di Vandana SHIVA, da "TerraNuova", 3 giugno 2019
Il tour che ho appena concluso in Veneto e in Trentino Alto Adige, organizzato nell’ambito della campagna internazionale di Navdanya International per un’agricoltura e un’alimentazione libera da veleni, ha rappresentato per me una grande occasione di conoscere lo stato di
10 Dicembre, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Rossano PAZZAGLI, da “La Fonte”, n. 11, dicembre 2017
Oggi, anche in Italia, nella fase di crisi strutturale del modello economico, è necessario tornare ad occuparci dello scheletro della penisola, delle cosiddette “aree interne”. Non più soltanto in un’ottica di resistenza, e meno che mai con un
di Piero BEVILACQUA*, da "il manifesto", 25 aprile 2017
Viviamo certamente e da spettatori spesso impotenti, nell’epoca dei paradossi. Se ne potrebbe stilare un elenco esamplare. Uno di questi, davvero clamoroso, è la foga di accumulazione di nuovi beni da parte dei contemporanei. Una bulimia consumistica che crede
6 Maggio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Francesco SANTOPOLO
Premessa
Tra i tanti meriti che vanno ascritti all’introduzione dei metodi di agricoltura biologica, la riscoperta della sostanza organica è probabilmente quello più carico di significato, se consideriamo il processo di organicazione del terreno agrario come un insieme di fattori integrati che contribuiscono a mantenere e
di Dario BEVILACQUA*, da Democrazia e diritto, n. 2, 2015
1. Introduzione
Nell’analisi delle Politiche pubbliche[1] si indugia spesso sulla necessità di valutare e bilanciare vantaggi e inconvenienti derivanti da una scelta che propenda più o meno per misure interventiste, con una forte presenza del pubblico, o per
3 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Dario BEVILACQUA –
Il tema degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) è al centro di un vivace dibattito, di opinione e scientifico, che coinvolge studiosi ed esperti di diverse discipline.
Due elementi caratterizzano in modo particolare questi prodotti: la multidimensionalità e l’imprevedibilità dei loro effetti.
Al di là delle
12 Dicembre, 2016
In
Biblioteca
Di
officina
Vandana Shiva (coord.), Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future. A New Vision for Planetary Citizenship, Navdanya International, 2015
Dall'introduzione al manifesto:
«Offriamo questo Manifesto Terra Viva in un momento fragile e vitale della storia umana per indicare i segni di una transizione basata sulla speranza, sulla creatività