Educazione e scuola
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
846
post-template-default,single,single-post,postid-846,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.11,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.8,vc_responsive

Educazione e scuola

di Luigi VAVALÁ –

La crisi dell’educazione presenta aspetti drammatici; comprendo anche lo sforzo scolastico sulle competenze di cittadinanza, ma non sono sufficienti e nettamente inadeguati rispetto ai nodi di oggi.

Tenterò di elencare i punti fortemente critici che rendono difficile l’esistenza delle giovanissime generazioni di liceali:

1) il mondo viene avvertito e percepito come spettro minaccioso e spesso incombente; persa la levita’ i giovani vedono ovunque spettri di difficoltà insormontabili ; contenuti manichei e sbilanciamento sulla tragedia peggiorano questa pesantezza rappresentativa;

2) fortissima indifferenza storica; non vengono resi visibili le possibilità del mutamento effettuale e vengono interiorizzate subito necessità permanenti e asfissianti, con quasi scomparsa del senso critico;

3) la pesantezza rappresentativa non viene affrontata in modo adeguato con la forza persuasiva dei contenuti e frequentemente si propongono iniziative che non interferiscono e non facilitano l’esistenza e aldilà della vetrina del momento, non lasciano segni e tracce durature;

4) Ariosto e Leopardi insegnati con rigore e non con spirito festivaliero, possono aiutare più degli antidepressivi; il primo ha compiuto il miracolo di trasformare in splendida levità tutti gli acuti ma malinconici temi affrontati da Leon Battista Alberti nelle Intercenali; il secondo, con il capolavoro delle Operette morali, direttamente ispirate al greco Luciano, ha trasformato in altrettanta splendida levità il suo sguardo malinconico sulla vita;

5) commedia e tragedia vanno bilanciate nel gioco rappresentativo dei giovani;

6) teologie e finalismi non aiutano a superare una paralisi dell’azione;

7) apparati scenici sempre proposti non smuovono forze interne;

8) la terza inattuale di Nietzsche: «Schopenhauer come educatore» andrebbe letta e commentata in tutte le classi; così come lo splendido scritto di Alberti: «Fatum e fortuna».

Proposte provvisorie, certamente i contenuti possono aiutare ancora senza trasformarli per forza in rappresentazioni teatrali che non lasciano il segno.

Pesa come un macigno il cedimento completo della nostra ricchezza umanistica e scientifica di fronte alla prepotente ondata del “metacognitivo” che forza i contenuti e li subordina a competenze-funzioni.

Si viene così a smarrire l’universalità concreta di molti contenuti della cultura umana, rafforzando le tecniche del fare senza più nessuna padronanza o sguardo complessivo sulla nostra condizione. Si tratta di una perdita secca dell’umanesimo che certamente non aiuta i nostri ragazzi ad affrontare le difficoltà della vita. Ne esce rafforzato un ilotismo tecnico e oggi “digitale” privo di qualsiasi respiro.

Il “metacognitivo” non aiuta affatto a conoscere meglio la condizione emotiva dei ragazzi poiché invece di comprendere i conflitti pulsionali e la delicatezza della formazione umana, monitora e standardizza continuamente.

Si preparano così ed in modo drammatico le condizioni di una gigantesca “cineseria” pronta ad essere sfruttata e utilizzata dagli spiriti animali del capitale e dal cinismo economico dei pescecani moderni. L’alternanza scuola/lavoro, frequentemente, diventa anticamera per future utilizzazioni e sfruttamenti di varia natura e non facilita il rapporto con il mondo storico e sociale.

Luigi Vavalà.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.