di Rossano Pazzagli, da "Dialoghi mediterranei", n. 45, settembre, 2020
Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e della società urbanocentrica basata sui consumi, gli italiani sono scesi a valle, discesi inesorabilmente verso le pianure e il mare. Soprattutto dopo la metà del secolo
di Rossano PAZZAGLI, da “l’Etrusco”, n. 124, dicembre 2008, p. 17.
Dopo Stazione Termini, prosegue il nostro approfondimento sulle Stazioni del Capitale.
Una cinquantina d’anni fa, intorno al 1960, chi arrivava in treno a Campiglia poteva ancora vedere la campagna, guardarsi intorno e scorgere un paesaggio che era il
11 Maggio, 2018
In
Antologia
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, "Scienze e ricerche", n. 5, marzo 2015, pp. 59-65
L’aumento del traffico automobilistico, conseguenza anche del mancato potenziamento dei trasporti pubblici che anzi stanno subendo politiche di tagli e ridimensionamenti, sta riproponendo in misura crescente il problema della sicurezza stradale. Spesso sotto la
10 Dicembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, da “La Fonte”, n. 11, dicembre 2017
Oggi, anche in Italia, nella fase di crisi strutturale del modello economico, è necessario tornare ad occuparci dello scheletro della penisola, delle cosiddette “aree interne”. Non più soltanto in un’ottica di resistenza, e meno che mai con un
21 Settembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
ORGOGLIO COMUNE – La manifestazione dell’Italia pulita e senza voce, in difesa dei piccoli Comuni
Un gruppo di sindaci di diverse regioni, docenti universitari, l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, i Comuni Dimenticati, Agenzia Impress, il Comitato NO Fusione Torrita di Siena-Montepulciano, la Società dei Territorialisti/e, hanno lanciato
Piero BEVILACQUA
Come tutte le realtà sociali, anche i territori vivono e si trasformano per effetto delle forze del mercato. E in Italia, più che nel resto d’Europa, tali forze hanno agito con particolare potenza, divaricando il Nord ed il Sud del Paese, ma anche le montagne
20 Marzo, 2017
In
Eventi
Di
officina
Si apre nella sede termolese dell’Università del Molise la nuova serie del ciclo Asterischi* - incontri culturali all’Unimol, un programma di iniziative aperte alla cittadinanza in cui professori, studenti e pubblico si confrontano su particolari tematiche, discutendo di libri, film, arte, saperi e sapori del
30 Dicembre, 2016
In
Antologia
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI –
«Territori dell’osso» non è solo una citazione, ma anche la metafora della struttura portante dell’Italia e la rappresentazione plastica della marginalità che ha colpito le aree interne del Paese nel corso del '900. Poco dopo la metà del secolo scorso, nel 1958, Manlio Rossi