8 Luglio, 2025
In
Agorà
Di
OdS
Improvvisamente la guerra è tornata. In questi seicento giorni ho partecipato a un crescendo di dibattiti. Spesso mi sono lasciata trasportare dalle emozioni, da incredulità, da rabbia. Da paura, anche, perché siamo nel centro della guerra: le basi militari sono vicine.
Vorrei porre una questione: se la
Pubblichiamo due articoli dedicati a don Roberto Sardelli, recentemente scomparso.
Don Roberto Sardelli, baraccato tra i baraccati
di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 20 febbraio 2019
È morto don Roberto Sardelli, uno dei preti più popolari di Roma, il prete “delle baracche”, sempre dalla parte degli ultimi, dei
30 Ottobre, 2018
In
Paideia
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 25 ottobre 2018
Il riformismo scolastico neoliberista. Da tempo si preparano i presupposti culturali per fornire al suicidio nazionale i mezzi più adatti a realizzarsi. Si pensi al bando della geografia nell'insegnamento scolastico o all'abolizione del tema di storia dagli
19 Ottobre, 2018
In
Paideia
Di
officina
Intervista ad Anna Angelucci, di Alvaro BELARDINELLI, da "La tecnica della scuola", 18 ottobre 2018
Nella scenografica Aula Magna dello storico Liceo “Torquato Tasso” di Roma si è svolto il 16 ottobre scorso il Convegno “Appello per la Scuola pubblica”. Tra i relatori Antonia Sani, Renata Puleo, Raul
di Piero BEVILACQUA –
Pubblichiamo in pdf l'introduzione al libro Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la
7 Ottobre, 2018
In
Eventi
Di
officina
Segnaliamo l'uscita di Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica e Comune-info hanno organizzato nel
7 Ottobre, 2018
In
Paideia
Di
Velio
Cari genitori, non siete solo genitori. Siete uomini e donne, cittadini, gente che lavora. Alla scuola non chiedete solo di custodire vostro figlio
Andate a vedere come funziona, chi la comanda. Chiedetevi se serve così com'è, e a chi serve. Chiedete che cosa mette in testa
7 Ottobre, 2018
In
Eventi
Di
officina
Cari amici dell'Officina, vi ricordiamo che il primo Colloquio del Tonale di questo autunno si tiene sabato 13 ottobre, ad Alberese (GR). Questo è il programma:
Massimo Baldacci, Le trasformazioni della scuola nell'epoca del capitalismo neoliberista
Sabato 13 ottobre, ore 17 – podere il Tonale, Alberese (GR)
Cliccando qui potete leggere
22 Giugno, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Gilberto PIERAZZUOLI, da "La Città invisibile", 8 maggio 2018
La recente riforma degli Istituti Professionali prevede, per il triennio, il taglio di un’ora la settimana (da 4 a 3) dell’insegnamento della lingua italiana e sempre di un’ora dell’insegnamento o della storia o del diritto per
2 Giugno, 2018
In
Eventi
Di
officina
International Gramsci Society, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, con il Patrocinio del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università degli Studi Roma Tre
Venerdì 8 giugno, ore 15, presso l’Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, Via Milazzo 11/b, Roma
Seminario di studi in occasione
11 Maggio, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Rossella LATEMPA –
Anche quest’anno, in concomitanza dello svolgimento delle prove INVALSI per la scuola elementare (oggi primaria) i bambini di quinta hanno compilato un “questionario personale”, che fornirà all’Istituto Nazionale informazioni sul contesto socio-economico di provenienza.
Alcuni quesiti, tuttavia, sono nuovi di zecca. Come riporta
da "il manifesto", 8 maggio 2018
La scuola italiana ha bisogno di maggiori risorse per rendere sicuri gli edifici che ospitano i nostri ragazzi, servizi più avanzati, per recuperare l’evasione che consegna tanti giovani alla marginalità, talora alla criminalità. La scuola italiana ha bisogno di un
26 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
Laura Marchetti
di Laura MARCHETTI (e Jonathan SWIFT)
Caro Piero,
veramente terribile la mercificazione e l'addestramento dell'infanzia da te denunciato, peggiore del peggiore panoptico. Veramente [la proposta che fai di un] appello europeo mi sembra indispensabile per smontare l'impianto del Joint Research Centre dell'Unione europea.
