Ignazio Masulli
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,author,author-ignazio-masulli,author-11,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.11,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.8,vc_responsive

Autonomia differenziata e condizioni di lavoro

   Approfondite analisi giuridiche ed economico-sociali hanno dimostrato come l’autonomia differenziata aggraverà il divario già esistente tra le regioni più ricche del Nord e quelle più svantaggiate del Sud. Infatti il criterio base dell’ennesima controriforma in arrivo è che ciascuna regione potrà trattenere un maggiore ammontare del gettito fiscale determinatosi

Gilet gialli e nuove forme di conflittualità sociale e politica

Sul movimento dei Gilet gialli in Francia vi possono essere valutazioni differenti. Tuttavia esso offre spunti per più riflessioni su nuove forme di conflittualità sociale ed espressione politica.    Innanzitutto si tratta di un movimento auto-organizzato e con un pronunciato grado di spontaneità. Analogamente a quanto si è verificato

Migranti, il doppio naufragio dell’Unione europea

Da anni politiche di deciso respingimento dei migranti stanno causando incredibili sofferenze e morte. Non ci si fa scrupolo di esibire il più spietato cinismo. Un cinismo irresponsabile che si rivolge verso le vittime, ma che, nel contempo, è altrettanto spregiudicato nei confronti dei “protetti” da una presunta minaccia

Perché i paesi dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti respingono i migranti?

di Ignazio MASULLI – Pubblichiamo la relazione tenuta al seminario Esclavage, migration et citoyenneté. Chemins de dignité et d'égalité, organizzato da Itaca-Transnational Association for Communities Abroad e da Inca-Cgil, 8-11 maggio 2018, Dakar. Non c’è dubbio che la chiusura nazionalista e la xenofobia contro i flussi migratori sono stati i

Bologna, 10 maggio: assemblea OdS e presentazione di “Felicità d’Italia”

Care amiche e amici, permettetemi di ricordarvi che il 10 maggio alle 11, nell'aula "Torresani" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni in Monte, 2 a Bologna abbiamo organizzato una riunione di Officina per discutere dell'organizzazione in associazione, della gestione del sito e dell'indirizzo politico-culturale del nostro collettivo. Il

Gli immigrati e la doppia verità dell’Unione europea

di Ignazio MASULLI Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le persone in età lavorativa e

La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, La storia e le forme. Auto-organizzazione dei sistemi naturali e sociali, Editori Riuniti, Roma, 1991. Ripercorrendo la via classica di un lungo ed inesaurito dibattito sui caratteri della conoscenza storica, l’autore ritiene che un riesame dello statuto delle scienze storico-sociali non possa prescindere

Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012

Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014. Il libro analizza il processo di ristrutturazione capitalista svoltosi negli ultimi trent’anni e i profondi mutamenti verificatisi nella geoeconomia e geopolitica del mondo contemporaneo. Troppo spesso tali cambiamenti vengono presentati

Una comunità di pensiero e di ricerca

di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i saperi oggi divisi da «il manifesto» del 29 gennaio 2016 L’articolo di Piero Bevilacqua sulla parcellizzazione dei saperi («il manifesto», 28 gennaio) offre un’analisi e una