Piero Bevilacqua
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,author,author-piero-bevilacqua,author-9,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

On the road, un viaggio a ottobre nel Sud che resiste

di Piero BEVILACQUA, "il manifesto", 14 settembre 2019 In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno inquietante, impensabile in altri periodi della storia repubblicana. Mentre le condizioni economiche, sociali, civili del Mezzogiorno peggioravano, con la rinascita di fenomeni da dopoguerra, come il caporalato schiavista nelle

I danni collaterali della scelta di Verdi e Possibile

La scelta dei Verdi italialni e di Possibile di partecipare alle elezioni europee con una propria lista, Europa verde, sollecita più d’una domanda. Perché correre da soli e non portare il proprio contributo all’interno dello schieramento della sinistra più ampia (Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, Partito del Sud, L’altra Europa con

Sulla’autonomia differenziata I riferimenti sociali perduti nella parabola centrista del Pd

Non è per inclinazione a vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto che torno con pessimismo sul tentativo di Zingaretti di rimettere in piedi il Partito democratico. Paolo Favilli e altri hanno mostrato su questo giornale molte ragioni di questo pessimismo. C’è un tema essenziale, che mostra la drammatica inadeguatezza di questo

Ecologia del tempo. Roma, giovedì 28 febbraio 2019

Università di Roma La Sapienza Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30 Presentazione del volume di Piero BevilacquaEcologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono (Castelvecchi, 2019) Ne discutono con l'AutoreLuciana CastellinaRoberto Finelli Biblioteca - Sala Emiciclo, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere, II

Il Mezzogiorno e l’unità del paese

Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte SpettacoloFacoltà di Lettere, Biblioteca - Sala Emiciclo, II piano, piazzale Aldo Moro, 5 Venerdì 8 febbraio 2019, ore 16 Seminario di studio e discussione Interventi diEmanuele Bernardi (Sapienza Università di Roma)Piero Bevilacqua (già Sapienza Università di Roma)Leandra D'Antone

Non prevarrete

di Piero BEVILACQUA – Voi siete potenti, ammassate armi segrete, ma non potete ucciderci tutti, avete bisogno di noi, delle nostre abili mani, delle nostre menti, dei nostri desideri. Perciò non prevarrete. Voi siete ricchi, sguazzate in fiumi di monete, come pesci braccati. Noi siamo la moltitudine, diamo valore ai vostri soldi, è nostra l'opera che li

Sinistra radicale, non vuol dire estremista ma anticapitalista

di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 23 dicembre 2017 Sorprendentemente, nel suo emozionato discorso di circostanza, al momento dell’investitura a leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso ha tessuto l’elogio del termine radicale. È dunque una buona occasione per tornare a riflettere su questo aggettivo. L’utilità immediata nasce

Lametia 2.XII | Osservatorio per il Sud. Lettera programmatica di Piero Bevilacqua

Care e cari, alcuni amici che parteciperanno all’assemblea del 2 dicembre mi sollecitano di predisporre un canovaccio preparatorio del documento finale che dovrebbe sintetizzare il senso politico generale del nostro incontro. Io per la verità ci avevo già pensato e avevo chiesto all’amico Cersosimo di abbozzare

Critica ecologica allo sviluppo: è tempo di sprigionarne creativamente l’antagonismo anticapitalistico

di Piero BEVILACQUA – 22 settembre 2017 Care amiche e cari amici, come forse qualcuno di voi ricorderà una delle finalità dell’Officina è di promuovere, quando possibile, delle discussioni multidisciplinari su alcuni temi di riconosciuto rilievo. Uno di questi è senza dubbio quello dell’egemonia, vale a dire del

La natura produttiva. Ovvero, delle origini materiali della ricchezza

di Piero BEVILACQUA Proponiamo ai frequentatori dell'Officina dei Saperi la prefazione di Piero Bevilacqua a Hans Immler, Economia della natura. Produzione e consumo nell'era ecologica, Donzelli, Roma, 1996, pp. VII-XXXII. Buona lettura! 1. Critica all'economia del valore L'agile libretto, di taglio didattico e divulgativo, che qui viene presentato ha dietro

La complessità delle scienze e l’universalità possibile della politica

di Piero Bevilacqua* Intanto una premessa chiarificatrice sui termini utilizzati nel titolo di questa comunicazione. Perché uso la parola sapere, distinta da scienza? Non sto ricorrendo a un sinonimo per eliminare una cacofonia da ripetizione. Nel mio vocabolario la scienza è un fenomeno storicamente determinato dell'età contemporanea:

I cinque paradossi capitali dell’agricoltura industriale

di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura

Un grande progetto: rimpicciolire gli uomini

da: Piero BEVILACQUA, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008. Con inappuntabile coerenza i partiti che ormai possiamo chiamare indistintamente liberali, cercano da tempo di adattare le istituzioni formative ai bisogni delle imprese. Più precisamente cercano di piegare la formazione delle nuove generazioni a questa stagione ideologica

Roma in uno stadio. Articolo di Piero Bevilacqua

Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio della Roma. Già un nuovo stadio in una città come la Capitale, resa ormai informe dalla cementificazione dell’ultimo quindicennio, dovrebbe apparire come un delitto

Contro l’alternanza scuola-lavoro

di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche eccezione, ma non certo critica, come quella del «Sole 24 Ore», e di qualche entusiasta apologeta – i nostri istituti superiori vengono progressivamente