Suggerirei di iniziarlo così, rubando
24 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Rossella LATEMPA, da "Roars", saggio in tre parti
Di recente il MIUR ha invitato le scuole secondarie italiane a promuovere “Percorsi di Educazione all’imprenditorialità”, pubblicando tre documenti significativi: una circolare, il quadro di riferimento europeo Eurocomp 2016 sintetizzato e tradotto e il Sillabo sull’imprenditorialità. Con
20 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA –
È stata Juliet Schor, sociologa al Boston College, ad accorgersi del fenomeno.
Stava studiando le famiglie che negli USA praticano il cosiddetto downshifting, vale a dire la riduzione dei consumi, la decelerazione nella vita quotidiana, l’attitudine alla sobrietà e alla semplicità dei rapporti
8 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
officina
5 aprile 2018
[…] L'aggiornamento è sì diritto-dovere (quindi qualche corso bisogna frequentarlo), ma deve essere liberamente scelto dal docente e rimanere nelle ore contrattuali previste; il nuovo contratto non ha cambiato questa condizione. Il docente quindi non ha un numero di ore obbligatorie da dedicare all'aggiornamento\formazione,
30 Marzo, 2018
In
Paideia
Di
officina
Ciao Enzo, ciao Piero.
Ho messo in rete i video del convegno sulla scuola. Per farlo, ho aperto un canale su youtube che ho chiamato "Officina dei saperi". Mi scuso fin d'ora per la qualità dei video. Purtroppo la luce era quella che era e mettere un
18 Marzo, 2018
In
Eventi
Di
officina
di Rete29Aprile - Tor Vergata
Incontro-dibattito, mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 14.30 - aula 8
Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica, 1(*)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: PER QUALE FORMAZIONE?
Interverranno:
Marta Fana, economista, autrice di "Non è lavoro, è sfruttamento"
Giovanna Montella, giurista, Comitato per l'attuazione della Costituzione
Sara
16 Marzo, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Salvatore SETTIS, da "il Fatto Quotidiano", 15 marzo 2018
Fra i tanti vaccini in giro, manca proprio quello oggi più urgente: il vaccino contro la politica personalistica, una peste berluscon-renziana. Se lo avessimo (e in dosi massicce) potremmo salvarci, tra l’altro, dal frivolo gioco di
2 Marzo, 2018
In
Paideia
Di
officina
28 febbraio 2018
Cari e care,
non so se avete letto ieri su Repubblica le proposte di Massimo Cacciari sull’Università. Ve ne riporto un pezzo:
«Puntare davvero su un modello competitivo; rendere reale l’autonomia delle sedi universitarie; permettere a ciascuna di elaborare proprie strategie dall’offerta didattica alla selezione
22 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Renata PULEO, da "La Città futura", 17 febbraio 2018
La diffusione dell’Appello per la Scuola Pubblica, redatto da un gruppetto di otto sodali, compagni di letture, riflessioni e lotte, ha raccolto oltre 11.000 firme di adesione ai suoi sette punti.
Una “chiamata” che ha suscitato, molto
19 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Marina BOSCAINO, da "il manifesto", 18 febbraio 2018
La proposta. L'alternativa alla "Buona Scuola" di Renzi e del Pd esiste e si chiama Lip: una legge di iniziativa popolare, frutto di un lungo percorso di elaborazione democratica, che prospetta un altro mondo per gli studenti,
16 Febbraio, 2018
In
Eventi, Paideia
Di
officina
Iniziativa pubblica su scuola e università promossa da: Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica, Comune-info.net. Clicca qui per leggere la locandina. Clicca qui per leggere la Carta di Roma per la Scuola pubblica.
Roma, venerdì 16 marzo, anfiteatro
6 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
La Carta di Roma per la scuola pubblica nasce come contributo autonomo degli studiosi raccolti intorno all’Officina dei Saperi alla lotta aperta dall’Appello per la scuola pubblica redatto da un folto gruppo di insegnanti e sottoscritto da oltre diecimila cittadini.
