APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI
Il 9 aprile scorso la Cabina di regia, istituita presso il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della
Si tratta di una geografia tracciata alla buona, fondata su conoscenze personali, su rapide ricognizioni bibliografiche oltre che su qualche amichevole suggerimento. Dunque inevitabilmente lacunosa. Essa comprende per lo più docenti universitari di tutte le fasce, anche ricercatori precari, poche figure intellettuali autonome, alcuni docenti scolastici che possiedono un loro rilievo intellettuale e svolgono un ruolo importante di organizzatori culturali nel proprio territorio.
Un elenco, necessariamente incompleto (mancano artisti, editori, giornalisti, uomini di cinema e di teatro, personalità di spicco fuori dall’accademia) che vuole costituire solo l’occasione per l’avvio di una riflessione di carattere generale.
Ci auguriamo che venga infoltito da chi non abbiamo incluso per ovvio riserbo o per dimenticanza.
Il 9 aprile scorso la Cabina di regia, istituita presso il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della
L’infantilismo dell’Ue disfa i piani per Kiev Fabio Mini 27 Novembre 2025 Se il teatrino europeo riesce a far fallire ancora i negoziati, Putin
Trenta nuove leggi, stessa apartheid Redazione 27/11/2025 Le leggi Tra il 7 ottobre e il luglio 2025 lo Stato di Israele ha approvato oltre trenta
La marcia resistente dei 90 Paesi antifossili Marinella Correggia 27/11/2025 Cop30 La coalizione per la liberazione dei fossili darà seguito all’Accordo di Parigi. Prossima tappa
Premierato e legge elettorale: l’assalto di Fdi Andrea Carugati 27/11/2025 Riforme Meloni riesuma l’elezione diretta del premier, in aula a gennaio. Il sottosegretario Fazzolari: «Sarà
Ucraina verso l’accordo con Trump e Putin: il pensiero magico Ue non protegge Kiev Barbara Spinelli 26 Novembre 2025 Nelle dispute internazionali la razionalità
Onu: «L’economia palestinese è collassata» Chiara Cruciati 26/11/2025 Terra rimossa L'allarme delle Nazioni unite: tornati indietro di 20 anni. Gaza affoga nelle piogge, in Cisgiordania
Sconfitti. Con le Regionali cambia la retorica di Meloni asso pigliatutto Alessandro Robecchi 26 Novembre 2025 Se avessi un dollaro per ogni volta che
Quando è l’Europa a diventare una fake news Vincenzo Vita 26/11/2025 Ri-mediamo La rubrica settimanale su media e società. A cura di Vincenzo Vita L’annunciato «Centro
Il piano su Gaza: una farsa. Quello su Kiev è razionale Elena Basile 23 Novembre 2025 Il piano di pace a Gaza è una
La seconda morte dell’Unione europea in Ucraina Raffaele K. Salinari 23/11/20205 Ricorsi storici Possiamo sintetizzare la situazione dell’Unione Europea attraverso due canzoni relativamente recenti: una
La resistenza è finita Andrea Ricciardi 23/11/20025 L'anniversario Il governo Parri rappresentò una svolta perché fu considerato il governo della Resistenza, creando aspettative in primo
Non una di meno torna in piazza martedì prossimo 25 novembre In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono previste mobilitazioni
Un piano di pace senza i palestinesi: cosa dice davvero la Risoluzione ONU e perché è un problema Giulio Fedele 22/11/2025 Tredici voti a
Zelensky si è arreso a Trump. Gli europei non toccano palla Cosimo Caridi 22 Novembre 2025 Ultimatum: 6 giorni. Anche la Nato in riga:
Le gaffes di Nordio&Roccella: cari ministri, contro la violenza di genere serve l’educazione sessuo-affettiva. Ecco perché Celeste Costantino* 22 Novembre 2025 “Anche se oggi
“Sui condoni segnale devastante, così incentivano i futuri abusi” Marco Palombi 22 Novembre 2025 L’urbanista e le sanatorie in ManovraPaolo Pileri di mestiere insegna
L’avvento del nucleare cambia radicalmente gli scenari: la lezione di Norberto Bobbio, oggi più attuale che mai Laura Tussi 19/11/2025 Da anni ormai rifletto
Sudan, genocidio fuori campo: l’oro, il Mar Rosso e le vite che non contano Mario Sommella 20/11/2025 Genocidi a geometria variabile Nell’ultimo anno il dibattito