TRUMP : “LETTURA PSICO-ECONOMICA DI SHOCK TARIFFARIO” da LA FIONDA
Trump, la “sicurezza nazionale” e la guerra economica: lettura psico-economica di uno shock tariffario
27 Set , 2025 Giuseppe Gagliano
Da misura tecnica a conflitto strategico
L’annuncio di nuove tariffe da parte di Washington — 100% sui farmaci di marca importati, 25% sui camion pesanti, 50% su cucine e bagni, 30% sui mobili imbottiti — non è un semplice ritocco doganale. Rientra in una strategia di guerra economica, dove lo strumento commerciale viene usato per rimodellare le catene del valore a vantaggio degli Stati Uniti, invocando la Sezione 232 (sicurezza nazionale) come base legale. La regola “100% salvo se l’azienda apre una fabbrica sul suolo americano” trasforma la barriera doganale in un mezzo di industrializzazione condizionata.
Le regole del gioco secondo la Scuola di guerra economica
Nella griglia analitica della Scuola di guerra economica di Parigi (Harbulot), l’economia è uno spazio di rivalità di potenza, strutturato su tre piani:
1. Coercizione normativa (leggi, standard, regolamenti) per imporre vincoli asimmetrici agli avversari;
2. Manovra informativa (narrazioni, segnali, minacce credibili) per influenzare aspettative e comportamenti;
3. Conquista di posizioni critiche (tecnologie, capacità industriali, risorse) per limitare l’accesso degli altri.
I dazi americani spuntano tutte e tre le caselle: sfruttano il diritto interno (232), lanciano un segnale psicologico (“rilocalizzate o pagate”) e colpiscono settori nodali — farmaceutica, logistica, arredamento — che incidono su costi, salute e consumi.
La dimensione psico-economica: costruire la percezione di dipendenza
Il messaggio non è rivolto solo ai partner stranieri: mira soprattutto all’elettorato interno, ri-inquadrando la dipendenza dalle importazioni come un rischio esistenziale. La minaccia tariffaria diventa strumento di persuasione: investitori, manager e sindacati interiorizzano l’idea che l’accesso al mercato USA sia condizionato alla produzione locale. In questa logica, l’incertezza fa parte dell’arma: più le regole appaiono mobili, più le imprese “sovrainvestono” negli Stati Uniti per proteggersi.
La guerra delle norme e l’arte di dividere le coalizioni
La contromossa di europei e giapponesi si fonda sui tetti tariffari negoziati (15% massimo sulla farmaceutica), che Washington dice di rispettare per queste aree — segno che la coercizione è accompagnata da esenzioni stratificate per dividere i partner (chi ha la deroga e chi no). Il Regno Unito, il cui accordo bilaterale non copre esplicitamente i farmaci, appare più esposto. Risultato: una coalizione teoricamente allineata (UE, Giappone, UK) finisce con l’avere interessi divergenti, indebolendo la capacità di risposta coordinata.
Il diritto come campo di battaglia
Lo spostamento verso basi giuridiche “collaudate” (232) riduce il rischio di annullamento interno, mentre altre offensive si preparano tramite nuove indagini 232 su robotica, macchine industriali ed equipaggiamenti medici. La giuridicizzazione del conflitto è tipica della guerra economica: non si sospende lo scambio, si ri-codifica lo scambio in un quadro che favorisce chi impone la regola.
Effetti sistemici: filiere, inflazione, scelte di investimento
Nel settore farmaceutico, l’impatto immediato è attenuato da due fattori: (a) la quota già domestica degli input; (b) l’accelerazione dei progetti di impianti negli USA da parte dei grandi gruppi, proprio per neutralizzare il 100%. Ma l’asimmetria psicologica resta: la minaccia può riattivarsi, perciò i piani industriali si ridisegnano attorno a un rischio politico americano divenuto strutturale.
Per i camion pesanti, l’aumento del 25% rincara il trasporto e alla fine si riflette sui prezzi al consumo: ne deriva un rischio di inflazione ritardata ma persistente se la misura diventa permanente. I mercati hanno reagito con calma nel breve termine, ma gli economisti avvertono del trasferimento di costi su famiglie e PMI della logistica.
Riflusso, elusione, spostamento: tre risposte dei partner
Sotto pressione tariffaria durevole, i partner adottano tre vie:
Riflusso: scelta di “produrre in USA” per garantirsi l’accesso al mercato (caso previsto nella farmaceutica);
Elusione: triangolazioni via Paesi terzi, frammentazione delle forniture, “kitizzazione” dei prodotti (classico dei conflitti doganali);
Spostamento: dirottamento dei flussi verso altri bacini (es. mobili asiatici verso l’UE), con rischio di shock d’offerta sull’industria europea del mobile e rafforzamento speculare della posizione USA come calamita per investimenti.
La logica di logoramento: erodere l’avversario nel tempo
Nella dottrina della Scuola, la guerra economica funziona anche per attrito: non mira a “vincere” subito, ma a consumare margini finanziari, giuridici e politici dell’altro. Le tariffe, combinate a indagini successive (robot, dispositivi medici, macchinari), creano un gradiente di pressione che spinge i gruppi a scegliere la soluzione politicamente meno rischiosa — localizzarsi negli USA — anche se non è economicamente ottimale nel breve periodo.
Dissuasione economica e messaggio agli emergenti
Il segnale inviato a Cina ed emergenti è chiaro: l’accesso preferenziale al primo mercato mondiale sarà condizionato a localizzazione e conformità normativa americane. È una forma di dissuasione economica: non si vieta, si rende più costosa l’opzione di restare fuori dall’orbita produttiva statunitense. L’effetto collaterale è la frammentazione della globalizzazione in sotto-regimi: un blocco USA ad alta integrazione verticale, un blocco sino-asiatico che accelera l’autonomia e, in mezzo, un’Europa costretta a scegliere tra allineamento regolatorio e difesa del proprio mercato interno.
Indicatori di allerta a 12–18 mesi
Per valutare se la manovra USA funziona, tre indicatori chiave:
1. Investimenti e fusioni in pharma/med-tech negli USA (messa in opera delle fabbriche annunciate, consolidamento intorno ad asset “localizzati”);
2. Diffusione dei prezzi: camion → trasporto → grande distribuzione; mobili → beni durevoli delle famiglie; farmaci di marca → ticket sanitario (monitorare l’indice PCE “core goods”);
3. Spostamenti commerciali: aumento della quota asiatica in UE su mobili e attrezzature, segnale che l’onda d’urto si scarica sul mercato europeo.
Conclusione: l’economia come teatro d’operazioni
No Comments