1) LA SCUOLA NON HA IL COMPITO
6 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
31 gennaio 2018
Care e cari
ho buttato giù un pò di punti programmatici della Carta di Roma. Spero di avere indicato una modalità di scrittura. Il resto dei punti dovrebbe secondo me riguardare il ruolo degli insegnanti, anche una sacrosanta rivendicazione di un reddito più dignitoso,
2 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Penny*, da "Comune-info", 31 gennaio 2018
Caro prof, vorrei dirle che ha ragione. I ragazzi oggi non sanno cosa vogliono. Non sanno chi sono e non conoscono la fatica. Sono presuntuosi, a volte, e si spaventano. Magari perdono i capelli, non mangiano, si tagliano un
21 Dicembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
7 temi per un’idea di Scuola
Premessa
L’ultima riforma della scuola è l’apice di un processo pluridecennale che rischia di svuotare sempre più di senso la pratica educativa e che mette in pericolo i fondamenti stessi della scuola pubblica. Certo la scuola va ripensata e riformata, ma
30 Ottobre, 2017
In
Paideia
Di
officina
Carteggio di Tiziana DRAGO, Luigi VAVALA', Velio ABATI, Piero BEVILACQUA –
13 ottobre 2017
Cari e care
[…] penso si debba rivolgere un’attenzione particolare al mondo della formazione e della conoscenza, alle scuole e alle università che stanno subendo la trasformazione forzata in centri di produzione di un sapere che segue
17 Ottobre, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Anna ANGELUCCI, da "il manifesto", 17 ottobre 2017
L’alternanza scuola-lavoro rappresenta senza ombra di dubbio l’aspetto più insopportabile della cosiddetta «buona scuola». Poiché – a differenza del bonus premiale, della «chiamata diretta», delle nuove regole per il reclutamento o della governance e, più in generale,
6 Ottobre, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Tiziana DRAGO e Chiara MAGRONE, da "il manifesto", 6 ottobre 2017*
Era facile prevedere che la furia dirigista della «Buona Scuola» si sarebbe trasformata in un ricettacolo di discriminazioni e privilegi. Una manciata di giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico, è stato sufficiente un decreto di
19 Settembre, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Tiziana DRAGO, da "Alias", 16 settembre 2017
Mentre la ministra dell'Istruzione scopre che quattro anni di studio sono meglio di cinque, è certo un bene che il dibattito pubblico su formazione e scuola nel nostro Paese si apra a nuove possibilità di problematizzazione. Leggi tutto
26 Agosto, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Alberto ASOR ROSA, da "la Repubblica", 26 agosto 2017
SI PARLA sempre più spesso ma sempre più superficialmente della scuola in Italia. Per esempio: l’allungamento dell’obbligo fino a diciott’anni. Come? Perché? In quale modo? Non una parola di spiegazione sulla riforma (si vedano gli articoli
24 Agosto, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Luigi VAVALÁ -
L’intervista rilasciata dal ministro Fedeli al "Sole 24 Ore" di domenica 20 Agosto rappresenta un concentrato di caparbietà e inconsapevolezza impressionante. I decreti attuativi della legge 107 sulla buona scuola vengono presentati con uno stile perentorio e fanatico, senza tenere presente le inquietudini
9 Agosto, 2017
In
Paideia
Di
Laura Marchetti
di Laura MARCHETTI, da "il manifesto", 8 agosto 2017
In un magnifico saggio degli inizi del ‘900, Freud attribuiva alcuni casi di suicidio fra i liceali viennesi, non alla famiglia o agli amici, ma alla scuola «al di sotto del proprio compito, quello di creare nei
18 Maggio, 2017
In
Antologia, Paideia
Di
officina
di Velio ABATI –
Giustificazione
Come dichiara il titolo, il mio intervento ha un’ambizione particolare: non vuole chiudersi in uno sguardo approfondito sull’operato intellettuale di Fortini, ma gioca le sue carte nel tentativo, magari spericolato, di verificare quanto, non dico del mio, ma del mestiere d’insegnante, così come
15 Maggio, 2017
In
Paideia
Di
officina
di: Coordinamento Precari Scuola Napoli, Docenti in lotta contro la L. 107, Cobas Scuola Napoli
(per adesioni, scrivere a: giuseppe.aragno@libero.it)
Sono passati due anni da quel 5 Maggio di speranza e di giusta ribellione in cui 650.000 docenti, presidi e lavoratori della Scuola pubblica scesero in piazza, paralizzando il
di Annamaria TESTA, da "Internazionale", 28 novembre 2016
Il sito si chiama Roars, Return on academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e delle politiche connesse. Ospita anche una sezione di scritti in lingua inglese. Eppure proprio Roars pubblica un breve articolo intitolato “Talis, Byod, Iea
Intervista di Giuseppe DI TONTO, pubblicata su «Il bollettino di Clio», novembre 2016
1) Lo studio dell’ambiente, della sua storia e delle relazioni che l’uomo ha da sempre costruito con esso rappresentano il centro di interesse di questo nuovo ambito della storiografia contemporanea che ha avuto
31 Gennaio, 2017
In
Biblioteca, Paideia
Di
officina
da Gregory BATESON, Mente e natura (1979), Adelphi, Milano, 1984
Gregory Bateson (1904-1980) ha dedicato gran parte dei suoi lavori al tema dell’insegnamento/apprendimento centrato sull’organizzazione olistica del sapere, e del contesto.
