Dopo Fortini. Diario di un insegnante
di Velio ABATI – Giustificazione Come dichiara il titolo, il mio intervento ha un’ambizione particolare: non vuole chiudersi in uno sguardo approfondito sull’operato intellettuale di
.
di Velio ABATI – Giustificazione Come dichiara il titolo, il mio intervento ha un’ambizione particolare: non vuole chiudersi in uno sguardo approfondito sull’operato intellettuale di
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 18 giugno 2013 L'Italia non è solo – in misura storicamente più rilevante che nel resto d'Europa
di Francesco SANTOPOLO Premessa Tra i tanti meriti che vanno ascritti all’introduzione dei metodi di agricoltura biologica, la riscoperta della sostanza organica è probabilmente quello più
Caro Piero, leggendo, nel tuo bel saggio, gli efficaci cenni che dedichi al vasto processo di confisca di terre pubbliche, ecclesiastiche e contadine
Piero BEVILACQUA (l'articolo è pubblicato su «Glocale. Rivista molisana di storia e studi sociali», gennaio 2015) La proprietà che esclude La prospettiva fornita dall'analisi storica
Riceviamo da Tonino Perna il saggio di Antonio MARTINO. Lo pubblichiamo di seguito. Le ragioni del successo. Crisi strutturale e radicamento del Front National
di Lidia DECANDIA – Cari amici e amiche, sollecitata dal bellissimo e interessantissimo articolo di Laura Marchetti, e dalle osservazioni di Piero Bevilacqua che condivido
di Dario BEVILACQUA*, da Democrazia e diritto, n. 2, 2015 1. Introduzione Nell’analisi delle Politiche pubbliche[1] si indugia spesso sulla necessità di valutare e bilanciare
Il testo che segue è il capitolo VI del libro Il riformismo e il suo rovescio, uscito nel 2009. Per comprendere meglio
di Laura MARCHETTI, da "MeTis. Mondi educativi", n. 2, 12/2016 La crisi dei valori e dei paradigmi delle scienze europee interpella quotidianamente studenti
di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile.
da: Piero BEVILACQUA, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008. Con inappuntabile coerenza i partiti che ormai possiamo chiamare indistintamente liberali, cercano da tempo
di Marcello BUIATTI Il dibattito sull’evoluzione ha sempre contrapposto una visione meccanicistica e una visione olistica/complessa della vita. Le differenze tra queste due
di Ignazio MASULLI – L’emigrazione attuale per ordine di grandezza e alcune ragioni di fondo è confrontabile con quella transatlantica di fine ‘800
Dall'introduzione a Lessico postdemocratico, a cura di Salvatore Cingari e Alessandro Simoncini, Perugia Stranieri University Press, Perugia, 2016 Questo libro nasce da un’esperienza:
Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali, Editori Riuniti, Roma, 1991. Ripercorrendo la via classica di
Intervista di Giuseppe DI TONTO, pubblicata su «Il bollettino di Clio», novembre 2016 1) Lo studio dell’ambiente, della sua storia e delle relazioni
di Ignazio MASULLI – in «Pluriverso», Anno IV, Numero 1, Aprile 1999, pp. 99 -106 Occorre attingere oggi ad una coscienza storica tanto profonda della nostra condizione
Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014. Il libro analizza il processo di
Caro Piero, vedo un convinto entusiasmo. Si parte bene. Il sito, ricomposto in bella fattura, stimola già la voglia di intervenire. [