di Rossano Pazzagli, da "Dialoghi mediterranei", n. 45, settembre, 2020
Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e della società urbanocentrica basata sui consumi, gli italiani sono scesi a valle, discesi inesorabilmente verso le pianure e il mare. Soprattutto dopo la metà del secolo
1 Ottobre, 2018
In
Eventi
Di
officina
SCUOLA DELLA TERRA
7-8 ottobre 2018 a Selegas, Sa Domu de sa Contissa; a Cagliari, Università degli Studi di Cagliari,
Aula Magna Gaetano Cima-Architettura, via Corte d’Appello, 87; a Cagliari, Facoltà di Architettura, Aula ex Scherma, via Corte d’Appello
Qui si può consultare il programma. Qui, la locandina.
La Scuola della
di Rossano PAZZAGLI*, da "Il Bene Comune", marzo-aprile 2018, pp. 31-37.
Cosa ci può essere di interno in un paese lungo e stretto, proteso sul mare come una nave ben ancorata all'Europa?
C'è molto, in realtà. A dispetto delle sue dimensioni e del carattere peninsulare, l'Italia è infatti
10 Dicembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, da “La Fonte”, n. 11, dicembre 2017
Oggi, anche in Italia, nella fase di crisi strutturale del modello economico, è necessario tornare ad occuparci dello scheletro della penisola, delle cosiddette “aree interne”. Non più soltanto in un’ottica di resistenza, e meno che mai con un
di Piero BEVILACQUA –
Sono tornato di recente in Sila, la Sila Piccola, nel Catanzarese, percorrendo in auto e a piedi i piccoli villaggi che si snodano lungo la statale, Racise, Villaggio Mancuso, Spineto, ecc. e ho fatto una passeggiata lungo il sentiero attrezzato di uno dei tanti
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 18 giugno 2013
L'Italia non è solo – in misura storicamente più rilevante che nel resto d'Europa – terra di città. È anche regione di borghi, di paesi, piccoli e medi, disseminati lungo la dorsale appenninica e preappeninica e fin
Piero BEVILACQUA
Come tutte le realtà sociali, anche i territori vivono e si trasformano per effetto delle forze del mercato. E in Italia, più che nel resto d’Europa, tali forze hanno agito con particolare potenza, divaricando il Nord ed il Sud del Paese, ma anche le montagne
20 Marzo, 2017
In
Eventi
Di
officina
Si apre nella sede termolese dell’Università del Molise la nuova serie del ciclo Asterischi* - incontri culturali all’Unimol, un programma di iniziative aperte alla cittadinanza in cui professori, studenti e pubblico si confrontano su particolari tematiche, discutendo di libri, film, arte, saperi e sapori del
13 Febbraio, 2017
In
Eventi
Di
officina
Cari amici,
a proposito di Aree interne volevo informarvi che il prossimo venerdì 17 febbraio (so che la data non è delle migliori, ma sfideremo la superstizione, così come l'idea di marginalità delle aree interne) faremo a Roma al Dottorato di Architettura e di Ingegneria La
di Tonino PERNA –
da «il manifesto», 22 gennaio 2017
Il Galileo di Bertolt Brecht rispondeva al suo allievo: «Sfortunata la terra che ha bisogno di eroi». Che si può anche tradurre come «beato quel paese che non ha bisogno di eroi». E l’Italia certamente non è questo
30 Dicembre, 2016
In
Antologia
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI –
«Territori dell’osso» non è solo una citazione, ma anche la metafora della struttura portante dell’Italia e la rappresentazione plastica della marginalità che ha colpito le aree interne del Paese nel corso del '900. Poco dopo la metà del secolo scorso, nel 1958, Manlio Rossi
di Piero BEVILACQUA –
Il 5 febbraio del 1783 una violentissima scossa di terremoto sconvolse la Calabria meridionale. L’epicentro fu individuato nel territorio di Seminara, nella Piana di Gioia Tauro, ma l’onda d’urto investì con diversa intensità l’intera regione e la Sicilia, seguita da altre potenti scosse