Classici e formazione, un nodo politico: la difesa idealistica non basta più
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
2144
post-template-default,single,single-post,postid-2144,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Classici e formazione, un nodo politico: la difesa idealistica non basta più

di Tiziana DRAGO, da “Alias”, 16 settembre 2017

Mentre la ministra dell’Istruzione scopre che quattro anni di studio sono meglio di cinque, è certo un bene che il dibattito pubblico su formazione e scuola nel nostro Paese si apra a nuove possibilità di problematizzazione. Leggi tutto…

[qui a fianco, copertina del libro di Michele Napolitano, Il liceo classico: qualche idea per il futuro, Salerno Editrice, Roma, 2017]

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.