di Rossano PAZZAGLI, da «La Fonte», gennaio 2019
I luoghi sono come le persone. Bisogna volergli bene, rispettarli e curarli quando occorre.
Non servono grandi opere, ma interventi continui e diffusi che accarezzino la natura e tengano in efficienza le opere dell’uomo: che si tratti di
11 Maggio, 2018
In
Antologia
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, "Scienze e ricerche", n. 5, marzo 2015, pp. 59-65
L’aumento del traffico automobilistico, conseguenza anche del mancato potenziamento dei trasporti pubblici che anzi stanno subendo politiche di tagli e ridimensionamenti, sta riproponendo in misura crescente il problema della sicurezza stradale. Spesso sotto la
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 10 maggio 2018
Pochi elementi naturali, più degli alberi, la loro presenza e cura, misurano la qualità del rapporto degli uomini con il loro habitat. Potremmo aggiungere: il loro grado di civiltà, se al termine civiltà non assegniamo solo il
Pubblichiamo l’introduzione del libro di Emanuele LEONARDI: Lavoro, Natura, Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017. Da "effimera. Critiche e sovversioni del presente".
Ancora fino a pochi anni fa un libro dedicato al rapporto tra scienze sociali e crisi ecologica, nonché alle implicazioni politiche di
di Francesca LEDER
Se il Mezzogiorno sta male, il Nord, per altre ragioni, non sprizza salute. I danni all'ambiente, prodotti dalla cecità e dall'insano bisogno di aumentare rapidamente la ricchezza economica, dopo decenni di accanimento stanno offrendo a questa terra i loro frutti avvelenati.
Qui nel Veneto centrale tre
17 Luglio, 2017
In
lavoro
Di
officina
11 luglio 2017
Seguo con attenzione i lavori e lo scambio di vedute dei membri della “officina dei saperi”. Trovo interessante l’invito a cercare alcune risposte ai cinque temi proposti da Tonino Perna [cfr. sotto], in vista di un possibile programma politico di un centrosinistra. Mi permetto
di Piero BEVILACQUA –
1. La storia disvelatrice dei processi sociali
Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile. Alla fine della sua lunga corsa produttivistica – che attraversa l’intero XX secolo – e giunta al colmo dei suoi innegabili successi, l’agricoltura
Intervista di Giuseppe DI TONTO, pubblicata su «Il bollettino di Clio», novembre 2016
1) Lo studio dell’ambiente, della sua storia e delle relazioni che l’uomo ha da sempre costruito con esso rappresentano il centro di interesse di questo nuovo ambito della storiografia contemporanea che ha avuto
di Tonino PERNA –
da «il manifesto», 22 gennaio 2017
Il Galileo di Bertolt Brecht rispondeva al suo allievo: «Sfortunata la terra che ha bisogno di eroi». Che si può anche tradurre come «beato quel paese che non ha bisogno di eroi». E l’Italia certamente non è questo
10 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Alberto ZIPARO* –
1. Un filone di ricerca di frontiera?
1.1 La recente ripresa di interesse sul campo elaborativo “particolare” costituito dalla penetrazione e dai condizionamenti della criminalità organizzata su politiche e pratiche urbanistiche e territoriali si può collegare certo agli studi diversificati che stanno osservando
di Piero BEVILACQUA –
Dopo i due importanti contributi di Marcello Buiatti e di Dario Bevilacqua, che si muovono in ambiti specialistici diversi, vorrei cercare di mostrare, intervenendo sullo stesso tema, la necessità di un approccio multidisciplinare, di valutare il linguaggio e il ruolo dei media, di
8 Gennaio, 2017
In
Materiali
Di
redazione2
di Giorgio NEBBIA –
I mutamenti climatici, gli inquinamenti, la congestione urbana, l’erosione del suolo non sono punizioni divine, ma le dirette conseguenze delle operazioni, squisitamente umane, della produzione e dell’uso delle merci, dei beni materiali ottenuti per trasformazione delle risorse della natura.
Eppure sembra che
7 Gennaio, 2017
In
Biblioteca
Di
officina
Edgar Morin, originale pensatore francese plurinovantenne ancora attivo, è forse lo studioso che più di ogni altro ha indagato la potenza e i limiti della scienza contemporanea. La fisica, la chimica, la biologia, la botanica, da lui sistematicamente esplorate, gli hanno permesso di indagare il mondo
3 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Dario BEVILACQUA –
Il tema degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) è al centro di un vivace dibattito, di opinione e scientifico, che coinvolge studiosi ed esperti di diverse discipline.
Due elementi caratterizzano in modo particolare questi prodotti: la multidimensionalità e l’imprevedibilità dei loro effetti.
Al di là delle