno portato alla guerra d’Ucraina rappresentano un’accelerazione qualitativa di una tendenza ultradecennale che vede gli Stati Uniti intensificare la loro aggressività militare a livello internazionale.
Prima della guerra d’Ucraina, gli Stati Uniti avevano condotto scontri militari solo contro Paesi in via di sviluppo, che avevano forze armate molto più deboli e non possedevano armi nucleari (le cosiddette “guerre asimmetriche”, ndr): il bombardamento della Serbia nel 1999, le invasioni dell’Afghanistan nel 2001 e dell’Iraq nel 2003 e il bombardamento della Libia nel 2011.
Tuttavia, la minaccia statunitense di estendere l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) all’Ucraina, che è la causa principale della guerra, rappresenta qualcosa di fondamentalmente diverso.
Gli Stati Uniti erano consapevoli che l’estensione della NATO all’Ucraina si sarebbe scontrata direttamente con gli interessi nazionali della Russia, un Paese con grandi forze militari e un enorme arsenale nucleare. Anche se questa strategia avesse oltrepassato le linee rosse della Russia, gli Stati Uniti erano pronti a correre questo rischio.
Gli Stati Uniti non hanno (ancora) impegnato i propri soldati nella guerra in Ucraina, affermando che ciò minaccerebbe una guerra mondiale e rischierebbe una catastrofe nucleare. Ma di fatto si stanno impegnando in una guerra per procura contro la Russia.
Non solo ha insistito nel lasciare aperta la possibilità che l’Ucraina entri a far parte della NATO, ma ha addestrato l’esercito ucraino nel periodo precedente la guerra e ora ha fornito enormi quantità di armi militari e ha passato al Paese informazioni satellitari e di intelligence. Finora, gli aiuti statunitensi all’Ucraina sono ammontati a circa 50 miliardi di dollari.
Come gli Stati Uniti hanno spinto l’Ucraina alla guerra
Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno preparato l’Ucraina alla guerra almeno dal 2014, ad esempio inviando centinaia di istruttori per addestrare le forze armate ucraine.
Si tratta di un approccio simile a quello adottato durante la Guerra del Golfo in Iraq nel 1990, che riflette un modello che Washington sembra utilizzare per raggiungere i propri obiettivi geopolitici.
La Russia è stata volutamente attirata nella situazione ucraina a partire dal colpo di Stato del 2014, quando le forze anti-russe hanno preso il potere a Kiev, sostenute dai neonazisti ucraini e dagli Stati Uniti. All’epoca, l’esercito ucraino non era una forza militare potente, avendo sofferto notevolmente in seguito alle “riforme” avviate nel 1991, dopo il crollo della Repubblica Socialista Sovietica Unita (R.S.U.).
Decenni di negligenza e di finanziamenti insufficienti hanno portato al decadimento delle infrastrutture e degli equipaggiamenti militari, oltre che all’esaurimento del morale di ufficiali e soldati. Come afferma Vyacheslav Tetekin, membro del Comitato centrale del Partito Comunista della Federazione Russa (K.P.R.F.), “l’esercito ucraino non voleva e non poteva combattere“.
Dopo il colpo di Stato del 2014, la spesa statale è stata distolta dal miglioramento del benessere sociale e riassegnata alla costruzione dell’esercito.
Dal 2015 al 2019, il bilancio militare ucraino è passato da 1,7 a 8,9 miliardi di dollari, pari al 6% del PIL del Paese nel 2019. Misurata come percentuale del PIL, l’Ucraina ha speso per le sue forze armate tre volte di più rispetto alla maggior parte dei Paesi sviluppati dell’Occidente. Sono stati stanziati ingenti fondi per ripristinare e modernizzare l’hardware militare del Paese e, in ultima analisi, per ristabilire la capacità di combattimento dell’esercito.
Durante la guerra del 2014-15 contro il Donbass (la regione russofona dell’Ucraina orientale), l’Ucraina ha avuto poco supporto aereo, poiché quasi tutti gli aerei da combattimento erano da riparare. Tuttavia, nel febbraio 2022, l’aeronautica militare era dotata di circa 150 tra caccia, bombardieri e aerei d’attacco.
Anche le dimensioni delle Forze armate ucraine sono cresciute drasticamente. È importante notare che, alla fine del 2021, la retribuzione dei soldati è triplicata, secondo i dati di Tetekin. Questo rafforzamento del potere militare, insieme alle potenti fortificazioni erette nei pressi del Donbass, indica l’intenzione degli Stati Uniti di avviare un conflitto nella regione.
Tuttavia, nonostante questi preparativi per la guerra, l’esercito ucraino non è stato in grado di competere seriamente con la Russia. Il bilancio delle forze non era chiaramente a favore di Kiev.
Questo non importava agli Stati Uniti, che cercavano di usare l’Ucraina come carne da cannone contro la Russia. Secondo Tetekin, “gli Stati Uniti avevano pianificato due opzioni per la nuova Ucraina militarizzata… La prima era conquistare il Donbass e invadere la Crimea. La seconda opzione era quella di provocare l’intervento armato della Russia“.