Cito alcuni brani che a mio parere conservano tutt’ora efficacia e validità, soprattutto se confrontati con
di Ivano DIONIGI –
da "la Repubblica", 23 gennaio 2017
Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli Argonauti cercavano con la loro spedizione sacrilega; “novus” l’uomo che per primo nella propria famiglia ricopriva una magistratura; “nova” la religione cristiana che
12 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Velio ABATI –
per Velso, un contadino, mio padre
C’era una volta una piccola città che era abitata dai Bassi e dagli Alti. Come tutte le città del piccolo pianeta, aveva difetti, tanto più che i suoi abitanti non avevano grande esperienza di democrazia o, se ce
di Piero BEVILACQUA –
Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche eccezione, ma non certo critica, come quella del «Sole 24 Ore», e di qualche entusiasta apologeta – i nostri istituti superiori vengono progressivamente
8 Gennaio, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Luigi VAVALÁ –
La crisi dell'educazione presenta aspetti drammatici; comprendo anche lo sforzo scolastico sulle competenze di cittadinanza, ma non sono sufficienti e nettamente inadeguati rispetto ai nodi di oggi.
Tenterò di elencare i punti fortemente critici che rendono difficile l'esistenza delle giovanissime generazioni di liceali:
1)
3 Novembre, 2016
In
Paideia
Di
redazione2
di Tiziana DRAGO –
da «Il Manifesto», 2 ottobre 2016
«Tutte le volte che negli studi di antichità si fanno sentire esigenze di rinnovamento, tanto più è necessario, se non si vuole costruire sulla sabbia, mantenere l’esercizio del “mestiere”». D’altra parte, «senza il possesso della deprecata “tecnica” l’interesse
3 Novembre, 2016
In
Paideia
Di
redazione2
di Alessandro ARIENZO, Tiziana DRAGO, Ugo M. OLIVIERI –
da «Il Manifesto», 14 febbraio 2014
Ogni mattina nelle scuole della Repubblica suona la campana d'ingresso per migliaia di studenti di ogni età e classe sociale. Da tempo, nel nostro Paese, la campana a morto suona per la cultura umanistica.
Cosa
3 Novembre, 2016
In
Paideia
Di
redazione2
di Tiziana DRAGO –
da «il manifesto», 20 settembre 2016
Nel miscuglio indigesto di pretesti che ammorbano il dibattito sul referendum costituzionale è caduta la dichiarazione di Luigi Berlinguer («la Repubblica», 18 agosto), che ha esplicitato la propria opzione per il sì. Bene. L’avevamo sospettato. Tra le ragioni
20 Settembre, 2016
In
Paideia
Di
redazione2
di Armando VITALE –
Il punto sulla scuola Velio Abati lo fa con con una fotografica messa a punto della patologia invasiva che la sta snaturando. Scopi e missione scompaiono, per lasciare libero campo a una dissennata orgia aziendalistica che consuma tempi, energie, intelligenze. Gli insegnanti più colti