Nel dicembre 2021, consapevole del crescente pericolo rappresentato dall’Ucraina sotto l’influenza degli Stati Uniti, la Russia ha chiesto alla NATO una serie di garanzie di sicurezza per disinnescare la crisi. In particolare, la Russia ha chiesto alla NATO di porre fine alla sua espansione verso est, compresa l’adesione all’Ucraina.
“L’Occidente… ha ignorato queste richieste“, scrive Tetekin, “sapendo che i preparativi per l’invasione del Donbass [erano] in pieno svolgimento. La maggior parte delle unità dell’esercito ucraino pronte al combattimento, che contavano fino a 150 mila persone, erano concentrate vicino al Donbass. Avrebbero potuto spezzare la resistenza delle truppe locali nel giro di pochi giorni, con la completa distruzione di Donetsk e Lugansk e la morte di migliaia di persone“1 .
L’Ucraina è un’escalation qualitativa dell’aggressione militare degli Stati Uniti
È quindi chiaro sia dai fatti politici fondamentali – l’insistenza degli Stati Uniti sul “diritto” dell’Ucraina di entrare nella NATO – sia dai fatti militari – l’aumento delle forze armate ucraine – che gli Stati Uniti stavano preparando un confronto in Ucraina, anche se questo avrebbe inevitabilmente comportato uno scontro diretto con la Russia.
Di conseguenza, nel valutare la crisi ucraina, è importante notare che gli Stati Uniti erano pronti a intensificare le loro minacce militari da quelle contro i Paesi in via di sviluppo – sempre ingiuste, ma che non rischiano direttamente conflitti militari con le grandi potenze o guerre mondiali – all’aggressione contro Stati molto forti come la Russia, che rischiano un conflitto militare globale.
Pertanto, è fondamentale analizzare cosa crea questa escalation di aggressioni militari statunitensi. Si tratta di un fenomeno temporaneo, dopo il quale gli Stati Uniti riprenderanno un percorso più conciliante, oppure la crescente escalation militare è una tendenza a lungo termine della politica statunitense?
La questione è ovviamente di estrema importanza per tutti i Paesi, ma in particolare per la Cina, essa stessa uno Stato potente. Per citare solo un esempio chiave, parallelamente all’escalation dell’aggressione statunitense contro la Russia, gli Stati Uniti non si sono limitati a imporre tariffe doganali contro l’economia cinese e a condurre una campagna internazionale sistematica per sfruttare la situazione nello Xinjiang per la propria agenda di politica estera; hanno anche tentato di minare la politica dell’Unica Cina per quanto riguarda la provincia di Taiwan.
Tra le azioni degli Stati Uniti nei confronti della provincia di Taiwan:
– Per la prima volta dall’inizio delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina, il presidente Biden ha invitato un rappresentante di Taipei all’insediamento di un presidente americano.
– Il presidente della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi, il terzo più alto funzionario degli Stati Uniti in ordine di successione presidenziale, ha visitato Taipei il 2 agosto 2022.
– Gli Stati Uniti hanno chiesto la partecipazione di Taipei alle Nazioni Unite.
– Gli Stati Uniti hanno intensificato le vendite di armamenti ed equipaggiamenti militari all’isola.
– Le delegazioni statunitensi in visita a Taipei sono aumentate.
– Gli Stati Uniti hanno aumentato il loro dispiegamento militare nel Mar Cinese Meridionale e hanno inviato regolarmente navi da guerra statunitensi attraverso lo Stretto di Taiwan.
– Le forze per le operazioni speciali statunitensi hanno addestrato le truppe di terra taiwanesi e i marinai della Marina taiwanese.
Come nel caso dell’Ucraina e della Russia, gli Stati Uniti sono pienamente consapevoli che la politica dell’Unica Cina riguarda gli interessi nazionali più fondamentali della Cina e che è stata la base delle relazioni tra Stati Uniti e Cina nei cinquant’anni successivi alla visita di Nixon a Pechino nel 1972. Abbandonarla significa oltrepassare le linee rosse della Cina.
È quindi evidente che gli Stati Uniti stanno cercando di minare la politica di “una sola Cina” in modo conflittuale, così come hanno deliberatamente deciso di oltrepassare le linee rosse della Russia in Ucraina.
Per quanto riguarda la questione se queste provocazioni statunitensi contro Cina e Russia siano temporanee, a lungo termine o addirittura permanenti, la chiara conclusione di questo autore è che la tendenza all’escalation militare statunitense continuerà.
Tuttavia, dato che una questione del genere, potenzialmente bellica, è della massima gravità e ha conseguenze pratiche estremamente importanti, l’esagerazione e la mera propaganda sono inaccettabili.
L’obiettivo è quindi quello di presentare in maniera concreta, obiettiva e pacata le ragioni per cui gli Stati Uniti cercheranno di intensificare ulteriormente la loro aggressione militare nel prossimo periodo. Inoltre, verificheremo quali tendenze possono servire a contrastare questa pericolosa politica statunitense e quali possono aggravarla.
No Comments